|
17-02-2012, 10:01
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Rileggendomi, mi rendo conto di non essere stato molto chiaro. Non sto mettendo in dubbio i vantaggi ottenuti dalla modifica dell'assetto della moto, condivido che se ne ottiene un vantaggio in termini di manovrabilità e reattività.
Tuttavia ho dei dubbi da un punto di vista meccanico, provo a riassumere schematicamente:
1. L'albero di trasmissione è costituito da 3 segmenti (quello centrale più lungo e due tratti molto corti che lo uniscono al cambio da una parte e alla coppia conica dall'altra). Questi 3 segmenti sono uniti tra loro da 2 giunti cardanici (le crociere). Quello che accade accorciando la barra lo si vede molto chiaramente in questo filmato:
http://www.youtube.com/watch?v=TrKADp_guUg
Si riporta in asse il segmento finale dell'albero con quello centrale, mentre l'operazione ha un effetto molto limitato sull'angolo formato dal segmento centrale e quello iniziale che lo innesta al cambio perché esistono due vincoli a limitarne il movimento (innesto del cambio e ammortizzatore).
2. Se prendiamo in esame un singolo giunto cardanico, sappiamo che le velocità angolari dei due segmenti uniti dal giunto non sono uguali, la velocità angolare del secondo segmento varia in più o in meno in funzione della posizione del giunto nei 360 gradi di rotazione, con movimento oscillatorio. L'ampiezza dell'oscillazione è funzione dell'angolo formato dai due assi e si annulla quando i due assi sono perfettamente in linea tra loro. Per ovviare a questo problema si introduce il secondo giunto cardanico, orientato a 90° rispetto al primo in modo da introdure una seconda oscillazione della velocità angolare (di segno opposto) che va ad annullare la prima. Dato che l'ampiezza dell'oscillazione è, come detto, funzione dell'angolo formato dagli assi, va da sè che più sono paralleli il primo e il terzo segmento dell'albero, più questa oscillazione viene annullata dal sistema formato dall'insieme dei due giunti cardanici.
Il parallelogramma formato dal sistema paralever è studiato anche in modo da mantenere questo parallelismo nelle varie configurazioni assunte dal sistema in funzione della compressione/estensione dell'ammortizzatore.
3. Conclusione: la lunghezza della barra di reazione è studiata, tra le altre cose, anche per mantenere il più possibile il parallelismo tra il primo e il terzo segmento dell'albero. Mettendo in asse il terzo e il secondo segmento dell'albero di trasmissione, come avviene accorciando la barra nei 1100/1150 o allungandola nei 1200, si modificano i parametri di progetto riducendo o annullando, di fatto, lo smorzamento dell'oscillazione della velocità angolare dell'asse introdotta dal secondo giunto, oscillazione che verrà perciò trasmessa alla coppia conica e alla ruota.
Questo dal punto di vista teorico, per quelle che sono le mie conoscenze.
Quanto ciò sia influente, in termini di sollecitazione meccanica sui componenti del sistema di trasmissione nel suo complesso, non saprei dire, però mi pongo il problema.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
17-02-2012, 10:13
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
ora ci capiamo meglio... bravo EagleBBG
nel frattempo ho trovato questo: per me solo in parte comprensibile,  ma che comunque ho trovato estremamente interessante... bello anche il riferimento alle applicazioni motociclistiche
http://www.meccanicaweb.it/images/Fi..._cardanico.pdf
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
17-02-2012, 10:19
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jan 2010
ubicazione: Mazzarelli(Ragusa) alias Marina di Ragusa
Messaggi: 3.834
|
potrebbe essere interessante sapere se accorciando la barra, l'anteriore nelle staccate è ovviamente caricato di più ma siccome le ns.moto sono dotate di abs e integral l'abs dovrebbe inserirsi più facilmente o no
__________________
R1150 GS ADV .........
|
|
|
17-02-2012, 10:40
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Barra e paralever sono attaccati in punti diversi.essendo la barra fissa al telaio la barra corregge la quota nell'escursione paralever.....c'e`il millerighe dopo la crocera proprio per quello
|
|
|
17-02-2012, 10:58
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Senza mono......
