Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-03-2012, 23:40   #51
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

se fosse cosi sarebbe ancor peggio!!! invece sono dovuti ricorrere a questo sistema per voler contenere le dimensioni... resto della mia personalissima idea che 4valvole siano meglio di 3,
questo lo scotto per un 6v compatto ......chissà se è esente da vibrazioni come il k6?

casco dal sonno notte...

Pubblicità

__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 00:04   #52
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nico62 Visualizza il messaggio
se fosse cosi sarebbe ancor peggio!!! invece sono dovuti ricorrere a questo sistema per voler contenere le dimensioni...
No. Assolutamente.
Ripeto. Avrebbero potuto avere tranquillamente 4 valvole per cilindro con un solo albero per bancata. Sia mettendo l'albero al centro della V delle valvole e manovrandole con i bilanceri, sia facendogli attivare direttamente una fila di valvole, e manovrando l'altra con bilanceri. Sono tutte soluzioni già viste, ben note, e che non creano problemi.
A questo punto, seconto te, dato che chi ha progettato questo motore proprio non conosceva questi esempi, è dovuto ricorrere ad un sistema con un albero a camme in più, che oltretutto lo "costringeva" ad avere una valvola per cilindro in meno?
Ma chi è il motorista? Joe Condor?
Il motore ha tre valvole per cilindro perchè si è scelto di farlo a tre valvole per cilindro. Senza nessun "obbligo" dato dalle dimensioni.

DogW

Ultima modifica di Dogwalker; 15-03-2012 a 00:07
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 08:00   #53
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

ciao DogW, buon giorno, ad ognuno le proprie convinzioni

le mie restano:
1 quelle di un progetto "vecchio" di 30 se mi porti l'esempio della transalp,
2 con una architettura cosi compatta, non ci stà niente di diverso, quindi hanno rinunciato ad una valvola allo scarico
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 08:15   #54
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nico62 Visualizza il messaggio
1 quelle di un progetto "vecchio" di 30 se mi porti l'esempio della transalp,
Posso portare la Ducati ST3. Non mi cambia nulla. Anche li era impossibile mettere quattro valvole?

Quote:
Originariamente inviata da nico62 Visualizza il messaggio
con una architettura cosi compatta, non ci stà niente di diverso
E questo è assurdo. Un monoalbero a camme in testa che comanda quattro valvole per cilindro lo puoi mettere pure su un motore in linea. In confronto, sulla bancata di una V, c'è uno spazio libero enorme.
Avrebbero potuto avere tranquillamente 4 valvole per cilindro con un solo albero per bancata. Sia mettendo l'albero al centro della V delle valvole e manovrandole con i bilanceri, sia facendogli attivare direttamente una fila di valvole, e manovrando l'altra con bilanceri. Sono tutte soluzioni già viste, ben note, e che non creano problemi.
Ma, secondo te, al progettista di questo, è sfuggito di mente.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 08:21   #55
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

si sembra proprio che sia sfuggito qualcosa heeee





una valvola?
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 08:22   #56
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Il fatto che a te la soluzione scelta non piaccia, non significa che ci siano stati costretti.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 08:27   #57
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

per il tipo di progetto in questione siiii.....dovevano cambiare qualcosina alla distribuzione e non poco per farfunzionare la valvolina che manca....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 09:08   #58
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
predefinito

secondo me le 3 valvole sono una soluzione voluta. Un motore a 3 valvole ha maggior coppia ai bassi di un 4 valvole. E obbiettivo del progetto era la coppia ai bassi. Un sei cilindri di quella cilindrata con compressore potrebbe averne 250 cv, se si cercassero le prestazioni

