|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
22-02-2010, 16:16
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
concordo.
Il difetto delle forche della F800 gs non sta nel fatto che sono budinose perchè in off vanno bene così; il difetto sta proprio nel fatto che non hanno la regolazione del precarico e quindi su asfalto fanno schifo. La differenza di costo penso sarebbe sata irrisoria
|
|
|
22-02-2010, 16:44
|
#2
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da MagnaAole
concordo.
.... il difetto sta proprio nel fatto che non hanno la regolazione del precarico e quindi su asfalto fanno schifo. La differenza di costo penso sarebbe sata irrisoria
|
ce lo mettono l'anno prox. Fa parte degli step evolutivi già programmati fin dall'origine.
A parte che col precarico non ci si fa nulla, se non regolare il livellamento della moto in base al carico che si butta sopra. Poi se la molla è tenera, tenera rimane.
|
|
|
22-02-2010, 16:44
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Secondo me le bmw si sono create in passato una fama di ''qualità totale'' effettiva ( e le vecchie bmw effettivamente, sebbene un pò ''rozze'' sono fatte bene. Basta guardare la carena dell r100rs fatta in ottima e spessa vetroresina, l'assenza o quasi di plastiche, la cura dei motori ec ec ).
Poi il mondo è cambiato, il fattore moda influenza maggiormente gli acquisti,c'è una escalation di prestazioni e la gente bada più all'immagine che alla sostanza vera e propria.Poi le persone sono più ricche, pochi comprano una moto per tenerla una vita e le case si adeguano.
Mezzi belli, veloci, leggeri di grande impatto visivo ed emotivo,ma non più pensate come bene durevole. ( quanti g/s con trent'anni ci sono e quanti gs 1200 ci saranno tra 30 anni? )E' proprio il concetto produttivo, l'usa e getta che ha invaso anche il settore auto/moto
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
22-02-2010, 16:46
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Quote:
Originariamente inviata da PERANGA
1200 ci saranno tra 30 anni? )E' proprio il concetto produttivo, l'usa e getta che ha invaso anche il settore auto/moto
|
Ti quoto in pieno e non solo per auto e moto
|
|
|
22-02-2010, 19:24
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Quote:
Originariamente inviata da PERANGA
quanti g/s con trent'anni ci sono e quanti gs 1200 ci saranno tra 30 anni? )
|
G/s di trent'anni con una media annua di 2000km se va bene, per la maggioranza.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
22-02-2010, 19:07
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
|
Se i parametri "qualitativi" fossero gli stessi per tutte le case costruttrici, potremmo misurare diversi valori, e prendere spunto dalle differenze.
Oggi possiamo limitarci a fare dei confronti tra le stesse moto prodotte da una casa costruttrice, prendendo in considerazione lo stesso modello, e le differenze che ci sono state con i vari restiling nel tempo.
Non possiamo fare confronti tra qualità di assemblaggio e costruttive, nonchè di prodotti utilizzati, tra due case differenti.
Diverso è cio' che intendiamo noi, in modo soggettivo, per qualità richiesta.
La proporzione è Qualità soggettiva : pago tanto = mi attendo tanto : non si rompe (dura nel tempo).
In sintesi:
Non sempre poichè paghi di piu', hai un prodotto che realmente vale di piu'.
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
|
|
|
22-02-2010, 19:20
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
.Dato che io guardo alla accessibilita' meccanica come a una dote importantissima meglio dei K non esiste.
..
|
Dopo qualche regolazione valvole sui modelli 16v, la tua opinione potrebbe cambiare.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
22-02-2010, 19:40
|
#8
|
Piromane doc
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: Etruria meridionale
Messaggi: 5.158
|
bene bene...
questo 3d è il primo su QDE che mi dà ragione... 
procastiniamo per un tot di anni dunque... ALE' 
__________________
SI al tacco, NO alla zeppa!
|
|
|
22-02-2010, 20:54
|
#9
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da varamukk
bene bene...
questo 3d è il primo su QDE che mi dà ragione... 
procastiniamo per un tot di anni dunque... ALE'  
|
speriamo non si trasformi in una chat .....
