|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
23-04-2011, 16:34
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Sgomma ha già detto tutto, beato lui che ha avuto la possibilità di fare questo confronto dal 4 al 6, io oscillo tra 1 e 2. Se vinco al superenalotto mi compro una Morbidelli 8V.
Se guardiamo alla potenza 2 cilindri bastano ed avanzano, la ms1200 per esempio, ma l'assenza totale di vibrazioni solo il 6 te lo dà.
Io ci metterei anche il rumore, ho ancora nelle orecchie il rumore dell'honda cb 1000 6 cilindri o tra le auto la bmw 635 coupè in accellerazione. Mi commuovo ancora al ricordo.
|
|
|
24-04-2011, 08:25
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Ducati 1961:
Quote:
Esprimo il mio modesto parere , ovvero che un motore 6 cilindri su una moto non serve a niente . Non sono cosi convinto che chi meditava di prendere un K1300GT ( che e' uscito di produzione ) voglia sobbarcarsi il salasso del mastodonte 1600 !
Forse ci sara' qualcuno che ha appena comprato il 1300 , per paura di averci rimesso un sacco di soldi quando lo rivendera' , lo da al conce per prendersi il 6 cilindri sperando cosi di mantenere almeno il valore residuo e invece facendo cosi aggravera' solo la situazione in quanto a fronte di un maggiore esborso del 1600 e una iper svalutazione del 1300 , quando rivendera' il 1600 non glielo comprera' piu' nessuno ...
I potenziali acquirenti delle Honda GW , manco se la filano la 1600 GT perche' troppo diversa .
Quindi posso affermare che Bmw ha creato un nuovo segmento di moto :
- Le 6 cilindri INVENDUTE ...
|
Esatto!
Andrew1:
Quote:
Circa il fatto che sia la base per un futuro F1 mi sembra completamente assurdo, l'unica cosa in comune che vedo è il numero 6
|
Esatto!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
24-04-2011, 09:15
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
|
Quote:
ma l'assenza totale di vibrazioni solo il 6 te lo dà.
|
Bhè anche i 4 jappi, io le vibrazioni sui 4 cilindri le ho scoperte con bmw ...
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
24-04-2011, 11:13
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
...e dai con queste vibrazioni...e col 6 cilindri...; sembra che senza il " 6 " non si possa più andare in moto...!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
24-04-2011, 15:18
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Il 6 cilindri in linea è perfettemente equilibrato di suo, questa è fisica non chiacchiere.
Il 4 cilindri ha le forze di 2° ordine non equilibrate. In parole semplici sono le forze generate dall'inclinazione delle bielle.
Inoltre i pistoni che scendono accellerano più di quelli che salgono, generando delle vibrazioni.
Le forze di 2 ordine sono piccole ma di alta frequenza.
Per essere perfettamente equilibrato il 4 deve avere 2 contralberi, ma anche con 1 va bene, va bene anche senza niente ci mancherebbe si parla di piccolezze ma in un 6 non ci sono neanche queste.
Questa è la teoria, comunque concordo con chi dice che in moto ci si và con qualsiasi frazionamento, ho fatto 80000 km con un mono ed ora ho un bicilindrico.
Certo se dovessi fare la scelta di rinunciare alla leggerezza di un 2 per avere qualcosa di più, tra un 4 ed un 6, se non c'è molta differenza di costo, sceglierei un 6, più per il rumore che per le vibrazioni.
Ho un bellissimo ricordo del motore del k1200rs, motore eccezzionale, specialmente per tiro e progressione, ci mancherebbe che denigrassi il 4, ma il 6 credo che abbia qualcosina in più.
|
|
|
25-04-2011, 09:37
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
ma il 6 credo che abbia qualcosina in più.
|
Sì, anche un bel poco di Kg. in più...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
25-04-2011, 10:08
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
|
Quote:
ma il 6 credo che abbia qualcosina in più.
|
E' per questo che io aspetto l' 8.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
25-04-2011, 10:26
|
#58
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.520
|
di questa moto ho capito una cosa: pesa quasi 100 kg più di una RT che per i miei gusti é già ingombrante e pesante-
Non mi affascina. i sei cilindri in linea li facevano già negli anni 70, sai che novità. Poi hanno smesso e chissà perché.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
25-04-2011, 10:40
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.141
|
quante filosofie....
