|
23-07-2012, 23:58
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
24-07-2012, 00:08
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
|
... ed io che pensavo di aver solo comprato una moto, anzi due.....
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
24-07-2012, 00:19
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
Messaggi: 2.885
|
I sensori della mia moto li ritengo discretamente precisi. La differenza tra il valore di pressione indicato dai sensori e quello indicato da vari manometri è dell'ordine di 0,1 bar.
In 30.000 km non ho mai riscontrato anomalie di misurazione o variazioni improvvise.
Un'ultima precisazione: l'aria all'interno di uno pneumatico subisce una variazione di pressione passando da 20 °C a 35-40 °C che solo uno strumento precisissimo (forse di laboratorio) potrebbe rilevare... Sicuramente non si tratta di variazioni dell'ordine del decimo di bar. Un manometro analogico è un tubicino a riccio che tende a srotolarsi per effetto della pressione: la precisione di tali strumenti è di per se un eufemismo.
Resta comunque da dire che errori sui sensori di pressione dell'ordine di 0,3-0,5 bar dimostrano semplicemente che sono pura immondizia.
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT
|
|
|
01-08-2012, 22:59
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2006
ubicazione: Nella ridente Ossola
Messaggi: 2.671
|
Io da quando ho i sensori sulla moto, me ne sbatto di quanto dicono i manometri dei benzinai, che peraltro uso, non avendone uno mio.
Ad esempio, oggi, per portare la pressione ad un livello che sia indicato dai sensori Bmw come 2.5-3.0, ho dovuto spingere il manometro del benzinaio fino a 3.1 davanti e 3.7 dietro. E l'ho fatto. Perché dei sensori mi fido, dei manometri maltrattati no.
__________________
Il sesso... la droga ed il rock and roll erano i miei studi... [cit. Rantax]
|
|
|
01-08-2012, 23:35
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
ma cosi'risci la cotenna alla grande caro Fancho...portare una gomma moto a quella misura direi che è veramente pericoloso.fai una cosa,vai a misurarla da un gommista serio oppure presso il tuo conce per avere una conferma ma non rischiare di camminare con una ruota al posteriore gonfia come una mongolfiera.
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
02-08-2012, 08:05
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
Originariamente inviata da Fancho
Io da quando ho i sensori sulla moto, me ne sbatto di quanto dicono i manometri
|
Non mi pare un'idea grandiosa... a meno che tu ne non abbia verificato l'attendibilità con il confronto diretto con almeno due manometri professionali.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
02-08-2012, 08:45
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2006
ubicazione: Nella ridente Ossola
Messaggi: 2.671
|
Dunque, io so che quando i sensori mi indicano una pressione di 2.5 davanti e 2.9-3.0 dietro (che poi sono le pressioni massime previste da libretto BMW) la moto la guido bene. Come già sottolineato da molti, i manometri dei benzinai sono oggetto di maltrattamenti da parte degli utenti e magari anche di non assidua manutenzione da parte dei titolari. Ergo, tra due sistemi (manometro benzinai e sensori Bmw) che possono essere fallaci entrambi, io scelgo di affidarmi a quello che se non altro so non essere "starato" da uso non accorto da parte di cento persone al giorno, ossia i miei sensori. I quali, peraltro, dovrebbero segnalare la corretta pressione anche con temperature lontane dai famigerati 20° poiché avevo letto sul libretto che il computer ha un sistema per cui, essendo le nostre moto dotate di termometro, ti comunica a monitor il dato corretto tenuto conto appunto della temperatura.
Una domandona: ma lo pneumatico posteriore, da che parte lo controllate?? Se da sinistra mi braso la mano con lo scarico, se da destra (come poi faccio sempre) ho il disco che obbliga a contorsioni sia della mano che del tubo di gomma del gonfleur...
__________________
Il sesso... la droga ed il rock and roll erano i miei studi... [cit. Rantax]
|
|
|
02-08-2012, 11:48
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 3.287
|
beh io ho ricontrollato la pressione e al posterore continua a non andare oltre 2,6 anteriore pu' preciso 2,4......non mi azzardo a gonfiare troppo la gomma comunque al manometro 2,5 ant e 2,9 post
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
|
|
|
02-08-2012, 12:17
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 May 2007
ubicazione: (TV) Nella Terra Degli Ezzelini.... BMW R 1200 RT...