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
22-02-2010, 20:14
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: gli asini pascolano, non ubicano
Messaggi: 1.323
|
la discussione e` certamente interessante e forse -ma ci vuole una dose di ottimismo- non finisce con insulti piu` o meno velati.
Aspes scrive: " Mettiamo da parte il fattore moda o il fattore bellezza".
Piu` facile a dirsi che a farsi.
Razionalita` costruttiva: per chi?
Per il produttore s'intende il sistema che permette di produrre in modo razionale, quindi tenendo in considerazione parametri quali tempi di produzione e attrezzatura, investimenti di macchinari, possibilita` di produrre piu` opzioni e/o prodotti sulla medesima linea e moltissimi altri Per il cliente si potrebbe disquisire se si intende razionalita` di utilizzo o fattori come l'accessibilita` meccanica e la manutenzione necessaria. Anche qui` pero` il cliente e` facilmente preda di ragionamenti piu` emotivi che razionali. Il fatto che su un VFR per cambare le candele ci vuole piu`tempo che su una 4 cil in linea naked, alla fine conta poco o nulla. Se volessimo analizzare la razionalita` costruttiva riferita alla manutenzione, dovremmo fare il calcolo del costo di manutenzione per km. All'inizio sara` piu` alto, poi diminuira` e alla lunga sara` costretto ad incrementarsi nuovamente. Dogwalker ci dice "Ognuno ha la sua idea di qualità". Per un professional quale Alexvt65 questo potrebbe generare qualche eruzione cutanea. Infatti la qualita` in quanto tale deve poter essere misurata. Ad un responsabile di qualita` si danno dei prametri -pezzi difettosi per numero prodotti, spot sample, devianze, etc-. Se non e` misurabile e quantificabile non rientra nella dicitura qualita`.
Le cose si complicano ulteriormente, perche` la qualita` di un prodotto complesso e` in effetti la somma della qualita` -leggesi difetti- di tutti i suoi sottogruppi e compnonenti singoli. Anche qui` tutto e` quantificabile e misurabile.
Quante cose si rompono su un determinato modello di moto su 100mila pezzi che hanno percorso 100mila km? Che si rompa un relais o che esploda il cambio per il computo dei difetti non cambia nulla. Cambia per il computo del costo di utilizzo, oltre per che l'incazzatura del biker.
Qui` sorge la confusione. Si chiama "qualita` soggettiva" una cosa che con la qualita` non c'entra ma che si riferisce alla sfera emotiva. Cose che ci piacciono, che evocano fattori emotivi a noi cari, che mettono in risalto le nostre conoscenze, vengono percepite come positive ed erroneamente definite di buona qualita`. Al contrario, se ho la sfiga che mi si rompe un cuscinetto il primo giorno di vacanza, avro` una percezione di qualita` pessima anche se il mio mezzo in effetti per 10 anni ha funzionato alla perfezione.
Un forcellone perfettamente lucidato e` piu` bello di uno meno rifinito esteticamente. Ma nulla ci indica che sia di migliore qualita`.
I cablaggi delle Moto Guzzi anni 70 non solo erano orribili esteticamente, ma generavano pure molti guasti. In questo caso la qualita` era effettivamente pessima.
Chi si occupa di marketing sa che un produttore, quale ad esempio BMW, produce moto, ma NON vende moto. Vende, nel caso delle moto, emozioni. Il compito del marketing e` inventare un dato modello di comportamento, farlo adottare dal cliente che di conseguenza si identifica nel prodotto. La GS e` un esempio da manuale. Si e` preso la G/S della Dakar, si e` creata l'immagine della persona giovane libera ed avventuriera con tutto quello che ci sta attorno e la si e` venduta benissimo al pubblico che identificandosi ha iniziato a comperare le moto. Poi si e` proseguito con l'immagine della persona dinamica, il professionista di successo, che va in moto anche in citta` ma solo con un mezzo moderno, tecnologico ed efficiente come lui. Ed anche qui` hanno fatto centro.
