Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-04-2010, 15:12   #51
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Germibestia Visualizza il messaggio
ci sono due famiglie di VFR ben distinte......
preciso come un orologio svizzero

Pubblicità

__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2010, 15:13   #52
Germibestia
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: gli asini pascolano, non ubicano
Messaggi: 1.323
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
germibestia, stavo appresso a una bianchina 87 qualche mese fa, ma poi sono fuggito perché ho saputo della scelta gomme, e il pneumatico a tele incrociate non si confà ad esprimere al volgo riunito l'universale supremazia prestazionale del mio Ego statico
ai tempi mi facevo fare le ruote da Marvic, visto che conoscevo bene Vicari figlio. Spessorando il pignone si riusciva a mettere il 5,5 posteriore con le prime gomme 180 -dapprima solo slick-.

Poi gli avevo fatto fare il cerchio anteriore da 16 pollici per la vfr '88, che per smontare la ruota bisognava prima sfilare le pastiglie dei freni perche` avevano i dischi piu` grandi rispetto al 86. All'inizio Vicari scrollava la testa e rideva. Poi la moto l'hanno provata in diversi -colleghi di attivita` che tu sai- e alla Marvic continuavano ad arrivare ordini per quella ruota!!!

Chi ha avuto la fortuna di usare le prime vfr capisce al volo il senso del discorso
__________________
la misère accroit l'ignorance, l'ignorance accroit la misère. [Mme De Staêl]
Germibestia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2010, 16:09   #53
Germibestia
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: gli asini pascolano, non ubicano
Messaggi: 1.323
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio
Ho avuto e provato tanti VFR, dal primo 750 dell'85 al VTEC.
l'85 era una VF, che aveva problemi di alberi a cammes e NON VFR che e` uscita solamente nel '86. Moto totalmente diversa, assolutamente nulla in comune.

Non posso dire di avere la tua esperienza. Mi limito a 3 VFR prima serie, di cui due con kit completo HRC e una '88 modificata nella ciclistica -ruote & sospensioni-.
Piu` due RC30 di cui una con kit HRC solo motore e molto modificata.

Le ho usate perlopiu` per correrci a parte la '88.

Di quelle piu` recenti ne ho provate diverse ma solo fino al 2004, sulle seguenti non posso dire nulla perche` non ci ho messo le chiappe. Di certo misure e pesi le situano in una categoria ben diversa dalle prime.


Quote:
Un mio caro amico aveva persino la versione tricolore americana con i carter in magnesio... :!
Avevano anche gli strumenti tradizionali e si poteva togliere il tachimetro, mentre nella nostra versione bisognava togliere tutto i cruscotto in plastica e di solito si metteva un contagiri Krober


Quote:
Con un 1989 (con ruote da 17") ci ho fatto tutto, dalla pista all'Elefantentreffen l'ho modificata in ogni componente ciclistica e senza falsa modestia posso dirne qualcosa

Quello che dici è esattamente il contrario della realtà.
Il motore ancora oggi spinge tantissimo e non è certo di cavalli che difetta, su strada con 100CV e 240 km/h si sta dietro a chiunque.

Il problema è la guida, specialmente perché non permette errori.
Capisco di non capire nulla, ma fino ad ora non ho mai visto nessuno nemmeno avvicinare i tempi sul giro di una prima serie con una '88 o '89.

Nel '88 quando arrivo` la RC30 parecchi team provarono anche la VFR "normale" '88 con tutta una serie di modifiche.
Poi chi poteva spendere una cifra strabiliante per la RC30 con kit se la prese e gli altri continuarono con le 86 e 87 che andavano molto ma molto piu` veloci della '88 che erano di concezione decisamente piu` turistica di motore e anche piu` pesanti. Parlo di gente che camminava e vinceva a livello internazionale.

Concordo pienamente che 100 cv su strada sono anche troppi e non si riuscirebbe a sfruttarne di piu`. Intendevo solo dire che sul rettilineo ovviamente una R1 ti lascia sul posto.

Rispetto certamente il tuo punto di vista, ci mancherebbe altro, ma per me se c'e` una moto che e`veramente facile nella guida sportiva e agonistica e` proprio la VFR prima serie. In confronto a una Cotton Rotax 250 sembrava di avere l'autopilota!!! Oppure le prime Yamaha con telaio deltabox che erano difficilissime da guidare al limite. Ci si ricordera` -quelli geriatrici come me- che Pirovano messe il motore nuovo sul telaio della vecchia FZ e la fece andare come un razzo.