Messaggi: 1.532
|
Quote:
Originariamente inviata da Fancho
Io da quando ho i sensori sulla moto, me ne sbatto di quanto dicono i manometri dei benzinai, che peraltro uso, non avendone uno mio.
Ad esempio, oggi, per portare la pressione ad un livello che sia indicato dai sensori Bmw come 2.5-3.0, ho dovuto spingere il manometro del benzinaio fino a 3.1 davanti e 3.7 dietro. E l'ho fatto. Perché dei sensori mi fido, dei manometri maltrattati no.
|
I sensori installati sulla moto vanno tarati perfettamente solo in concessionaria (poi eventualmente pui fare affidamento ai sensori) con appositi strumenti..
 Meglio un manometro starato che gonfiare le gomme cosi.  .al massimo sbagliano 0.2/0.3 atm.....!
Ciao.
__________________
HELLO TO ALL THE "REAL" MOTORIDERS.
FAN CLUB Motorrad R BMW RT 1200
clubmototuristi.forumfree.it
|
|
|
02-08-2012, 13:19
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2006
ubicazione: Nella ridente Ossola
Messaggi: 2.671
|
Vabbé, pochi cazzi, indicatemi un gonfleur di discreta fattura che lo compro.
__________________
Il sesso... la droga ed il rock and roll erano i miei studi... [cit. Rantax]
|
|
|
02-08-2012, 13:51
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 May 2007
ubicazione: (TV) Nella Terra Degli Ezzelini.... BMW R 1200 RT...
Messaggi: 1.532
|
__________________
HELLO TO ALL THE "REAL" MOTORIDERS.
FAN CLUB Motorrad R BMW RT 1200
clubmototuristi.forumfree.it
|
|
|
02-08-2012, 15:10
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2006
ubicazione: Nella ridente Ossola
Messaggi: 2.671
|
Grazie Ottorenato!
Quindi basta che compro quell'articolo e gonfio/sgonfio gli pneumatici?
Voglio dire, non devo comprare anche un compressore??
__________________
Il sesso... la droga ed il rock and roll erano i miei studi... [cit. Rantax]
Ultima modifica di Fancho; 02-08-2012 a 15:12
|
|
|
02-08-2012, 15:27
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Dove, dicono, si viva meglio...
Messaggi: 3.833
|
Quote:
Originariamente inviata da Fancho
Grazie Ottorenato!
Voglio dire, non devo comprare anche un compressore??
|
Dipende da guance e polmoni!
__________________
11C
|
|
|
02-08-2012, 15:35
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2006
ubicazione: Nella ridente Ossola
Messaggi: 2.671
|
Quote:
Originariamente inviata da barney 1
Dipende da guance e polmoni! 
|
Non l'ho capita
Comunque, se non serve nient'altro e mi basta quella pistola con manometro direi che una settantina di euri per non avere più sbattimenti non sono male.
Lo compro.
__________________
Il sesso... la droga ed il rock and roll erano i miei studi... [cit. Rantax]
|
|
|
02-08-2012, 16:22
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
...è il medesimo che ho io.... ma senza compressore è come avere una pistola senza proiettili.... a meno che non usi il manometro solo per controllare la pressione, ma una volta sceso al disotto del valore che fai?.. ci soffi con la bocca?
per quanto riguarda se controllare da dx o da sx puoi risolvere con una valvola angolare... sensori permettendo.
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
02-08-2012, 16:52
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2006
ubicazione: Nella ridente Ossola
Messaggi: 2.671
|
Quote:
Originariamente inviata da robertag
senza compressore è come avere una pistola senza proiettili....
|
...um... lo immaginavo che mi stavano perculando.
E il compressore dove lo trovo? Io per la rete ho trovato solo dei catafalchi così: http://www.eprice.it/compressori-EINHELL/d-3814761
Non mi sembra il caso per gonfiare due gomme ogni tanto...
