|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
21-08-2012, 20:49
|
#51
|
|
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
|
Come accennavo, quei mono di cui parlo che son dei mostri stanno dentro i limiti peso\potenza perchè dalla casa madre escono con dichiarati 9-11kw. E non mi chiedere perchè  non riesco a spiegarmelo nemmeno io.
Il mio EXC400 che ne dichiara 9kw ma ha dal banco di motociclismo 40,5cv alla ruota. Il 450 11kw e ne ha quasi 43
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
|
|
|
21-08-2012, 20:59
|
#52
|
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.889
|
azz........dichiarati 9 effettivi 30 kw..............magari con soli 100 kg di peso.......
certo che se le cose sono fatte sempre così non si va da nessuna parte............
siamo alla truffa conclamata ( pensa al bollo e assicurazione ma non solo)
inutile discutere di principi validi o no
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
21-08-2012, 21:08
|
#53
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
|
Se fai la A1 a 16 anni cambia poco, a 18 la A2 e a 20 la A.... Quella dei limiti di velocità mi sembra una bella cagata, la gente si ammazza in autostrada a 130 km/h??
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
21-08-2012, 21:10
|
#54
|
|
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
|
Non se sia "truffa" c'è qualcuno al mondo che fa le omologazioni. E non so come mai per questi giocattolini di cui parlo la prassi è quella. Vuoi che chi le compra non si chiede quanti CV hanno ma ci si basa sulla cilindrata... Vuoi che vengono usati al 99,9999% in off e non credo rientrino neanche lontanamente nelle statistiche di incidenti... però il fenomeno è curioso.
Addirittura se clicchi sulle schede tecniche (al dilà di quelo che c'è scritto sui miei libretti) i dati di potenza non vengono proprio dichiarati spesso.
PS
Scusa, ho verificato 12kw a libretto originale ktm. 40,5cv al banco.
Guardavo che i 125 2t mi pare ne dichiarino 4 di KW dovrebbe avere 32cv.
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
|
|
|
21-08-2012, 22:03
|
#55
|
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.889
|
infatti, incuriosito sono andato sul sito ktm. della potenza non ne parlano proprio
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
21-08-2012, 22:11
|
#56
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
a voler fare una cosa intelligente la limitazione propedeutica a 35kw (ma potrebbero anche essere 45) per 2 anni andrebbe applicata a qualunque maggiorenne che faccia la patente moto per la prima volta in vita sua.
Certo che se il tizio poi in 2 anni fa 3.000km in città non è che impari chissà che.
Per cui alla fine rimane una normativa che lascia il tempo che trova.
Sarei invece curioso di sapere come fanno a sapere l'età di un motociclista in autostrada.
|
|
|
22-08-2012, 01:24
|
#57
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
|
Pac... Vero (scusa se arrivo tardi) alla specifica domanda sulle età potrei rispondere se son d'accordo o meno. Ma quando dici che questo è solo uno dei tanti provvedimenti io rispondo così: perché sempre questo uno e mai gli altri tanti meno uno? E do la risposta: è semplice, incontra il plauso dei bacchettoni (tanti) anche se non smuove quasi nulla sulla sicurezza, vedi le considerazioni di Giada. E non costa niente. Ma seguendo il tuo ragionamento, gli altri provvedimenti quando arrivano?
Non credo di essere troppo fuori tema: a che servono altri limiti? A poco secondo me, soprattutto essendo sparsi in modo poco mirato. E a pochissimo se non fanno parte di un pacchetto più completo.
Ma Claudio Piccolo non mi ha risposto, ed è questa la cosa che davvero mi turba. Il resto stick, tanto io sono fuori da un pezzo. Anzi: meno giovinastri indisciplinati ci sono per strada, meglio è. Gli spezzerei il bastone su quella schiena di scansafatiche, gli spezzerei. Altro che giretti in motorino: a lavorare!
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
22-08-2012, 11:25
|
#58
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.568
|
Le nuove norme sono sostanzialmente l'estensione alle moto di ciò che già avviene con le auto, e nel complesso le trovo abbastanza ben fatte, anche se condivido l'obiezione di Nicola66 che un neopatentato A quarantenne dovrebbe avere le stesse limitazioni di un diciottenne.
