Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-03-2011, 00:42   #1
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Ho postato la mia prova prima di leggere la tua che vedo ora,,mi sembra che ci siano diversi punti concordi!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 02:25   #2
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Complimenti per la prova accurata e molto dettagliata!

Come ho commentato anche su quella di Sgomma l'aspetto della protezione mi sembra l'unica vera sorpresa (che spero non influenzi troppo nell'uso).

Mi fa particolarmente piacere leggere il tuo commento "Chi ha l'abitudine con portaerei tipo R1150RT non avra` nessun problema."
Visto che ho proprio quel particolare modello di portaerei e che l'aspetto dell'uso cittadino per me è molto rilevante, questo mi fa sperare bene!

Noto anche una curiosa differenza tra la prova tua e quella di Sgomma sull'uso delle marce in relazione ai tornati (tu parli anche di uso della prima e Sgomma spiega come sia mediamente 2 o 3 marce più su, per non dire anche di più).
Evidentemente c'è una differenza di stili di guida e abitudini, ma anche questo fa ben sperare (in una mia personalissima lettura) in quanto sembra rafforzare le aspettative di "elasticità" e disponibilità del motore a girare "liscio" a quasi qualsiasi regime.

edit: questa era la risposta alla prova di Germibestia prima che venissero unificati i thread
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 27-03-2011 a 14:06
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 10:34   #3
Germibestia
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: gli asini pascolano, non ubicano
Messaggi: 1.323
predefinito

per la protezione aerodinamica sui lati presumo che i produttori aftermarket arriveranno sicuramente con cupolini piu` pronunciati sui fianchi. Piu` di quello non si potra` fare perche` rispetto alla RT la carenatura non si allarga con gli specchi proprio davanti alle mani.

La 1100/1150RT per me e` la migliore moto mai fatta da BMW. Sara` pure pesante e lunga, ma straordinariamente agile ed efficace su qualsiasi percorso. La sella relativamente bassa aiuta negli spostamenti da fermo. Una gran moto.

la 1600GT io la intendo proprio come GT. Di conseguenza ne ho aprezzato il lato prestazioni e guida sportiva. Ad una moto cosi` io tirerei il collo perennemente. Con le conseguenze che ne derivano in termini di multe e ritiri patente.... Quindi rimane dov'e`...

Ovviamente un motore del genere permette pure di gustarsela in modo diverso, sfruttando l'elasticita` propria del sei cilindri.
Verissimo che si possono fare i tornanti in terza o quarta. Ho notato una prima decisamente lunga e quindi volendo spremere l'oggetto del desiderio si puo` entrare a velocita` sostenuta anche con quella marcia per poi aprire di colpo a meta` tornante e decollare!

Ero molto scettico all'inizio sul fatto che avessero sostituito la 1300GT, che ritenevo la miglior BMW attuale, con un atrezzo che pareva piu` votato al turismo puro. Ho dovuto ricredermi; la 1600 e` un ottimo compromesso fra il lato turistico e quello sportivo. Insomma l'essenza del Gran Turismo.

Mi sono seduto sulla GTL. Sella piu` bassa e avanzata. Manubrio piu` alto e arretrato. La musica a livello di posizione di guida cambia parecchio.

La perfezione non esiste e pure la 1600 ha i suoi difetti: cardano clonkoso, cambio piu` rumoroso di una jap, pedale freno posteriore non modulabile, calore sprigionato sulla sinistra. Assieme a quella vibrazione sulla leva frizione che ha notato pure Sgomma.

Ora c'e` da sperare che non abbia rogne costruttive e/o di progetto, come capitato con piu` o meno tutti i modelli del marchio negli ultimi anni. Con conseguenti rotture, riparazioni a catena e richiami vari.

Nella prova mi sono scordato di notare il faro con il sistema "a pendolo". Veramente ottimo. Prima moto che ho guidato di notte, nel misto e dandoci dentro, senza tirar fuori gli occhi dalle orbite. Molto vicino ai livelli di un'auto moderna. Non e` poco.


Ho guidato un paio di volte delle Gold Wing e ho avuto, e molto stupidamente venduto, una F6C o Valkirie che dir si voglia. Grandissime moto, meccanica eccezionale e di un'affidabilita` a cui BMW non puo` neppure aspirare. In sella si e` molto bassi e ci si sposta da fermo senza problemi. Ma se devi spostare a mano una GW capisci al volo perche` ci hanno messo la retro.
__________________
la misère accroit l'ignorance, l'ignorance accroit la misère. [Mme De Staêl]

Ultima modifica di Germibestia; 26-03-2011 a 10:38
Germibestia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 12:07   #4
cyclone
Mukkista
 
Registrato dal: 18 May 2003
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 622
predefinito

[QUOTE=Germibestia;5651932]

La 1100/1150RT per me e` la migliore moto mai fatta da BMW. Sara` pure pesante e lunga, ma straordinariamente agile ed efficace su qualsiasi percorso. La sella relativamente bassa aiuta negli spostamenti da fermo. Una gran moto.