__________________
Il sesso... la droga ed il rock and roll erano i miei studi... [cit. Rantax]
|
|
|
02-08-2012, 16:56
|
#67
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Mar 2008
ubicazione: Pavia
Messaggi: 131
|
valvola angolare già messa e non crea alcun problema con i sensori dell'RDC, fine degli sbattimenti.
Il manometro da attaccare al compressore non serve a nulla senza compressore, a quel punto meglio accattare un manometro senza tubo ed attacco, costa sicuramente meno.
Comunque anche a me coincidono ed hanno sempre coinciso RDC ed indicazione del mio manometro.
Per ultimo, nello scegliere il manometro, tenete in considerazione che più grande è il diametro dell'indicatore e minore è l'errore quindi diffidate di quelli micro.
Lamps
__________________
S 1000 XR - R GS 1250 ADV
|
|
|
02-08-2012, 17:41
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Ah ecco......
Al magazzino che vende robbba militare ne ho comprato uno russo grande come un oblo`...
Mi si dice che era dotazione di bordo di un sommergibile....
Pero`funziona alla grande
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
02-08-2012, 23:38
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
|
Dicono che anche il Big Ben sia precisissimo........
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
10-09-2012, 21:18
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.877
|
Quote:
Originariamente inviata da superteso
Bon concordo
Infatti RDC non vanno presi alla lettera. Fa testo il manometro e devo anche dire che dopo 2 anni e 3 mesi miei sono allineati al manometro o almeno variazioni di 0.1. Penso che se hanno variazioni molto elevate qualche cosa non va nei RDC.
using ToPa.talk...
|
scusate... arrivo solo oggi alle medesime conclusioni... anche se per me la differenza non è 0,1 bensì mediamente 0,2 - 0,3
il manometro del gommista da valori diversi dall RDS.. peccato che con le auto serie... il manometro sia corretto e dia indicazioni precise (e poi + uno strumento di precisione mica un RDS qualsiasi  )
ne terrò conto in futuro, ben sapendo che ci sono 2/4 decimi di gap fra lettura del Bc e la realtà...
li valuteremo solo x sapere se ci sono irregolarità di pressione durante la marcia...
le disquisizioni sulla pressione in bas alla temperatura esterna.. mi scappa da ridere... un misuratore di pressione deve misurare la pressione... per la temperatura uso un termomentro... per i quiz o rebus c'è la settimana enigmistica....
peccato.. pensavo i sensori della BMW fossero cose serie....
__________________
Fabrizio MILANO RT1200LC Alpine White KTM EXC350F rekluse Suzuki DRZ400E Valenti MOTARD - Audi Q8
|
|
|
10-09-2012, 22:20
|
#71
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jul 2006
ubicazione: Marche
Messaggi: 40
|
Beh ...... non si può dire " io misuro la pressione che c'entra la temperatura ecc.."
Come già qualcuno aveva fatto notare la pressione dell'aria all'interno degli pneumatici è funzione della temperatura (legge della fisica....In tutti i gas, mantenendo costante il volume, la pressione varia linearmente con la temperatura....), per cui non si può neanche parlare di una misura della pressione se non si dice a che temperatura si è effettuata la misura ....
Tutto questo non per pontificare, ma per dire che il vituperato sistema montato sulle moto, se non tenesse conto della temperatura di utilizzo degli pneumatici, darebbe a display dei valori continuamente variabili tanto da allarmare il guidatore e indurlo a continue soste per le correzioni dei valori o per allarmi ingiustificati.
In pratica se gonfiate le gomme salissi in quota a temperature vicine allo zero o mi spostassi repentinamente in una zona calda il sensore registrerebbe variazioni tali (quelle che poi avvengono davvero e sono nei limiti delle tolleranze) da spiazzare qualsiasi utente normale di moto (ancor più in funzione del riscaldamento per l'attrito)
Detto questo non so in assoluto quanto sia precisa la calibrazione dei sensori montati sulle moto rispetto ai manometri (a parità di temperatura)
Aggiungo che una eventuale comparazione o calibratura (se necessaria) andrebbe eseguita a 20 gradi centigradi (come temperatura indicata nel libretto ) e non alle temperature africane degli ultimi periodi... o d'inverno
Se sbaglio correggetemi
M
__________________
R1200RT '11
Ultima modifica di manlio54; 10-09-2012 a 22:42
|
|
|
10-09-2012, 23:25
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.877
|
Quote:
Originariamente inviata da manlio54
B
Se sbaglio correggetemi
M
|
PROBABILMENTE STIAMO DICENDO TUTTI LA STESSA COSA....
