|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
06-02-2010, 14:31
|
#1
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.854
|
Ma è per quello che non passo mai la lucidatrice, mica voglio restare senza pavimento!!
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
08-02-2010, 10:55
|
#2
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|

CILINDRO SX
Se, come credo gira dall'alto verso il basso, o antiorario non ci sono problemi.
Il ramo di catena che deve tirare la distribuzione e vincere la resistenze delle molle è quello inferiore. Quello superiore è solo trascinato senza essere in tensione.
E' del cilindro dx che non trovo nulla per vedere com'è, ma solo per il fatto che l'albero a cammes gira solo in un verso e che deve starci il collettore d'aspirazione
suppongo che sia uguale a quello sx ma giri nel verso "sbagliato".
Ultima modifica di nicola66; 08-02-2010 a 15:03
|
|
|
08-02-2010, 13:16
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.551
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66

CILINDRO SX
Se, come credo gira dall'alto verso il basso, o antiorario non ci sono problemi.
Il ramo di catena che deve tirare la distribuzione e vincere la resistenze delle molle è quello inferiore. Quello superiore è solo trascinato senza essere in tensione.
E' del cilindro dx che non trovo nulla per vedere com'è, ma solo per il fatto che l'albero a cammes gira solo in verso e che deve starci il collettore d'aspirazione
suppongo che sia uguale a quello sx ma giro nel verso "sbagliato".
|
Interessante questa discussione,infatti anche a me ha colpito l'insieme di curve che fa quella catena,per cui ho fatto una breve ricerca su youtube riguardo i dinamismi che sono all'interno del motore,visto che sui boxer bmw non ho trovato un tubo  ,giusto per rimanere in tema ho cercato nel boxer Subaru,forse al 21° secondo di questo video si vede bene la disposizione (molto simile a quella bmw) delle catene,se così fosse il ragionamento per la sx varrebbe sottosopra a dx rispetto la prima,ma forse mi sbaglio:
Al 21° secondo si vede bene  :
http://www.youtube.com/watch?v=-G5TcWg0TMc
Ora non ho gli spaccati del 1150 ma se su un cilindro abbiam il tendicatena sopra e in quell'altro sotto forse la geometria è simile in toto anche sulla nuova versione 1.2.,che ne dite...ho detto na castroneria di dimensioni planetarie    ??? Ciao!!!
 