Ti riferisci alla K6 pesante e lunga, oppure alla RT.
__________________
R 1150 RT 2001 argento - Triumph TROPHY 1200 SE
cyclone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 18:26   #5
Germibestia
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: gli asini pascolano, non ubicano
Messaggi: 1.323
predefinito

[QUOTE=cyclone;5652042]
Quote:
Originariamente inviata da Germibestia Visualizza il messaggio



Ti riferisci alla K6 pesante e lunga, oppure alla RT.
RT.

Oggi mi sono fatto un 250 km su stradine molto curvose con la K1100LT. E ho rimpianto la 1150RT ad ogni curva.

Ho la possibilita` di ritirare una 1100RT con 60mila km, perfetta per l'equivalente di 1500 eurozzi. Malgrado non sappia piu` dove mettere tutti 'sti rottami penso proprio che faro` fatica a resistere...

Comunque ritengo la 1600GT una buonissima moto. Non per me, ma mezzo ottimo e estremamente polivalente.

La 1300GT e` piu` sportiva, con un motore piu` nervoso e richiede una guida nettamente piu` fisica onde sfruttarne le ottime doti di ciclistica. Tirando si puo` camminare piu` veloci, ma indubbiamente si sta meno comodi.

Una leccornia che fra non molto i conce non sapranno piu` come sbolognare. L'anno prossimo se ne troveranno a pochi km e a prezzi da realizzo.
__________________
la misère accroit l'ignorance, l'ignorance accroit la misère. [Mme De Staêl]
Germibestia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2011, 12:46   #6
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Germibestia Visualizza il messaggio
per la protezione aerodinamica sui lati presumo che i produttori aftermarket arriveranno sicuramente con cupolini piu` pronunciati sui fianchi. Piu` di quello non si potra` fare perche` rispetto alla RT la carenatura non si allarga con gli specchi proprio davanti alle mani.

La 1100/1150RT per me e` la migliore moto mai fatta da BMW. Sara` pure pesante e lunga, ma straordinariamente agile ed efficace su qualsiasi percorso. La sella relativamente bassa aiuta negli spostamenti da fermo. Una gran moto.
Mi sembra che sul K gt a sogliola (e forse anche sui gs) qualcuno aveva (o ha) anche commercializzato delle protezioni "extra" in policarbonato che allargassero la carenatura nei punti "critici".
Se la questione protezione sarà molto sentita (immagino più da chi viene da RT o LT che non da GT) forse ci saranno cose analoghe.

Il tuo giudizio esperto sulla RT da un lato mi fa piacere, ma dall'altro mi fa temere che un eventuale passaggio da RT a GT possa avere anche qualche lato negativo.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 11:48   #7
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

prezioso e acuto, al solito.
grazie come lettore per la prova, anche se credo che non $arò mai parte del target di que$to prodotto...
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 18:35   #8
Germibestia
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: gli asini pascolano, non ubicano
Messaggi: 1.323
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
anche se credo che non $arò mai parte del target di que$to prodotto...
caro Zel, io ho la fortuna di conoscere il conce da una quarantina d'anni e siccome siamo amici posso prender su quello che voglio e quando voglio fra il centinaio e oltre di mezzi...

mi ricorda quando ero bambino e abitavo in un piccolo villaggio.... con una grande fabbrica di cioccolato e noi potevamo entrarci e servirci nei contenitori degli scarti...

con quello che costa la 1600 mi riempio un paio di box di ferrivecchi che mi terranno occupato per i prossimi 10 anni a metterli a posto!
__________________
la misère accroit l'ignorance, l'ignorance accroit la misère. [Mme De Staêl]
Germibestia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2011, 22:16   #9
mangiafuoco
Mukkista doc
 
L'avatar di mangiafuoco
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
prezioso e acuto, al solito.
grazie come lettore per la prova, anche se credo che non $arò mai parte del target di que$to prodotto...
Sottoscrivo, ottimo Germi!
__________________
Tam quam tabula rasa
mangiafuoco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 17:55   #10
giessehpn
Mukkista doc
 
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.116
predefinito

Vedremo come si comporterà il buon Sandro...anzi $$$andro!
giessehpn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 19:01   #11
r.a.na.
Pivello Mukkista
 
L'avatar di r.a.na.
 