solo che ci si esprime frettolosamente e male
a dire la verità LA MIA LAMENTELA è CHE vorrei tenere CONTO IO delle variazioni di temperatura... mi pare normale che forzando l'andatura e mandando in temperatura il pneumatico la pressione salga...
è quello che mi aspetto di sapere dal mio sistema di rilevamento di pressione...
così da avee informazioni di come lavora la gomma, di come è sollecitata, se va in temperatura ... informazioni diverse da estate a inverno, da strada a curve a rettilinea...
e ti assicuro che sulla mia macchinina     l'RDS funziona talmente bene che ti segnala sempre i valori puntuali di pressione per ogni gomma.... esattamente quella che c'è istante per istante all'interno del pnematico...
sono abituato a interpretare gli aumenti di pressione per l'uso, così come le diminuzioni di pressione a bassa temperatura in quota.....
le informazioni che ho sono di molto aiuto.. specie nelle lunghe tirate autostradali estive.. dove il monitoraggio delle pressioni gomme avviene molto ma molto frequebntemente .. e se esagero mi comporto di conseguenza....
onestamente me ne faccio poco del computer di bmw che astrae prescindendo da queste informazioni e generalizzando o addirittura normalizzando la lettura dicendoti solo...
NON TI PREOCCUPARE LA GOMMA è GONFIA COME QUANDO SEI PARTITO.... VAI TRA,.. NON HAI BUCATO.... in questo caso bastava mettre la spia che si accende in caso di foratura...
__________________
Fabrizio MILANO RT1200LC Alpine White KTM EXC350F rekluse Suzuki DRZ400E Valenti MOTARD - Audi Q8
|
|
|
11-09-2012, 08:21
|
#73
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jul 2006
ubicazione: Marche
Messaggi: 40
|
Ok, chiarissimo, avevo malinteso il contenuto della precedente mail e ho pensato potesse solo essere fuorviante per chi non conosce queste nozioni minime ..... sorry
Resta per me da capire se almeno i sensori della RT, nelle condizioni di misura ideali, cioè moto tirata fuori dal box a 20 gradi cent., giretto del palazzo a più di 30 Km/ora per attivarli, pneus gonfiati con manometro professionale, diano almeno una misura vicina alla realtà o eventualmente di quanto sbaglino mediamente
ciao M
__________________
R1200RT '11
|
|
|
11-09-2012, 10:37
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 3.287
|
ok tutte queste variabili per la pressione le ho capite, alla fine non si sa se quella indcata e' la pressione giusta, come gia' detto dopo almeno tre aggiornamenti(cosi mi hanno detto tutte tre le volte )fatti dal concessionario, il mio problema rimane, quindi punto e a capo
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
|
|
|
11-09-2012, 12:56
|
#75
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jul 2006
ubicazione: Marche
Messaggi: 40
|
Scusa zerbio, ma quando dici che hanno fatto gli aggiornamenti, sai più o meno che cosa hanno fatto?
Inseriscono dei parametri di correzione nel firmware del computer di bordo o fanno qualche modifica o taratura sui sensori delle ruote, magari sostituendoli?
Tu mi pare che parlassi di un reset, tipo richiamare i valori di prima taratura, o di default, ma non so che significato abbia visto che che nessuno può modificare niente
....... così tanto per capire
anche perchè (approposito, ho preso una RT seminuova e sono in piena fibrillazione da lettura libretto  ) nel suddetto libretto parlano di come correggere la lettura del gommista aumentando o diminuendo la pressione di gonfiaggio facendo riferimento alle indicazioni dei sensori, dei quali pare abbiano piena fiducia (a me pare)
ciao M
__________________
R1200RT '11
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:15.
|
|
|