|
14-10-2011, 13:31
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Sep 2011
ubicazione: Capodistria - Slovenia
Messaggi: 97
|
Per qualche soldo in meno puoi avere i Wilbers. Nei test sono migliori del Ohlins e meno costosi.
http://www.carman-motosport.si/pic/p...rs-na-BMW-.jpg
Io ho dato 900€ per entrambi per mia 1150GS
|
|
|
14-10-2011, 13:57
|
#2
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da ftp
|
Bel test.
Peccato che provino i 3 modelli di WP, i 2 di Wilbers, ma solo il modello sfigato di Ohlins
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
14-10-2011, 13:44
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Feb 2009
ubicazione: Arese (MI)
Messaggi: 1.723
|
IN SINCERITA'
ho fatto 90mila km con gli ammo originali, ora ho montato i gialloni............
sinceramente NULLA è cambiato. anzi si sono più povero di prima.
__________________
K100RS 16v, R850R, finalmente R1150GS, R1200GS, R1200GSA petroliera, RT1150, K1100RS, KTM 990 adv
|
|
|
14-10-2011, 15:03
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: A 714metri S.l.m.
Messaggi: 2.218
|
Quote:
Originariamente inviata da Gasusa
IN SINCERITA'
ho fatto 90mila km con gli ammo originali, ora ho montato i gialloni............
sinceramente NULLA è cambiato. anzi si sono più povero di prima.
|
Dopo 90mila km tutti gli ammortizzatori han bisogno di manutenzione.
Se non ti pare che sia cambiato nulla (e non hai avuto bisogno di giocare con le regolazioni), probabilmente sei proprio il "tipo" di utilizzatore che i progettisti avevano in mente per le sospensioni di serie.
__________________
Mariob
KTM 690 R 2009 HP2E 2006
Capisco COME, ma non capisco PERCHÉ.
|
|
|
14-10-2011, 14:12
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Sep 2011
ubicazione: Capodistria - Slovenia
Messaggi: 97
|
Per la GS non ce bisogno di queli costosi con aggiustamento in compresione.
Bastano regolazioni per "preload" e "rebound" e piu importante la giusta molla, che te la mettono adata per tuo peso e stile di guida.
|
|
|
14-10-2011, 14:36
|
#6
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da ftp
Per la GS non ce bisogno di queli costosi con aggiustamento in compresione.
|
In verità io se voglio guidare "confort" o "sport", lo decido variando proprio la compressione.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
14-10-2011, 14:47
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
|
Mansuel,non cerco polemiche,ma ribadisco che non ho mai detto che gli amm. fatti da me..ecc.ecc. sono pari a.. ma solo che gli originali se modificati a dovere (da chiunque ne capisca) sono pari a qualunque amm. blasonato con pari regolazioni.Il nome e cognome lo uso normalmente tutti i giorni e non vedo perchè non debba usarlo anche sul forum.Chi decide di usare un nome di fantasia ben venga,io uso quello che mi hanno dato dalla nascita.In qualunque occasione.QDE compresa.E se mi permetti un'ultima cosa e chiudo:Io qui sono Rinaldi Giacomo,non la ditta Rinaldi.Grazie per l'attenzione.
Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 14-10-2011 a 14:58
|
|
|
14-10-2011, 16:10
|
#8
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
non diciamo scemenze.
Partiamo da un concetto semplice semplice che la moto in questione è un GS e non una R1.
1) gli originali fanno schifo già nuovi e non devi essere certo un pilota da F1 per accorgertene.
2) qualsiasi e dico qualsiasi after m. già vanno meglio.
