|
17-04-2013, 22:51
|
#51
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
Messaggi: 1.429
|
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"
|
|
|
17-04-2013, 22:54
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
... ma non avevi parlato di un intervento sul sensore di temperatura?...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
19-04-2013, 13:42
|
#53
|
Guest
|
La storia continua.
Oggi 90 km., moto perfetta.
Alle 12.40, quando il conce è già chiuso e c'ero passato davanti 20 minuti prima apposta, arrivo a casa, scendo dalla rampa e davanti al garage PUFF si spegne.
Spengo il quadro, aspetto un attimo, riaccendo, faccio fare il test con tutta calma e come al solito si riaccende, ma non tiene più il minimo...riprovo tutto d'accapo e niente da fare.
Provo a chiamare il conce , ma ovviamente vista l'ora non risponde.
Lo so, non vuole tornare a casa 
L'unica cosa che mi consola è che la moto è veramente splendida, mai vista tanta grazia e agilità e equilibrio tutti insieme.
Lamps
|
|
|
19-04-2013, 13:57
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.556
|
....quando va.....
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
|
|
|
19-04-2013, 16:31
|
#55
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Sep 2010
ubicazione: San Lucido
Messaggi: 197
|
Quote:
Originariamente inviata da michi63
L'unica cosa che mi consola è che la moto è veramente splendida, mai vista tanta grazia e agilità e equilibrio tutti insieme.
Lamps
|
Quoto al 100%. E' esattamente così che mi esprimo quando si parla di RT.
Se leggi i post precedenti trovi i miei interventi riguardo gli spegnimenti. Cmq se nn vuoi cimentarti a smontare, allineare ecc. ti consiglio di fare questa semplice prova così escludi anche il tps.
Scollega tutti e due i cavi della batteria per 15/20 min.(meglio 20) Prima il neg. e poi il pos. Dopodichè ricollega i cavi ma con procedura inversa, prima pos e poi neg. accendi il quadro, attendi il test, e poi fai ruotare per 2 volte la manopola del gas fino a fine corsa, accompagnandola sia in apertura che in chiusura, lentamente ma senza interruzioni o scatti. Spegni il quadro, riaccendi, test, e metti in moto normalmente. Prova e vedi che succede! se cambia in meglio, in peggio o nulla! Magari potrebbe essere il tps andato e non legge in maniera corretta la posizione esatta della farfalla sx.
__________________
Ricominciamo
|
|
|
19-04-2013, 18:54
|
#56
|
Guest
|
Grazie dido, proverò anche questa...
Almeno adesso non si spegne più per la strada, ma davanti a casa... 
Credo ci stia mettendo del suo, poverina: se i meccanici la ascoltassero, il problema sarebbe già risolto.
|
|
|
19-04-2013, 19:33
|
#57
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Sep 2010
ubicazione: San Lucido
Messaggi: 197
|
Quote:
Originariamente inviata da michi63
Grazie dido, proverò anche questa...
Almeno adesso non si spegne più per la strada, ma davanti a casa... 
Credo ci stia mettendo del suo, poverina: se i meccanici la ascoltassero, il problema sarebbe già risolto.
|
Si di solito sono i meccanici che non fanno (o non possono) le cose con passione e competenza. Certo che le prime versioni del 1200 sono più capricciosette e sopratutto assetate di amorevoli cure...vedi frequenti allineamenti e registrazione valvole.
Comunque fammi sapere come va e se hai bisogno di altre informazioni sono a disposizione.
__________________
Ricominciamo
|
|
|
08-06-2013, 10:00
|
#58
|
Guest
|
Aggiornamento:
il 26/05 con amici abbiamo fatto il giro del Garda. Dopo un bel tratto in salita, dietro al "solito" camper ai 15/20 all'ora, ci fermiamo per fare delle foto. Circa 10 min. dopo vado a mettere in moto e la mukka non tiene più il minimo, si accende e si rispegne subito  . Decido di ripartire tenendola per bene su di gas e poi fino a casa tutto bene, ma sempre con una certa apprensione, soprattutto nei tornanti stretti.
Il giorno successivo torno dal conce e parlando direttamente col capo-officina, questi mi dice che secondo lui sono le valvole da registrare.
