|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
25-04-2012, 12:53
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
|
Erano anni, fin da ragazzo, che sognavo il Gitzo ...
Poi, molti anni dopo, giovane sposo andai alla Fiera fotografica di Roma .... e che ti vedo? Lo stand Gitzo. Non resistetti. Pure la cremagliera ... La sacca la ordinai dopo: venne da Parigi ...
Pazzie. La stessa cifra in lire più o meno di quella in euro attuale del modello in carbonio.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
Ultima modifica di IlMaglio; 25-04-2012 a 12:58
|
|
|
25-04-2012, 12:56
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
|
Me sa che in montagna ho il cavalleto per il cannocchiale .. O è quello con la custodia Jap nera?
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
25-04-2012, 15:56
|
#53
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
|
un cavalletto per essere buono purtroppo deve costare. Però c'è di buono che dura una vita.
Il Gitzo di cui parli è ottimo. Magari farei attenzione alla scelta della testa.
Per andare in moto e fare panorami in prevalenza, da abbinare al Gitzo monterei una a sfera. Ce ne sono di ottime.
E' ovvio che ognuno da l'importanza che crede al cavalletto, ma è sempre relativo al significato che per lui hanno le fotografie che fa.
__________________
K1100RS '97 377.500 km
Ultima modifica di condor; 25-04-2012 a 16:03
|
|
|
25-04-2012, 15:58
|
#54
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
|
come giustamente dice Giovanni...
__________________
K1100RS '97 377.500 km
|
|
|
25-04-2012, 16:23
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Feb 2005
ubicazione: Insubria
|
Mi sto organizzando per quando vado al mare avevo già deciso di portare il cavalleto compact (per peso e spazio ideale) per fare qualche tramonto con il mare setoso (così la moglie smette di rompere il cazzo che non so fotografare), mi state facendo venire le paranoie che il manfrottino mi faccia fare le foto mosse!
__________________
"Ehi, ce n'est pas ma faute!"
|
|
|
25-04-2012, 17:23
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
|
Ehei, Condor! Ciao!  (se qualcuno vuol cercare grandi fotografie e buoni consigli, cerchi Condor. E' anche paziente ...).
Quel Gitzo ha una 30 d'anni. Credo proprio che abbia la "testa a sfera", che era pure essa un must.
Il cavalletto deve pesare anche perchè all'aperto c'è l'aria che si muove ... e se ci si preoccupa del micromosso ... non si crederebbe ma invece certi cavallettini di alluminio... Una cosa è il cavalletto di "necessità e di emergenza" (voglio comparire nella foto ..), un altro è il cavaletto per la qualità. Anche se poi, insomma, tutto è relativo...
Prima del Gitzo avevo un cavalletto Jap economico ma già abbastanza ... beh, per renderlo più pesante ci misi i piombini da fucile dentro al tubo centrale!! (cerso i 18 anni ..).
ahimè, sono anni che non fotografo ... solo occasionali con comaptta Coolpix P7000. 
ps: qua non currunt bona tempora ...
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
25-04-2012, 20:47
|
#57
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
|
Giovanni caro... troppo gentile
da una dozzina d'anni lavoro con un GITZO G1329 in carbonio. Ci montavo sopra anche la Sinar, ma il suo utilizzo vero è per le DSLR FF.
Chi c'ha una digitale Reflex, FF o crop, e vuole un cavalletto è bene che lo compri buono. Buono significa che abbia il suo peso e la possibilità di aprirlo in modo che le gambe non cadano giù ma che scorrano. Che si divaricano per poter fare riprese raso terra, che si divarichino asimmetricamente per poterlo posizionare su un punto di ripresa scosceso, insomma che abbia le sua funzioni da cavalletto. Se non ha il suo peso e col vento cade e ti scassa la macchina non c'è risparmio.
Il sistema del sacchetto coi fagioli o con le lenticchie o il riso funziona se sei disposto a scendere a compromessi con il punto di ripresa. Altrimenti è piuttosto limitativo. Se poi c'hai un'ottica lunga i sacchetti devono essere due, o uno piuttosto grande per dare stabilità. Ma sempre tutto è relativo alla macchina e alle aspettative/velleità di chi fotografa.
Io fotografo per lavoro quindi posso scegliere solo un certo tipo di attrezzatura. Vi sia di conforto sapere che spesso e volentieri sono andato per lavoro con la moto. Ma certo, è una rottura di palle portarsi il cavalletto grande.
