|
08-09-2011, 21:15
|
#51
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Oct 2009
ubicazione: Faenza
Messaggi: 246
|
Se volete che non si spenga...dateci del Gasssss
Ciao A tutti, ben trovati
Tony
__________________
Le cose che si cavalcano danno sempre grandi soddisfazioni ...
RT My2009 - RT My2012 - Ora R1200Gs
|
|
|
08-09-2011, 21:21
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2006
ubicazione: Conversano (BA)
Messaggi: 4.953
|
Il bialbero è uno spettacolo. Qualche giorno fa ho portato un "vecchio 1200" perchè un amico ha la scimmia per la nuova e la differenza si sente.
__________________
Sturmtruppen: Di nuovo su GS ADV
|
|
|
09-09-2011, 00:47
|
#53
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 13 Jul 2008
ubicazione: Mantova
Messaggi: 8
|
__________________
R1200R my 2004
R1200GS my 2008
R1200RT my 2011
"Il dolore è debolezza che abbandona il corpo"
|
|
|
09-09-2011, 11:32
|
#54
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
Messaggi: 1.429
|
Ho portate questa mattina la mukka dal concessionario, mi ha riferito che è la terza moto in 2 giorni che rientra per lo stesso motivo o quasi. La prima diagnosi è che potrebbe essere il blocchetto accensione. Le fa il chek completo per escludere ogni altro problema ed eventualmente, se non dovesse trovare nessuna anomalia si concentrerà sulla batteria. Per il momento è tutto, vi terrò informati.
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"
|
|
|
09-09-2011, 14:16
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2009
ubicazione: mestre
Messaggi: 1.170
|
Ma se si spegne mentre sei in piega, che succede? Si blocca la ruota post. e ti stendi se non sei lesto a tirare la frizione?
Se è così, non mi sembra una cosa da poco. Anzi, è inaccettebile che una moto con il blasone e il costo di una BMW abbia questi difetti.
__________________
R1200RT 2006; R1200RT LC 2014; K1600GT 2014
|
|
|
09-09-2011, 14:22
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da Sturmtruppen
Il bialbero è uno spettacolo. [...] la differenza si sente.
|
Si sente eccome!
Rispetto al 2006 poi è ancora più netta...
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
09-09-2011, 14:26
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2009
ubicazione: mestre
Messaggi: 1.170
|
Quote:
Originariamente inviata da robertag
ohhh, era ora!!!... ben tornato Max....
...il tuo avatar ci mancava....   
|
Grazie! Sono stato in montagna, purtroppo con 4 ruote. Certo che le dolomiti, in questo periodo, in moto sono una goduria.
Ciao
__________________
R1200RT 2006; R1200RT LC 2014; K1600GT 2014
|
|
|
09-09-2011, 17:22
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
ti comprendo benissimo; io sono stato a luglio... e domani ci torno con le due ruote...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
09-09-2011, 17:24
|
#59
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
Messaggi: 1.429
|
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"
|
|
|
09-09-2011, 19:06
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2009
ubicazione: mestre
Messaggi: 1.170
|
Doppiolampeggio! Spero proprio che ti risolvino il problema, io non riuscerei più ad andare in moto con un pensiero del genere.
Ciao
__________________
R1200RT 2006; R1200RT LC 2014; K1600GT 2014
|
|
|
09-09-2011, 20:58
|
#61
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Jan 2011
ubicazione: Rimini
Messaggi: 466
|
Io mi tengo stretta la mia del 2009, va che è una meraviglia!
__________________
Bmw r 1250 ADV
|
|
|
09-09-2011, 22:13
|
#62
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
Messaggi: 1.429
|
Ho seri motivi di pensare che sappiano benissimo dove mettere le mani e che in un eccesso di zelo vogliano fare un check completo per togliersi ogni ulteriore dubbio. Ribadisco che il capo meccanici era pure lui molto preoccupato per quanto sta accadendo ai nuovo modelli 2010 e sia più che intenzionato a risolvere definitivamente il problema. Vi terrò informati.
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"
|
|
|
13-09-2011, 19:04
|
#63
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
Messaggi: 1.429
|
Oggi sono andato a ritirare la mukka dal concessionario.
1) Diagnosi con Diagnosi ISID - regolare
2) Sincronizzazione motore - in pratica mi ha detto che ha dovuto riprogrammare i corpi "farfallati" ( che si tratti della "parificazione"? ) perchè era un aggirnamento da fare, in quanto questi mezzi essendo ormai tutti eletttronici, ogni tanto necessitano di una messa a punto "elettronica.
3) La batteria per loro è perfetta, infatti se avesse dato segni di danneggiamento la avrebbero ben volentieri sostituita, anche perchè la BMW la avrebbe ripagata come difettosa in garanzia. Ma essendo risultata in ottimo stato, hanno ritenuto non necessario sostituirla solo perchè altre persone hanno riscontrato un difetto simile al mio ed era la batteria.
A questo proposito cosa ne pensate di questo.
