|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
20-06-2010, 11:57
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: MOCONESI (GE)
Messaggi: 3.598
|
[QUOTE=chuckbird;4878295 Prova a mettere in moto al minimo una qualsiasi moderna autovettura raffreddata a liquido e a lasciarla per mezz'ora ferma al minimo. Il motore andrà in ebollizione.[/QUOTE]
ma quando!  mi auguro che scherzi  
__________________
HP4 Competition
M1000XR
|
|
|
20-06-2010, 12:58
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2010
ubicazione: vicino a Pavia
Messaggi: 1.007
|
|
|
|
20-06-2010, 13:21
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Li Boxer raffreddato ad acqua...arriverà di certo!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
20-06-2010, 15:12
|
#54
|
Guest
|
Penso che con il raffreddamento a liquido , l'architettura boxer abbia poco senso ...
I cilindri in quella posizione servono appunto a migliorare il raffreddamento da parte dell'aria ...
|
|
|
20-06-2010, 15:25
|
#55
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Dec 2004
ubicazione: San Benedetto del Tronto
Messaggi: 611
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
........... Prova a mettere in moto al minimo una qualsiasi moderna autovettura raffreddata a liquido e a lasciarla per mezz'ora ferma al minimo. Il motore andrà in ebollizione.
|
Dove? Come? Perchè?
   
__________________
F800GS da vitaminizzare
già F650CS vitaminizzata (ma andata via)
Vespa PK50S in ristrutturazione
|
|
|
20-06-2010, 15:33
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.847
|
probabilmente s'e' dimenticato che hanno le ventole di raffreddamento... 
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
20-06-2010, 15:34
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
però è anche vero che non hanno radiatori dimensionati per star ferme.....se poi ci metti air condizionata è elettronica che succhia come un vortice.....a detrminate temperature esterne,è un minimo di sporco sul radiatore succede.ma le moto le raffreddano ad acqua per salire con rapporto di compressione è aumentare i cv,non certo per far coda
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
20-06-2010, 15:57
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.847
|
e' per quello che hanno le ventole per tenere la temperatura del liquido sotto controllo..
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
20-06-2010, 17:22
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
Messaggi: 3.925
|
__________________
R100R'92
|
|
|
20-06-2010, 23:58
|
#60
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
probabilmente s'e' dimenticato che hanno le ventole di raffreddamento...  
|
L'elettroventola di raffreddamento è un componente ausiliario.
Il motore di una macchina non è fatto per rimanere al minimo acceso tanto tempo.
Così ci possono stare i motori degli escavatori con pareti spesse e un sistema di lubrificazione e raffreddamento adeguato a resistere in assenza dell'aria della corsa.
Il ragionamento vale specialmente per i motori a benzina e per quelli montati trasversalmente.
In alcuni motori longitudinali, oltre alle elettroventole ausiliare, vengono montati dei ventoloni solidali all'albero motore (BMW e Mercedes). Quei motori, in genere vecchia maniera, avevano più probabilità di durare qualcosina in più al minimo per tanto tempo.
Ma un motore Fire lasciato in moto ad "attendere"...nn penso gli faccia bene
Ultima modifica di chuckbird; 21-06-2010 a 00:04
|
|
|
21-06-2010, 00:08
|
#61
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
e' per quello che hanno le ventole per tenere la temperatura del liquido sotto controllo..
|
Certo,
la tengono sotto controllo fino ad un certo punto.
Dopo di che l'elettroventola non ce la fa più e prima ti si brucia il motorino, dopo di che parte la guarnizione della testata 
Prova con la tua macchina e raccontaci
|
|
|
21-06-2010, 00:11
|
#62
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
l'elettroventola è comandata da un termostato che da il consenso ad una certa temperatura (di solito 100°) e lo toglie ad una inferiore (di solito 85°). Per cui finchè s'accende/spegne tenendo l'acqua in tolleranza non succede niente. Se poi c'è inserito pure il clima meglio ancora perchè la ventola dedicata va in continuo per raffreddare lo scambiatore del condensatore che è davanti al radiatore del motore.
|
|
|
21-06-2010, 00:13
|
#63
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Stoner 1961
Penso che con il raffreddamento a liquido , l'architettura boxer abbia poco senso ...
