Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-11-2010, 19:03   #51
gidi_34
Mukkista
 
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: bari
Messaggi: 902
predefinito



ehehehhe
__________________
Guidare uno scooter e definirsi motociclisti è come farsi il bidet spacciandosi per Sub
R 1200 R
gidi_34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 19:10   #52
House-Gregory
Mukkista doc
 
L'avatar di House-Gregory
 
Registrato dal: 01 Feb 2008
ubicazione: Roma - Real name: Fabio
Messaggi: 2.063
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gidi_34 Visualizza il messaggio


ehehehhe
Ciao gidi...alla prox....vado a cucinare...
Un abbraccio!!
__________________
F650CS/R1200R/F800R/CB1000R/CR-Vtec2011

Scherzando si può dire di tutto, anche la veritÃ*. (Freud)
House-Gregory non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 21:45   #53
ivan il matto
Mukkista in erba
 
L'avatar di ivan il matto
 
Registrato dal: 05 Nov 2008
ubicazione: Per ora tra Capranica (VT) e Bilbao
Messaggi: 389
predefinito

visto che il 3d verte sulla questione se la forcella torca o meno con monodisco, mi pare che di spiegazioni esaurienti per spiegare la questione ce ne siano state. La forcella torce in quanto c'è un momento dovuto al braccio tra piano del disco piano di rotazione della ruota. Punto.
Per chiarire però, mi sento di sottolineare il concetto di "dimensionamento". Il diamante è iperdimensionato rispetto alla formica, pertanto la deformazione è impercettibile. Considerate che tutte le travi ed i pilastri delle nostre case si deformano continuamente quando camminiamo sopra i solai da loro sostenuti. Quello che capita è che non lo notiamo in quanto vengono progettate per avere una deformazione sotto un certo livello. Questo capita anche sulle forcelle: conoscendo le forze in gioco (peso, quantità di moto, forza decelerante) posso dimensionare, ovvero calcolare una dimensione tale da rendere la deformazione sotto un limite dato. Pertanto le moto sportive anni '90 con il solo disco avevano dei gruppi forcella probabilmente più resistenti a torsione di quelle attuali con due dischi.
considerate che il duolever nasce dalla necessità di diminuire la torsione in piega dovuta dall'attrito di scorrimento asimmetrico degli steli del televever!

l'equivoco nasce qui: uno si immagina che se un oggetto torce questo sia particolarmente evidente, come uno straccio strizzato...
__________________
BIM Evangelist, R1200RT LC... solo wow...
(ex Kawa er-6n, F800S, R12R, K13S, R11RT)
ivan il matto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 22:34   #54
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ivan il matto Visualizza il messaggio
visto che il 3d verte sulla questione se la forcella torca o meno con monodisco, mi pare che di spiegazioni esaurienti per spiegare la questione ce ne siano state. La forcella torce in quanto c'è un momento dovuto al braccio tra piano del disco piano di rotazione della ruota. Punto.
scusami ma io non lo vedo questo braccio


tra le 2 zone che dici.
Quale zona del palo sarebbe sotto sforzo e dovrebbe torcersi?
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 23:44   #55
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
predefinito

Nicola:
il braccio di leva e', visto dall'alto, tra l'asse longitudinale del disco e l'asse longitudinale ruota che e' il punto dove il pneumatico tocca l'asfalto.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
Welcome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 23:46   #56
ivan il matto
Mukkista in erba
 
L'avatar di ivan il matto
 
Registrato dal: 05 Nov 2008
ubicazione: Per ora tra Capranica (VT) e Bilbao
Messaggi: 389
predefinito

@Nicola: certo che ne hai di foto di belle enduro degli anni passati...
__________________
BIM Evangelist, R1200RT LC... solo wow...
(ex Kawa er-6n, F800S, R12R, K13S, R11RT)
ivan il matto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 23:51   #57
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
predefinito

Domanda:
Perche' all'inizio degli anni 70 si vendevano le piastre di irrigidimento forcelle?

Forse perche' si era passati dal tamburo al freno a disco e le forcelle erano quel che erano, cioe' flessibili?