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: Tra collina partenopea e la collina delle pere a Roma nord
Messaggi: 294
predefinito

Finalmente ho avuto una K 1600 GT tra le mani per soli ( sic ! ) 20 min.
Impressioni?
- motore stupendo...fluido,senza vibrazioni,elastico ,potente;
- sound una libidine;
- velocissima;
- manopola gas leggerissima ;
- manovre da fermo più facili della 1200 rt;
- plastiche cupolino un pò rumorose sullo sconnesso( serraggio non perfetto?);
- comodità : sella simile alla rt 1200 ( non al top );
- un pò più rigida della rt .
Comunque un bel "giocattolino" ,rientrando sulla mia rt sembrava di essere su una trebbiatrice.
Cheers!
r.a.na. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2011, 11:59   #12
cyclone
Mukkista
 
Registrato dal: 18 May 2003
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 622
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da r.a.na. Visualizza il messaggio
Finalmente ho avuto una K 1600 GT tra le mani per soli ( sic ! ) 20 min.
- manovre da fermo più facili della 1200 rt;
Questa proprio non la capisco e mi pare non veritiero: ma se tutti dicono che la RT1200 è una piuma, la caricano sulle spalle e la poratano via!
__________________
R 1150 RT 2001 argento - Triumph TROPHY 1200 SE
cyclone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 00:37   #13
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito Prova K 1600 GT...una vera sorpresa!

Premessa. Ore 9,30. Mi dirigo verso la concessionaria Autocapital di Terni per la prova promessa. Mi stavano attendendo e vedo che la K6 GT è pronta. Anch’io lo sono ma prima di infilarmi il casco ed i guanti, mi avvicino a lei, metto la mano sinistra sul manubrio, la destra sulla maniglia del portapacchi e penso…ora vedremo se tirandola giù dal cavalletto risulterà più pesante della K 1300 GT. Lei è scesa con delicatezza, e si osserva subito che il cavalletto non tende a scorrere in avanti sulle lisce mattonelle del salone. A questo punto decido di rimetterla sul cavalletto e abituato con la 1300 contraggo i muscoli, ma prima che avessi finito lei sale con disinvoltura!!.. rimango veramente stupito!..allora riprovo ancora, giù e su, minc*ia ragazzi, vabbè che io peso, ma basta quasi solo montare sul cavalletto per vederla salire, la mano destra mi serve solo per appoggiarmi al maniglione in maggiore sicurezza…!!



Mi giro, vedo a 15 m la GT 1300, e vado subito a tirarla giù dal cavalletto per fare un confronto…ebbene signori, il verdetto è chiaro e senza appello, la K6 GT sale sul cavalletto con uno sforzo che è decisamente inferiore a quello della GT 1300, e che paragonerei a quello necessario per issare sul cavalletto la mia R1200GS..!! In effetti la K6 salendo sul cavalletto rimane più bassa e vicina a terra rispetto alla 1300. Evidentemente i leveraggi della K6 sono più vantaggiosi, e tutte le polemiche sul cavalletto elettrico, a mio avviso perdono a questo punto d’importanza..non l’avrei creduto ma è proprio così.



In questa prova utilizzerò quasi sempre come confronto la K 1300 GT, non solo perché con la 1300 ci ho fatto 15.000 km e la conosco bene, ma anche perché la K6GT, presenta molte analogie con la GT 1300 da cui deriva..!!

Passiamo rapidamente in rassegna alcuni dettagli, prima di passare alla prova dinamica:



STRUMENTAZIONE: Molto bella, ben leggibile, completa. Finalmente le plastiche copri strumenti sono antigraffio. Certo bisogna farci l’occhio perché le informazioni sono davvero molte, ma dopo un po’ sai dove cercarle e tutto è sotto controllo. L’utilizzo della rotella per la selezione delle funzioni e la programmazione delle impostazioni, richiede assuefazione, una volta appreso come funziona risulta molto comodo gestire da li praticamente ogni cosa, dall’orologio al PC di bordo, dalla taratura del sistema ESAII alla radio!!...La moto provata non aveva il navigatore, così ci ho messo il mio zumo 660. Funziona benissimo, ma va rilevato, che rimane in effetti lontano dal manubrio e poterlo gestire non è agevole, per cui o ci si sporge molto in avanti o bisogna fermarsi per manovrarlo. Il Navigator IV invece è gestibile sempre dalla rotella ed in più scambia informazioni con il PC di bordo.



COMANDI: Ben fatti, e funzionali. Tutti…tranne uno: il clacson. Questo rappresenta forse l’unico punto veramente negativo della moto, per due motivi: 1) è troppo debole, col casco ed in movimento non lo si sente nemmeno da sopra la moto, meglio sostituirlo subito con una tromba con compressore, e 2) l’unico bottone che a causa della rotella rimane un attimo difficile da raggiungere è proprio quello del clacson. Debbo dire che dopo un po’, facendo l’abitudine alla sua posizione lo si manovra agevolmente ma non bene come sul GT 1300!



BORSE: sono più grandi rispetto alla GT 1300, soprattutto più profonde a causa dell’assenza del doppio guscio. Infatti è possibile posizionare al suo interno persino una bottiglia in senso trasversale! Sono più leggere ed i comandi di chiusura ineccepibili. Bellissimo l’effetto estetico del piccolo alettone delle valige.