Quasi nessuno usa il Gelaende Strasse per quello che e` stata costruita, cioe` anche il fuoristrada, quindi ce la siamo comperata -ne ho avuta una anch'io- perche` l'immagine che quella moto ha acquisito corrispondeva con le nostre aspettative. Per girare solo in strada e` sicuramente migliore una moto con baricentro piu` basso e caratteristiche dinamice diverse.
Se la GS mi piace, alla fine non mi interessa se qualitativamente e` inferiore rispetto ad altri modelli e/o marche e se per l'uso che ne faccio vi sarebbero modelli piu` idonei. La uso, mi da soddisfazione e ne sono felice. Di conseguenza avro` la tendenza a minimizzarne i difetti ed amplificarne i pregi, creandone un immagine "qualitativamente" positiva per rafforzare la mia decisione.
La forza del marketing e` tanto piu` forte quanto il bene da vendere e` legato alla passione. Mentre per una fresa CNC o una gru decidero` l'acquisto sulla base di parametri misurabili e mi interessa che faccia il suo lavoro al meglio, per una moto, un paio di scarpe o un paio di sci i fattori emotivi avranno senza dubbio il sopravvento, anche se molti di noi sono -a torto- straconvinti di non essere in alcun modo preda del marketing.
|
|
|
22-02-2010, 22:13
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da fberna
Dogwalker ci dice "Ognuno ha la sua idea di qualità". Per un professional quale Alexvt65 questo potrebbe generare qualche eruzione cutanea. Infatti la qualita` in quanto tale deve poter essere misurata. Ad un responsabile di qualita` si danno dei prametri...
|
Lascia che Alexvt65 si gratti. I parametri in questione sono quelli che stanno bene alla casa, non quelli che stanno bene al cliente. Il responsabile di qualità non deve pensare a quanti pezzi si devono smontare per cambiare una candela, quelli sono affari dei progettisti, e dei clienti, i quali possono tenere conto, o meno, di questa caratteristica nella propria idea di qualità.
Quote:
Originariamente inviata da fberna
Se non e` misurabile e quantificabile non rientra nella dicitura qualita`.
|
Fai confusione. Il fatto che l'idea di qualità sia soggettiva non significa che non sia misurabile. Significa solo che, da una persona all'altra, cambia il peso relativo che si da a certi elementi. Vedi la concezione economica dell "utilità" per maggiori chiarimenti.
Quote:
Originariamente inviata da fberna
Qui` sorge la confusione. Si chiama "qualita` soggettiva" una cosa che con la qualita` non c'entra ma che si riferisce alla sfera emotiva.
|
Al contrario. E' l'idea di qualità oggettiva ad essere ridicola. La qualità è una questione di preferenze. Quanto pesi una probabilità "x volte" maggiore di sbiellare rispetto ad un guadagno di 10 km/h di velocità massima è il cliente a stabilirlo. Il forcellone non lucidato, per un cliente per cui il forcellone lucidato è importante, è indice di bassa qualità, ed il fatto che il forcellone in questione non sia lucidato è perfettamente misurabile.
DogW
Ultima modifica di Dogwalker; 22-02-2010 a 22:24
|
|
|
23-02-2010, 10:37
|
#12
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.152
|
volendo ampliare il filone poi ci sono le famose caratteristiche/difetti.
A tutti noi e' capitato un guasto di un componente infimo che ci ha fatto incavolare come bestie e ci ha rovinato la giornata.Nello stesso tempo "caratteristiche /difetti" vengono metabolizzati quasi senza colpo ferire.
Esempi ce ne sono mille, ricordo solo la mia BMW 320 M60 del 1980.
Era una macchina per i tempi bellissima e modaiola, l'ho presa perche' mi piaceva l'estetica e mi piaceva il 6 cilindri su 2000 cc.
PEccato che: andava in testa coda mettendola in garage, se era bagnato andava in testacoda anche da parcheggiata a motore spento.
L'abitabilita' posteriore era degna di una A112.
La stessa A112 ti bruciava a ogni semaforo a meno che tu bruciassi la frizione partendo come con un cinquantino, dato che il motore entrava in coppia a 4000 giri e sotto era letteralmente fermo.
