|
18-11-2012, 19:43
|
#51
|
Mukkista
Registrato dal: 30 Jun 2009
ubicazione: Rimini... in collina
Messaggi: 861
|
Grassie ragassuoli  ...il dubbio mi era venuto sull'ant. perchè mi sembra un corpo unico difficilmente sezionabile, come non detto... comunque, ri-grazie  .
Lamps!
Matteo
__________________
R1200R AlpineWhite (Since 05.06.2009).
“Grazie per la vostra sofferenza†...vat a fè dè in te cul
|
|
|
19-05-2013, 21:14
|
#52
|
Mukkista
Registrato dal: 04 Feb 2012
ubicazione: genova
Messaggi: 836
|
Riprendo questo vecchio post parlandoVi della mia mukka con gli ammortizzatori appena revisionati da Rinaldi.
Premetto che i miei non erano per niente "cotti" , circa 14000 km all'attivo, erano sicuramente ancora perfettamente performanti entro le logiche Bmw, pero' pur essendo contento del comportamento delle sospensioni originali, cercavo di eliminare/limitare quelli che secondo me erano i punti deboli del comportamento degli stessi: cioe' il poco freno in estensione e cmq un'idraulica un po' piu' sostenuta per limitare gli spostamenti di carico in frenata e accelerazione e lo sbacchettamento in accelerazione salendo di marcia.
Devo dire che il gentilissimo Giacomo ha centrato perfettamente il problema: revisionando i due ammortizzatori e lavorando sulla taratura idraulica ho finalmente la mukka come volevo io, precisissima in inserimento, stabile a centro curva, non sbacchetta e non si schiaccia il mono posteriore in uscita curva quando si accellera.
Il confort rimane ottimale in tutte le 3 impostazioni dell'Esa, prima della revisione dovevo settare il precarico su due caschi, ora sono tornato alla configurazione 1 casco + bagagli, le molle non sono state toccate in quanto pesando io 68 kg e andando in giro sempre da solo o con le borse laterali e nessuna zavorra umana...andavano benissimo quelle di serie.
Quindi, per quanto riguarda la mia esperienza, posso sicuramente consigliarVi questo upgrade della meccanica della nostra moto.
__________________
Ex BMW R1200R 2011 Ora HONDA VFR 1200 DCT 2014
May the force be with you!
|
|
|
26-05-2015, 12:08
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Ammortizzatore Gubellini per R1200R
E' da qualche mese che non riesco ad ammazzare la  che mi continua ad urlare nell'orecchio..
Vorrei fare qualcosa per migliorare l'ammortizzatore posteriore senza spendere troppo allora mi sono dato un'occhiata in giro, ho tormentato un paio di "revisionatori", ho navigato sul web in lungo e in largo, etc.
Alla fine ho trovato, come alternativa economicamente percorribile alla revisione, questo nuovo modello della Gubellini:
http://www.fgspecialparts.it/it/prod...=2007&product=
Il prezzo è molto interessante, praticamente hanno semplificato il FQE11 togliendo la regolazione dell'interasse (a cosa serve sulla nostra moto?!), per poterli lanciare sul mercato ad un prezzo aggressivo.
Tecnicamente non sono per niente male, hanno il separatore interno gas/olio, regolazione precarico a ghiera e freno in estensione.. STOP!! Il fatto che abbiano poche regolazioni personalmente non mi crea problemi..
Sono sicuramente meglio di altri tipo gli Hagon (e alcuni Wilbers) che sono ad emulsione quindi sarebbero un downgrade rispetto agli originali..
Spenderei qualcosina in piu rispetto alla revisione, ma avrei un prodotto nuovo e successivamente rivendibile..
Faccio una ca..ata?!
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
|
|
|
26-05-2015, 12:10
|
#54
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.252
|
Guarda pure cosa offre Nitron.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
26-05-2015, 12:40
|
#55
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.495
|
Ho avuto una Transalp con la sospensione della Gubellini, ottimo prodotto anche se mi restava un po' rigida e la signora non apprezzava.
Ti unisco alla discussione sulle sospensioni già aperta.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
26-05-2015, 14:13
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Guarda pure cosa offre Nitron.
|
Stesse caratteristiche del Gubellini.. 200 euro in piu.. bocciato!!