I PRIMI PASSI: E veniamo alla strada. La prova è stata complessivamente di 417 Km, composta per l’80% da strada di montagna con tre passi, il resto strada provinciale medio veloce, e solo pochi km di superstrada.

In attesa di sentire finalmente questo benedetto rombo del 6 cilindri avvio titubante il motore…lo ascolto, ovviamente senza alzare troppo i giri. In fondo la moto segna 3 km per altro fatti al banco di collaudo prima di uscire dalla linea di montaggio, come testimoniato dai pneumatici assolutamente intonzi!..Bhe..tra me e me dico: “bellino.. ma mi aspettavo di meglio”!!...vi dico subito che il rumore della K6 a fermo non rende assolutamente l’idea di come invece risulta in movimento ed in accelerazione...cambia tutto!!.. ma ne parliamo dopo. Regolo il settaggio su DYNAMIC e parto.



FRENI: Inizialmente è come se non ci fossero, quindi guido con estrema prudenza facendo piccole dolci frenate per dare tempo alle pasticche di assestarsi. Dopo nemmeno un Km dall’uscita dal concessionario, trovo un ingorgo, sfilo lentamente: 3 auto della polizia sono poco davanti con lampeggianti accesi, c’è anche l’ambulanza col portellone aperto, poi vedo un uomo a terra con estese ferite al volto sanguinanti steso in barella, che ha avuto col suo scooter un brutto impatto con un’auto!!...Tiro un sospiro, e ripenso al mio grave incidente quando ero anch’io steso a terra…mi ripropongo di essere molto prudente e vado avanti!
Dopo 10 km i freni hanno già migliorato molto e dopo 40 km sono già in grado di frenare egregiamente la K6, tanto da richiedere sensibilità alla leva del freno e da far intendere di essere assolutamente ben dimensionati.




COMANDO DEL GAS: Prendo confidenza con tutti i comandi. La manopola del gas, presenta un ritorno veloce e si percepisce l’assenza del cavo classico, sostituito probabilmente da un rinvio molto breve collegato ad un sensore. Il richiamo del gas in questo settaggio è più pronto che sulla GT 1300. Ho l’abitudine in scalata di dare colpetti di richiamo del gas ed è un piacere sentire il motore che risponde istantaneamente prendendo giri in maniera prontissima.

FRIZIONE: La frizione è leggera, molto leggera, non stanca, e soprattutto non ha più il difetto che aveva sul 1300. Abbiamo appreso che la fanno in Giappone e si sente, è progressiva e liscia da non credere, mette in movimento il bestione come se fosse una piuma e soprattutto non strappa, neanche partendo in salita alzando i giri motore, cosa che invece succedeva col GT 1300. Quasi perfetta quindi, ma non perfettissima, perché nell’ultimo cm di escursione quando la si rilascia, trasmette delle informazioni apparentemente collegate alla trasmissione, sotto forma di fremiti odi impulsi, che scompaiono di colpo appena si riapre anche di un pelo la manopola del gas. Ma la cosa sembra non avere alcun rilievo nella guida. Niente di che quindi, infatti dopo 50 km non ci faccio più nemmeno caso, la frizione come detto lavora egregiamente ed è dolcissima e potentissima!

VIBRAZIONI: Non pervenute. Intendiamoci a voler essere fiscali qualcosa raggiunge il manubrio intorno ai 2.000 giri per poi scomparire a 2.200. Ma sia chiaro, che venendo da qualsiasi altra moto e salendo sulla K6,le vibrazioni non si percepiscono affatto!! Dopo alcune centinaia di Km e solo abbassando di molto la propria soglia percettiva, si potrà rilevare quel che ho detto. Comunque nella pratica, è la moto tra tutte quelle che ho avuto e provato ( di cui molte 4 cilindri Jap) con il minor livello di vibrazioni, siamo vicini alla perfezione del "tappeto volante"

SOSPENSIONI: Qui siamo di fronte ad un risultato eccezionale per una moto di questo peso. Sulla K 1300 GT, (che ha sospensioni tarate diverse dalla 1200) personalmente lamentavo una risposta troppo brusca, anche in posizione confort . La K6 invece con l’ESA II settato su confort, assorbe bene anche le pezze d’asfalto, tombini, crepe, filtra tutte le asperità in maniera efficace evitando contraccolpi alla schiena, ma nello stesso tempo permette di avere anche un buon ritmo su strada. Se la velocità sale oltre i 100 km/h, il settaggio sulla posizione intermedia appare ideale, dà molto sostegno e risulta solo leggermente più brusco. Per me è il settaggio che permette quasi tutto, mentre quello sport diviene effettivamente rigido, a scapito del confort e da usare solo in particolari condizioni con manto stradale perfetto. Comunque passare dall’uno all’altro settaggio è un attimo e la velocità di commutazione sembra ben più veloce che sulla GT 1300.