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
PERANGA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 09:23   #59
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nico62 Visualizza il messaggio
per il tipo di progetto in questione siiii.....dovevano cambiare qualcosina alla distribuzione e non poco per farfunzionare la valvolina che manca....
Stai ragionando al contrario. Da come scrivi, sembra che si siano tovati il progetto in un cassetto per caso, o abbiano trovato il motore bello e pronto in un forziere.
Quando hanno progettato il motore non dovevano "cambiare" nulla. Potevano farlo come volevano. Di nuovo, avrebbero potuto farlo con due soli alberi a camme (uno per bancata), e far funzionare 4 valvole per cilindro. e' del tutto evidente che si può. Ed infatti è stato già fatto, sia su motori in linea che su motori a V (dove è più facile, visto che c'è spazio tra i cilindri), sia stretta che standard .
Nella soluzione scelta non c'è alcuna "costrizione". Hanno messo tre alberi a camme perchè volevano mettere tre alberi a camme, ed hanno messo tre valvole per cilindro, perchè volevano mettere tre valvole per cilindro.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 09:53   #60
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

È un progetto già ripreso pari pari...e anche vecchiotto, per aumentare la coppia in basso comunque si usano altre strategie....senza scendere in dettagli è sufficiente imformarsi su come si è indirizzata la honda con il CT ...

Per me questo motore sarà un fiasco totale...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 10:02   #61
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nico62 Visualizza il messaggio
È un progetto già ripreso pari pari...
La soluzione dei tre alberi no, quella è originale. Potevano riprendere soluzioni note ed avere quattro valvole per cilindro. Hanno scelto di fare altrimenti. Per questo non c'è stata costrizione.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 10:42   #62
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

sicuro originale???
qui si parla di anni 30' :

I motori con distribuzione a tre alberi a camme
Pure i motori con tre alberi a camme in testa, inediti in campo motociclistico, non sono una novità assoluta. Impiegavano una distribuzione di questo genere infatti le Auto Union V12 da competizione del 1938-39, con i tre alberi che “servivano” due bancate di cilindri disposte a 60°. Nel 1991 la BMW ha realizzato un V 12 da competizione, rimasto allo stadio sperimentale, nel quale vi erano tre alberi a camme per ogni testa (e quindi sei in totale!).
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 10:57   #63
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Anche i primi desmo da corsa dell'Ing Taglioni avevano 3 alberi.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 11:15   #64
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.022
predefinito

non capisco perche' 3 valvole debbano essere per forza considerate una scelta di serie B.
La respirazione e' piu' che sufficiente per un motore che presumibilmente non vedra' i 10.000 giri nemmeno di lontano, le sezioni grosse servono in aspirazione dove si devono contenere le perdite di carico, non certo allo scarico dove le pressioni sono tali che il problema non esiste (se non giri altissimo). Non a caso quando ci sono 4 valvole le due di scarico sono nettamente piu' piccole delle due in aspirazione. E anche l'inerzia di una singola valvola grossa e' un problema solo se giri a regimi molto elevati
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 11:20   #65
camelsurfer
Mukkista doc
 
L'avatar di camelsurfer
 
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
I pistoni finiscono tagliati a fetta di salame ovviamente.
Questa è interessante, non la sapevo. Quindi anche le camere di scoppio saranno non ortogonali all'asse su cui si muove il pistone.

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Non a caso quando ci sono 4 valvole le due di scarico sono nettamente piu' piccole delle due in aspirazione.
Il dott. ing Dgardel mi ha una volta spiegato la legge di Mach. C'entra la temperatura: più è alta, minori sono le sezioni per ottenere la stessa portata volumetrica. Forse è inesatta la mia descrizione ma il senso spero si intuisca.
__________________
R1100S '98
Space is the place.

Ultima modifica di camelsurfer; 15-03-2012 a 11:25
camelsurfer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 11:23   #66
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

ciao Aspes, non è che la considero una scelta B, ripeto che a me non piace sembra di tornare in pò indietro, la tendenza è orientata ormai stabilmente ad adottare le 4 valvole un motivo ci sarà?
un v stretto a 15° comunque (a mio parere) è impresa ardua sia dotarlo di 2 alberi sia uno con bilancieri, credo che la scelta sia stata obbligata.
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 11:31   #67
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Ci sono molte consderazioni da fare sui 3 valvole, la più importante in questo caso è che semplifica il raffreddamento.
E la testata è molto intasata con quelle testate vicinissime.
Nei 4 valvole, il ponticello tra le 2 valvole di scarico è sempre problematico raffreddarlo.