La coppia conica riduce l'angolo sul paralever nella escursione da circa 63mm tutto giu`a 83mm tutto su`.
Quindi escursione del millerighe nell'albero.
Improbabile perche`in questa misura manca il mono che accorcia questa distanza.
Distanza circa da attacco paralever e barra sul telaio..circa 105mm.
Ultima modifica di zangi; 17-02-2012 a 11:04
|
|
|
17-02-2012, 11:06
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
della serie... lassa stà e daje der gas!
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
17-02-2012, 11:07
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
In pratica un albero di trasmissione attaccato in 3punti...
Come il fresone dietro al trattore...  
spiega meglio Robert se non ho capito cosa intendete.
Ultima modifica di zangi; 17-02-2012 a 11:09
|
|
|
17-02-2012, 11:20
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
Originariamente inviata da robertag
nel frattempo ho trovato questo:
|
Da pagina 11 in poi è illustrato perfettamente ciò che ho tentato di spiegare poco sopra.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
17-02-2012, 11:23
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Scusa zangi, non ho capito cosa hai voluto dire negli ultimi tre post...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
17-02-2012, 11:24
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
@ eagleBBG
"Da pagina 11 in poi è illustrato perfettamente ciò che ho tentato di spiegare poco sopra"
esatto...
@ zangi
direi che il paragone è giusto... sicuramente il nostro doppio giunto cardanico è sottoposto a minor escursione, nel contempo dovrebbe girare più forte del fresone che se ricordo bene gira al massimo a 1100giri/min. 
tra l'altro l'albero telescopico nostro è dotato di un altro " quasi-giunto" tra i due cardani, che sarebbe quella gomma all'interno dello stesso...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
Ultima modifica di robertag; 17-02-2012 a 11:31
|
|
|
17-02-2012, 11:34
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Che all'atto pratico l'utilizzo di una misura diversa in tolleranza della barra non cambia niente.
L'unica sollecitazione che puo`aumentare nel sistema riguarda due punti fissi,della scatola non del complesso organi in movimento.
Sempre pero`che abbia inteso quel che dicevate....
|
|
|
17-02-2012, 11:44
|
#62
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Sala Bolognese -Bo-
Messaggi: 352
|
Io quoto eagle,ma per il ribaltamento,albesse, e' impossibile al massimo ti si alzera' di una 30 di cm (come quando si fa i cretini fermandosi ai semafori) per fare quello che si vede nel video che avete postato c'e' una tecnica non e' cosi' facile come sembra,non a caso lo fa' uno stuntman(si scrive cosi'?)
Matteo
__________________
Gs 1150 ADV
|
|
|
17-02-2012, 11:52
|
#63
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Sala Bolognese -Bo-
Messaggi: 352
|
Scusate ero rimasto un po' indietro rispetto alla vostra discussione!!
__________________
Gs 1150 ADV
|
|
|
17-02-2012, 12:25
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jan 2010
ubicazione: Mazzarelli(Ragusa) alias Marina di Ragusa
Messaggi: 3.834
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
Scusa zangi, non ho capito cosa hai voluto dire negli ultimi tre post... 
|
facciamo anche 4 post 
__________________
R1150 GS ADV .........
|
|
|
17-02-2012, 12:40
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
|
|
|
17-02-2012, 13:29
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
però segnati il post 4 a pag 1.
|
Ah, vedi che alla fine sei d'accordo con me. Anzi... da molto prima...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
17-02-2012, 14:17
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
L'unica sollecitazione che puo`aumentare nel sistema riguarda due punti fissi,della scatola non del complesso organi in movimento.
Sempre pero`che abbia inteso quel che dicevate....
|
Io intendo che l'oscillazione della velocità angolare dell'albero motore, non più annullata dal secondo giunto cardanico, si trasmette pari pari alla coppia conica. Il che significa che, con frequenza pari a due volte la velocità di rotazione dell'albero, il millerighe (per semplificare ed intenderci) applica forze diverse al pignone della coppia conica (accelera e rallenta). Di poco, se vuoi, ma lo fa, e date le frequenze in gioco non ho idea se la "vibrazione" indotta (uso un termine non appropriato ma per capirci) sia o meno trascurabile.