COMPORTAMENTO SU STRADA: A costo di lasciare increduli molti, dirò che la cosa più sorprendente della K6, non è il motore sia pure eccezionale e di cui parleremo tra breve, ma la dinamica di questa moto!!
Personalmente, sapendo che ha un peso dichiarato di 319 Kg , ma che probabilmente è ben superiore e sapendo le sue dimensioni, mi aspettavo che nel migliore dei casi, anche se improbabile, la K6 avrebbe mostrato una dinamica vicina o solo di poco svantaggiata rispetto alla GT 1300. Mi sbagliavo alla grande.!! La K6 GT mostra una dinamica tra le curve ben migliore della GT 1300…è incredibile. Si piega con naturalezza disarmante, raggiunge pieghe elevate velocissimamente, senza sforzo apparente, rialzarla e buttarla giù dall’altra parte è di una semplicità che lascia increduli. Nelle esse provo e riprovo, è stupefacente con quanta velocità si butta in piega, senza tuttavia dare la sensazione di cadere.. mi dico “ma non è possibile!!”. Mi fermo alcuni minuti e poi riparto, e la mia meraviglia rimane prigioniera della scioltezza tra le curve, della leggerezza che trasmette, sembra di portare una moto non superiore ai 180 Kg!! insomma mi sembra molto ma molto vicina al mio GS mentre nei confronti della GT 1300 il passo avanti mi appare davvero considerevole!!
Il peso della moto sembra di molto inferiore, sia perché si muove tra le curve con assoluta disinvoltura, sia perché le doti del motore non lasciano spazio a complessi d’inferiorità e la rendono assai agile.
Praticamente la massa di questo veicolo non si percepisce per intero, tranne che in un caso, in cui s’impone all’attenzione del pilota, e cioè quando per effetto della ciclistica, delle prestazioni e dell’agilità ci si fa prendere la mano e si finisce per arrivare troppo veloci all’ingresso di curva. Li si percepisce che la massa effettiva è diversa da quelle che si sente guidando, quindi bisogna avere l’accortezza di frenare un poco in anticipo, ma una volta impostata la curva, diviene incredibilmente stabile, e traiettoria permettendo, aprendo il gas, le accelerazioni sono notevolissime, senza una sbavatura, senza un ondeggiamento.



MISTO STRETTO: Ho fatto tre passi di montagna, curioso di metterla alla prova nei tornanti stretti…e c’è di che rimanere stupefatti. Cerchiamo di essere precisi: la K6 ha il minimo a circa 800 giri, come un motore diesel. E’ in grado di tenere la 6° marcia, fino a 900 giri cui corrispondono 30 km/h. Ma si sente che il motore soffre (e fa soffrire anche il cuore del pilota!!) mostrando un minimo di ruvidità. Ma basta salire di appena 100 giri, ed a partire dai 1.000 giri, la K6 in 6° scorre liscia e regolarissima, senza alcun problema alla velocità di 40 km/h. Aprendo il gas, la ripresa è fluida e senza incertezze, anche in salita, per cui tutti i tornanti più ampi che si percorrono dai 40 km/h in su, possono se lo si vuole essere davvero fatti con l’ultimo rapporto. Se la velocità scende ancora basta mettere la 5° per riprendere senza problemi da 30 km/h. Nei tornanti strettissimi da 20 km/h che con altre moto si fanno in 2° o in 1° marcia, è sufficiente inserire la 4° per uscirne con decisione. Esatto, con gli ultimi tre rapporti si possono percorrere anche tratti di montagna molto stretti, ma nel 90% delle curve davvero bastano gli ultimi due. Il che consente se lo si vuole una guida fluida e assolutamente poco stancante anche su strade impegnative come i passi di montagna.