3) essendo un GS quindi una moto non veloce, non servono certo diecimila regolazioni agli ammortizzatori, bastano (ed avanzano) quelle canoniche precarico e freno, e perso un po di tempo (due giorni nel mio caso) per regolarli nel miglior compromesso (moto carica e scarica) son bel 65.000 Km che non li tocco e vanno benissimo, solo l'olio ha perso un po in durezza ma niente di che gli ammo comprimono e rilasciono ancora perfettamente bene e questa si chiama bontà di un ammortizzatore di qualità, impensabile nella produzione japp (per esp)
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
14-10-2011, 16:21
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2010
ubicazione: Porto M.no (MN)/Bisceglie (BAT)
Messaggi: 2.159
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
solo l'olio ha perso un po in durezza ma niente di che gli ammo comprimono e rilasciono ancora perfettamente bene e questa si chiama bontà di un ammortizzatore di qualità, impensabile nella produzione japp (per esp)
|
Ciao Skito, abbiamo la stessa linea di pensiero.
Cerca però di revisionarli questi poveri ammo ...
__________________
Aspetto che il panico cresca quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare-K.S.
|
|
|
14-10-2011, 18:01
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: A 714metri S.l.m.
Messaggi: 2.218
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
non diciamo scemenze.
|
eh, forse sarebbe il caso...
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
Partiamo da un concetto semplice semplice che la moto in questione è un GS e non una R1.
1) gli originali fanno schifo già nuovi e non devi essere certo un pilota da F1 per accorgertene.
|
Cosa vuol dire "fanno schifo" ? Troppo veloci in estensione, in compressione? troppo lenti, invece? "Fanno schifo" detto così, non vuol dire un cazzo!
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
2) qualsiasi e dico qualsiasi after m. già vanno meglio.
|
Perchè? Cosa vuol dire "vanno meglio"? Io ti dico che non "vanno meglio" ma che sono regolabili per "andar meglio" o "andar peggio"...
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
3) essendo un GS quindi una moto non veloce, non servono certo diecimila regolazioni agli ammortizzatori, bastano (ed avanzano) quelle canoniche precarico e freno, e perso un po di tempo (due giorni nel mio caso) per regolarli nel miglior compromesso (moto carica e scarica) son bel 65.000 Km che non li tocco e vanno benissimo, solo l'olio ha perso un po in durezza ma niente di che gli ammo comprimono e rilasciono ancora perfettamente bene e questa si chiama bontà di un ammortizzatore di qualità,
|
Allora cambi l'olio motore ogni 100.000 km, tanto hai la "bontà di un motore di qualità"
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
impensabile nella produzione japp (per esp)
|
Eccomenò, guarda che schifezze le Kajaba e le Showa ufficiali da cross...
__________________
Mariob
KTM 690 R 2009 HP2E 2006
Capisco COME, ma non capisco PERCHÉ.
|
|
|
14-10-2011, 18:30
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2010
ubicazione: Porto M.no (MN)/Bisceglie (BAT)
Messaggi: 2.159
|
Quote:
Originariamente inviata da mariob
Cosa vuol dire "fanno schifo" ? Troppo veloci in estensione, in compressione? troppo lenti, invece? "Fanno schifo" detto così, non vuol dire un cazzo!
|
Rispondo io ripetendomi e riportando le mi sensazioni, con ammo originali su ADV 2007.
Gli ammo originali fanno pena perchè, al posteriore il precarico anche se stretto al massimo, non è abbastanza, la molla ha un K troppo basso e quando sei su in due, anche senza bagagli al seguito, la moto è seduta, l'anteriore galleggia e sullo sconnesso ondeggia. Anche l'anteriore non se la passa tanto bene.
Nelle frenate, come nelle accelerazioni ci sono dei bruschi trasferimenti di carico, che si sentono molto e danno fastidio.
Nella guida ad andatura sostenuta, la moto è ballerina, ondeggia, anche se comunque non mi è mai scappata via...
Dopo il montaggio dei gialloni, tutte queste azioni dinamiche anomale sono scomparse. Da notare che ho mantenuto il settaggio impostatomi dal costruttore.
Sono sicuro che sarebbe migliorata anche montando altri after market, ma per principio se devo fare una spesa, la faccio fatta bene e quindi ho scelto il meglio. Anche perchè sono innamorato della mia Mukka e la voglio tenere per sempre.
Tutti quelli che hanno una ADV 2006/2007 mi hanno riportato le stesse identiche mie impressioni.