Eppure era pieno di quelle macchine, era una macchina di gran successo, e la gente ne accettava le "caratteristiche". Poi magari a una alfetta che al 320 gli girava intorno non si perdonava un cablaggio a vista o una maniglietta che si rompeva.
Perche' una maniglietta che si rompe e' evidente anche alla massaia di voghera.Una macchina che non sta in strada o non frena e' evidente a chi ne capisce qualcosa, gli altri si adeguano e vanno piu' piano...e' una "caratteristica"......
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-02-2010, 15:15
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
.e' una "caratteristica"......
|
un BMWista dell'ultima ora direbbe che è "personalità".
Nicola, no. Monta roba scadente (che però ti vende come eccellente) semplicemente per ridurre al massimo i costi.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
23-02-2010, 15:18
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2009
ubicazione: sul carso sloveno
Messaggi: 1.486
|
ma stastoria delle forche scadenti del gs 800 da dove nasce ??? no, vorrei capirlo, siamo tutti superraffinati o cosa ??? mah, non ci sto capendo una sega......la mia moto va strabene caspita.....
__________________
AfricaTwin dct
|
|
|
22-02-2010, 20:58
|
#15
|
Piromane doc
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: Etruria meridionale
Messaggi: 5.158
|
non ho altro da dire..
__________________
SI al tacco, NO alla zeppa!
|
|
|
22-02-2010, 21:53
|
#16
|
Guest
|
Secondo il mio parere per un prodotto voluttuario come la moto , il design e la qualita' percepita , oltre al fascino del marchio sono le cose che attraggono di piu' il potenziale acquirente . Pero' non mi discosterei troppo dal concetto che qualita' percepita e reale siano per forza di cose lontane ... Di solito sono molto vicine . Per esempio non credo che si possa progettare un buon cardano non considerando di farlo anche esteticamente piacevole e rifinito ( la nuova Vfr lo dimostra ) . Quindi allo stato attuale si posso progettare belle moto con ampia qualita' percepita e reale .
Esistono verniciature e cromature resistenti e altresi belle esteticamente ...
Condivido con chi sostiene la bonta' del marketing di Bmw , ma pero' bisogna anche considerare che se la concorrenza e' scarsa o assente sul modello di punta ( GS ) il lavoro del marketing e' MOLTO piu' semplice ...
In questi periodi non facili ( intendo a livello mondiale ) le dinamiche commerciali e le motivazioni all'acquisto possono cambiare molto velocemente ... e secondo me anche Bmw sta iniziando a considerare con preoccupazione i nuovi concorrenti..
|
|
|
22-02-2010, 21:54
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jan 2009
ubicazione: brianza comasca
Messaggi: 7.631
|
scusate, ho comprato una RT gli ho dato qualche euro in meno di 20000, io la guido, lavoro nel campo dell'arredo, non mi ci metto neanche a capire di meccanica,metto benzina e olio, è non so se è una fusione oppure massello, la qualità ci deve essere e basta,se qualcosa non quadra, l'aggiustano altrimenti mi incazzo e gli sparo la moto in vetrina.
lo gia fatto in Volvo a suo tempo.
__________________
il pensiero senza finalita' e' il vero pensiero ...
ex R1200RT
AfricaTwin RD03
GS1200lC GS1250LC
|
|
|
23-02-2010, 11:08
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2009
ubicazione: Villafranca di Verona
Messaggi: 7.560
|
Quoto Zel, in Bmw gli ingegneri progettisti devono avere anche la laurea in psicologia per essere assunti...
__________________
k 1600 GT
La mente è come un paracadute, funziona solo se è aperto! (A.E.)
|
|
|
23-02-2010, 15:05
|
#19
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.152
|
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-02-2010, 15:12
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
ma io sono uno scarso e di bocca buona, con me non attacca. mi sono sempre piaciute le phorcelle che vanno subito a pacco! 