Anche in viaggio in aereo è una rottura di palle.
Ogni volta che mi dico "basta! prendine uno più corto che lo sbatti nel trollei" vado e li provo e mi rendo conto che non valgono granché o che non si allungano a sufficienza. E allora ne dovrei comprare uno per la moto e uno per il lavoro e con quello in metallo SuperProStudex da 15Kg farebbero tre.
Porcaeva quanti anni sono che non uso più quello grande... per non parlare della testa manfrotto 400, la 405 e quella a sfera ultima in magnesio che ho comprato per emergenza a Düsseldorf e che non uso più.
da Giovanni ho imparato a salutare
__________________
K1100RS '97 377.500 km
Ultima modifica di condor; 25-04-2012 a 21:02
|
|
|
26-04-2012, 09:54
|
#58
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
|
fanno un gitzo per l'i-phone? delle volte mi trovo in difficoltà nel permanere l'inquadratura senza la possibilità di evitare micromossi.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
26-04-2012, 10:23
|
#59
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
|
c'è un attacco per iPhone e con l'App "clinometer" lo metti perfettamente in asse per le panoramiche. In fin dei conti risparmi sul costo della reflex e col cavalletto ci puoi fate anche altro. Se sulla base della testa monti una sella in cuoio Brooks ti siedi comodamente per fare sei picnic e regoli l'altezza. barbasma l'ha vista una volta attraversando il fluela. Ce l'avevano dei predoni bavaresi.
__________________
K1100RS '97 377.500 km
|
|
|
26-04-2012, 10:52
|
#60
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
|
grazie per le preziose info, ho acquistato clinometer e ho visto che c'è la 2.0 che permette anche di motorizzare la testata in funzione della focale, carino, vale tutti i dieci dollari
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
26-04-2012, 11:07
|
#61
|
Piccante doc
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
|
ieri ho visto 2 ragazzi con un trepiedi lungo 20cm con gambette telescopiche arrivala a circa 30cm
mi sa che è la mia soluzione per la digitale...
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
|
|
|
26-04-2012, 12:11
|
#62
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
|
manga, devi fare attenzione al rinculo. C'è una vibrazione di avviso quando sei nel punto zero che a volte si somma alla notifica delle altre App. E rischi che ti venga mossa. La pirita.
__________________
K1100RS '97 377.500 km
|
|
|
26-04-2012, 16:09
|
#63
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 Jan 2008
ubicazione: Endurolandi...a
|
Ciao, io ho un manfrotto 055 x pro con testa, lo porto sempre con me e lo lego in uno zaino fai da mamma tra la sella e il bauletto posteriore.
__________________
R1150GS/Husaberg501...gli abiti fanno l'uomo e meno c'è l'uomo più cresce il bisogno dell'abito...
|
|
|
26-04-2012, 16:20
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
|
Anch'io ho un Manfrotto 055 con testa a tre movimenti, ma è troppo ingombrante per portarlo in giro in moto.
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
|
|
|
26-04-2012, 17:24
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
|
Giulio: questo è il Gitzo che ti serve. Si chiama Weekend ma non è più in produzione.
Nella descrizione dice 40 cm chiuso compresa la testa, infatti ne ho avuto uno e me lo ricordo molto compatto e leggero.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
27-04-2012, 08:31
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2010
ubicazione: Subalpinia
|
Sovente, in viaggio, per lavoro, mi sono trovato di fronte a situazioni interessanti per lo "sviluppo" panoramico di un'immagine, senza null'altro che la macchina fotografica. Vi allego quattro esempi eseguiti a mano libera e poi cuciti con PS CS5 che non sembrano niente male:
La prima eseguita con una canon 20D modificata per l'infrarosso, le due centrali con una saponetta Ixus 100 IS, l'ultima con una Canon EOS 1 a pellicola. Tutte eseguite con l'ottica normale in rapporto al formato del sensore/pellicola. Rispettivamente la vista delle colline moreniche che circondano Torino, la spiaggia di Arone in Corsica, Etang di Urbino, la vista del sentiero che da Bocca di Vezzo porta alla foce dell'Ostriconi, sempre in Corsica. Quella infrarossa è lunga 265 cm e alta 20 @300 ppi.
Senza entrare in polemica, mano libera si può fare, anche se avere attrezzature può, psicologicamiente, aiutare abbastanza. Provengo dalla vecchia scuola che abituava a produrre molto senza tanti fronzoli e con grande qualità, quando le panoramiche si cucivano a mano in camera oscura con le maschere autoprodotte. Alti (ed altri) tempi. Oggi è tutto decisamente più semplice.