Mukka portata in concessionaria e probabilmente rimasta senza esser ricaricata dalle ore 11 del 9 Settembre. Ritirata da me alle ore 11 del 13 Settembre, effettuato 15 km per portarla a casa, lasciata senza carichino per altre 2 ore, poi messa sotto carica, il carichino è rimasto ininterrottamente a caricarla esattamente per 150 secondi ( 2 minuti e mezzo precisi ). Voi cosa ne pensate ?. Ritenete che il tempo di carica sia stato troppo lungo ?. Io si, in quanto con lo scootereno, se stava fermo periodi anche più lunghi, gli bastavano qualche decina di secondi per ritornare a carica piena.
Attendo dai "guru" del forum un gradito parere, anche in considerazione del fatto che il meccanic non mi sembrava molto convinto che il motore si potesse fermare, con strumentazione spenta, solo perchè i corpi farfallati erano da riprogrammare. Boh, mi affido alla vostra esperienza. grazie.
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"
|
|
|
13-09-2011, 19:45
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
2lamps
non ho capito cosa vuoi dire con :"...il motore si potesse fermare con strumentazione spenta..."
per il resto , se ricordo bene ,
la tua mucca è dotata di antifurto che consuma solo x esistere
in 15 km è molto probabile non sia stata generata energia quanta ne è stata spesa x accendere il motore alla partenza
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
13-09-2011, 23:18
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.877
|
Quote:
Originariamente inviata da Bert
2lamps
per il resto , se ricordo bene ,
la tua mucca è dotata di antifurto che consuma solo x esistere
in 15 km è molto probabile non sia stata generata energia quanta ne è stata spesa x accendere il motore alla partenza
ciao Bert
|
per l'antifurto mi pare che sia alimentato da una/due pile a 3v al litio inserite nel codino... e non centri la batteria
infatti
le pile da 3v le ho cambiate con 10 minuti di lavoro e 10 euro con le istruzioni trovate nel forum .... sdava un messaggio strano nel quadro strumenti....dawg o qlc del genere
__________________
Fabrizio MILANO RT1200LC Alpine White KTM EXC350F rekluse Suzuki DRZ400E Valenti MOTARD - Audi Q8
|
|
|
13-09-2011, 23:53
|
#66
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2009
ubicazione: Puglia
Messaggi: 200
|
Quote:
Originariamente inviata da topcat
per l'antifurto mi pare che sia alimentato da una/due pile a 3v al litio inserite nel codino... e non centri la batteria
infatti
le pile da 3v le ho cambiate con 10 minuti di lavoro e 10 euro con le istruzioni trovate nel forum .... sdava un messaggio strano nel quadro strumenti....dawg o qlc del genere
|
Le pile da te sostituite servono solo ad alimentare la sirena in caso di manomissione dell'impianto principale.
L'antifurto per l'attivazzione e il controllo in stand-by utilizza sempre la batteria della moto.
Di conseguenza, anche se minimo, un'assorbimento con antifurto attivato c'è sempre.
__________________
R1200RT '08 blu biarritz & HYPER 1100 evo SP '11 Corse White & KTM 1290 SADV '16
Ex R1150R-HD 883R
|
|
|
14-09-2011, 02:52
|
#67
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
Messaggi: 1.429
|
Ciao Bert.
Intendevo dire che ad un certo punto in fase di scalata 4° - 3° non solo si è spento improvvisamente il motore, ma anche tutto il quadro strumenti, praticamente come se avessi girato la chiave per spegnere il motore.  
Per il resto mi dici che il tempo di ricarica è stato plausibile visto il tempo in cui era rimasta ferma senza ricarica. OK. Grazie per la risposta ed "incrociamo le dita". 
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"
|
|
|
14-09-2011, 11:04
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
...ecco , forse (sottolineo forse) , la frase magica è "...come se avessi girato la chiave..."
Con questo , non sostengo certo l'inesistenza di strani/inspiegabili spegnimenti.
Se vai nella stanza dei GS c'è una discussione kilometrica in evidenza...
Un controllino ai serraggi cavi batteria e un altro ai percorsi dei cavi/fascette (motore in moto e sterzo dx-sx) potrebbe aiutare
Se , invece , è tutto ok , direi che dovresti approfondire come il Conce ha eseguito il richiamo del sensore di fase e allineamento c.f.
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
14-09-2011, 16:15
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Nov 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.351
|
il problema spegnimenti si è presentato a me quasi subito ma all'inizio non avendo molta dimestichezza con il bicilindrico, il cambio e rilascio frizione mi ritenevo la causa del problema....poi dopo i 1.000km in un paio di occasioni in una roronda e in una svolta la moto si è spenta mentre sopraggiungevano altri veicoli e non è stato molto divertente.
Mi sono rivolto alla concessionaria che si è resa conto di non aver effettuato il richiamo della "famigerata" ruota fonica.
Effettuato tale richiamo al tagliando dei 10.000 il problema senbrava risolto invece(come hanno constatato altri utenti) non è cambiato nulla.
Piuttosto pare che il difetto si manifesti nei modo pi§ svariati, chi in corsa,chi fermo al semaforo o in partenza o in rilascio....