Quote:
Infine il GS non si mette dietro le R1 ma ha una facilità di guida entusiasmante ed il confronto con il VFR750 dell'85 mi sembra improponibile... come del resto lo è confrontare un GS ed un VFR di qualsiasi epoca.
Avendole usate e strausate entrambi rimango dell'opinione che con un'anziana VFR 86 NON VF85 si viaggia decisamente piu` veloce, si dispone di una frenata migliore -abs a parte-. Piu` si va veloce piu` la bilancia pende per la vfr.

La penso cosi` ma chi la vede esattamente al contrario ha certamente i suoi piu` che validi motivi per dissentire. A parte in pista dove cronometro canta, tutto e il contrario di tutto dipende dal gusto di ognuno di noi

lamps
__________________
la misère accroit l'ignorance, l'ignorance accroit la misère. [Mme De Staêl]
Germibestia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2010, 16:23   #54
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Germibestia Visualizza il messaggio
l'85 era una VF, che aveva problemi di alberi
la produzione fino all'83 però, perchè dall'84 in poi foruno modificate con degli appositi kit. e misero un puntino di vernice bianca sul cilindro posteriore destro, per indicare appunto la modifica.
infatti con la mia dell' 84 percorsi 51.000 Km in tre anni in prevalenza viaggiando in due e mai nessun propblema di alberi a cammes, o altro.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2010, 16:35   #55
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Germibestia Visualizza il messaggio
Capisco di non capire nulla, ma fino ad ora non ho mai visto nessuno nemmeno avvicinare i tempi sul giro di una prima serie con una '88 o '89.
La seconda ha più potenza e coppia per i carburatori maggiorati.
Di contro il vero handicap è il biellismo della sospensione posteriore che la rende un vero cancello troppo turistico.

Io ho sostituito le biellette del mono con quello di un '86, più progressivo, e la moto è cambiata totalmente (complici mono Bitubo e molle forcella WP).

La ruota da 16" rimaneva più veloce nello stretto ma nel complesso non c'era una gran differenza.

Non le ho provate con le slick... il massimo disponibile per quelle ruote erano i Metzeler Comp-K, che andavano benone

P.S. il VFR è dall'85 perché l'anno di presentazione ufficiale fu quello
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2010, 16:57   #56
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

cmq non capisco perché non sia possibile paragonare due moto come il GS e il VFR. certo se si va per segmenti non si può, ma se invece si va per "mezzi che consentono piaceri, immediatezza e praticità di utilizzo largamente paragonabili (in strada)", secondo me ci siamo. le considero due tra le moto "perfette", "finali", del mercato. per cui per me utente sono paragonabili, nel senso che se stasera mi svanisce la moto nel nulla e domani devo ricomprare, una delle due è la candidata nr.1 e l'altra la 2.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2010, 17:15   #57
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
cmq non capisco perché non sia possibile paragonare due moto come il GS e il VFR.
Non sono confrontabili perché a prevalere sono prima di tutto i gusti personali del conducente, quello non è confrontabile.

Posizione di guida: semimanubri l'una, piega larga l'altra (con conseguenze di inclinazione schiena)
Tipologa ruote: 17-17 su una, 19-17 sull'altra
Gusto di guida stradale: il VFR è una libidine sessuale, il GS no.
Sterrato: i 10 km di sterrato fatti col VFR ancora me li ricordo..., col GS è una goduria
Pieno carico (passeggero+bagagli): il VFR diventa un camion, il GS rimane quello che è: un furgone

La differenza è abissale, per me.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2010, 17:28   #58
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

sì beh Mansuel secondo me tu tradisci parecchio una impostazione da iperstradista nei giudizi, però (tranne forse la questione del funzionamento a pieno carico e ovviamente dello sterrato) io le trovo diverse ma entrambe divertenti da andarci ed efficaci, senza essere dei giocattoli. volevo stringere solo a quello. io non ci guardo molto al minuto e rotti in meno ad arrivare sul terminillo, guardo a che una cosa sia affidabile, divertente e che non abbia nulla che la renda demenziale, dall'assenza di protezione aerodinamica a un tagliando in cui ci vogliono 500 euro solo per cambiare una cinghia ogni 20.000km, per es..
sono due moto adulte. e ci sono pochissime moto "adulte" libidinose come i furon-VFR, questo sì.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2010, 20:55   #59
Germibestia
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: gli asini pascolano, non ubicano
Messaggi: 1.323
predefinito

ultimo post qui` altrimenti, e a ragione, Sampei passa a gambizzarmi per furto di 3D.