PS
I discorsi sul micromosso su immagini di norma prese in piena luce e a biglie ferme fanno tenerezza, mi ricordano tempi ruggenti nei fotoclub: grandi discussioni, solide amicizie che si interrompevano bruscamente.
__________________
...Firma? Quale firma? Io non firmo gnente!
|
|
|
27-04-2012, 09:12
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
|
Complimenti per le immagini, veramente molto belle. Ahimè, temo non dimostrino nulla alla definizione cui sei costretto per esigenze di web.
Forse il micromosso dipenderà anche dalla mano del fotografo, ma che ci vuoi fare: la mia trema, per l'emozione o il Parkinson incipiente...
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
|
|
|
27-04-2012, 09:35
|
#68
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
|
le reflex sono sostanzialmente della macchine votato al mosso, per conformazione.
Ma se non se le fossero inventate il 90% delle persone avrebbe abbandonato l'idea di cimentarsi avendo a che fare solo col telemetro.
__________________
K1100RS '97 377.500 km
|
|
|
27-04-2012, 09:57
|
#69
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
|
io ho risolto con il micromosso guardando le foto da lontano, e soprattutto, guardando le foto.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
27-04-2012, 10:36
|
#70
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
|
sono d'accordo con manga.
guardare le foto fottendosene del micromosso è un vantaggio.
A volte lo è ancora di più osservare la realtà e decidere di non fare la foto. Così non hai né problemi di mosso, né di esposizione e soprattutto hai un'inquadratura variabile.
__________________
K1100RS '97 377.500 km
|
|
|
27-04-2012, 11:08
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2010
ubicazione: Subalpinia
|
Yep. Le questioni e le discussioni su dettagli quali micromosso, definizione, grana eccetera sono solo rumore di fondo. Spesso un'immagine non ha caratteristiche di perfezione tecnica ma rappresenta in modo eccellente un momento e le sue difficoltà:
qui un esempio famosissimo in cui mi sembra difficile mettersi a pensare al micromosso  . Ho letto il libro di Capa (Slightly out of focus, Contrasto ed.) ve lo consiglio se non lo...
__________________
...Firma? Quale firma? Io non firmo gnente!
|
|
|
27-04-2012, 11:19
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
|
Ostrega, la questione si fa sottile, mentre io l'avevo messa giù in modo grossolano, quale in realtà sono... però, però, un paio di cosette le posso dire anch'io:
@bazzecola: quel "micromosso" di Capa ti andrebbe nella tua bella foto del sentiero di montagna?
@condor: "A volte lo è ancora di più osservare la realtà e decidere di non fare la foto. Così non hai né problemi di mosso, né di esposizione e soprattutto hai un'inquadratura variabile" è una frase bellissima, un koan zen, oserei dire.
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
|
|
|
27-04-2012, 11:26
|
#73
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
|
quella è l'unica foto di Capa che mi sarebbe piaciuto avere, dopo aver visto la sua mostra.
@trottalemme: tra il serio e il faceto, inframmezzando con dei 'fanculo', suoliamo condividere pensieri altisonanti nel gruppo di TheBoss.
Vibram anche.
__________________
K1100RS '97 377.500 km
|
|
|
27-04-2012, 12:09
|
#74
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
|
che è anche frequentato da uno che di fotografia non sa un beato cazzo, il che ovviamente introduce delle anomalie e dei disturbi, ma che al contempo dimostra che il gruppo è interessante aldilà della tecnica in se'.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
27-04-2012, 12:27
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2010
ubicazione: Subalpinia
|
@trottalemme: credo che ogni immagine, anche una di quelle non scattate, abbia una sua storia ed un suo metodo. Quello che intendo, e vale anche al di fuori della fotografia, è cercare di evitare la paralisi tecnologica: visualizzare è un percorso fatto di percezione, cultura, storia ed emozioni personali; trasferire e finalizzarle fissando su di un supporto è tecnologia. Usare il minimo di tecnologia è il massimo che ci si dovrebbe concedere. Troppa tecnologia alla lunga paralizza, fa sentire perennemente inadeguati e influisce sul risultato finale.
@condor: condivido l'atteggiamento che privilegia l'osservare e sa decidere se fissare il momento o ricordarlo semplicemente. E' una scuola eccellente.
__________________
...Firma? Quale firma? Io non firmo gnente!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:40.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|