Nel caso della Horex, non penso che abbiano soldi, tecnologia ed esperienza per vagliare il sistema migliore, ma hanno voluto fare qualcosa di originale ad ogni costo, andando sul sicuro con le esperienze precedenti della VW.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 11:33   #68
camelsurfer
Mukkista doc
 
L'avatar di camelsurfer
 
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
predefinito

Nico, sinceramente non capisco neanch'io il tuo accanimento.
Il motore della Horex mi sembra uno di quei capi d'opera che erano l'orgoglio di un artigiano medievale il quale si scervellava per trovare forme e soluzioni complicate con il solo scopo di dimostrare le proprie capacità. A me piace, se non per il motore in sé almeno per la passione sottintesa nel concepire alquanto romantico la tecnica motoristica.

P.S.: dai un'occhiata a questo articolo di Massimo Clarcke.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
camelsurfer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 11:34   #69
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

Come mi piace questa discussione

Roberbero ottima deduzione sul raffreddamento
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 11:36   #70
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nico62 Visualizza il messaggio
sicuro originale???
qui si parla di anni 30' :
Quindi, secondo te, sono stati "costretti" a guardare agli anni '30, perchè si erano persi gli ultimi settanta?
la soluzione Auto Union era un tantino diversa. Lì l'albero centrale comanda tutte la valvole di aspirazione e quelli laterali gli scarichi. Così come la soluzione del VR6 (dove un albero comanda tutte le aspirazioni delle due bancate, e l'altro tutti gli scarichi) è un tantino diversa da quella di un normale monoalbero a camme in testa.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 11:37   #71
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Parlando di case che i soldi e la tecnologia li hanno, la Mercedes utilizza le 3 valvole perchè gli si scalda prima il catalizzatore.

Ritengo valido il discorso di Aspes sulla cubatura unitaria e i giri, in quel caso 3 bastano.
Sul rendimendo non sò che dire, che io sappia solo i Ducati ST3 lo aveva valido.

La mia esperienza personale nel passaggio da 3 a 4 valvole, Honda transalp da 650 a 700, dice che 4 valvole sono nettamente migliori, oserei dire come il giorno e la notte.
Spompato il 650, specie ai bassi e i medi, ottimo e grintoso a tutti i regimi il 700.
Lo sò parlo di un motore con soli 55 CV, ed a qualcuno la parola grintoso farà sorridere, ma le differenze erano queste.

Ultima modifica di Roberbero; 15-03-2012 a 11:41
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 11:38   #72
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

Ciao camel, nessun accanimento mi stò divertendo da matti

grazie.
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 11:41   #73
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da camelsurfer Visualizza il messaggio
Questa è interessante, non la sapevo. Quindi anche le camere di scoppio saranno non ortogonali all'asse su cui si muove il pistone.
Le stesse canne dei cilindri non "guardano" direttamente l'asse dell'albero motore, ma sono disassate di qualche grado (sono un po' più "parallele" di quanto dovrebbero essere), per avere spazio in basso.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 11:41   #74
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker Visualizza il messaggio
Quindi, secondo te, sono stati "costretti" a

secondo me DogW, sono stati costretti perchè il v15° è strettissimo non cera posto, tutto qui

comunque come vedi la soluzione a 3 alberi non è un'invenzione..
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2012, 11:47   #75
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
E la testata è molto intasata con quelle testate vicinissime.
Attenzione, la testata è intasata in senso trasversale (rispetto all'asse dell'albero motore), perchè le bancate sono vicine, e questo impedisce, ad es, di mettere due alberi a camme per bancata.
Ma in senso longitudinale c'è spazio d'avanzo, infatti le canne dei cilindri di una singola bancata sono molto più distanziate tra loro che in un motore in linea, o a v classica.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:37.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©