I cilindri in quella posizione servono appunto a migliorare il raffreddamento da parte dell'aria ...
|
Che un motore fatto così sia quanto di meglio si possa pensare per raffreddarlo ad aria non ci piove.
Ma non c'è storia che tenga relativamente alla quantità di calore che è capace di portar via l'acqua piuttosto che l'aria.
Inoltre c'è il discorso dell'uniformità delle temperature dei gruppi termici.
Ben maggiore nei motori raffreddati ad acqua.
|
|
|
21-06-2010, 00:15
|
#64
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
l'elettroventola è comandata da un termostato che da il consenso ad una certa temperatura (di solito 100°) e lo toglie ad una inferiore (di solito 85°). ...
|
Quello che dici è esatto.
Il punto è: ce la farà la nostra ventola a mantenere una temperatura sempre inferiore ai 100°?
Se la ventola rimane perennemente accesa, si brucia il motore elettrico al quale è vincolata.
Quelle ventole son fatte per fare accendi/spegni, non per rimanere accese sempre.
Se no si bruciano
|
|
|
21-06-2010, 00:23
|
#65
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
è ovvio che se parte e non si ferma + vuol dire che c'è un problema nell'impianto di raffreddamento, oppure la temp. esterna è talmente elevata da non consentire uno scambio adeguato.
|
|
|
21-06-2010, 00:25
|
#66
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Nei motori (non d'automobile) fatti per rimanere fermi e accesi ore, questa ovvietà non costituisce alcun problema
|
|
|
21-06-2010, 00:29
|
#67
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
si ma son tutti motori con ventole meccaniche collegate al motore, mai elettriche.
Le auto BMW ad esempio ce l'hanno così.
|
|
|
21-06-2010, 00:32
|
#68
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Appunto.
E' quello che sto dicendo. http://www.quellidellelica.com/vbfor...4&postcount=60
Ti risulta ad esempio esista un motore trasversale di automobile non dotato di elettroventola?
|
|
|
21-06-2010, 00:35
|
#69
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
la mini cooper. Non quella che nuova, quella di una volta.
Cmq adesso col fatto che tutte montano il clima hanno tutte 2 ventole, certe anche 3, al minimo fermo ci si può restare per giorni.
Ultima modifica di nicola66; 21-06-2010 a 00:39
|
|
|
21-06-2010, 00:38
|
#70
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Ma vedi te 
|
|
|
21-06-2010, 06:40
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 3.904
|
Cos'è sta discussione, vi state preparando per le code delle vacanze in sardomobile?
__________________
BMW HP2e + Kawasaki W800 + KTM Superduke 1290 R
“Non si possono domare i sognatoriâ€
|
|
|
21-06-2010, 07:20
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Apr 2009
ubicazione: Tra MI e NO e FI
Messaggi: 2.696
|
__________________
....TNT group Member...Bob Rock not for anything...
|
|
|
21-06-2010, 08:44
|
#73
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Veramente si parlava di vino
|
|
|
21-06-2010, 08:59
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 3.904
|
Ecco, la discussione sulla mukka è andata...in vacca.
__________________
BMW HP2e + Kawasaki W800 + KTM Superduke 1290 R
“Non si possono domare i sognatoriâ€
|
|
|
21-06-2010, 09:02
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
la mini cooper. Non quella che nuova, quella di una volta.
Cmq adesso col fatto che tutte montano il clima hanno tutte 2 ventole, certe anche 3, al minimo fermo ci si può restare per giorni.
|
non credo proprio...aggiungere ventole è sintomo di problema non di rimedio
quantità liquido refrigerante è area massa raffreddante(radiatori)queste sono le equazioni che determinano l'utilizzo di un mezzo,poi le elettroventole non sono raffreddamento,ma emergenza,basta notare che intervengono su un area molto ristretta del radiatore,a differenza delle ventole meccaniche che ricoprono aree del radiatore molto più grandi
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:56.
|
|
|