Quindi sostenere che gli ammo di primo equipaggiamento per la versione di moto in parola e delle annate citate, vadano bene significa due cose:
o non avere mai provato la moto in questione;
oppure avercela e non avere mai superato i 100 Km/H.
__________________
Aspetto che il panico cresca quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare-K.S.
Ultima modifica di Paolo1973; 14-10-2011 a 18:32
|
|
|
14-10-2011, 19:21
|
#12
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolo1973
oppure avercela e non avere mai superato i 100 Km/H.
|
oppure averla guidata sempre e solo senza passeggero o bagagli.
Perché anche a 80 all'ora in un pif-paf con passeggero e bagagli ari l'asfalto col cavalletto!!!
Ora Giacomo Rinaldi sostiene (in altri post) che anche lui (o chi per lui) se vuoi ti mette la molla come la Ohlins che ti piace sul mono originale, e magari pure la cartuccia idraulica appositamente tarata.
Che di sicuro è un ottimo upgrade rispetto alla serie, ma a mio parere rimane un via di mezzo, sia come prezzo che come qualità, tra quelli di serie e gli Ohlins.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
14-10-2011, 20:16
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: A 714metri S.l.m.
Messaggi: 2.218
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolo1973
Rispondo io ripetendomi e riportando le mi sensazioni, con ammo originali su ADV 2007.
Gli ammo originali fanno pena perchè, al posteriore il precarico anche se stretto al massimo, non è abbastanza, la molla ha un K troppo basso e quando sei su in due, anche senza bagagli al seguito, la moto è seduta, l'anteriore galleggia e sullo sconnesso ondeggia.
|
Detto che se il problema è il K della molla precaricare non serve a niente ( precaricando fissi il carico con cui la molla inizia a lavorare, nient'altro) questo è il comportamento tipico di un enduro...
Quote:
Originariamente inviata da Paolo1973
Anche l'anteriore non se la passa tanto bene.
Nelle frenate, come nelle accelerazioni ci sono dei bruschi trasferimenti di carico, che si sentono molto e danno fastidio.
Nella guida ad andatura sostenuta, la moto è ballerina, ondeggia, anche se comunque non mi è mai scappata via...
|
Di nuovo, tipico comportamento da enduro che sfrutta la corsa lunga delle sue sospensioni...per curiosità, hai provato a misurare quanta dell'escursione della forcella usi adesso (basta una fascetta).
Ricapitolando in altri termini, avevi una moto con sospensioni morbide e che copiavano anche a basse sollecitazioni e sfruttava l'escursione per tutta la sua corsa, che non ti ha mai dato problemi di sicurezza e probabilmente un maggior confort di quello che hai adesso.
Quote:
Originariamente inviata da Paolo1973
Dopo il montaggio dei gialloni, tutte queste azioni dinamiche anomale sono scomparse. Da notare che ho mantenuto il settaggio impostatomi dal costruttore.
|
Non hai il dubbio che sapendo cosa cercano i loro clienti, le sospensioni am vengano consegnate con una prima regolazione più rigida?
Quote:
Originariamente inviata da Paolo1973
Quindi sostenere che gli ammo di primo equipaggiamento per la versione di moto in parola e delle annate citate, vadano bene significa due cose:
o non avere mai provato la moto in questione;
oppure avercela e non avere mai superato i 100 Km/H.
|
Secondo me, vuol dire che sono stati solo pensati per esigenze diverse dalle tue, che hai tutti i diritti del mondo di comprarti sospensioni AM e di giocarci quanto vuoi  .
__________________
Mariob
KTM 690 R 2009 HP2E 2006
Capisco COME, ma non capisco PERCHÉ.
|
|
|
14-10-2011, 19:25
|
#14
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da mariob
eh, forse sarebbe il caso...
|
appunto ...
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
14-10-2011, 16:24
|
#15
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
non siamo certo gli unici a pensarla così dipende uno se conosce LA MOTO o se ce l'ha E BASTA ahahaha.
