Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-10-2012, 11:55   #51
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bavaria Visualizza il messaggio
Ciao, non voglio aprire una polemica, ma quello che dici è inesatto. Col calcolo 1D / 3D accoppiato ormai si sviluppano airbox, silenziatori e volumi di ogni tipo. La frequenza delle oscillazioni di pressione nello snorkel influenza a sua volta a certi regimi le oscillazioni di pressione nello airbox e quindi nei condotti.
Non stiamo parlando di qualsiasi onda di pressione, ma specificatamente e soltanto delle onde di pressione provenienti dai cilindri. Quelle generate dalla chiusura delle valvole. Ovvero quelle che viaggiano in direzione contraria a quelle che descrivi.
Nessuno si mette a calcolare come queste onde viaggino, cambino di forma, si dividano, o si raggruppino, rimbalzando venti o trenta volte su ogni superficie interna, piana o curva, dell'airbox, prima di passare il filtro, e poi incanalarsi nello snorkel.
A differenza di quello che accade nei cornetti di aspirazione, in cui il comportamento del flusso d'aria è influenzato primariamente dalle onde suddette, una volta che queste arrivano nell'airbox, il calcolo diventa sostanzialmente inutile persino in via teorica, perchè troppo influenzato da una qualsiasi minima variazione delle condizioni di partenza (effetto farfalla).

DogW

Pubblicità


Ultima modifica di Dogwalker; 30-10-2012 a 11:59
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2012, 12:59   #52
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

potrei essermi perso qlcosa ma mi sembra non sia mai stato specificato di quali onde si parlasse...
poi , forse , stiamo dicendo tutti le stesse cose:
il calcolo teorico fine è complesso da realizzare
i vincoli dimensionali obbligano a compromessi
i compromessi spesso vanificano la base di calcolo

con buona pace del progettista

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2012, 13:20   #53
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bert Visualizza il messaggio
potrei essermi perso qlcosa ma mi sembra non sia mai stato specificato di quali onde si parlasse...
Biwu, che ha posto il problema, ha parlato specificatamente dei cornetti di aspirazione a lunghezza variabile.
La lunghezza dei cornetti serve proprio a sfruttare la risonanza delle onde provenienti dai cilindri, per ottenere un riempimento ottimale ad un regime dato.
Quindi io sempre di quelle ho parlato.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2012, 14:40   #54
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

il titolo del 3ad era un altro

riferirsi a un solo intervento (che metteva in relazione volume airbox e lunghezza cornetti) forse ha portato fuori tema e , pur capendo la difficoltà di "chiaccherare" , non ti sei mai riferito prima d'ora al post di Biwu

poi , se ti risulta simpatico splitare in "enne" parti ogni singolo post e dare volta per volta approvazione o critica...beh , scusa ma non mi pare questa la sede.
io mi tengo le mie convinzioni (supportate sia da calcolo che la sala prove motori) e tu fai bene a tenerti le tue

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2012, 14:58   #55
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bert Visualizza il messaggio
il titolo del 3ad era un altro
"airbox? no grazie"

Quote:
Originariamente inviata da Bert Visualizza il messaggio
non ti sei mai riferito prima d'ora al post di Biwu
Ma ho ripetuto molte volte a quali onde mi riferivo.

Quote:
Originariamente inviata da Bert Visualizza il messaggio
poi , se ti risulta simpatico...
Mi risulta simpatico rimanere in argomento e non dare approvazione o critica alle persone.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2012, 18:57   #56
bavaria
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 31 Aug 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 122
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker Visualizza il messaggio
Non stiamo parlando di qualsiasi onda di pressione, ma specificatamente e soltanto delle onde di pressione provenienti dai cilindri. Quelle generate dalla chiusura delle valvole. Ovvero quelle che viaggiano in direzione contraria a quelle che descrivi.
Nessuno si mette a calcolare come queste onde viaggino, cambino di forma, si dividano, o si raggruppino, rimbalzando venti o trenta volte su ogni superficie interna, piana o curva, dell'airbox, prima di passare il filtro, e poi incanalarsi nello snorkel.
A differenza di quello che accade nei cornetti di aspirazione, in cui il comportamento del flusso d'aria è influenzato primariamente dalle onde suddette, una volta che queste arrivano nell'airbox, il calcolo diventa sostanzialmente inutile persino in via teorica, perchè troppo influenzato da una qualsiasi minima variazione delle condizioni di partenza (effetto farfalla).

DogW
Non credo che questa discussione sia fondamentale ai fini del thread. Ti ripeto che questi calcoli di dettaglio si fanno, sia relativamente allo snorkel che ai condotti di aspirazione.

Tornando a noi. Le problematiche relative all'ingombro sono di solito dominanti e di conseguenza a volte gli airbox hanno delle forme molto poco ortodosse. La libertà del progettista sta nello sfruttare al massimo i gradi di libertà di cui dispone. Tipicamente si gioca sulle dimensioni dello snorkel, sulla posizione del filtro aria, sulla suddivisione dei volumi interni, sui risonatori.

Credo cmq. che a questa conclusione si fosse arrivati nel thread già da un po'.

Saluti
bavaria non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2012, 22:42   #57
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

bavaria
Pivello ma simpatico mukkista

Ciao. Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2014, 19:47   #58
THE BEAK
Mukkista doc
 
L'avatar di THE BEAK
 
Registrato dal: 16 Nov 2007
ubicazione: col culo a Barberino,col cuore a Riola Sardo
Messaggi: 8.271
predefinito

Io volevo questa modifica sul 1150 Adv
Ma temo l'acqua,la polvere ,il troppo rumore dato che ho anche la Y e lo scarico remus ma soprattutto la "carburazione magrissima"


Stappatalkato con la 
__________________
Il brutto tempo è solo quello che non passi in moto
THE BEAK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2014, 07:43   #59
Grande_Jo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2013
ubicazione: Fano
Messaggi: 1.196
predefinito

Metti una resistenza/ multiboost Hybrid oppure spendi per una centralina.....
__________________
La mia libertÃ* inizia dove finisce la tua.......quindi finisci alla svelta!!!
Grande_Jo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:17.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©