da VFR 1985 semplicemente non ne esistono. L'hanno si fattta vedere nei motor show dell'autunno di quell'anno, esattamente come le BMW con le vaschette per i pesci sul manubrio le abbiamo viste lo scorso autunno, ma il primo anno di produzione delle VFR e` il 1986, come d'altronde riporta tutta la letteratura tecnica -mircofiche, etc- della Honda.


La RC24 del 1986 e 87 versione europea a parte la Svizzera, aveva 105 cv @10500 giri e 7,6 mkg @ 8500 giri. Peso a secco 199 kg

La RC24II del 1988 e 89 sempre versione europea Svizzera a parte, aveva 100 cv @ 100 giri e 7.5 mkg di coppia a 9500. Pesa a secco 216 kg

Quest'ultima, siccome era diventata una granturismo e non piu` superpsort, aveva qualche plastca in piu`, il cruscotto piu` completo, sospensioni piu` morbide ed una curva di erogazione decisamente piu` piatta data da alberi a cammes diversi. Era veramente diversa e meno divertente.


I cinematismi della sospensione posteriore erano fusioni di alluminio per la '86 mentre la 87 ne aveva con misure leggermente diverse e di volgare lamiera stampata. In strada non sono riuscito a trovare nessuna differenza di comportamento delle sospensioni.

In strada la ruota da 16" rispetto alla 17" per me era molto diversa. In pista era abissalmente diversa. In circuiti come Varano il cronometro parlava chiarissimo -ma anche le sensazioni-.
Poi qui` ognuno la pensa a modo suo. Ho sentito gente dirmi che in strada andava meglio una anteriore 130 rispetto ad una 120 e che non c'e` differenza di maneggevolezza fra avere un posteriore da 190 rispetto ad un 170!!! D'altra parte c'e` anche chi trova interessante il grande fratello. Degustibus.

Gia nel '86 Dunlop forniva due mescole slick 160-18 e 120-16 piu` le rain con le stesse misure. Come gomme stradali non vi era il problema della scelta, visto che le Michelin TG11 anteriore e TG22 posteriore erano anni luce meglio di qualsiasi altra cosa. Costavano una cifra e duravano anche meno di 3mila km ma permettavano quasi tutto. Ovviamente per chi le sapeva sfruttare le slicks erano tutt'altra cosa.

Anche con la ruota da 3.5 e gomma 160 si piegava al punto che per non grattarlo a terra tornivamo il perno che tiene il motore sulla sinilstra e dove si fissava la staffa per il cavalletto laterale. Anche rispetto a mezzi attuali e` una bella piega.

Poi Marvic faceva le ruote da 5.5 e si montava fino al 180 da 17 pollici, cambiando i cinematismi della sospensione per alzare la moto.

Ammetto che quando si parla di VFR sono di parte. Mi hanno regalato sensazioni eccelse e grandi soddisfazioni. Non so quante volte ne ho smontato e aperto i motori e passato giornate al banco, con gente che di motori se ne intendeva eccome, per cercare di "fregare" gli altri e trovare qualche cavallo in piu`.

Il mio paragone con la GS -discutibile senza dubbio- l'ho fatto perche` Sampei ha avuto quella moto e perche` e` considerata da molti come il mezzo eccelso nel misto. E sono straconvinto che una vecchietta del 86 su questo terreno gli darebbe il filo da torcere -e anche un bel pagone-. Poi sulle qualita off road del GS si puo` anche discutere. Intanto quasi tutte hanno le ruote in lega -quindi per nulla da uso fuoristrada- e coloro che gli fanno vedere anche solo uno sterrato sono un'eccezzione e non la regola.