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
|
|
|
26-05-2015, 21:41
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.455
|
Quote:
Originariamente inviata da ste.2000
....Tecnicamente non sono per niente male, hanno il separatore interno gas/olio, regolazione precarico a ghiera e freno in estensione.. STOP!! Il fatto che abbiano poche regolazioni personalmente non mi crea problemi..
|
Mah! Il fatto che non abbiano il precarico idraulico mi lascia perplesso.
A meno che giri sempre solo e con poco bagaglio.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
26-05-2015, 23:40
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Guarda che il comando del precarico idraulico è solo un optional di comodità per non dover usare la chiave, eh?!
Io giro spesso con passeggero e valigie, il pomello del precarico lo uso spesso, con la chiave me la menerò un po di più, lo so..
Puoi dare alla sospensione la stessa quantità di precarico ma per darla ci metti un minuto di tempo in più..
Poi è un optional.. Se vuoi ce lo fai aggiungere
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
Ultima modifica di ste.2000; 26-05-2015 a 23:47
|
|
|
27-05-2015, 11:32
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Mi hanno anche proposto questo modello di OHLINS a 500 euro:
http://www.andreanigroup.com/it-it/s...61765&LN=it-IT
Stesse caratteristiche e regolazioni del Gubellini, costa un centinaio di euro in più per la marca..
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
|
|
|
03-06-2015, 20:29
|
#60
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 Apr 2009
ubicazione: formia
Messaggi: 23
|
Kit MUPO?
Mi attacco a questo topic con la viva speranza di avere le preziose informazioni che mi necessitano.
Posseggo una R1200R, bialbero, ESA, ABS, ASC, 2013, con la quale ho percorso più di 30.000 km., quasi totalmente, tra le curve di collina e montagna.
Allo stato attuale, sono giunto alla necessità di intervenire sulle sospensioni originali che, già da nuove, ho trovato alquanto molli, specie nel posteriore, e troppo votate ad un utilizzo turistico.
E che ora, dopo trentamila chilometri, (con una guida sempre senza passeggero né bagaglio, più tendente allo sportivo che al turistico), non rispondono più in maniera congeniale e mi hanno gradatamente fatto perdere sicurezza di guida.
Per diversi motivi, il mio intendimento sarebbe quello di non intervenire sugli originali (che, se non erro, dovrebbero essere dei WP), bensì di sostituirli, nell’occasione, con qualcosa di più performante, mantenendo sempre i comandi ESA, ma senza arrivare a tipologie esageratamente sofisticate, non proporzionate alla tipologia di moto e, ancor più, inutilmente troppo costose.
Sia leggendo qua e là nel nostro forum, sia rovistando in rete, la mia attenzione si è posata sul Kit specifico anche per la mia moto della MUPO ( http://www.mupo.it/prodotto/6/0/108/kit-mesa---solo-bmw) che mi sembra possa essere il giusto compromesso tra qualità, prestazioni e prezzo che io cerco.
Vengo quindi alle domande a cui desidererei poter avere cortese risposta e consigli:
1) premesso che, se non ho sbagliato ad intendere, le sospensioni originali sono delle WP, chi ne conosce l’effettivo livello qualitativo? A me non paiono proprio un gran chè.
2) Qualcuno ha già provveduto a montare il citato Kit della MUPO? Se sì, come si trova e che differenze ha potuto riscontrare rispetto alle originali?
3) Ritenete la mia scelta valida per le mie aspettative o a parer vostro ci sarebbero alternative migliori senza però doversi allontanare troppo economicamente?
P.S. Qualcuno sicuramente mi potrà eccepire che se avessi voluto una moto più prestante avrei dovuto indirizzarmi dall’inizio su altro modello e/o marca; ma ad essi mi permetto di rispondere che per le mie attuali condizioni di salute e di età l’R1200R in mio possesso è la moto più congeniale. Ciò non toglie che io possa, appunto, sentire il desiderio di utilizzarla in modo più “sportiveggiante” ed al contempo ugualmente sicuro e razionale.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi presteranno la loro attenzione e mi renderanno partecipe delle loro esperienze e dei loro consigli.
Grazie!!!  
|
|
|
03-06-2015, 20:59
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.455
|
Ti rispondo sul punto 1. IMHO naturalmente.
WP produce ottimi ammortizzatori. Chi compra KTM si guarda bene dal sostituire quelle di serie.
Questo perché KTM richiede specifiche precise a WP (ad un prezzo conseguente).