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
23-02-2010, 15:13
|
#21
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
quindi vorresti dire che la BMW monta volutamente di serie degli ammortizzatori scadenti per spingerti all'acquisto degli ohlins che ha nel catalogo accessori aftermarket?
|
|
|
23-02-2010, 16:47
|
#22
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.152
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
quindi vorresti dire che la BMW monta volutamente di serie degli ammortizzatori scadenti per spingerti all'acquisto degli ohlins che ha nel catalogo accessori aftermarket?
|
non solo bmw . pensa ai cerchi a raggi.ti danno di serie quelli in lega sul gs, a me van benissimo, ma sanno che per molti quelli a raggi sono un must. Non e' un optional quasi obbligato? e se ci pensiamo un po' ne troviamo altri e non solo per bmw.Per le auto poi son maestri negli optional obbligatori o a pacchetti.
E appunto i "pacchetti" non sono una furbata? tu credi di risparmiare rispetto alla somma dei singoli accessori, il fatto e' che compri anche quello che non ti serve!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-02-2010, 16:55
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
E appunto i "pacchetti" non sono una furbata? tu credi di risparmiare rispetto alla somma dei singoli accessori, il fatto e' che compri anche quello che non ti serve!
|
Anche perchè il profitto sugli accessori è molto più alto (10 volte tanto se non più, per alcuni) rispetto al profitto sull'auto "nuda e cruda". Quindi spingono tantissimo su quello.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
23-02-2010, 15:35
|
#24
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Per me BMW in molti casi e' stata un esempio di razionalita' costruttiva, e a tal riguardo per me il capolavoro sono i K a sogliola.Dato che io guardo alla accessibilita' meccanica come a una dote importantissima meglio dei K non esiste.
Erano moto costruite molto solidamente, molto collaudate. Ben dimensionate.Moto di qualita' reale.Ma l'occhio del "lezioso" facilmente le avrebbe ritenute un po' grezze, con quelle fusioni ruvidissime. DOve si vede una differenza di qualita' "percepita"? nel fatto che su questo aspetto le jap curano il dettaglio spesso inutile ma appariscente e appagante. Non troverete su una BMW un forcellone lucidato, non troverete una piastra forcella frutto di una fusione ma poi passata sotto una fresa per dare l'estetica del ricavato dal pieno (cosa trovabile su una banalissima fazer).Non troverete come in passato i coperchi dei carburatori cromati nella parte in vista e neri per quelli interni. Queste cose non sono qualita' vera perche' non danno niente come "sostanza",ma appagano l'occhio e quindi danno qualita' percepita. COme una verniciatura brillante e curata, una plastica ben accostata e montata. Poi magari per smontarla ci sono 10 viti mentre su un'altra 2 sganci rapidi (miglior razionalita' costruttiva).
|
se vogliamo parlare di razionalità costruttiva non ho mai trovato nulla di nulla meglio dei precedenti modelli Ducati.
Bastava smontare un Ducati 998 per rendersene conto.
Si poteva smontare la carrozzeria dell'intera moto in meno di 5 minuti compreso serbatoio.
Accesso alla frizione in 3 minuti.
Accesso alla pompa della benzina 1 minuto.
Regolazione completa assetto compresa altezza 2 minuti.
Smontaggio ruota posteriore 5 secondi.
Cambio freni 2 minuti davanti, 30 secondi dietro.
Potevi farci qualunque cosa veramente in un attimo.
Per fare un tagliando al GS ci hanno messo 2 ore davanti a me e non hanno fatto nemmeno la registrazione valvole
Per accedere al cbr 1000 che avevo anche solo se volevo smontare la carena poi me la dovevo tenere naked perchè bisognava avere una laurea un puzzle per rimontarla
|
|
|
23-02-2010, 15:40
|
#25
|
Guest
|
Una delle massime che ho sentito in una azienda e:L'Ingegnere progetta il miglior oggetto del mondo , arriva il Designer e l'oggetto perde un po di qualita', arriva il markettaro ed un'altra boota , la botta finale alla qualita' poi glie da l'ufficio acquisti che con la sua ricerca del prezzo di produzione il piu' basso possibile e' capace di mettere KO qualsiasi progetto.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:58.
|
|
|