|
15-01-2013, 21:11
|
#51
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
È da quando ti conosciamo che scrivi sempre in macchina.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
15-01-2013, 21:26
|
#52
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
zk e' un mondo difficile
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
15-01-2013, 23:57
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da mattia03
ma il k1200r del 2006 può montare la modifica dello snodo?o è solo per la serie s?
|
Io l'ho montato sulla Sport. Il codice parla di adattabilità solo alla S, ma all'atto pratico va bene anche per la R dato che il telaio è lo stesso.
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
16-01-2013, 06:44
|
#54
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.820
|
ocio che la r e rs hanno quote ciclistiche leggermente diverse dalla s. ecco perchè lo snodo è previsto solo sulla carenata, che tendenzialmente è più un camion rispetto alla nuda
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
16-01-2013, 09:09
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2009
ubicazione: Villafranca di Verona
Messaggi: 7.560
|
Si, ma a parte Gioxx, che non so se fidarmi, qualcun'altro ha avuto esperienze di montaggio su GS?
Si monta o no?
Vorrei risposta da Pac o da Totó che mi sembrano più seri!!!
__________________
k 1600 GT
La mente è come un paracadute, funziona solo se è aperto! (A.E.)
|
|
|
16-01-2013, 09:12
|
#56
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.531
|
...a me questa storia dello snodo non mi ha mai convinto e sulle mie (2 1200 e 1 1300) non ho mai voluto montarlo....tanto Gioxx mi bastonava e Wot non lo vedevo manco negli specchietti.....comunque
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
|
|
|
16-01-2013, 09:24
|
#57
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.820
|
passin: sul gs si riesce a montare ma va adattato. il problema è che si chiude troppo lo sterzo.
managgiabumbum lo montò ma lo tolse
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
16-01-2013, 09:39
|
#58
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Il fuso a snodo è l'organo al quale e' fissato il complessivo ruota più freno del retrotreno della K . Sulla base della sua funzione, e sull' importante accessorio di sicurezza chè la cerniera a dente di cane, il fuso a snodo viene sottoposto ad una sollecitazione elevata per cui è realizzato prima in alluminio adesso anche in carbonio. Così viene garantita una lunga durata ed elevata affidabilità. Tuttavia, non sempre è possibile evitare danni, come ad esempio una eccessiva sollecitazione meccanico/manuale.
È facile capire che lo snodo è fuori dall' uso . L'auto viene sollevata con il ponte per il controllo dei pneumatici. Il fuso a snodo difettoso rappresenta il pericolo, perciò bisogna trovare immediatamente la causa del guasto visto che può provocare un grave incidente stradale. Se bisogna sostituirlo rivolgetevi ad un’autofficina. Tale lavoro non può essere affidato ai non esperti, visto che sono necessari attrezzi speciali.
Di solito la durata di funzionamento dello snodo coincide con la vita utile del veicolo, coincidente con una formula "piccola" matematica esponenziale, dove il potenziale esprime il massimo rendimento dello snodo:
La distanza della prima pinnetta dell’asta dal punto di appoggio dell’elastico motore è:
l1 + ∆ l1 + l2 + ∆ l2
mentre quella della seconda pinnetta è:
l1 + ∆ l1 + l3 + ∆ l3
(Il simbolo ∆ in matematica significa incremento, variazione, differenza)
Per le condizioni di equilibrio degli snodi, chiamando F1 F2 F3 rispettivamente le trazioni sotto carico degli spezzoni di elastomero lunghi l1 l2 l3 avremo:
F1 = F2 + F3
Le ipotesi di partenza per questo calcolo possono essere le più disparate ed in vero ne sono apparse diverse in area riservata del mio forum dove si sta dibattendo da tempo questo argomento.
Non vorrò deludere i sostenitori dello snodo, ma non ho disturbato le equazioni della fluidodinamica di Navier –Stoks, ho solo imposto che la lunghezza dello spezzone motore + quella del primo caricatore fosse più o meno uguale a quella di un circolare classico per non mettere in difficoltà nel caricamento chi vuol passare a questa nuova soluzione, poi ho imposto di arrivare almeno intorno al 380% di allungamento dello spezzone motore.
La lunghezza dello spezzone del secondo caricatore viene di conseguenza dovendo allungarsi dallo snodo in più rispetto al primo caricatore solo della distanza tra la pinnette di aggancio adiacenti.
Si impone, inoltre, il problema dello stoccaggio di questo attrezzo quindi ho imposto che i caricatori nella fascia dei modelli 90 - 100 - 110 realizzati in alluminio da 16 mm di diametro fossero di lunghezza standard ovvero l2 = 12 cm , l3 =14 cm, mentre nei segmenti corti dei Saber si scendesse a l2 =10 cm e l3 =12 cm, questo è compatibile con le prestazioni perché vedremo che l’apporto in termini di lavoro da parte dei caricatori è minimo in ragione del loro modesto allungamento percentuale (d’altra parte se vogliamo la facilità di caricamento…)
Nel futuro prossimo sarà messo in vendita il potenziatore completo, per ora si potranno acquistare: o i soli snodi, o il kit completo di snodi, spezzoni di elastomero, archetti in dynema.