E' questa la sollecitazione di cui mi preoccuperei.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
Ultima modifica di EagleBBG; 17-02-2012 a 14:20
|
|
|
17-02-2012, 15:46
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
..sì ma lo stesso fenomeno che tu giustamente fai notare, considerando che nel nostro caso siamo di fronte ad un doppio giunto cardanico , lo si ha anche con il variare dell'angolo del braccio contenente l'albero di trasmissione rispetto, per intenderci, al cambio... se ho capito bene, infatti, l'oscillazione della velocità angolare si annulla solamente ed unicamente quando i " due assi degli alberi estremi sono complanari" come recita il PDF che ho postato in precedenza...
in poche parole non vi saranno mai, durante l'uso della moto, tali condizioni da avere i due suddetti alberi con i relativi assi in posizione complanare
p.s.
offesa libera se ho detto 'na str@@@@a
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
Ultima modifica di robertag; 17-02-2012 a 16:21
|
|
|
17-02-2012, 18:01
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
Originariamente inviata da robertag
in poche parole non vi saranno mai, durante l'uso della moto, tali condizioni da avere i due suddetti alberi con i relativi assi in posizione complanare
|
Direi che il paralever è costruito proprio per mantenere i due alberi complanari in ogni configurazione.
EDIT: Agevolo con una immagine.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
Ultima modifica di EagleBBG; 17-02-2012 a 19:08
|
|
|
17-02-2012, 18:21
|
#70
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 712
|
Io ho montato fa tre anni la famosa barra di Bandit (regolata a 375) e mi trovo benissimo.
__________________
R 1100 RT
The last UNSTOPPABLE
|
|
|
17-02-2012, 19:08
|
#71
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: lucca
Messaggi: 838
|
io l'avevo montata sul 1150 (375mm) è ciò fatto 30.000 km nessun problema
__________________
bmw r1150rt ieri rt1200 ohlins munita GS1200LC
|
|
|
17-02-2012, 19:14
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Eagle,''alzando''la moto con un mono ottieni la stessa cosa,ma sulla prima crociera uscita cambio.
..per inciso non è che si debba rompere qualcosa...si ragiona per estremi,ne potete fare anche 70-80mila di km....
i problemi che ho visto io erano su cuscinetti ad aghi di moto che erano prossime ai 100 mila....dormite pur sereni
Ultima modifica di zangi; 17-02-2012 a 19:17
|
|
|
17-02-2012, 21:05
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Si, si... chiaro che stiamo ragionando in linea teorica e per estremi e probabilmente la modifica sta abbondantemente entro i parametri di progetto.
Anche perché, essendo quella corta la barra del GS...
Sono andato a rileggermi anche le discussioni relative al progetto di Bandit della barra regolabile. Probabilmente 365 è un po' troppo corta per l'RT, l'ideale sarebbe una via di mezzo.
Ecco, adesso mi avete lanciato una  sulla schiena, come al solito...  
Peccato che Bandit non ne abbia più... Qualcuno ha una barra regolabile o sa dove procurarsela?  
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
Ultima modifica di EagleBBG; 17-02-2012 a 21:58
|
|
|
17-02-2012, 22:56
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.558
|
Indovina un po'....io la ho.... 
Ma la fanno ancora......hai cercato sul magma...?
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
|
|
|
17-02-2012, 23:03
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
Direi che il paralever è costruito proprio per mantenere i due alberi complanari in ogni configurazione.
EDIT: Agevolo con una immagine.
---image deleted---
|
 ops! mea culpa...  avevo mentalmente perso di vista la collocazione dell'ancoraggio del puntone di reazione (dal lato cambio)
se non ti scoccia linkami le discussioni relative al progetto di Bandit... se ci fosero anche dei disegni o foto, magari mi metto "all'opera".... 
altrimenti, sempre se trovo il tempo, dovrei andare di mio, ma di barre regolabili ne ha viste (in ergal?) solo su moto di teteski e per la precisione sempre GT 
certo che la  sale anche a me; se non altro per curiosità...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:04.
|
|
|