Sampei, complimenti per il tuo acquisto. Sono pronto a scommettere che ti troverai benissimo e non rimpiangerai nulla. Fra qualche migliaio di km ti prego di farci sapere cosa ne pensi.


lamps
__________________
la misère accroit l'ignorance, l'ignorance accroit la misère. [Mme De Staêl]
Germibestia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2010, 10:40   #60
mangiafuoco
Mukkista doc
 
L'avatar di mangiafuoco
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
predefinito

sticazzi Germi, che competenza e precisione.
Solo SKITO e pochi altri prima di te hanno mostrato una simile conoscenza.
Complimenti.
__________________
Tam quam tabula rasa
mangiafuoco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2010, 10:47   #61
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mangiafuoco Visualizza il messaggio
sticazzi Germi, che competenza e precisione.
Se conosci il suo "curriculum" è spettacolare caro Mangia come pochissimissimi. Un vero cultore ....
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2010, 11:14   #62
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Germibestia Visualizza il messaggio
La RC24 del 1986 e 87 versione europea a parte la Svizzera, aveva 105 cv @10500 giri e 7,6 mkg @ 8500 giri. Peso a secco 199 kg

La RC24II del 1988 e 89 sempre versione europea Svizzera a parte, aveva 100 cv @ 100 giri e 7.5 mkg di coppia a 9500. Pesa a secco 216 kg
Di passione per la VFR ne hai tanta e sicuramente ci hai passato molto tempo sopra, però difetti di precisione e memoria storica

La RC24II dell'88 ha dichiarata la stessa potenza massima (105 CV a 10500 rpm), ma con un incremento medio di 5 CV su tutta la curva di erogazione.

Le modifiche principali sono l'aumento del rapporto di compressione (da 10.5 a 11.1), la riduzione del diametro dello stelo delle valvole da 5.5 mm a 5 mm e l'aumento del diametro del fungo per quella di aspirazione da 26.5 mm a 27 mm. Cambiano anche l'alzata delle valvole ed il diametro dei carburatori.

Quote:
Quest'ultima, siccome era diventata una granturismo e non piu` superpsort, aveva qualche plastca in piu`, il cruscotto piu` completo, sospensioni piu` morbide ed una curva di erogazione decisamente piu` piatta data da alberi a cammes diversi. Era veramente diversa e meno divertente.
Ti ripeto che su una '88 è bastato sostituire i biellismi del Pro-Link con quelli dell'86 per avere una sospensione ok.

Quote:
Ammetto che quando si parla di VFR sono di parte.
Non ho ben capito l'andamento del 3ad ...

Quote:
Il mio paragone con la GS -discutibile senza dubbio- l'ho fatto perche` Sampei ha avuto quella moto e perche` e` considerata da molti come il mezzo eccelso nel misto.
Io le ho avute tutte e forse si può paragonare il GS1200 ad un VFR750, ma gli 800 al GS gli fanno la pelle, quando si inizia a spingere il VFR800 si tramuta in una moto sportiva.

Quando esco con gli amici smanettoni tutti con GSX-R, R1, CBR ed io sto col GS1200 fatico a stargli dietro, mentre col VFR800 gli sto davanti

Sto parlando di andature siderali, roba da erresto immediato, di cui mi pento ogni volta e per cui ho venduto il VFR ...

Quote:
Poi sulle qualita off road del GS si puo` anche discutere. Intanto quasi tutte hanno le ruote in lega -quindi per nulla da uso fuoristrada- e coloro che gli fanno vedere anche solo uno sterrato sono un'eccezzione e non la regola.
Col GS e ruote il lega ci sono andato a 100 all'ora su sterrato divertendomi come un bambino
Col VFR lo sterrato l'ho fatto a 15 all'ora con parecchio stress

Ovviamente questo è il mio parere personale, dato da 100.000 km fatti sui VFR750 e 800 (pista compresa) e 60.000 km di GS1200 (sterrato compreso)
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2010, 11:45   #63
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio

Il VFR VTEC in montagna od in pista il K1300 se lo fuma, letteralmente
Mah...
Viggen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2010, 11:52   #64
Germibestia
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: gli asini pascolano, non ubicano
Messaggi: 1.323
predefinito

http://www.vfr-cdf.com/index.php?fil..._24_%281986%29

http://www.vfr-cdf.com/index.php?fil...4II_%281990%29
__________________
la misère accroit l'ignorance, l'ignorance accroit la misère. [Mme De Staêl]
Germibestia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2010, 12:12   #65
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

http://www.youtube.com/watch?v=xCklVVSk3nM

eeh eh eh eh eh .....
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2010, 12:22   #66
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Germibestia,
Perché citi siti francesi?
Hai forse provato moto francesi limitate?