Ammetto che sulla mia C750 del 79 monodisco l'effetto di torsione della forcella non si sente ma e' anche vero che durante il giro di prova prima dell'acquisto stavo per mettere giu' i piedi per fermarmi. Giuro!
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
Welcome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2010, 00:15   #58
ivan il matto
Mukkista in erba
 
L'avatar di ivan il matto
 
Registrato dal: 05 Nov 2008
ubicazione: Per ora tra Capranica (VT) e Bilbao
Messaggi: 389
predefinito

possibile in effetti.
Da qualche giorno sto lavorando con un ingegnere meccanico che mi ha raccontato che la sua moto 350 anni '80 (ma non ricordo il modello, domani in caso mi rifaccio dire e posto il nome) aveva steli da 32 mm e la flessione/torsione era veramente evidente tanto che la successiva release della moto montava steli da 35 mm.
Tendo a credergli, è molto competente e tra le altre cose come tesi ha eseguito una serie di modellazioni computerizzate con la simulazione di telai e forcelle sotto molti tipi diversi di sforzi e sollecitazioni, basati sui progetti ufficiali ducati per la 888.

Bisogna anche considerare che negli anni '80 la simulazione delle sollecitazioni non era tanto avanzata ed evoluta come adesso (con tutti i software cad/cam e fem del caso) quindi l'errore di dimensionamento è possibile e credibile. Inoltre ricordiamo come la sezione circolare sia una ciofeca a flessione (in altre parole: ppoco efficiente, il materiale sta tutto vicino all'asse neutro) ma ottima a torsione. Infatti il brevetto della AlterEgo monospring prevede l'irrigidimento degli steli con la posizione di un profilo a doppia T all'interno di ogni forcella per aumentare la resistenza a flessione.
__________________
BIM Evangelist, R1200RT LC... solo wow...
(ex Kawa er-6n, F800S, R12R, K13S, R11RT)
ivan il matto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2010, 09:51   #59
Lucano
Mukkista doc
 
L'avatar di Lucano
 
Registrato dal: 18 Apr 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.731
predefinito

X Nicola66 :
Ho fatto una breve conta, 10 dicono che flette/torce anche se il corretto dimensionamento limita tali deformazioni a valori accettabili.
1 (nicola66) dice di nò.

Devo ammettere che sei tenace
__________________
There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
Lucano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2010, 09:55   #60
gidi_34
Mukkista
 
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: bari
Messaggi: 902
predefinito

negli anni 80 le simulazioni erano fatte per strada...

eheheheh
__________________
Guidare uno scooter e definirsi motociclisti è come farsi il bidet spacciandosi per Sub
R 1200 R
gidi_34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2010, 10:54   #61
Hanry Nasky
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Aug 2009
ubicazione: Forlì
Messaggi: 171
predefinito

Ciao a tutti...assodato che avviene una torsione ora vi pongo una questione in caso di frenata con monodisco ed eventuale caduta del mezzo, dunque è possibile che la ruota anteriore sia facilitata ad accompagnare la moto in una scivolata, piuttosto che ha farla ribaltare...tutto sommato per un motociclista è meglio scivolare che ritrovarsi catapultato, che ne pensate?

Vado a montare i cingoli, ahahahah
__________________
Hanry Nasky R1150GS Adv ex R850R '01 S.E. ed altre motociclette tutte sdraiate a terra...ciao Fotter
Hanry Nasky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2010, 11:10   #62
gidi_34
Mukkista
 
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: bari
Messaggi: 902
predefinito

no...sei letterlamente furoi pista...le torsioni sono infinitesimali e non avvertibili...lo abbiamo detto.
__________________
Guidare uno scooter e definirsi motociclisti è come farsi il bidet spacciandosi per Sub
R 1200 R
gidi_34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2010, 11:41   #63
Nobbyclark
Mukkista doc
 
L'avatar di Nobbyclark
 
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.324
predefinito

Voglio ulteriormente contribuire.... Negli anni '70 e '80, oh se torcevano le forcelle dei monodisco.... Vi cito alcune moto possedute e/o guidate per tantissimi km sulle quali DI SICURO la forcella torceva (a proposito: in quegli anni non si diceva TORCERE, ma SVERGOLARE).

- Morini 125 - 1976
- Italjet 125 (motore yamaha bicilindrico, una bomba) - 1976
- Morini 250 monocilindrico - 1978
- Morini 3 1/2 sport - 1977
- Yamaha XS 400 - 1984

E oltretutto erano moto che rispetto a quelle di ora non frenavano una min@@a

Invece, la Honda NTV 650 del '93 - per esempio - non svergolava più.