Calcolo del lavoro svolto dal potenziatore:
Lavoro potenziatore = Lavoro motore + Lavoro 1° caricatore + Lavoro 2° caricatore
Il lavoro esercitato da un elastomero si può ricavare sia dalla relazione L =½ k . ∆ l 2
Dove k è la rigidità dell’elastomero e ∆l l’accorciamento che ha subito, sia dal diagramma sperimentale sforzo/allungamento calcolato come l’area sottesa dal diagramma
Lavoro motore = Energia elastica motore = ½ k motore . 2 ∆ l1 2 = k motore . ∆ l1 2
Lavoro 1° caricatore = Energia elastica 1° caricatore = ½ k 1° caricatore . 2 ∆ l2 2 = k 1° caricatore . ∆ l2 2
Lavoro 2° caricatore = Energia elastica 2° caricatore = ½ k 2° caricatore . 2 ∆ l3 2 = k 2° caricatore . ∆ l3 2
Perché sia chiara questo metodo di calcolo riporto l’esempio del calcolo del lavoro del potenziatore per il Saber 100 selezionato dopo il confronto pratico con diverse configurazioni degli spezzoni
Sono stati misurati F1 = 70 Kg per ∆ l1 = 0.39 m
F2 = 32 Kg per ∆ l2 = 0.21 m
F3 = 36 Kg per ∆ l3 = 0.25 m
Lavoro motore = ½ 70 . 0.39 = 13.65 kgm circa 134 Jaule
Lavoro 1° caricatore = ½ 32 . 0.21 = 3.36 kgm circa 33 Jaule
Lavoro 2° caricatore = ½ 36 . 0.25 = 4.5 kgm circa 44 Jaule
Lavoro potenziatore = circa 211 Jaule
Rapportato ad un circolare classico di S 45, allungato al 300% , quindi lungo 62 cm e agganciato sulla seconda pinnetta con ∆l = 0.62 m che sviluppa un lavoro
Lavoro S45 = ½ 50 . 0.62 = 15.5 Km circa 152 Jaule
Si conclude che il potenziatore così come è stato proporzionato per il Saber 100 incrementa l’energia di lancio rispetto al circolare classico del 30 % circa (continua)
La distanza della prima pinnetta dell’asta dal punto di appoggio dell’elastico motore è:
l1 + ∆ l1 + l2 + ∆ l2
mentre quella della seconda pinnetta è:
l1 + ∆ l1 + l3 + ∆ l3
(Il simbolo ∆ in matematica significa incremento, variazione, differenza)
Per le condizioni di equilibrio degli snodi, chiamando F1 F2 F3 rispettivamente le trazioni sotto carico degli spezzoni di elastomero lunghi l1 l2 l3 avremo:
F1 = F2 + F3
La lunghezza dello spezzone del secondo caricatore viene di conseguenza dovendo allungarsi dallo snodo in più rispetto al primo caricatore solo della distanza tra la pinnette di aggancio adiacenti.
Si impone, inoltre, il problema dello stoccaggio di questo attrezzo quindi ho imposto che i caricatori nella fascia dei modelli 90 - 100 - 110 realizzati in Primeline da 16 mm di diametro fossero di lunghezza standard ovvero l2 = 12 cm , l3 =14 cm, mentre nei segmenti corti dei Saber si scendesse a l2 =10 cm e l3 =12 cm, questo è compatibile con le prestazioni perché vedremo che l’apporto in termini di lavoro da parte dei caricatori è minimo in ragione del loro modesto allungamento percentuale (d’altra parte se vogliamo la facilità di caricamento…)
Nel futuro prossimo sarà messo in vendita il potenziatore completo, per ora si potranno acquistare: o i soli snodi, o il kit completo di snodi, spezzoni di elastomero, archetti in dynema.
Evito di montare sul potenziatore gli archetti in titanio di recente produzione (che continuerò a montare sugli elastici circolari classici) per non appesantire ulteriormente la struttura di questo attrezzo.
Calcolo del lavoro svolto dal potenziatore:
Lavoro potenziatore = Lavoro motore + Lavoro 1° caricatore + Lavoro 2° caricatore
Il lavoro esercitato da un elastomero si può ricavare sia dalla relazione L =½ k . ∆ l 2
Dove k è la rigidità dell’elastomero e ∆l l’accorciamento che ha subito, sia dal diagramma sperimentale sforzo/allungamento calcolato come l’area sottesa dal diagramma.
Si potrebbe fare l’ipotesi di conservazione dell’energia e che il lavoro sviluppato dai vari spezzoni di elastomero sia uguale alla energia elastica immagazzinata ovvero calcolando con le approssimazioni che ho scritto il valore della rigidità k dei singoli spezzoni:
Lavoro motore = Energia elastica motore = ½ k motore . 2 ∆ l1 2 = k motore . ∆ l1 2
Lavoro 1° caricatore = Energia elastica 1° caricatore = ½ k 1° caricatore . 2 ∆ l2 2 = k 1° caricatore . ∆ l2 2
Lavoro 2° caricatore = Energia elastica 2° caricatore = ½ k 2° caricatore . 2 ∆ l3 2 = k 2° caricatore . ∆ l3 2
Questa misurazione è passata attraverso una fase empirica di prove con diverse configurazioni degli spezzoni provate in mare, selezionate le migliori e calcolate per esse il lavoro svolto dal potenziatore.
