Quote:
Originariamente inviata da MarcoR
Sicuramente la psicolgia sara' utile, ma con troppi limiti a mio avviso per farla divetnareunos trumento davvero affidabile.....
|
Non solo, facendo il test si ha l'impressione che ci sia confusione tra "condizione necessaria" e "condizione sufficiente":
- essere sotto l'effetto dell' alcol e' condizione sufficiente per diminuire la propria reattivita' ma non necessaria per causare un incidente
- non essere sotto l'effetto dell'alcon e' condizione necessaria ma non sufficiente per avere un elevato grado di attenzione
- l'alta velocita' e' condizione necessaria per causare incidenti dalle conseguenze gravi ma non sufficiente
...e confuzione tra inevitabilita' a priori e a posteriori... incidente inevitabile:
- inevitabile prima che l'automobilista facesse la cazzata di non fermarsi allo stop
- o dopo che l'ha fatta?
Non rispettare il codice della strada e' di per se' di un qualche significato? Se si presume che tutte le indicazioni sono sempre e comunque "ottimali" si, ma su quale pianeta le indicazioni sono sempre e comunque "ottimali"?
Per non parlare della segnaletica. Se si dovesse sempre e comunque fare affidamento sulla segnaletica saremo belli che fritti...
Tutto cio' e' stato tenuto in conto per stilare il questionario? Dubito.
Poi ci sono domande veramente senza senso:
- Chi guida è responsabile dell'incidente?
Qualcuno mi spieghi che diamine di risposta sensata si puo' dare a una domanda del genere?
Mi fermo qui.