AUGH - HO DETTO
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
Nobbyclark non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2010, 12:08   #64
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Lucano Visualizza il messaggio
X Nicola66 :
Ho fatto una breve conta, 10 dicono che flette/torce anche se il corretto dimensionamento limita tali deformazioni a valori accettabili.
1 (nicola66) dice di nò.

Devo ammettere che sei tenace

anche Galilei ebbe di questi problemi. Però aveva ragione lui.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2010, 12:20   #65
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Welcome Visualizza il messaggio
Domanda:
Perche' all'inizio degli anni 70 si vendevano le piastre di irrigidimento forcelle?
perchè le perturbazioni che subisce la ruota quelle si che possono svergolare la forcella dato che la distanza tra il perno ruota e la piastra inferiore di sterzo non è poca.

Se poi aggiungi che in una forcella normale (non rovesciata) la sovrapposizione tra stelo e fodero che li tiene in guida è circa 1/3 della lunghezza totale del palo, diventa importante il beneficio di un arco di collegamento tra i 2 foderi per tenerli il + paralleli possibile.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2010, 13:14   #66
Nobbyclark
Mukkista doc
 
L'avatar di Nobbyclark
 
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.324
predefinito

Nicola66, di sicuro hai ragione, ma ai tempi d'oro degli Abba , le piastre e i ponticelli di irrigidimento della forcella - quelli che dice Welcome - servivano ANCHE PARECCHIO a evitare la 'sguerguènza' in frenata nelle moto con un solo disco, Period.
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
Nobbyclark non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2010, 13:39   #67
gidi_34
Mukkista
 
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: bari
Messaggi: 902
predefinito

come siete vecchi!

__________________
Guidare uno scooter e definirsi motociclisti è come farsi il bidet spacciandosi per Sub
R 1200 R
gidi_34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2010, 22:13   #68
FANTE
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Oct 2009
ubicazione: Firenze
Messaggi: 119
predefinito

Io prima della r1200r ho avuto un f650GS con un solo disco freno ma non ho mai avuto problemi di chiusura di sterzo, anche in condizionio critiche ha sempre assolto egregiamente alle frenate, forse anche perchè avevo l' ABS.
__________________
FANTE
R 1200 R - G.GRANITO -AKRAPOVIC
FANTE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2010, 21:04   #69
ivan il matto
Mukkista in erba
 
L'avatar di ivan il matto
 
Registrato dal: 05 Nov 2008
ubicazione: Per ora tra Capranica (VT) e Bilbao
Messaggi: 389
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
anche Galilei ebbe di questi problemi. Però aveva ragione lui.
certo, Galileo portava dei calcoli a prova delle sue dichiarazioni...

in effetti lo svergolamento e la torsione non sono proprio la stessa cosa, in quanto la torsione è una sollecitazione generata da una forza che fa ruotare un elemento "monodimensionale" sul proprio asse longitudinale, mentre lo svergolamento non è una caratteristica di sollecitazione ma un atto di moto, spesso dovuto a un'instabilità da carico di punta. OK la smetto con queste precisazioni precisine e pedanti

per quanto riguarda le simulazioni fatte per strada negli anni '80...sicuramente quella era la prova fondamentale... però anche senza avere computer e modelli ad elementi finiti, potevamo già calcolare parecchio; voglio dire, avendo la componente perpendicolare all'asse delle forcelle applicate al mozzo ruota (ad esempio in una frenata) era ed è calcolabile anche a mano la deformazione flessionale dell'elemento. La cosa che allora ovviamente era difficilissima da prevedere era il comportamento "globale" e le interazioni di tutti gli elementi in un insieme tanto complesso di oggetti come una motocicletta.

