|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
04-01-2010, 09:12
|
#51
|
Terrorista bresciano Doc
Registrato dal: 14 Oct 2002
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 3.147
|
.....consiglierei a chi non lo ha mai fatto con il GS, prima di esprimere giudizi, di andare a percorrere qualche tratto sterrato, magari in discesa con qualche curva per capire che sensazione da un bisonte da 250kg senza controllo.
__________________
100% Teccor insidE
Q.d.e. since 14/10/2002
|
|
|
04-01-2010, 09:15
|
#52
|
Guest
|
consiglio di ascoltare il piccolo saggio bergamesco ...
|
|
|
04-01-2010, 10:45
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: San Vito Lo Capo TP
Messaggi: 5.598
|
io ho provato l'adv su sabbia e mi sono sdraiato, complice la non esperienza, il peso della moto e principalmente, come in molti casi si vede nel video, per il fatto di toccare per terra con la punta dei piedi.
con il mio ottocentino mi sento più sicuro in off, sia per il peso che per il fatto che con la sella bassa tocco anche i talloni.
non ho fatto mai una scuola di off...
ma notavo, sempre nel video, che nessuno mette i piedi per terra; ma lo insegnano ai corsi?
Io su sabbia in caso di bassa velocità, appena l'anteriore se ne va, metto ambedue i piedi a terra a mo di spazzaneve  e spesso ne esco riprendendo velocità senza sdraiarmi
Sarà sbagliato ma spesso mi son tolto da situazioni dove la caduta, senza piedini a terra, era sicura.
__________________
Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa...
Giovanni Falcone
|
|
|
04-01-2010, 10:52
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2009
ubicazione: Villafranca di Verona
Messaggi: 7.560
|
Quando impari a guidare il GS su sterrato il resto sembra tutto facile...
__________________
k 1600 GT
La mente è come un paracadute, funziona solo se è aperto! (A.E.)
|
|
|
04-01-2010, 11:14
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Sep 2005
ubicazione: SprofonditeValley
Messaggi: 3.477
|
Quello che si vede nel filmato e tutto fuori che la normale conduzione.
I bicilindrici nell'off sono veramente impegnativi, e bisogna conoscere molto bene le regole dell'off.
Infatti io ammiro tutti coloro che usano un bic in off, vedesi i maiali, e secondo me hanno tutti le contropalle.
Quindi appoggio e quoto quanto detto dal Teccor.
__________________
Fan cucina solo il precotto e a gas!!!!!
|
|
|
04-01-2010, 12:19
|
#56
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.326
|
da ex fuoristradista ormai molto appannato condivido Teccor in pieno.
Al di la' di qualchevero imbranato, in tutte le cadute si evidenziano cose incontrovertibili, la prima delle quali e' che moto del genere, e senza gommatura adeguata, appena escono dalla verticale non le tieni piu' in piedi.Pensate con una moto da fuoristrada VERO, quindi con oltre 100 kg in meno, a quante sono le situazini in cui rimediate con una zampata, decine a ogni km percorso. Bene, con un gs sarebbero tutte facciate.
L'unico altro modo per stare in piedi e' l'inerzia e effetto giroscopico, ovvero...ANDAR FORTE,per esempio sulla sabbia, ma azzardatevi a prendere con 250 kg di moto certe asperita' in velocita'? se va male sfasci cerchi, telelever e basamento.
Non ho alcun timore a dire che anche se ci sapevo andare meta' delle facciate le avrei date anch'io, l'unico modo per evitarle sarebbe stato andar nettamente piu' veloci,col dovuto pelo sullo stomaco. No parlo delle frenate naturalmente, dove senza gomme adeguate il blocco dell'anteriore e' inevitabile
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
04-01-2010, 12:42
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.531
|
Io credo che chiunque senza una pregressa esperienza abbia portato un GS in fuoristrada abbia fatto una o piu` cadute simili a quelle del video.
Quelle che sembrano piu` inspiegabili a mio parere sono da attribuire al fatto che il pilota gurdava l'ostacolo invece di guardare la traiettoria, e si sa che la moto segue lo sguardo.
__________________
Think DifFernet!
R1150GS "The deadly yellow snow crystal"
SE950R "Agent orange"
|
|
|
04-01-2010, 13:04
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2008
ubicazione: Busecca city
Messaggi: 1.849
|
...mi sa che lo facevano apposta per far ghignare noi  mi son divertito molto di più per il pirla su vespa 50 
__________________
ne devo provare tante ma...nel box c'è un Boxer 1200 aria/olio
|
|
|
04-01-2010, 20:05
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jan 2009
ubicazione: CASTEGGIO
Messaggi: 2.702
|
L a GS è in assoluto la moto più semplice da guidare, anche in modo abbastanza allegro!!! Sono alla 5 GS dopo una serie di moto giapponesi!!
|
|
|
04-01-2010, 20:13
|
#60
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 04 Oct 2007
ubicazione: in una doppia curva ad esse
Messaggi: 6.427
|
Ma secondo voi il GS è considerata una moto difficile da guidare?
....non si finisce MAI d'imparare!
|
|
|
04-01-2010, 20:22
|
#61
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 Sep 2008
ubicazione: Schio (VI)
Messaggi: 313
|
Quoto assolutamente Teccor. La GS è un bisonte da 250 kg e appena si sbilancia va a terra. A meno di non essere a propria volta dei bisonti senza problemi di ernia.
