Non sono un tecnico ma per come è stata messa da Motociclismo la questione mi sembra semplicistica, mentre è una delle materie più complesse.
Ci sono altri fattori che incidono sulla rigidezza più dell'alternativa fra raggi tangenziali o tradizionali (ma che vuol dire tradizionali? Ogni costruttore fa ruote diverse), quali le diverse tipologie di incrocio dei raggi - che consentono di ottenere appunto risultati diversi in rigidezza e leggerezza - e lo spessore degli stessi.
E in campo ciclistico per il fuoristrada si fanno ruote in resina poliammidica (TAG wheels) ritenute superiori a quelle a raggi.
Su che basi il giornalista dice che le ruote a raggi Bmw sono rigide come quelle in lega? Sentito dire o misurazioni? In base a quale principio fisico? E le ruote della Stelvio, tubeless con i raggi centrali sul profilo interno sporgente, sono forse meno rigide?
Insomma la risposta di Motociclismo mi sembra saccente e azzardata. In particolare appare una cavolata l'idea di una differenza più che altro estetica fra ruota a raggi Bmw e ruota in lega. Fra l'altro anche quella a raggi tangenziali si può raddrizzare, anche se pochi lo sanno fare.
Ah sulla HP2 hanno tutti torto e ragione: ho controllato, la ruota è progettata sia per i tubeless che per le camere d'aria, può montare entrambi, forse il tizio della rivista non è pagato abbastanza per controllare prima di scrivere.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|