Revisionarli? finchè funzioneranno bene rimarranno bel imbullonati alla moto, poi si vedrà ... 
mica ho speso tante cucuzze per revisionarli ogni 20.000Km!? ma stiamo scherzando? avrei messo quelli dell' HD senno' (stessa ciofeca della BMW) ahahahaha
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 14-10-2011 a 16:28
|
|
|
14-10-2011, 16:48
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2010
ubicazione: Porto M.no (MN)/Bisceglie (BAT)
Messaggi: 2.159
|
Ogni 20.000 no, ma 40.000 si
Ho visto degli Holins aperti a Km 60.000 circa e non ti dico in che condizioni era l'olio ... quest'ultimo durante l'utilizzo dell'ammo si scalda e perde le sue importanti caratteristiche, con conseguenze sulla struttura interna dell'ammo.
Per la bontà dei materiali con cui sono costruiti i gialloni, se si effettua la giusta revisione periodica, gli stessi acquisiscono una vita pressochè eterna
Quindi a mio avviso è un vero peccato lasciarli andare...
__________________
Aspetto che il panico cresca quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare-K.S.
|
|
|
14-10-2011, 16:57
|
#17
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
l' ho scritto sopra, sotto al culo l' olio lo sento un po "elasticizzato" ma può ancora andare
Quote:
gli stessi acquisiscono una vita pressochè eterna
|
io non sono eterno però e neanche tanto giovane ....
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
14-10-2011, 17:17
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
|
ho visto piloti ai box dell'italiano ed europeo superstock 1000 chiedere due click di qui, due click di la e poi andare a sedersi con calma.
ho visto meccanici guardarsi con cenno d'intesa e non fare una cippa agli ammo.
ho visto piloti entusiasti al rientro della prova commentando che quei "due click di qui e di la si sono proprio sentiti"....
ora Mansuel, non ti conosco personalmente ne ti ho mai visto guidare ma.... che tu senta la differenza tra un click e l'altro, a meno che tu sia un pilota o particolarmente sensibile.... effetto placebo?
scusa, magari la mia è solo invidia verso la tua sensibilità.
p.s. ho gli ammo originali tarati a pacco da quando l'ho comprata... la mia moto è dura come un'asse, ora un pò meno  97000km. è giunto il momento di conoscere Rinaldi o per par condicio Oram.
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
Ultima modifica di Gekkonidae; 14-10-2011 a 18:20
|
|
|
14-10-2011, 19:13
|
#19
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da Gekkonidae
ora Mansuel, non ti conosco personalmente ne ti ho mai visto guidare ma.... che tu senta la differenza tra un click e l'altro, a meno che tu sia un pilota o particolarmente sensibile.... effetto placebo?
scusa, magari la mia è solo invidia verso la tua sensibilità.
|
Perché invidia?
Non è sempre utile.
In questo sono simile a Velentino Rossi (in un universo parallelo) che se sente la moto come piace a lui fa i numeri, ma se non la sente va al 50%.
Per questo motivo empaticamente lo sento vicino
In alcuni casi meglio essere come Rainey, che pare andasse a manetta sempre aperta con ogni moto senza accorgersi di nulla.
L'effetto placebo lo escludo, la mia sensibilità l'ho allevata dal 1989, quando comprai usato da Max Biaggi il mono Bitubo ultraregolabile fatto su misura per lui che aveva usato sulla NSR nel campionato italiano Sport Production 125.
Frequentavamo lo stesso meccanico e passavamo i pomeriggi seduti davanti all'officina a parlare di moto.
Poi ho sempre avuto scassoni di moto con ammo vecchissimi e gomme quadrate con cui dover andare al passo degli ultimi modelli sportivi 
Ho anche avuto la sfortuna (che poi si è rivelata una grande fortuna) di avere un noto tecnico della capitale che si è rivelato un vero incompetente...
Quindi dopo 2 anni di risultati pessimi delle sue cure ho preso libri e manuali, e mi sono risolto i problemi da me.