Ma se avete voglia di divertirvi, basta scalare un paio di marce e sembra all’improvviso che qualcuno abbia sussurrato nelle orecchie della K6 la parola magica. Provate a scalare ed entrare in un tornante in 2° e poi aprite il gas…la K6 si trasforma di colpo in un bisonte inca**ato e minaccioso che ti catapulta tra un tornante e l’altro quasi istantaneamente, non glie ne frega assolutamente nulla della salita, se ha il pieno o meno di benzina o se sei a pieno carico, ti spara verso la curva successiva in un batter di ciglia e nel frattempo emette un rombo impressionante, molti lo definiscono simile a quello della M3, ed in effetti gli somiglia, ma quando si passano i 6000 giri sembra un 6 cilindri Porsche preparato per le gare in salita!
La potenza e la grande coppia del motore, possono quindi consentire alla K6 di risultare particolarmente confortevole e turistica con le marce alte, quanto aggressiva e fulminea con le marce basse..un risultato sorprendente.
Anche la GT 1300 condivide questa prerogativa, ma la GT 1600 sembra più leggera e potente. Questo perché la K6 ai medi giri ha un tiro a dir poco in grado di far vergognare qualsiasi gran turismo. A sensazione direi che cede il passo alla GT 1300 solo a fondo scala del contagiri. La 1300 infatti tra gli 8.000 ed i 10.000 giri tira fuori gli artigli ed una veemenza di erogazione che la K6 non presenta mai.
La k6 quando si apre il gas accelera repentinamente, con una spinta potente, ma non strappa assolutamente mai!! Sembra un motore elettrico da quanto è regolare la salita di giri. Qualcuno l’ha paragonata ad un aereo dicendo che la spinta sembra quella di un aereo a turbina in fase di decollo, senti aumentare la spinta in maniera progressiva e lineare! Ma torniamo al misto stretto…dopo tre passi e dopo averci preso confidenza, mi son ritrovato a fare i tornanti con asfalto buono, buttando giù la moto con decisione, con pieghe al limite e gamba fuori, per poi avere accelerazioni fulminee tra un tornante e l’altro, con ritmi davvero sorprendenti. Il sistema frenante composto da 3 dischi, questa volta tutti da 320 mm, permette frenate al limite in piena sicurezza e non ho mai registrato un accenno di affaticamento, nemmeno nei tornati in discesa presi alla garibaldina!!
Il divertimento che ne è venuto fuori era enorme per quanto inatteso per una moto simile. Insomma, per una moto che sulla carta si pensava che dovesse montare il cavalletto elettrico da quanto era pesante e fare una domanda in carta da bollo per girare, per quanto appariva lunga, il responso della strada è decisamente sorprendente e positivo!!




MISTO VELOCE: E’ il terreno dove stupisce maggiormente, quando il percorso permette di tenere andature comprese tra i 50 ed i 130, ci si diverte come matti, perché in 6° marcia si esce da un curvone e si è in grado di accelerare come un pendolino, si accarezza il freno per preparare la curva successiva e giù in piega alla velocità di una motard, si accelera di nuovo e la possente gomma posteriore da 190, ti fa capire che potresti osare molto di più….alla fine si può tenere un ritmo elevatissimo e soprattutto con dispendio e costo sia fisico che mentale, irrisorio. Questo secondo me è il secondo aspetto più positivo. La K6 stanca molto poco ed ancora meno della GT 1300, che già a mio avviso era ottima!


STRADA VELOCE..E’ quasi superfluo parlarne. Qui la K6 sembra davvero poter costituire uno standard di riferimento assoluto.. A velocità autostradale, è possibile per i sorpassi contare su accelerazioni imponenti, semplicemente aprendo il gas. La moto è stabilissima anche su cavalcavia ed e meno sensibile al vento della 1300. Sopra i 220 tuttavia la 1300 me la ricordo più cattiva. Ovviamente è da tener conto che la K6 aveva solo 400 km!!

Ancora alcune considerazioni:

CAMBIO: Il “clank” quando s’innesta la 1°, può capitare di sentirlo, ma è meno pronunciato che sul GT 1300. Gli innesti delle altre marce sono ineccepibili, precisi e solidi! Comunque dopo i primi 200 km con questa moto, ti chiedi a cosa serva il cambio oltre che ad effettuare le partenze..??
In effetti ci si rende conto molto presto che con la K6 si fa uso del cambio in due circostanze:1) per venire in aiuto al sistema frenante quando decelerando in vista di una curva si può scalare una o due marce e 2) quando si decide di variare l’accelerazione di uscita dalla curva!!..e si ritorna al discorso di prima..se si va a spasso basta usare 5° e 6° e ci si fanno centinaia di KM in relax, le marce corte servono se si vuole avere nel misto un’andatura decisamente sportiva che con un bestione simile lascia sorpresi!

IN CITTA’: e qui vi è un’altra sorpresa…questa moto in città risulta sconveniente solo per le reali dimensioni, perché per il resto è certamente valida. Infatti se una colonna di auto procede su una strada a 50 km/h, basta rallentare ed in 6° si percorre in scioltezza la strada in pieno confort, se s’incontra un autovelox, basta togliere il gas, scendere gradatamente a 50 o 40 e ridare gas con calma, senza cambiare marcia, mentre le sospensioni ti fanno camminare in maniera assolutamente confortevole su quasi qualsiasi fondo.

Il riparo è buono, Ottimo su busto e gambe, buono e non ottimo sulle mani, direi quindi molto simile a quello della GT 1300. IL parabrezza, ha migliorato il problema della rumorosità dovuta all’aria che impatta il casco, ma non ha risolto del tutto tale problema, almeno finché si viaggia a parabrezza completamente abbassato come faccio io. Se lo si alza la condizione cambia sensibilmente ed a schermo tutto alto sembra di stare in auto..!!

