Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-01-2012, 15:44   #51
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

La curva di coppia tipica del diesel è più regolare della curva di coppia tipica del motore a benzina.
La curva di coppia dei motori a benzina motociclistici è di solito ancora meno regolare di quella dei motori a benzina automobilistici.
La sovralimentazione del diesel non cambia questo dato.
La curva di coppia tipica del diesel, rispetto a quella tipica del motore a benzina, è più alta ai bassi e ai medi. Quindi, data una potenza massima (che si raggiunge agli alti), il diesel ha un vantaggio di potenza disponibile ai bassi e ai medi rispetto al benzina.

DogW

Pubblicità

Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 15:58   #52
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Bah... non saprei allora a cosa servono i turbo multistadio o quelli elettrici a questo punto...
Secondo me, la curva di coppia è regolare da un tot di giri in poi...limitatamente al range del motore.
Mi viene mentalmente difficile riuscire ad immaginare come si potrebbero proporzionare i vari rapporti per rendere edificante la guida di una eventuale moto dotata di questo sistema di propulsione...
La Yamaha MT-01 dovrebbe essere, a meno che non mi sfugga qualcosa, una delle poche motociclette che più si avvicina all'erogazione di un ipotetico motore diesel... eppure a parte le sgommate iniziali non mi sembra sia tutto sto gran capolavoro.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 16:16   #53
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.997
predefinito

Dog, pero' qui consentimi di fare l'avvocato del diavolo, quello che scrivi e' vero a piena ammissione, in realta' il dubbio di chuckbird e' giustificato in regime di turbo sotto pressione nominale, perche' se mi veine in mente il motore della punto turbodiesel 1300 da 90 cv sotto i 2000 giri mi viene l'angoscia. E in sesta quella macchina a 2000 giri fa i 120 km/h, se devi accelerare devi togliere 2 marce perche' sotto i 2000 giri e' defunta.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 16:17   #54
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

ma non basterebbe avere una chiave del quadro e un tasto "start" e "stop"

tutto il resto è fuffa

guidopiano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 16:18   #55
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Bah... non saprei allora a cosa servono i turbo multistadio o quelli elettrici a questo punto...
Secondo me, la curva di coppia è regolare da un tot di giri in poi...limitatamente al range del motore.
La curva di coppia tipica di un motore diesel, sovralimentato o meno, è "a tavola". Si alza rapidamente fino alla coppia massima, poi degrada lentamente fino al regime massimo.
La curva di coppia tipica del motore a benzina non sovralimentato è "a collina", ma il suo andamento può essere (e di fatto è. Tanto più quanto più si spinge sulle prestazioni) molto tormentato, con picchi e valli.

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Mi viene mentalmente difficile riuscire ad immaginare come si potrebbero proporzionare i vari rapporti per rendere edificante la guida di una eventuale moto dotata di questo sistema di propulsione...
Te l'ho detto. Data una potenza massima, un motore che spinge dai 1000 ai 5000 giri ha lo stesso allungo di uno che spinge dei 2000 ai 10.000. solo che i rapporti finali del primo, ammettendo di voler avere la stessa velocità massima, saranno il doppio più lunghi.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 16:34   #56
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.997
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker Visualizza il messaggio

Te l'ho detto. Data una potenza massima, un motore che spinge dai 1000 ai 5000 giri ha lo stesso allungo di uno che spinge dei 2000 ai 10.000. solo che i rapporti finali del primo, ammettendo di voler avere la stessa velocità massima, saranno il doppio più lunghi.

DogW
e spannometricamente il primo avra' cilindrata doppia.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 16:41   #57
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
perche' se mi veine in mente il motore della punto turbodiesel 1300...
Il 1300 multijet non è il miglior diesel che esista ai bassi, ma ha 100 nm alla ruota a 1500 giri e 150nm a 2000.
La Smart 800, ha 10 kgm a 2000 giri, e 12 kgm a 2500 giri.
Il VFR 800 a 2000 giri non viene neanche rilevato, a 3000 ha 4 kgm, e al massimo arriva a sei.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 17:11   #58
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 2.619
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Ammettiamo abbia una moto con un motore da 300Nm... vorrei capire nella pratica quando potrei usare per esempio la 5a marcia...
per partire (sfrizinando tanto )
Con quella coppia su una moto si farebbe fatica ad andare dritto
Minimo scava una buca nell'asfalto

Vorrei ricordare una cosina a favore del motore diesel.
Un motore a benzina funziona con una miscela aria/benzina in un preciso rapporto stechiometrico (con l'elettronica, sensori di battito etc etc si riesce a smagrire la miscela ma il concetto non cambia).
Il motore Diesel no, anzi, gradisce funzionare in "eccesso di aria" e da qui il grosso contributo che un compressore gli da.
Avete intuito le conseguenze di ciò su rendimento, consumo, inquinamento etc etc.?
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 19:03   #59
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Di Moto diesel c'è nè è una che usa L'esercito inglese o americano non ricordo.
E' un mono col telaio dela kavasaki klr.