Gli spiego con fattura alla mano, che le suddette sono state registrate(da un altro concessionario ufficiale qui vicino, al tagliando dei 10.000), da poco, circa 4000 km., ma lui insiste e decido di lasciargli la moto.
Morale della favola: la moto ora sembra un "caccia", molto più fluida, persino nelle cambiate, non si è più spenta scalando come faceva prima e non ha più avuto problemi col minimo. Tutto per la modica cifra di 65 euri, registrazione valvole e sincronizzazione motore  .
Il capo-officina mi ha detto che quelle valvole non erano mai state registrate, o il lavoro era stato fatto veramente alla cxxo di cane.
Quindi mi vien da pensare che molto più spesso di quel che si crede, il problema è piuttosto "banale" e facilmente risolvibile, basta trovare la persona giusta.
Domenica scorsa siamo stati al passo san Boldo, e dintorni e problemi zero.
La mukka sembra un'altra moto, dico sul serio.
Prossima domenica si parte per un bel tour dolomitico, con partenza da Padova, 7 passi, Staulanza, Giau, Falzarego, Valparola, Gardena, Sella, Pordoi. Siamo già in parecchi, tutta gente tranquilla, se qualcuno vuole unirsi  ...
|
|
|
08-06-2013, 10:14
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.141
|
Quote:
Originariamente inviata da didogranito
Si di solito sono i meccanici che non fanno (o non possono) le cose con passione e competenza
|
Era proprio quello che ti aveva anticipato dido 
Meglio così, poca spesa tanta resa.
Grazie per le info utili.
__________________
Equazione di stato dei gas perfetti: PV=nRT dove n=1200 R1200RT my2007 ed ora my2017
|
|
|
08-06-2013, 10:28
|
#60
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Sep 2010
ubicazione: San Lucido
Messaggi: 197
|
Son contento x te Michi; ritorni ad amare una moto che merita di essere amata! Una sola pecca però ce l'ha la RT: avendo bisogno di cure frequenti per sentirla come "un caccia", le carene sono veramente farraginose da smontare! Speriamo che il nuovo motore che ha il ridebywire, ci eviterà questa rottura!
__________________
Ricominciamo
|
|
|
08-06-2013, 16:26
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
Non ha bisogno di cure frequenti, bastano quelle previste ma bisogna che siano fatte però! la considerazione sul nuovo modello e il ridebywire non la condivido, l' elettronica non può sopperire ad una meccanica mal regolata, magari la fa vibrare di meno o terrà ugualmente il minimo ma la resa sarà minore se le valvole non sono ben regolate.
Per fare la manutenzione da se serve qualche attrezzo e un po di pazienza, ma con qualche aiutino tutto viene più facile e diventa più veloce, per svitare le viti della carena un avvitatore elettrico velocizza molto il tutto, non lo consiglio per avvitare in quanto potrebbe tirare troppo e fare danni alle plastiche, meglio la sensibilità delle mani.
http://www.youtube.com/watch?v=2UHU4ZQ2C_Q
Nel video del link ci impiega meno di 10 minuti, nei video a fianco altri "suggerimenti".
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
10-06-2013, 11:21
|
#62
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Sep 2010
ubicazione: San Lucido
Messaggi: 197
|
Vedi SKA, il problema è ke se vuoi un motore rotondo, ogni 5/6k km dovresti stare a registrare valvole e allineare i c.f., ma diciamo che fino ai 10K resisti; ma poi lo devi fare!
Stare li a smontare, anche se con gli attrezzi giusti e la passione per il fai da te, rimane pur sempre una bella rottura! A parte i rischi di rompere qualcosa o, dalle e dalle, freghi qualche panatura! E' vero esistono gli helicoil! insomma sarebbe gradito e ben tollerato ogni 30K!!! Inoltre col nuovo motore, intanto si evita l'allineamento a mano, e poi credo che la punteria a pastiglie sia meno soggetta a perdere le registrazioni.