CONSUMO: andando a spasso sfruttando l’elasticità del motore, su strada piana, e cercando il maggior risparmio, si riesce a fare 5,5 L x 100 km ossia 18 km/l. La media di consumo nella mia prova è stata di 6,0 L x 100 km pari a 16,6 km/l, tenedo presente che ho fatto tre passi di montagna non è male per un 6 cilindri.




CONCLUSIONI:..La K6 per me rappresenta oggi la migliore moto da Gran Turismo che io conosca. Mi ha stupito per le doti dinamiche di gran lunga superiori alle aspettative oltre che per il motore, pastoso, muscoloso quasi onnipotente, ma questo era invece nelle attese.
Sarebbe un errore vedere questa moto come un ottimo compromesso tra turismo e sportività, perché in realtà non rappresenta un compromesso, ma semplicemente sa essere un ottima moto da turismo, e se lo si vuole si trasforma in una moto sportiva sorprendente. Non un compromesso quindi ma la compresenza di due anime cosi distinte e mai così vicine nella stessa moto!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 23-07-2011 a 11:46
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 01:22   #14
Giovanni Cataldo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
predefinito

Bene sgomma, ho piacere che ti sia divertito.
anche la tua recensione mi sembra molto positiva e ben scritta.

Ora dobbiamo solo aspettare le nostre
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
Giovanni Cataldo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 01:25   #15
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Grazie...

Si aspettiamo..almeno ora so cosa stiamo aspettando e so che ne vale la pena!!..son curioso di sentire la K6 con gli Akra che effetto che fa..!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 02:13   #16
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Complimenti per la recensione. L'ho letto con gusto e sarei andato avanti a leggerla anche se fosse stata un libro!

Sono molto felice di leggere che il cavalletto fa bene (anzi benissimo) il suo mestiere perchè quello del 1300gt con borse e bauletto francamente era a mio giudizio penoso.

L'unica "sorpresa" è il discorso della protezione "laterale" del parabrezza, che è stata fatta anche dalla bella recensione di Germibestia. Se questo poi si rivelerà o meno una "pecca" nei giri con clima avverso lo scopriremo e credo che ce lo racconterai in seguito (visto che hai anche fatto ricerche accurate su come migliorare la protezione sul 1300GT e questo denota che è un argomento che ritieni importante).

Quello della GTL è un pò più largo ma forse "troppo" alto e comunque anche Giovanni nella sua prova ha notato dei limiti in questo aspetto. Se mai si rivelasse una lacuna comunque credo che saranno pronti i produttori di aftermarket (o la stessa bmw) a offrire opzioni alternative (anche se forse non sarà facile fare molto per la mani, ma solo per braccia e spalle).

Dalla descrizione del motore e della ciclistica sembra proprio che, se la 1300gt su questo fronte mi ha fatto una impressione stupenda in quei due giorni che l'ho provata, questa sia da bave alla bocca.

edit: questa era la risposta alla prova di Sgomma prima che venissero unificati i thread
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 27-03-2011 a 14:06
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 07:27   #17
corvell
Pivello Mukkista
 
L'avatar di corvell
 
Registrato dal: 08 Jul 2010
ubicazione: Como
Messaggi: 129
predefinito

Recensione degna di una rivista motociclistica,anzi meglio!volevo postare in giornata le mie impressioni, ma dopo questo magifico post che altro dire?
corvell non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 09:35   #18
Barone
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Barone
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Terni
Messaggi: 227
predefinito

Bravissimo sgomma! il direttore di pianeta bicilindrico mi ha appena telefonato e vuole sapere se sei disponibile per scrivere la prova della nuova R 1200 R con motore bialbero.
Fammi sapere....
__________________
Sai dirmi tu perchè se la mucca fa "Mu" il merlo non fa "Me"?
Barone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 12:11   #19
ennebigi
Mukkista doc
 
L'avatar di ennebigi
 
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
predefinito

Concordo con sgomma, ottima recensione. Io mi sono limitato a salirci su e valutarne il peso e il ruggito del motore.
Non ho voluto provarla altrimente sarebbe stato impossibile resistere, cosa comunque difficile lo stesso........
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
ennebigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 13:25   #20
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.142
predefinito

sono appena tornato dalla prova della K6, eseguita non a modena, ma a correggio, in modo da poterla usare in stradine minori e meno "cittadine"

gran moto!
è una vera evoluzione della mia K1200GT 4 cilindri, direi propriamente in chiave più touring

solitamente la prima parola che mi esce alla prima persona che mi interpella quando scendo da una moto è quella giusta (cioè è quella più giusta per me)

... anni fa pensavo fosse quella dettata dall'emozione, che avrebbe dovuto avere conferme da altre prove e da altri km, poi mi sono accorto con l'esperienza di mezzi che ho poi acquistato e vissuto, che era effettivamente la più azzeccata e sintetica del mio pensiero!