A me il problema si presenta nei seguento modi:
- Fermo al semaforo colpo d'acceleratore per innestare la marcia ePLUFF...
-In scalata effettuando la classica doppietta ma solo quando il cambio marcia avviene tra i 2.000 e i 2.500 giri
-In un caso arrivando ad una rotonda tirata la frizione e utilizzando per l'arresto solo i freni.
- Ho notato inoltre che gli arresti erano più frequenti quando la temperatura esterna superava i 28/30 gradi(magari qualcuno di voi mi darà del pazzo....)
Ora alla mia conce uno dei meccanici mi ha detto che ci stanno lavorando ma è difficile trovare una soluzione in quanto succede solo ad alcuni esemplari e mentre su una moto "vecchia" si poteva agire su carburatori e corpi farfallati agendo meccanicamente sulle versioni come la mia bisogna fare i conti con centraline,software e motorini passo passo comandati da questi aggeggi computerizzati.
Mi è stato anke detto che una soluzione ci sarebbe agendo sui corpi farfallati regolandoli in modo da lasciarli parzialmente aperti a comando gas chiuso ma me l'ha definita una porcheria.
Il capo officina invece mi ha detto che sui grossi bicilindrici è una cosa che succede,insomma è normale....sono rimasto senza parole, mi rendo conto di essere ignorante in materia ma ho avuto un leggggggerissimo sentore come di presa per il kulo da parte sua....voi che dite?????
__________________
MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
K1600GT
|
|
|
14-09-2011, 16:26
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Nov 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.351
|
Dimenticavo nel 3D del GS alcuni hanno pensato ad una class action nei confronti di BMW in quanto oltre a non avere la soluzione del problema in alcuni casi gli spegnimenti hanno avuto conseguenza drammatiche(cadute e ricorso a cure mediche....)
Su motociclismo in un paio di numeri (giugno e luglio se non erro) il problema è stato sollevato ma a quanto pare perdonatemi la battuta la questione si è spenta come il nostro boxer.....
Ho seriamente pensato di cambiarla ma oltre a rimetterci parecchio(minimo 5.000 euro dopo neanke un anno) non avrei alternative nel senso che l'RT mi piace molto mi trovo bene mi dà soddisfazione e sul mercato non saprei onestamente che pesci prendere in quanto a mio avviso come la nostra mukka non c'è ne sono....
__________________
MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
K1600GT
|
|
|
14-09-2011, 16:27
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
va che un pò alla volta esce che anche le RT si spengono...
fatevi un giro dai GS e trovate un sacco di informazioni e incazzature
resta il fatto che l'installazione del sensore di fase in qlc caso non è stata eseguita correttamente e la regolazione dei c.f. la fanno con un apparecchio rapido , veloce , elettronico ma...poco preciso e incerto
per fare un esempio:
con il manometro a U è possibile bilanciare perfettamente i c.f. (perfettamente significa che la colonna della U riferita al c.f. di dx deve essere un pò più alta della colonna del c.f. di sx)
con lo strumento del conce no
pertanto , se si vuole uscire da questo problema -> pretendere il bilanciamento "vecchia maniera"
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
14-09-2011, 16:34
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Nov 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.351
|
Immagino che c.f. siano i corpi farfallati ma il manometro a U non so cosa sia......
__________________
MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
K1600GT
|
|
|
14-09-2011, 16:51
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Nov 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.351
|
Riporto qui il link edito da un nostro iscritto che si raccomanda di non menzionare al meccanico che fosse disposto ad eseguire suddetti lavori la frase l'ho letto sul forum!
Ecco il link:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...&postcount=724
P.S. Magnaole dice che non è vangelo ciò che è scritto ma che cmq vale la pena tentare perchè il problema non è irrisolvibile ma occorre pazienza ed un meccanico che voglia risolvere la questione.....
__________________
MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
K1600GT
|
|
|
14-09-2011, 16:54
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
immagini bene per i c.f.
il manometro a U è un oggetto costituito , in pratica da uno spezzone di tubo di plastica trasparente piegato dolcemente a U e riempito in parte di gasolio
le 2 estremità vanno collegate ai "pippoli" dei c.f. e , con motore in moto , puoi vedere il livello di depressione relativa tra i c.f.
non solo vedi la differenza tra dx e sx ma vedi quale condotto è più "depresso"
Le nostre care hanno il controllo di apertura posto sul c.f. sx ,
tale controllo agisce sull'iniezione
sai cosa succede se il c.f. di dx è meno "depresso" del sx?
succede che accelerando cacci dentro molta aria e poca benza
la conseguenza è nota
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
14-09-2011, 17:09
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Nov 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.351
|
La tua spiegazione è assolutamente chiara!
Quindi dando un colpo di gas ingozzo d'aria il boxer e lui mi fa la pernacchia...e si spegne....
Provo a parlarne con il meccanico.....naturalmente senza menzionare la parola forum!!!!!
__________________
MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
K1600GT
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:30.
|
|
|