__________________
Ricominciamo
|
|
|
10-06-2013, 15:43
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
No, guarda di km ne ho fatti diversi con i boxer e non ho mai sentito la necessità di regolare qualcosa dopo 5000 km, ai 10.000 è previsto farlo assieme alle altre operazioni e il problema non si pone, mentre smonti fai tutto e pace. I rischi di guastare qualcosa smontando/rimontando sono inversamente proporzionali alle capacità di chi opera e molti fanno bene a rivolgersi ai professionisti ma devono accettare di avere le regolazioni "in tolleranza" come prevede la casa o la sensibilità del meccanico di turno. Dicono, pare ma io ho il bialbero da poco e non posso ancora dire nulla, che non sia tanto il sistema "a pastiglia" quanto il supporto di tutta la distribuzione a garantire una durata maggiore, il contro è che le valvole le regoli a passi di 0,05 mm con una tolleranza di 0,1 mm non solo rispetto al gioco massimo ammesso, ma anche tra le valvole dello stesso "gruppo". Il tutto facilita le officine che lavorano "a tempo" ma le regolazioni fini fattibili sul monoalbero sono difficili da realizzare e, pur basso, ma le pastiglie hanno un costo e bisogna andare a prenderle dopo aver misurato con la mukka smontata, montarle e sperare di aver fatto tutto bene ed aver raggiunto il risultato sperato, altrimenti altro giro in concessionaria. Il nuovo motore, quello ad acqua, ha due CF motorizzati e indipendenti fra loro....sono nettamente più "delicati" di un CF tradizionale con il cavo di comando, sulla Agila della mia compagna, che ha lo stesso sistema, si è guastato poco tempo fa, 600 euro scontato della Opel figurati della BMW....
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
Ultima modifica di SKA; 11-06-2013 a 09:20
Motivo: mono
|
|
|
02-04-2014, 21:46
|
#64
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 28 Jan 2014
ubicazione: Chiasso/Canton Ticino-Svizzera
Messaggi: 13
|
tende a spegnersi....
Ciao a tutti,  volevo postarvi quando successomi oggi!!Partito da casa con sebatoio pieno(benzina senza Piombo 98 ottani fatta in Svizzera  dove risiedo)fatto un bel giretto sul Lago di Garda e durante il rientro,dopo avere fatto 360km,per sicurezza faccio il pieno di benza in un distributore sull'autostrada!!Ho fatto 20 litri di benzina pari ad un consumo di 18km/l ma fino a qui tutto tranquillo!!Improvvisamente dopo avere fatto circa 90 km la moto inizia a non tenere più il minimo dopodiché si spegne!!!! Che la sia la benzina Italiana che ha iniziato a fare "effetto"?? Spero che non sia niente di grave perché la moto è andata come un GIOIELLO tutto il giorno!!
Scusatemi se il caso è in qualche modo già stato trattato.
Lampsssss a tutti...!!!
Grazie per i vostri commenti!!
Ciao
__________________
--BMW R1100RT 1996--SUZUKI GSX-R 750 K4/K5-- KYMCO Xciting 500 Carbon Look--ex HONDA VFR 800 Vtec--
|
|
|
02-04-2014, 22:15
|
#65
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Dec 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 117
|
Ci sarà mica stata dell'acqua nella benzina?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Le mie BMW in ordine cronologico: R1100GS, R1100RT, R1150RT, R1200RT, R1200GS ADV,
Oggi: R1250RT
|
|
|
03-04-2014, 12:30
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 4.162
|
L'acqua è più pesante della benzina: sarebbe entrata nel motore in due chilometri.
__________________
Alberto
Kawasaki GTR 1400 - Per aspera ad astra.
|
|
|
08-04-2014, 02:46
|
#67
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 28 Jan 2014
ubicazione: Chiasso/Canton Ticino-Svizzera
Messaggi: 13
|
Ciao a tutti,vedendo che anche dopo avere consumato tutta la benzina che credevo mi avesse causato il problema e dopo avere fatto un bel pieno di benzina senza piombo 98 ottani il problema non è sparito!!Mi sono accorto che se vado normalmente non ho nessun problema e se arrivo ad uno stop o ad un semaforo e mi fermò mi tiene il minimo senza problemi ma se per caso,mentre sono fermo,do un colpo di gas ecco che improvvisamente non mi tiene più il minimo dopodiché si spegne!!! Cosa potrà mai essere successo?? Aspetto vostri consigli!! Grazie!! Lamps a tutti!!