per la GT1600 la prima frase pronunciata con la gamba destra che ancora scavallava dalla sella è stata:

"è un VELLUTO!"

in tutto
motore, confort in sella, ciclistica e piacere nella guida!

il sei cilindri spinge subito a 2000 giri e gli piace girare basso, al punto che viene facile non scalare mai... lasciare la quinta in rotonda viene proprio di primo istinto, come se fosse la marcia giusta!!

la veemenza non è rabbiosa come quella del 4 cilindri, la mia GT esce dalle curve trasmettendo più aggressività al comando del gas

il passo in avanti rispetto alla mia vecchietta è netto anche nella ciclistica
sono bastati 200 metri per capire che assorbe e cancella la strada, sia dritta che piegata

la danza che compie curvando è armoniosa e infonde sicurezza, nel senso che ti mette a tuo agio, non pensando al peso o alla potenza che poi scaricherai al primo tocco del gas

la posizione in sella è comoda, le ginocchia meno piegate e le braccia nella posizione più naturale che verrebbe da assumere... ottima

la protettività mi è parsa discreta, leggermente migliorata rispetto alla mia GT, tranne giusto che per gli avambracci e la punta delle ginocchia (non so perchè)


in tutta questa piacevole sorpresa ci sono delle notazioni che hanno attirato la mia attenzione perchè mi hanno impressionato meno, insomma le trovo meno perfette!

mi hanno leggermente messo a disagio (nel senso che forse utilizzandola ci si fa l'abitudine):
-il computer di bordo, con le sue selezioni, meno immediato dei pulsanti sui comandi dedicati (sulla mia se voglio attivare riscaldamenti vari o selezionare modalità ESA, basta un tocco immediato e confortato dal colpo d'occhio del comando selezionato)

-il "Toc/Tac" del cardano, in rilascio e in riattacco gas, sia più evidente che sul 4 cilindri

-i freni frenano! ahahah certo, come i miei! ecco li avrei preferiti più potenti, se tutto migliora avrei voluto sentirli migliori

-gli innesti del cambio sono anonimi, ti viene il dubbio se la marcia è entrata, pur essendo più silenzioso del 4 cilindri

Insomma, la Francy non era in sella con me
Mi toccherà tornare a provarla urgentemente!!!
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 14:36   #21
Kilimanjaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Kilimanjaro
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
predefinito

Provata oggi, percorrendoci una cinquantina di km, tra misto stretto e veloce.
Gran moto!
Scendendo ho esordito con un:"ma ndò caxxo annate col GS?"
Tanto di cappello.....
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
Kilimanjaro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 19:17   #22
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro Visualizza il messaggio
....
Gran moto!
Scendendo ho esordito con un:"ma ndò caxxo annate col GS?"
Tanto di cappello.....
Ciao Kili...ma sei impazzito?? vuoi scatenare una guerra santa tra i "fratelli" dell'elica??!!...
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 14:43   #23
SL4
Mukkista
 
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
predefinito

Provata oggi. Dolce in bocca .
Lasciatemelo gustare sino a sera che poi .. vi dico.
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
SL4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 15:01   #24
60Luca
Mukkista
 
L'avatar di 60Luca
 
Registrato dal: 06 Jul 2009
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 878
predefinito

Ciao a tutti!
Stamane ho provato la K6 a Correggio.
Il confronto con il boxer è improponibile. *
Il motore ha una coppia infinita già da 1000 giri ed è dolcissimo.
La moto danza tra le curve con una inaspettata maneggevolezza.
Unico appunto il cambio un Po rumoroso.
Stabilità e comfort ottimi.
Il tutto a un costo di poco superiore a RT.
Dato che ormai esageriamo e abbondiamo in dimensioni , tanto vale.
Sono rimasto basito.
La moto è piaciuta molto e difficilmente *
Si riuscirà ad averla quest'anno.
Occasione per una buona riflessione invernale.
Buona domenica.

Luca.
__________________
Africa Twin xrv 750,R80 GS Basic,R100R,K 1600 GT,R80G/S.

Ultima modifica di 60Luca; 26-03-2011 a 15:16
60Luca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2011, 16:12   #25
paolok
Mukkista doc
 
L'avatar di paolok
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.763
predefinito

Provata anch'io oggi.
Ottima moto sotto tutti gli aspetti, dolce, facile, intuitiva, zero vibrazioni, potente ma dal carattere piuttosto tranquillo.
Unica nota stonata, a mio personalissimo parere, il rumore che esce dagli scarichi assolutamente esagerato e sguaiato...da un GT di alta classe mi sarei aspettatto un po più di discrezione.
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA

Ultima modifica di paolok; 26-03-2011 a 16:18
paolok non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:45.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©