Quote:
Originariamente inviata da harry potter
allora meglio usare un motore GM che è ben più vecchio e và di meno?
il busso c'è stato nel cofano della 147GTA , quindi ce lo infilavano dove volevano, non mi sembra per niente un motore enorme, anzi
|
Il Busso non poteva più essere omologato oltre l'euro 3 (se non ricordo male) salvo metterlo sotto-sopra ...ovvero una cosa che non stava ne in cielo ne in terra in termini di costi ...e quando si fa un nuovo motore, siccome è una roba che costa un'ira di Dio in sviluppo, si fa per venderne più possibile, non 4 in croce
Il motore Holden 3.2 che hanno piazzato nella 159 non era il massimo della vita ma era disponibile, omologabile e al passo con i tempi (e comunque la testata, che è poi il cuore di un motore, era completamente riprogettata da Fiat)
Quote:
Originariamente inviata da harry potter
ma poi scusa, a parte i 6 cilindri in linea BMW che sono sempre sul basamento dei primi anni 90 , quale altra concorrenza c'è ?
|
ci sono almeno 2 o 3 evoluzioni del 6L BMW in giro ...l'ultimo era quello completamente in alluminio, con iniezione diretta e turbocompressore, omologabile senza problemi euro6, con 300cv stock e fa senza troppa fatica i 10 al litro ...altro che Busso
macché stai addì

...tutta la concorrenza dispone di 6 cilindri, com'é ovvio per l'alto di gamma ...BMW, Mercedes Benz, VW, PSA, Jaguar, i giapponesi ...tutti, e tutti con motori moderni, a iniezione diretta, turbo e bi-turbo, benzina e diesel o addirittura ibridi
Detto questo, sarei il primo a comprare un'Alfa TP con un bel 6 cilindri ...ma sono almeno 10 anni che aspetto e mi sono rotto francamente (personalmente la TI non la voglio e la TA men che meno); tempo scaduto, almeno per un pò ...poi mai dire mai