__________________
--BMW R1100RT 1996--SUZUKI GSX-R 750 K4/K5-- KYMCO Xciting 500 Carbon Look--ex HONDA VFR 800 Vtec--
|
|
|
08-04-2014, 08:39
|
#68
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Mar 2014
ubicazione: Milano
Messaggi: 195
|
Benzina sporca?
A volte quando la cisterna è quasi vuota si tira su qualche schifezza...
Mi è capitato con la macchina.
Può avere sporcato filtri e getti....anche con il nuovo pieno
__________________
BMW R1150 RT l'Ammiraglia
Ex Vespa 300GTS
Ex BMW R100 RT la Nave
Ex Guzzi V35 il primo amore
|
|
|
08-04-2014, 11:43
|
#69
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
|
Il momento più " pericoloso " non è a cisterna vuota, il sistema pesca certa distanza dal fondo, ma quando è stato appena fatto il pieno in un vecchio impianto, le morchie sul fondo vanno in sospensione e ci vuole un po prima che si depositino.
La cosa che non quadra è che ha fatto 90 km prima di avvertire il problema, potrebbe essere una concomitanza o semplicemente che il filtro serbatoio era arrivato alla sua "fine" naturale.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
|
|
|
08-04-2014, 22:31
|
#70
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Dec 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 117
|
Scusa ma provare a chiedere a un mecca? Probabilmente è solo un filtro sporco aria o benzina ma perché restare nel dubbio?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Le mie BMW in ordine cronologico: R1100GS, R1100RT, R1150RT, R1200RT, R1200GS ADV,
Oggi: R1250RT
|
|
|
25-04-2014, 01:01
|
#71
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Apr 2014
ubicazione: Castelmassa
Messaggi: 199
|
Ciao............due giorni che ce l'ho, benzina fatta all'agip e stesso problema tuo dade71.... tende a spegnersi al minimo.
lunedi torno dal mecca a informarmi di questo problema e della prima che non entra da fermo agli stop.
 
|
|
|
25-04-2014, 23:27
|
#72
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 28 Jan 2014
ubicazione: Chiasso/Canton Ticino-Svizzera
Messaggi: 13
|
Ciao Stefano149......bel caso successo ad entrambi!!Fammi per favore sapere cosa ti dice il meccanico...!!!!A causa del lavoro non ho più avuto la possibilità ed il tempo di portarla dal meccanico e cosi' è rimasta ferma....
Aspetto tiue notizie.
Grazie!!
Lamps.
Davide
__________________
--BMW R1100RT 1996--SUZUKI GSX-R 750 K4/K5-- KYMCO Xciting 500 Carbon Look--ex HONDA VFR 800 Vtec--
|
|
|
26-04-2014, 19:07
|
#73
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Apr 2014
ubicazione: Castelmassa
Messaggi: 199
|
nel giro di ieri lo ha fatto una volta, anche nel giretto di oggi lo ha fatto.
senza dare un colpetto di gas fermo allo stop la lancetta va a 800 e anche meno e devo compensare altrimenti muore.
frizione mollata e prima non innestata.
ti farò sapere
|
|
|
26-04-2014, 22:47
|
#74
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 28 Jan 2014
ubicazione: Chiasso/Canton Ticino-Svizzera
Messaggi: 13
|
ciao....stessi miei problemi....!!!Aspetto volentieri consigli!!
Grazieeeeee!!!!!
__________________
--BMW R1100RT 1996--SUZUKI GSX-R 750 K4/K5-- KYMCO Xciting 500 Carbon Look--ex HONDA VFR 800 Vtec--
|
|
|
27-04-2014, 15:07
|
#75
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Apr 2014
ubicazione: Castelmassa
Messaggi: 199
|
venerdi ho mandato mail al conce, sabato mi ha risposto di portargliela perchè l'han provata anche loro ma non lo hanno riscontrato.
ieri dopo il giretto gli ho fatto presente che lo fa anche a caldo.
se non piove domattina vado e vi faccio sapere.
due settimane tenuta la e non lo hanno riscontrato.... "maial" come dicono i ferraresi
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53.
|
|
|