BMW, a mio avviso, ma anche da chi ci mette poi le mani, sugli ammo, non è così lungimirante. Risultato: ammortizzatori non all'altezza della moto (e anche gli ultimi Showa avevano manifestato problemi) né del suo prezzo.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
03-06-2015, 21:36
|
#62
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 Apr 2009
ubicazione: formia
Messaggi: 23
|
Ciao Paolo Grandi!
Grazie per il tuo, se pur marginale, intervento.
Mi confermi che il binomio BMW-WP non è dei migliori 
Ultima modifica di acquarello53; 03-06-2015 a 21:41
|
|
|
03-06-2015, 22:21
|
#63
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Jun 2011
ubicazione: Parma
Messaggi: 577
|
Ti consiglio Wilbers. Da ordinare su tue specifiche. Rapporto prezzo/qualità buono e 5 anni di garanzia
|
|
|
03-06-2015, 23:04
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
L'ammortizzatore posteriore originale della R è del tipo con separatore gas/olio interno al corpo ammortizzatore, diciamo che come tipologia è di medio livello qualitativo, quelli con serbatoio esterno sono superiori (WP per i KTM).
I tanto osannati wilbers wesa (ma anche non wesa) sono del tipo ad emulsione gas/olio, montarli sarebbe fare un downgrade rispetto agli originali, sarebbe come togliere il boxer 1200 e metterci il motore 800 della F.
Gli esperti mi correggano se sbaglio..
Gli ammortizzatori originali non sono di scarsa qualità.. Sono solo volutamente tarati soft dalla BMW. Poca molla e poco freno idraulico
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
|
|
|
03-06-2015, 23:34
|
#65
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 Apr 2009
ubicazione: formia
Messaggi: 23
|
Molto interessanti le tue considerazioni, ste.2000; a tal punto Tu su cosa punteresti?
Nessuno mi sa dare info sul confronto tra WP originali e Kit Mesa MUPO?
|
|
|
04-06-2015, 08:20
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Se non sbaglio le mupo senza esa (mi ero informato per la mia) dovrebbero avere il separatore olio/gas interno al corpo ammortizzatore, quindi utilizzano la stessa tecnologia delle sospensioni wp originali. Saranno sicuramente tarate piu rigide e quindi piu sportive..
Non sapevo che mupo avesse fatto la versione compatibule con l'ESA.. in tal caso immagino abbiano usato la stessa tecnologia di quelle senza esa..
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
|
|
|
04-06-2015, 08:53
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
|
@acquerello53: il kit MESA della Mupo sembrerebbe disponibile solo per il GS STD e ADV per cui ti consiglierei di verificare prima la compatibilità del kit con la RR...
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
|
|
|
04-06-2015, 09:53
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Cactus, in effetti acquarello ha ragione.. La mupo ha messo in commercio i MESA anche per la R.
http://www.mupo.it/prodotti-moto/3/6...-r-wp-esa-1114
Finalmente una valida alternativa a quelli ad emulsione della wilbers..
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
Ultima modifica di ste.2000; 04-06-2015 a 09:59
|
|
|
04-06-2015, 13:54
|
#69
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 Apr 2009
ubicazione: formia
Messaggi: 23
|
Entrando nel link indicato appena sopra da ste. 2000, poi in Kit MESA Solo BMW, sotto l'Elenco delle moto compatibili si trova, in ultimo, il codice V12BMW013W che è specifico della R1200R WP ESA 11_14.
|
|
|
04-06-2015, 14:11
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Quote:
Originariamente inviata da ste.2000
L'ammortizzatore posteriore originale della R è del tipo con separatore gas/olio interno al corpo ammortizzatore, diciamo che come tipologia è di medio livello qualitativo, quelli con serbatoio esterno sono superiori (WP per i KTM).
I tanto osannati wilbers wesa (ma anche non wesa) sono del tipo ad emulsione gas/olio, montarli sarebbe fare un downgrade rispetto agli originali, sarebbe come togliere il boxer 1200 e metterci il motore 800 della F.
Gli esperti mi correggano se sbaglio..