Perché sia chiara questo metodo di calcolo riporto l’esempio del calcolo del lavoro del potenziatore per il Saber 100 selezionato dopo il confronto pratico con diverse configurazioni degli spezzoni
Sono stati misurati F1 = 70 Kg per ∆ l1 = 0.39 m
F2 = 32 Kg per ∆ l2 = 0.21 m
F3 = 36 Kg per ∆ l3 = 0.25 m
Lavoro motore = ½ 70 . 0.39 = 13.65 kgm circa 134 Jaule
Lavoro 1° caricatore = ½ 32 . 0.21 = 3.36 kgm circa 33 Jaule
Lavoro 2° caricatore = ½ 36 . 0.25 = 4.5 kgm circa 44 Jaule
Lavoro potenziatore = circa 211 Jaule
Rapportato ad un circolare classico di S 45, allungato al 300% , quindi lungo 62 cm e agganciato sulla seconda pinnetta con ∆l = 0.62 m che sviluppa un lavoro
Lavoro S45 = ½ 50 . 0.62 = 15.5 Km circa 152 Jaule
Si conclude che il potenziatore così come è stato proporzionato per il Saber 100 incrementa l’energia di lancio rispetto al circolare classico del 30 % circa
Ok potrei continuare ma sono certo che vi annoierei
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 16-01-2013 a 09:54
|
|
|
16-01-2013, 12:12
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Feb 2010
ubicazione: homeless near Florence
Messaggi: 1.251
|
__________________
HONDA CBR600F
Ducati 750 SS
BMW K1200RSPORT.. l'unica moto che si è rotta!
un paio di Kawa Z750
|
|
|
16-01-2013, 12:20
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Feb 2010
ubicazione: homeless near Florence
Messaggi: 1.251
|
Quote:
Originariamente inviata da bobo1978
Comunque resta il fatto che IO la mia belva non gliela do dentro x 2700€.
Che si inculi!
Piuttosto me la metto in salotto.anzi in ufficio!
|
beh...penso che di concessionari a giro x l italia ce ne siano anche altri..
io per la mia mi sono fatto 500 km a/r risparmiando circa 2000 euro..
__________________
HONDA CBR600F
Ducati 750 SS
BMW K1200RSPORT.. l'unica moto che si è rotta!
un paio di Kawa Z750
|
|
|
16-01-2013, 12:22
|
#61
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
la leva è in alluminio pressofuso, meglio sarebbe stata se in alluminio ricavato dal pieno, vista l'elevata forza di torsione .
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
16-01-2013, 12:26
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Feb 2010
ubicazione: homeless near Florence
Messaggi: 1.251
|
lo sapevo che mi avrebbero fregato!!
uff...
dovevo leggere il forum prima! :"(
__________________
HONDA CBR600F
Ducati 750 SS
BMW K1200RSPORT.. l'unica moto che si è rotta!
un paio di Kawa Z750
|
|
|
16-01-2013, 21:34
|
#63
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Nov 2008
ubicazione: Per ora tra Capranica (VT) e Bilbao
Messaggi: 389
|
mmm non mi torna. Secondo me, ma non sono un esperto di fluidodinamica, manca la questione, per i fattori F1 ed F2, della questione del brumaglio (o brumaggio? mi sbaglio sempre... riminiscenze dell'università).
io, comunque lo sconsiglio, l'ho fatto montare sulla mia vecchia R1200R per il tagliando dei 10000 km e a momenti mi ammazzo.
lasciate perdere che la moto va bene pure così.
__________________
BIM Evangelist, R1200RT LC... solo wow...
(ex Kawa er-6n, F800S, R12R, K13S, R11RT)
|
|
|
26-02-2013, 14:49
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Quote:
e la frenata mi piaceva molto di più sul 1200 con servo che sul 1300 senza
|
Leggo solo ora...
e concordo, mai avuto problemi con il servofreno e frenata molto progressiva, credevo che passando al k1300gt senza servofreno la frenata ne guadagnasse, invece sento come una specie di "seghettamento" ovvero quando freno non ho completa linearità di frenata ma come una 15cina di livelli prestabiliti di frenata, dove certo si trova quella giusta per ogni momento, ma all'inizio non mi convinceva molto, e ci incontrammo anche con Wotan per fargliela provare.. ma è normale cosi.. ora leggo che non sono il solo ..
p.s.
MA CHE è QUESTO SNODO ???
mica sono riuscito a capirlo...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
26-02-2013, 21:07
|
#65
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jan 2013
ubicazione: Modena
Messaggi: 443
|
Anch'io confermo 75k km e nessun problema al mio 1200 del 2006.
|
|
|
27-02-2013, 20:56
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
avete una foto dello "snodo" ??
grassie
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:30.
|
|
|