In verità anche grazie all'aiuto finale della Bitubo e dei tecnici della Oram, parlandoci telefonicamente.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
14-10-2011, 20:20
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 May 2006
ubicazione: Canosa di Puglia
Messaggi: 1.805
|
Bisogna revisionarli quando si deve, (e si può  ) a me andavano da dio, almeno ne ero convinto, ma quando un giorno mi sono accorto che l' ammortiozzatore anteriore trafilava olio l'ho dovuto far revisionare per forza.
Fatto questo il mono è migliorato incedibilmente... non ho parole per spiegare le sensazioni positive che mi da l' anteriore... più aderenza e silenziosità dell' avantreno (soprattutto in città), che si trasformano in una guidabilità piacevole che non vorresti mai scendere dalla moto. Eppure prima del trafilaggio era già moooolto meglio dell'originale.
Ne vale veramente la pena
Se hanno 30k io dico di sì...
__________________
V4 S - Iceberg White -
Non sapresti riconoscere il responsabile neanche se ti sputasse in faccia
Ultima modifica di SISCO; 14-10-2011 a 20:30
|
|
|
14-10-2011, 21:09
|
#21
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Aug 2011
ubicazione: medio
Messaggi: 791
|
gli ammo ant/post originali sono progettati con tarature interne confortevoli una misura standard perchè la clientela è molto variegata.
chi pretende di più li sostituisce con ecc. ecc.
altri invece si affidano a preparatori e ritarano gli originali senza sost. la molla, intervenendo solo nell'idraulica, più conveniente come spesa e con risultati OTTIMI
|
|
|
15-10-2011, 10:22
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2010
ubicazione: Porto M.no (MN)/Bisceglie (BAT)
Messaggi: 2.159
|
Mariob è inutile che continui a girarci intorno, facendo teorie su teorie.
Tu mettici il culo sopra e provala e vedrai che concorderai con quanto detto da me e da Skito. 
Io non sono un pilota professionista, tantomeno penso Skito, sono uno a cui piace andare in moto da parecchi anni e di moto ne ho provate tante, e ti assicuro che gli ammo di primo equipaggiamento non vanno bene, o meglio non andavano bene visto che mi riferisco ai MY 2006-2007, neanche per un utente medio.
Concordo in pieno su quanto scritto da Mansuel nell'ultimo intervento.
Consiglio, le cose prima vanno provate poi si possno esprimere giudizi.
p.s. Quegli ammo andavo bene per la STD, ma non per l'ADV
__________________
Aspetto che il panico cresca quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare-K.S.
|
|
|
15-10-2011, 13:26
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.988
|
boh... ho letto sommariamente... forse qualche cosa mi è sfuggita... ma ci provo.
Parlo del mio caso... moto da 19000 pensieri... con ESA.
Alternativa pressoche unica agli originali, OHLINS MECHATRONIC... 2900 PENSIERI AGGIUNTIVI.
Rinaldi interviene sulla mia sospensione post lacrimante, restituendomi un ammortizzatore completamente diverso ed una moto con trsferimenti di carico e reattività sorprendenti. Allora dico... tra i circa 250 € di intervento di RINALDI, e i 2900 € della coppia di OHLINS c'è davvero il mondo di mezzo.
E' certamente possbile migliorare in modo sensibile gli originali senza spendere cifre folli... poi se si chiede il massimo, possiamo certamente pensare agli OHLINS... ma solo se si tratta della moto della vita... almeno per quella cifra, considereando anche che il periodo non suggerisce di bruciare i soldi gratuitamente...
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
|
|
|
15-10-2011, 13:55
|
#24
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
gli showa originali BMW montati di primo equipaggiamento io li ho avuti su altre moto stesso ammo post 8identico) stecca cagata, e mi riferisco alla Varadero, 3/4 di corsa inutile, anche dopo che la Honda cambiò (nella seconda versione) i leveraggi progressivi, quell' ammo ha continuato a fare schifo.
Non metto in dubbio che intervenendo rettificandoli questi vadano meglio.
Io però preferisco cambiare proprio marca.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
15-10-2011, 14:04
|
#25
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Poi senza farsi tante pippe mentali con gli after m anche un principiante noterebbe la differenza
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:45.
|
|
|