e allora ci caccio anche la mia
praticamente tutti quelli che l'hanno provata hanno detto che:
-è una moto con un super motore ad ogni regime
-si guida facilmente, in maniera gustosa ed il peso non infastidisce in movimento su nessuna strada
-è agile quanto l'equivalente GT a 4 cilindri, anzi a volte appare anche più equilibrata
-è tra le più confortevoli sul mercato (che non significa LA più confortevole), di sicuro azzeccata in relazione ad ergonomia in sella e totale assenza di vibrazioni
quì si continuano ad elencare i soliti difetti di peso e dimensioni
e li continuano ad elencare coloro che NON l'hanno provata...
non è la moto perfetta ed ha i suoi difetti
chi l'ha provata, ha provato la versione GT e stila esili liste di aspetti negativi, negativi in confronto alla vecchia LT....:
-non è protettiva come la LT
-non si poggiano i piedi a terra facile come la LT
-non è pacianona in sella come la LT
proporrei di attendere e di rivedere questo confronto quando avremo occasione di provare la versione GTL
chi la confronta con la precedente KGT4 scende con soli punti a favore del 6
per la questione prezzo, valutazione e tagliandi...
siamo tutti nella stessa barca
le moto si svalutano, in Italia si svalutano ancora più in fretta e i tagliandi (che sia una moto da 8000 euro o da 25000) si pagano salati
nessuna moto da oltre 15000 euro viene venduta garantendo manutenzione economica grazie alla sua moderna tecnologia...
aggiungo
non credo che BMW abbia pensato a questo 6 cilindri come la moto che conquisterà tutto il mercato, è chiaramente una moto impegnativa economicamente e lanciata come punto di arrivo per una utenza con aspettative esigenti in tema di viaggio e comfort (insomma 100 o 200 pz anno in Italia, ci saranno province dove non se ne venderà nemmeno una)
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
Ultima modifica di TAG; 25-04-2011 a 10:43
|
|
|
25-04-2011, 11:49
|
#60
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: AbruzzoMarche
Messaggi: 822
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
La regolazione del gioco delle valvole si effettua appunto sostituendo le punterie (e non delle pastiglie calibrate, come avviene usualmente), ma la cosa si rende necessaria molto di rado. E pure la frequenza di controllo è assai diradata (è prevista infatti ogni 30.000 km soltanto).
son stati bravi, solo 18mila km in meno di una R1 del 98.
|
....assistenza zelante e/o esosa  E' evidente che la legge di Darwin non vale per BMW Motorrad  o , perlomeno , è baciata da un "evoluzionismo parziale"....
Certo è che conoscono le "punterie idrauliche" , ma avranno colpevolmente sorvolato
__________________
R 1200 GS ADVENTURE
Ultima modifica di Biancoblu4; 25-04-2011 a 11:52
|
|
|
25-04-2011, 11:57
|
#61
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Le punterie idrauliche ingombrano e pesano, ecco perché sulle moto sono praticamente off-limits.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
25-04-2011, 12:22
|
#62
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: AbruzzoMarche
Messaggi: 822
|
Oggi come oggi, tale argomentazione contraria potrà pesare per un 20-30 % ( detto con beneficio d'inventario sia per eccesso che per difetto ) tanto più su una moto come la K1600 che, per quanto eccelsa, non ha come dote primaria la leggerezza .
Comunque ....
http://www.quellidellelica.com/vbfor....php?p=5646671
__________________
R 1200 GS ADVENTURE
|
|
|
25-04-2011, 12:36
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
.. sembra che senza il " 6 " non si possa più andare in moto...!
|
Nessuno ha mai detto una cosa del genere ...è solo una tua interpretazione di ciò che è stato detto..
Quote:
Originariamente inviata da TAG
quante filosofie....
e allora ci caccio anche la mia
.....quì si continuano ad elencare i soliti difetti di peso e dimensioni
e li continuano ad elencare coloro che NON l'hanno provata...)
|
quoto....
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
25-04-2011, 23:35
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
|
Quote:
quì si continuano ad elencare i soliti difetti di peso e dimensioni
e li continuano ad elencare coloro che NON l'hanno provata...
|
Ma hai mai pensato che non a tutti può interessare questa moto proprio perchè "grande e pesante" e quindi non la provano nemmeno??
Personalmente se una moto non mi interessa non vado a perdere tempo ed a far perdere tempo al conce, ciò non vuole dire che PER ME sia troppo grande e troppo pesante.