Gli ammortizzatori originali non sono di scarsa qualità.
|
Non sono d'accordo.Quelli dotati di serbatoio esterno è solo perchè il mono contiene più olio e ha più superficie a disposizione per raffreddare lo stesso,tipico di sospensioni con grande escursione e forti sollecitazioni (cross in primis ed enduro in secondis ma anche qualche pistaiola vera) dove le temperature interne raggiungono anche 110-130 gradi.Cosa impensabile per moto "normali" come quelle in oggetto.Quindi serbatoio esterno o interno non influisce sul buon funzionamento di una sospensione se la stessa è utilizzata per distinti settori. Inoltre i WP originali BMW,ma anche gli Showa,sono dotati di una valvola di "fine corsa idraulico" interna abbastanza complessa che la maggior parte degli after neanche si sognano.In sostanza quello che differenzia veramente gli originali dagli after non è niente altro che una diversa taratura idraulica e la durezza della molla,mentre a livello di matariali il più delle volte sono parecchio inferiori....gli after! Naturalmente sempre dimostrabile con i fatti a chi volesse approfondire il discorso.
Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 04-06-2015 a 14:23
|
|
|
04-06-2015, 14:58
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
|
@acquerello53 e ste.2000: ok visto! Mi ero limitato a visitare solamente il link postato più in alto 
Personalmente circa un anno fa ho fatto revisionare gli originali (dotati di ESA) da Giacomo Rinaldi e vi garantisco che la moto è migliorata molto anche se ho avuto bisogno di un periodo di "acclimatamento" causato dallo scarso utilizzo del mezzo per problemi personali.
Giacomo è persona onesta, competente e disponibilissima che mi sento di consigliare a tutti.
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
|
|
|
04-06-2015, 15:05
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Quote:
Originariamente inviata da Cactus
.Giacomo è persona onesta, competente e disponibilissima che mi sento di consigliare a tutti.
|
Però purtroppo è in pensione.. :-/
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
|
|
|
04-06-2015, 15:34
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
Non sono d'accordo.
|
Va bene, ok.. non è detto automaticamente che un ammortizzatore con serbatoio esterno sia migliore di uno con serbatoio interno.. fatto sta però che tutti gli ammortizzatori after top di gamma e pluri-regolabili abbiano il serbatoio esterno, questo me lo passate, no?!
Che poi certi ammortizzatori pluriregolabili top di gamma siano sproporzionati per l'uso stradale che si fa delle nostre moto.. D'ACCORDISSIMO!!
E poi mi passerete anche il concetto che un ammortizzatore ad emulsione come quello della wilbers sia qualitativamente inferiore a quello originale montato sulle nostre R..
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
Ultima modifica di ste.2000; 04-06-2015 a 15:48
|
|
|
05-06-2015, 08:08
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Se prendiamo due amm.con pistone doppio effetto e la sola regolazione idraulica di estensione,(tipo De Carbon) uno con separatore l'altro a emulsione,l'unica differenza è che il secondo può essere montato solo verticale (azoto nel punto più alto lontano dal pistone e dalle lamelle) mentre il primo può essere montato in qualunque posizione,dritto,rovescio e sdraiato.Quello a emulsione non può essere dotato di valvola di fine corsa idraulico interna mentre l'altro si. Quando si hanno limitazioni di spazio ma non solo,tutti i produttori utilizzano mono senza separatore,Ohlins compreso negli amm. anteriori dei GS per esempio o dei K1200-1300.Però nel caso di questa marca tutti a lodare l'efficienza dell'anteriore "granitico" e nessuno a dire che il pezzo a emulsione non và bene (probabilmente perchè non lo sospettano neanche che non ha il separatore,ma anche perchè in effetti và bene uguale).Dal punto di vista funzionale infatti nessuna differenza tra i due.
Non è vero che l'olio si mischia con l'azoto,sarebbe come pretendere di mischiare l'olio con l'aceto nella stessa bottiglia.Impossibile! O meglio,nel caso del gas, impossibile se il contenitore lo si pressurizza con 10-15 bar di pressione.
Inoltre valutando a fondo i due modelli,notiamo che quello a emulsione ha capacità "disareanti" superiori a quello con separatore.
Nel settore auto la stragrande maggioranza degli amm. sono a doppia camera e ad emulsione (tipo Mc Pherson) eppure percorrono centinaia di migliaia di Km senza problemi ne manutenzione,sono tarabili a piacere proprio come quelli con pistone a doppio effetto.
Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 05-06-2015 a 08:16
|
|
|
05-06-2015, 08:37
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.090
|
Quindi quale potrebbe essere una valida alternativa ad un ammortizzatore originale nel caso di R1200R?
__________________
R1200R-MY2012/R1250GSA-MY2024
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:06.
|
|
|