Io non vedo grosse controindicazioni come erogazione di potenza, daltronde le Harley, non hanno un erogazione molto differente da un diesel.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 11:43   #60
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.997
predefinito

beh, ROberbero e dogwalker, pero' questo diesel dovrebbe essere per forza sovralimentato, e mi permetto di insistere che sopratutto se di piccola cilindrata, il problema vero non e' avere la famosa coppia piatta quando la turbina e' in pressione, il problema vero e' evitare il turbo lag, ho citato la punto multijet perche ' da quelle che avevamo noi aziendali la 75 cv andava benissimo, la 90 cv un disastro, fino a 2000 giri talmente ferma d spegnersi allo spunto ai semafori, poi effetto fionda. Su una moto sarebbe veramente fastidioso. Anche sulla machcina a dire il vero....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 11:51   #61
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Certamente un diesel su una moto deve essere per forza sovralimetato.

Il turbolag si risolve senza grossi problemi, tra l'altro i diesel che viaggiano sempre a piena ammissione, sviluppano una gran quantità di gas di scarico anche ad accelleratore parzializzato.

A proposito di turbolag, io ne ho trovato di meno, anzi non c'era, nei turbo a geometria fissa che in quelli variabile.
In teoria dovrebbe essere il contrario, ma in pratica no.

Il confronto è tra fiat doblò 100cv e Lybra 116 e tra punto 75cv e 95.
il doblò 100cv pattina in salita di seconda da 1000 giri!
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 12:20   #62
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 2.619
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
...il doblò 100cv pattina in salita di seconda da 1000 giri!
Speciamente se è carico ...
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 12:23   #63
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Il turbo-lag in un motore diesel è naturalmente molto minore che in un motore a benzina, dato che in un motore diesel:
1) lavorando questo sempre a piena ammissione, la velocità dei gas di scarico aumenta istantaneamente quando aumenta il carico, non c'è una colonna aria in aspirazione che si deve mettere in moto (e, di conseguenza, non c'è il throttle-lag).
2) il range di giri è più ridotto, e quindi è più ridotta la variazione di velocità di rotazione richiesta alla girante.
3) non si richiedono grandi aumenti di potenza, e di conseguenza il turbo può essere di piccole dimensioni.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 12:34   #64
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mimmotal Visualizza il messaggio
Speciamente se è carico ...
No, era scarico.
Il 100 cv è realmente molto più pronto ai bassi giri, del successivo 116cv.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 22:16   #65
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 2.619
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
No, era scarico.
Il 100 cv è realmente molto più pronto ai bassi giri, del successivo 116cv.
Non me ne volere, siamo in vena di battute e cazzeggio .
Non li ho provati nessuno dei due, e direi balle ad affermare di conoscerli.
Era un modo per ricordare che entrano in ballo tanti altri fattori, peso della vettura, carico sugli assi, rapportatura, lunghezza del passo etc. che mi è venuto istintivo riderne e pensare al Doblò carico in salita con le marcie corte, con tutto il peso trasferito sull'asse posteriore e la povera trazione anteriore che non poteva far altro che far "sgommare" quei poveri pneumatici.

Lamps
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 22:27   #66
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Tranquillo, non me la sono per niente presa. era solo per dire che i turbo fissi come il doblò sono più pronti delle turbine variabili che ho sull'altra macchina.

Il fatto è che il doblò 100 cv, oltre ad avere un motore molto pronto ha anche il pedale dell'accelleratore concavo superiormente, quindi sfugge spesso dal piede.
Mi è capitato più di una volta di perderne l'appoggio, spesso in salita e quando riprendevo l'appoggio il doblò sgommava.

Questo non era proprio un pregio, perchè le gomme con le molte strade bianche che facevo mi duravano solo 10000km
La sgommata comunque era riferita all'asfalto.

Ultima modifica di Roberbero; 27-01-2012 a 22:30
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:44.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©