hai perfettamente ragione , i pericoli della strada sono immensi cosi' come le irregolarita' delle strutture stradali (guard rail , buche , ecc... ecc...) ma cio ' non toglie che le varie case di abbigliamento , visto quel che si fanno pagare, dovrebbero immettere nel mercato abbigliamento idoneo per l'utilizzo in moto . io mi sono affacciato all'abbigliamento omologato da pochissimo tempo e alla sua scoperta mi sono reso conto di quanto era inappropriato l'abbigliamento da moto da me finora utilizzato . usavo con tutta tranquillita' per la stagione invernale un completo in cordura della dainese inconsapovole della sua totale inutilita' e inadeguatezza in caso di una banale scivolata ( molto probabilmente l'impatto con un ostacolo fisso rende inutile qualsiasi capo omologato o non , cmq) . ma non e' questo il punto . il fatto che nessuna casa abbia avuto la volonta di proporre ai suoi clienti una giacca o un pantalone omologato nella sua interezza . e questo nonostante pubblicizzino senza riserve la presenza di protezioni omologate per poi scoprire che la giacca stessa non e' omologata cioe' non garantisce niente di niente . a onor del vero mi sembra un po' una presa in giro . come se pubblicizzassero l'omologazione del polistirolo di un casco per poi scoprire che il casco finito non e' omologato . a me sembra un po' una presa per i fondelli

. almeno creare nella collezione una serie di capi omologati . in modo che uno possa scegliere . ma quello che mi ha dato piu' fastidio era che almeno potevano informarci sull'esistenza di tali norme , sul fatto che non stavamo acquistando abbigliamento protettivo . e il fatto di averlo scoperto solo dopo 15 anni di moto mi fa' un po' rabbia . mi fa' pensare che la cosa sia stata volutamente nascosta al pubblico . almeno essere stati informati ! e' questo quello che a gran voce molti rivendicano