Se poi aggiungiamo che dell'anteriore si hanno percezioni extra sensoriali smorzate da telelever, completiamo il quadro. Ho fatto bell'off con l'XT, ho portato la Transalp dove ragazzi in mtb si sono sorpresi di trovarmi ma con la GS solo sterratoni facili.
__________________
------
Kawasaki Z900RS SE in garage, altre moto nei ricordi, altre ancora desiderate.
|
|
|
04-01-2010, 23:37
|
#62
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.068
|
Quote:
Originariamente inviata da Doppiozero
Quoto assolutamente Teccor. La GS è un bisonte da 250 kg e appena si sbilancia va a terra. A meno di non essere a propria volta dei bisonti senza problemi di ernia.
Se poi aggiungiamo che dell'anteriore si hanno percezioni extra sensoriali smorzate da telelever, completiamo il quadro. Ho fatto bell'off con l'XT, ho portato la Transalp dove ragazzi in mtb si sono sorpresi di trovarmi ma con la GS solo sterratoni facili.
|
Ciao compaesàn!! perfettamente d'accordo con tì! Mì l'XT la gò 'ncora dèsso!!  
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
05-01-2010, 00:03
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Apr 2006
ubicazione: Fiorenza
Messaggi: 3.320
|
Ta Vs GS
Quote:
Originariamente inviata da Doppiozero
(...)
ho portato la Transalp dove ragazzi in mtb si sono sorpresi di trovarmi ma con la GS solo sterratoni facili.
|
Io l'ho avuta ma non mi sembrava tanto più maneggevole, si è vero che il TA è più piccolo e corto ma il peso è più o meno come il GS1200 che dalla sua ha il vantaggio di avere il boxer che ti abbassa il baricentro, secondo me dove vai con l'una vai con l'altra, cmq io ho molto più feeling con il GS e non la cambierei (per ora) con nessun altra moto!!!
__________________
Gs1200 cento% aria cooled
|
|
|
05-01-2010, 00:48
|
#64
|
Mukkista
Registrato dal: 24 May 2007
ubicazione: Piacenza/Milano
Messaggi: 823
|
Quote:
Originariamente inviata da Teccor
.....consiglierei a chi non lo ha mai fatto con il GS, prima di esprimere giudizi, di andare a percorrere qualche tratto sterrato, magari in discesa con qualche curva per capire che sensazione da un bisonte da 250kg senza controllo.
|
straquoto!
__________________
Grandi menti parlano di idee, menti mediocri parlano di fatti, menti piccole parlano di persone.
|
|
|
05-01-2010, 01:20
|
#65
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jan 2009
ubicazione: treviso
Messaggi: 560
|
tutti piloti qua.. vorrei vederli di persona... il mio adv 1150, non pesa poco e posso assicurare che con gomme stradali non è il massimo della sicurezza, andare in sterrato.. o meglio su fango e sabbia ci vogliono le gomme giuste altrimenti ti trovi a terra quanto meno te l' aspetti. poco tempo fa mentre sbucavo come un minatore dal tunnel del parpillon due ragazzi che erano dall' altra parte erano sbalorditi di vedermi uscire con il bisonte da li con tutto il fango che c'era. ok ce l' ho fatta a fare tre giorni di sterrato ma sinceramente non mi sono divertito molto nella guida in quanto sempre troppo in tensione per il troppo peso .. e poi anche se tocco a terra preferisco tenere aperto e guidare in piedi.. giusto per non segnarmi ancora gli stinchi.. in off per divertirsi ci vogliono altre moto.... ciao a tutti e buon anno
|
|
|
05-01-2010, 10:52
|
#66
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da andrea75
tutti piloti qua...
|
 
|
|
|
05-01-2010, 17:45
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: cosenza
Messaggi: 3.221
|
Quote:
Originariamente inviata da slint
oddio che ridere! il tipo con la vespa è fantastico!
io non sono un esperto,ma quello che scrive trapokomukkona è una minkiata!
la frenata di emergenza si fa con ANCHE con l'Anteriore off o no!
poi come giustamente scrive gualo è un campo scuaola,ogni tanto sto video salta fuori,fa ridere si ma molte di quelle cadute le farebbe il 99% del forum! il video non rende mai! non sono ne in piano ne in un parcheggio di un supermarket!
|
per essere gentile, non credo di avere scritto una minkiata!
E' ben vero che la frenata d'emergenza si fa anche con l'anteriore!
ma in primo luogo si frena col posteriore e la frizione tirata (sempre con il corpo spostato sul posteriore  : lo step successivo è quello di frenare anche con l'anteriore evitando di portare (con lo spostamento del peso sull'ant.  la ruota anteriore ad intraversarsi: altrimento l'effetto è quello che abbiamo visto!!!!
comunque, umilmente, accetto critiche e suggerimenti!!
|
|
|
05-01-2010, 17:52
|
#68
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Il problema è che se si inchioda l'anteriore su fondo scivoloso, la reazione della moto è incontrollabile e fatale.
La domanda è: esiste un valido metodo atto a fare in modo che il pilota riesca a controllare il più possibile questo effetto un pò come si fa con il posteriore?
Il problema è che alle volte uno è portato ad inchiodare l'anteriore per istinto anche in condizioni diverse dall'off...es. su un pavimento liscio e bagnato.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:15.
|
|
|