__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
|
|
|
08-02-2010, 14:11
|
#4
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Citron1971
Ora non ho gli spaccati del 1150 ma se su un cilindro abbiam il tendicatena sopra e in quell'altro sotto forse la geometria è simile in toto anche sulla nuova versione 1.2.,che ne dite...ho detto na castroneria di dimensioni planetarie    ??? Ciao!!!
|
come noterai
il giro delle catene ma soprattutto il posizionamento dei pignoni è completamente diverso dal 1200/2010. I 2 rami scorrono paralleli in basso, per cui è indifferente il loro senso di rotazione ai fini della tensione.
La stessa cosa non credo che avvenga in quello nuovo, cioè nel cilindro dx non credo che il ramo dritto sia in alto e quello con la curva in basso come dovrebbe logicamente essere.
Ultima modifica di nicola66; 08-02-2010 a 14:13
|
|
|
08-02-2010, 15:27
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
come noterai
il giro delle catene ma soprattutto il posizionamento dei pignoni è completamente diverso dal 1200/2010. I 2 rami scorrono paralleli in basso, per cui è indifferente il loro senso di rotazione ai fini della tensione.
La stessa cosa non credo che avvenga in quello nuovo, cioè nel cilindro dx non credo che il ramo dritto sia in alto e quello con la curva in basso come dovrebbe logicamente essere.
|
Non ho visto sezioni del cilindro dx e , forse , mi sono espresso male nel mio precedente intervento quando parlavo di "specularità"...
In ogni caso intendevo dire che:
- I due cilindri del my 2010 avranno , come gli altri , i tendicatena dx/sx in posizioni opposte rispetto l'asse cilindro.
- Non è questione di ramo dritto/ramo curvoso. E' questione di ramo teso/ramo "lasco"
- Un tendicatena posizionato nel ramo teso non avrebbe nulla da tendere (sorvolo sul diagramma di distribuzione)
Ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
08-02-2010, 15:38
|
#6
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Bert
Non ho visto sezioni del cilindro dx e , forse , mi sono espresso male nel mio precedente intervento quando parlavo di "specularità"...
In ogni caso intendevo dire che:
- I due cilindri del my 2010 avranno , come gli altri , i tendicatena dx/sx in posizioni opposte rispetto l'asse cilindro.
- Non è questione di ramo dritto/ramo curvoso. E' questione di ramo teso/ramo "lasco"
- Un tendicatena posizionato nel ramo teso non avrebbe nulla da tendere (sorvolo sul diagramma di distribuzione)
Ciao Bert
|
Appunto.
Ma un ramo teso dritto è molto diverso da un ramo teso che fa una S dentro a delle guide.
|
|
|
08-02-2010, 11:17
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
E' lunedi e potrei scrivere sciocchezze ma :
-Il posizionamento del "galoppino" è sempre sul ramo di catena opposto al tiro
-Il disegno del dx sarà , pertanto , speculare (come oggi -> vedi posizioni attuali tendicatena)
-Date un occhio alla catena di qlc DOHC frontemarcia o alle cinghie di qlc L nostrano...il percorso della catena/cinghia non è molto diverso
Ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
08-02-2010, 13:25
|
#8
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Al 21° secondo si vede bene che non ci sono angoli eccessivi, il percorso è molto simile alla R1100-1150-1200.
|
|
|
08-02-2010, 13:54
|
#9
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
Al 21° secondo si vede bene che non ci sono angoli eccessivi, il percorso è molto simile alla R1100-1150-1200.
|
Quoto.
Con le moto pre 2010 cambia solo che la catena aziona due alberi a camme anzicchè uno. Ma del resto è ovvio che in quel motore non ci siano angoli accentuati...c'è tutto lo spazio di cui si necessita.
Provate voi a disporre la catena in quel modo nello spazio di un cilindro.
|
|
|
08-02-2010, 14:59
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.551
|
Nicola,Ezio,grazie della delucidazione  ,la mia è mera curiosità personale e visto che con una prima serie 1.2 sono rimasto a piedi causa valvola di scarico scoppiata lo voler capire come evitare tali situazioni mi fa sempre piacere (prevenire è meglio che curare docet  ).
Per cui,anche se fosse che le curve più accentuate fossero anche in posizione di "scarico" rimangono comunque troppo nel caso del motore a doppio albero in testa giusto?
Se così è e nel cilindro dx non è stato fatto il "ribaltamento" degli angoli di scorrimento della catena mi sa che qualcosa si rischia,mà,dovrei sentire un mio amico che ha fornito la bmw proprio sulle catene di distribuzione fino alla prima serie 1.2 (Ognibene di Bologna) che la sa lunga in tal senso,è specializzato in tal settore.
Certo che il motore Subaru ha più spazio ma il mio dubbio è proprio improntato sul fatto che sulla mia ho un tendicatena su un cilindro mentre sull'altro è sotto,però è anche vero che ho un alberino solo a girare ma in questo caso la cosa si fa più complessa,sarà,ma come dice tricheco :"a me nun me pias"  ciao!!!
 
__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
|
|
|
08-02-2010, 15:14
|
#11
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Citron1971
...il mio dubbio è proprio improntato sul fatto che sulla mia ho un tendicatena su un cilindro mentre sull'altro è sotto,...
|
E' così perchè rispettivamente a destra e a sinistra le catene vengono viste/guidate in differenti sensi di marcia dato che condividono lo stesso albero.
Non hai due alberi controrotanti.
|
|
|
08-02-2010, 20:19
|
#12
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.854
|
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
08-02-2010, 20:53
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jan 2009
ubicazione: brianza comasca
Messaggi: 7.627
|
ma non c'era il cardano una volta
__________________
il pensiero senza finalita' e' il vero pensiero ...
ex R1200RT
AfricaTwin RD03
GS1200lC GS1250LC
|
|
|
08-02-2010, 20:56
|
#14
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
io non sono un ingegnere ma invece di far passare la catena sui 2 ingranaggi degli A/cammes se giravano attorno solo a quello inferiore che a sua volta trascinava l'altro non era tutto + semplice, meno costoso e sicuramente affidabile?
non ci voleva tanto
yamaha v-max
non so voi quale attenzione per i particolari abbiate ma a me queste cose mi disincentivano subito dal prendere in considerazione un motore come il nuovo boxer.
Ultima modifica di nicola66; 08-02-2010 a 20:59
|
|
|
08-02-2010, 21:34
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
concordo sui vantaggi della soluzione Yamaha V-max: un paio di ruote dentate in piu' per testata ed un aumento minimo dell'ingombro longitudinale per lasciare spazio alle ruote stesse ed avrebbero realizzato una soluzione piu' "pulita".
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
09-02-2010, 20:10
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Sep 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.757
|
senza richiamo??? non sarebbe una bmw... così tocca ingegnarsi.
__________________
Enrico
--------
......ex 1200,1150ADV,1100GS-TT600,XR400,CRE250...FIFTY50
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:19.
|
|
|