Devi aspettare fino a stasera, quando potrò riportarti con esattezza i dati delle prove strumentali effettuati da Motociclismo e Motosprint.

Nel frattempo citami un sito italiano che parla di moto italiane,
anzi no, te lo cito io

http://www.vfritaliaclub.it/node/685
http://www.vfritaliaclub.it/node/681
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2010, 12:38   #67
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
Che spettacolooooo!
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2010, 12:45   #68
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio
Che spettacolooooo!
............................. (quanto vorrei ritornare a quei tempi )
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2010, 12:58   #69
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

per colpa di skito , germibestia e mansuel si sono avventurati in un territorio di cui certamente molti di noi sono curiosi, ma - penso di parlare a nome di quasi tutti - lo fanno con un'acribia che davvero è degna di miglior causa, chessò, na figa concretamente contendibile...

io dico congratulazioni a sampei per una moto splendida che è simultaneamente matura, efficace e divertente come poche. e, frengamènde, con amicizia e stima per entrambi, sticazzi del tempo sul Ciro e sticazzi anche della paga al k o all'r vattelappesca. cioè, impressioni e rilevazioni di guida personali interessanti sicuramente, tanto più quanto più comprovatamente qualificato ne è o fu l'autore; ma portate al livello di Armageddon cruciali da cui un modello, o una serie del modello, esce vincitrice, e la "perdente" invece allora è cacca... ecco, così accaniti nun ce siamo... secondo me.

bravo sampei! io comprerei la stessa tua perché anche se magari un'altra serie rimessa a nuovo va pure meglio, tutte le menate che un utente normale rischia con una moto stravecchia alla fine pesano di più di quanti decimi virtuali guadagni nel t4 o nel t1 di vallelunga, o purismi simili.... secondo me


p.s.: skito, la prossima, cioè la quindicesima, volta che linki quel video, cominci a pagarci una tassa
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 08-04-2010 a 13:01
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2010, 13:10   #70
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Zel hai ragione, ma al cuore non si comanda lo sai bene no? e spesso una sigla, un numero di cilindrata, un modello di moto, è fonte di forti tempeste rievocative nelle nostre vecchie menti. che hanno vissuto appieno il periodo motociclisico più bello da sempre anni 70/90 dopo di che il buio e la frustrazione. (motociclisticamente parlando)
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2010, 13:14   #71
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
p.s.: skito, la prossima, cioè la quindicesima, volta che linki quel video, cominci a pagarci una tassa
Dai quel video ma anche altri dello stesso periodo è come una bella canzone di Vasco (è colpa di Alfredo per esp) fa sempre piacere riascoltarla no!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2010, 13:19   #72
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
lo fanno con un'acribia che davvero è degna di miglior causa, chessò, na figa concretamente contendibile...
Quando c'è da ingarellarsi non mi tiro indietro
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2010, 13:26   #73
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
bravo sampei! io comprerei la stessa tua perché anche se magari un'altra serie rimessa a nuovo va pure meglio,
Io ho sempre osteggiato il motore VTEC, di concetto.
Ma con onestà intellettuale devo ammettere che il VFR VTEC ha un'armonia generale ed una fruibilità d'uso, piacere di guida compreso, che è superiore a tutti i precedenti VFR e se la batte tra le migliori moto in assoluto

I km che ho fatto con i VTEC prestati da amici sono stati eccezionali, un feeling immediato e gustosissimo, e se non avessi scelto la via dell'astinenza dalle stradali sicuramente ne avrei una nel box
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2010, 13:29   #74
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
che hanno vissuto appieno il periodo motociclisico più bello da sempre anni 70/90 dopo di che il buio e la frustrazione. (motociclisticamente parlando)
Praticamente i 20 anni in cui le moto si sono trasformate da ordigni per aspiranti kamikaze a mezzi di trasporto fruibili da tutti

Ora non c'è più gusto...
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2010, 13:31   #75
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio
Ora non c'è più gusto...
esatto .
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:43.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©