Per il resto, la legge è anche più permissiva di quella attuale, visto che alza da 25 a 35 kW il tetto massimo di potenza per i diciottenni, sia pure con rapporto potenza/peso limitato, e trovo buono prevedere un altro esame per passare dalla A2 alla A senza limiti.
Il discorso delle infrastrutture è un'altra cosa. Non è vero che la UE non se ne occupa, ma non è neanche vero che essa impone che ogni nuovo guardrail sia adatto anche ai motociclisti, l'adozione di tali barriere è facoltativa e comunque credo che ancora manchi la norma tecnica di omologazione.
Tra parentesi, rientro ora da un viaggetto in Germania e Austria, paesi dove le norme sulla costruzione delle strade (e non solo quelle) sono seguite alla lettera.
Norme simili esistono anche da noi, ma chi realizza le strade normalmente se ne sbatte, e i risultati si vedono.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
22-08-2012, 12:35
|
#59
|
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.889
|
avrai notato allora anche come in germania hanno:
1- capacità di guida migliore e di tanto rispetto a noi
2- strade degne di questo nome
3- rispetto del cds migliore che da noi
4- rispetto per gli altri utenti della strada migliore che da noi
i punti 1 3 4 guarda caso dipendono da un corretto insegnamento ( sia a scuola che nelle autoscuole) e da esami di guida probabilmente più severi.
insisto molto sulle procedure per il conseguimento della patente. sarebbe a costo zero per lo stato e produrrebbe probabilmente più risultati di tutte le limitazioni ( che non trovo sbagliate tout court)
p.s . che io sappia la normativa per i guard rail protettivi per i motociclisti in sede comunitaria NON è passata....................
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
22-08-2012, 13:13
|
#60
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.568
|
La normativa infatti non è passata per l'opposizione dei paesi del Nordeuropa, per i quali l'obbligo del guardrail pro-moto ha poco senso, visto che le moto circolanti sono poche.
Oltre alla normativa tecnica facoltativa europea, era in preparazione anche una norma tecnica italiana (ne esiste già una spagnola), non so se è già entrata in vigore, ma ci vorranno decenni prima di vedere tutte le nostre strade dotate di guardrail sicuri.
Quanto all'insegnamento, sono perfettamente d'accordo: gli esami della patente sono una farsa ridicola (un mio amico danese mi ha raccontato che là ti fanno fare le prove obbligatorie di guida sul ghiaccio, d'estate usando il ragno per simulare l'aderenza ridotta), ma lo schifo va avanti anche dopo il conseguimento della patente.
A parte le infrastrutture: avete mai visto una pattuglia delle forze dell'ordine rispettare il codice della strada? Io MAI: di solito vanno troppo forte, a volte troppo piano, non allacciano mai le cinture e non usano quasi mai le frecce. Eppure il codice della strada vale anche per loro, cinture comprese (possono derogare solo per i servizi di emergenza).
E avete mai visto una pattuglia multare qualcuno perché aveva i fari regolati male? O perché viaggiava a cavallo di una striscia tratteggiata? O perché viaggiava sulla corsia centrale in autostrada? O perché non rispettava la distanza di sicurezza?
Tutto questo per dire che puoi fare tutti i corsi di guida che vuoi, ma finché non passa il messaggio che teoria = legge = pratica, il neopatentato penserà sempre che il mondo teorico sia una cosa diversa da quello reale e perciò si adatterà immediatamente a questo, come infatti avviene da sempre.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
22-08-2012, 13:44
|
#61
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
|
Io continuo a sostenere che, come per fare il militare e tenere in mano un'arma, forse un test attitudinale potrebbe essere utile, consentendo un esame teorico meno idiota oltre ad esami pratici omologabili e più seri, indipendentemente dal mezzo.
Un test attitudinale, magari non il Minnesota che è un po' obsoleto (anche se a quella cosa degli omini verdi forse oggi risponderei diversamente) ma un test attitudinale sì.
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55.
|
|
|