Altra cosa: mi sono ricordato il nome della moto con problemi alla forcella anteriore del mio amico ingegnere meccanico: yamaya RD350...la conoscete?

ciao!,
p
__________________
BIM Evangelist, R1200RT LC... solo wow...
(ex Kawa er-6n, F800S, R12R, K13S, R11RT)

Ultima modifica di ivan il matto; 21-11-2010 a 21:06
ivan il matto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2010, 21:19   #70
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

ce l'ho avuta. non mostrava quel problema. era bi-disco.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2010, 10:05   #71
Nobbyclark
Mukkista doc
 
L'avatar di Nobbyclark
 
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.324
predefinito

Non ce la ho avuta ma l'ho guidata un paio di volte... Andava come un missile !
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
Nobbyclark non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2010, 21:39   #72
ivan il matto
Mukkista in erba
 
L'avatar di ivan il matto
 
Registrato dal: 05 Nov 2008
ubicazione: Per ora tra Capranica (VT) e Bilbao
Messaggi: 389
predefinito

boh io riporto quanto mi hanno detto; in questo caso però non si parlava di torsione ma di flessione delle forcelle ed in ogni caso, della versione, poi "corretta" con steli da 32 mm.
__________________
BIM Evangelist, R1200RT LC... solo wow...
(ex Kawa er-6n, F800S, R12R, K13S, R11RT)

Ultima modifica di ivan il matto; 23-11-2010 a 21:06
ivan il matto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2010, 15:19   #73
blindo7
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Sep 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 206
predefinito

fantastica,in tempi di morini 3 1/2,fantic,malanca,benelli,era una saetta ricordo la seconda serie con il faro tondo e il tamburo dietro,la chiamavano la bara per il fanalino,i freni mosci,e per l'assenza della valvola allo scarico che faceva entrare la coppia come un turbo facendo cappottare la moto,

nella terza serie con semicarenatura e faro rettangolare addolcirono l'entrata in coppia con la valvola e potenziarono i freni,anche perchè i due tempi non hanno freno motore,montavano le gomme di un sh odierno,

poi le introvabili RD500 RGVGAMMA500 veri mostri,erano le gp del'epoca,il due tempi ha potenza doppia e stracoppia confronto ad un quattro tempi di pari cilindrata,e la coppia entra tutta insieme non ha andamento piatto come il quattrotempi,

poi vuoi per l'alta possibilità di grippaggio,alti consumi,breve durata,e non ultimo la combustione di olio di lubrificazione quindi euro -0,declino totale
un'altro mostro inguidabile era la kawasaki testa nera 750 tre cilindri due tempi,ma era vecchia già trent'anni fa
__________________
R 850 R - MAGENTA
blindo7 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2010, 21:11   #74
ivan il matto
Mukkista in erba
 
L'avatar di ivan il matto
 
Registrato dal: 05 Nov 2008
ubicazione: Per ora tra Capranica (VT) e Bilbao
Messaggi: 389
predefinito

Francamente ho sempre ammirato la gente capace di guidare ed apprezzare questi mostriciattoli 2 tempi... Ho sempre pensato che i motociclisti più veri fossero proprio quelli di 20 anni fa, un periodo davvero "eroico": moto che cominciavano ad essere potenti ma intrattabili (un po' come il Gruppo B del rally con le bestie da 500 cv della stessa epoca), con ruote ridicole e mescole dure, con telai che flettevano e torcevano. Andare su quelle moto bene voleva dire essere davvero bravi (anche perché quelli meno bravi in genere sopravvivevano poco )
__________________
BIM Evangelist, R1200RT LC... solo wow...
(ex Kawa er-6n, F800S, R12R, K13S, R11RT)
ivan il matto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2010, 16:03   #75
concalma
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Nov 2010
ubicazione: terni
Messaggi: 50
predefinito

Non sono un ingeniere meccanico e di certe cose ne capisco poco. Però anni fa ho lavorato presso un azienda ( paduano racing) che costruisce, artigianalmente bici da strada, mtb da cross cauntry, e da discesa. Io montavo forcelle ammortizzate e freni a disco su quelle da discesa. Mi ricordo che per correggere lo "svirgolamento" che si poteva sviluppate sulla forcella ma soprattutto sul mozzo della ruota in fase di frenata si agiva sulla tensione dei raggi della ruota tensionandoli diversamente, cioè la parte del disco + l' altra-,questo valeva per i cerchi a raggi. Sui cerchi in lega ( raramente ma qualcuno li montava) si agiva sul perno del mozzo, sotituendolo con uno a spessore variabile. Non so se questo vale anche per le moto.
Ciao concalma
concalma non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:31.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©