Sempre PER ME il solo leggere che una moto ha 6 cilindri ed è 1.600 di cilindrata non mi interessa approfondire, preferisco un 4 cilindri 1.000 ben fatto che non mi dà problemi come alcuni che ho avuto, oppure un motore come il 2L 1.200 Ducati che mi fà divertire.
Ciò non vuole dire che il 6 cilindri 1.600 non sia un ottimo motore, solo che mi sembra assurdo per una moto.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
26-04-2011, 08:33
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.834
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
.
Inoltre i pistoni che scendono accellerano più di quelli che salgono, generando delle vibrazioni.
|
Mi spieghi per cortesia questa affermazione? Non riesco francamente a comprenderla. Indipendentemente dal numero dei cilindri, ho sempre supposto che la velocità dei pistoni di un motore con più di un cilindro fosse la stessa  
Grazie
Dpelago Supertenere 1200
|
|
|
26-04-2011, 09:12
|
#66
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.152
|
infatti, mi e' scappato l'occhio e non volevo mettere il dito nella piaga...ma l'hai fatto tu quindi...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-04-2011, 09:41
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew1
Ma hai mai pensato che non a tutti può interessare questa moto .....Personalmente se una moto non mi interessa non vado a perdere tempo ed a far perdere tempo al conce,...
|
Se non vuoi spendere tempo per provare una moto che, come tu dici, non ti interessa, è affar tuo, ma dovresti allora essere consapevole che le valutazioni che puoi dare sul piano dinamico sono solo in via presuntiva..e per niente attendibili...ed infatti risultano sbagliate!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
26-04-2011, 10:17
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
infatti,
|
bielle anisotrope??
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
26-04-2011, 10:37
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Il pistone ha una velocità uguale a zero nei punti morti e raggiunge la sua velocita massima quando la biella è a 90° con l'albero motore.
Questa posizione non è a metà della corsa di discesa ma un poco più su.
Se per esempio la biella fosse lunga 2 volte la corsa la velocita max la raggiunge 75° dopo il PMS.
Il pistone che scende, in 75° di rotazione dell'albero motore raggiunge da 0 la velocità max e nei restanti 105 rallenta fino a 0
Il pistone che sale invece ha 105° per accellerare e 75° per rallentare.
Ecco perchè i pistoni contrapposti, i centrali contro gli esterni, non sono perfettamente equilibrati.
Se per assurdo la biella fosse di lunghezza infinita e il pistone andasse al max a 90° anche il 4 sarebbe equilibrato.
Stiamo parlando di piccolezze comunque, io viaggio felicemente con un bicilindrico frontemarcia, che in teoria dopo i mono è quando di peggio ci possa essere riguardo alle vibrazioni.
Scusatemi se non sono riuscito ad essere chiaro.
Ultima modifica di Roberbero; 26-04-2011 a 10:44
|
|
|
26-04-2011, 10:44
|
#70
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Il pistone ha una velocità uguale a zero nei punti morti e raggiunge la sua velocita massima quando la biella è a 90° con l'albero motore.
|
Più correttamente, con il gomito cui essa è infulcrata.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
26-04-2011, 10:49
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
@ aspes
Ti ringrazio per la gentilezza che hai usato nel non voler mettere il dito nella piaga, ma se dovessi dire qualche castroneria, sarei felice se qualcuno me la corregge.
Errare è umano, il perseverare no.
|
|
|
26-04-2011, 10:50
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Esatto Wotan, è quello che volevo dire.
|
|
|
26-04-2011, 11:19
|
#73
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew1
Ma hai mai pensato che non a tutti può interessare questa moto proprio perchè "grande e pesante" e quindi non la provano nemmeno??
Personalmente se una moto non mi interessa non vado a perdere tempo ed a far perdere tempo al conce, ciò non vuole dire che PER ME sia troppo grande e troppo pesante.
...
|
Ciao,
ma ti rendi conto che hai detto tutto e il contrario di tutto?
|
|
|
26-04-2011, 11:26
|
#74
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Cmq il flame iniziale è stato acceso da nicola66 con la critica sui presunti 30000Km tra un registro della distribuzione e l'altro.
Possibile non ci sia nessuno dotato di manuale d'uso della K1600GT/GTL che ci illumini sugli interventi programmati? (Tagliandi e controlli vari).
E' giusto una curiosità e mi sembra corretto che venga tolta in questa sede.
|
|
|
26-04-2011, 11:31
|
#75
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Ho dato una scorsa alla versione inglese del manuale d'uso e non mi pare di aver trovato trovato traccia degli interventi da fare ai tagliandi.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09.
|
|
|