Quote:
Originariamente inviata da zangi
Finire le gomme,
Trovare l'anteriore sempre...messa peggio.
|
Non è chiaro il tuo quesito. Cosa significa "messo peggio"? Significa che evidenzia la necessità di essere sostituito prima del posteriore? O significa che a usure di spessore equivalente corrisponde una maggiore deformazione o scalettatura?
Il vincolo assoluto alla capacità di piega della moto è dato dalla ruota posteriore, che non sterza. L'anteriore sterza, se si guida in aderenza: ovviamente in maniera a mala pena percepibile sul velocissimo, in maniera sempre più decisa sul lento. La sterzatura introduce un disaccoppiamento tra i profili di contatto dei battistrada, disaccoppiamento che già la differenza di sezione delle gomme determinerebbe da sola.
La sterzatura di per stessa risparmia gomma anteriore, il che significa che i percorsi e gli stili di guida che la privilegiano hanno maggiori probabilità di "risparmiare" battistrada ai lati; e viceversa.
La frenata, sia come propensione totale all'uso del freno sia come propensione a concentrarne l'uso in determinate fasi di guida, con moto anche parecchio piegata p. es., interviene sulla deformazione; anche un'eventuale pressione troppo bassa ha effetti di moltiplicazione sull'usura causata dalla deformazione dello pneumatico.
Per non dire della notevolissima differenza tra gomma e gomma.
Secondo me è impossibile stabilire in astratto cosa è giusto e cosa sbagliato, cosa è indice di guida consona e cosa no. Con una piccola riserva: il gonfiaggio insufficiente. Se si ha a cuore la durata della gomma, non c'è il minimo dubbio che vada evitato.