![]() |
Ruote a raggi GS 1200 (da motociclismo).
Riporto quanto letto su motociclismo di dicembre 2009, un lettore chiede consigli in quanto indeciso se montare (su una GS 1200) cerchi a raggi o cerchi in lega.
Ecco la risposta (testuale). " I cerchi a raggi che la BMW offre per la GS (sia STD che ADV) hanno soprattutto una valenza estetica. Per poter ospitare pneumatici tubless, hanno i raggi montati sull'esterno del canale, che resta in questo modo privo dei nippli filettati per il fissaggio dei raggi. La contropartita, però, è che la struttura con raggi tangenziali è molto più rigida di un cerchio a raggi "tradizionale", al punto che chi vuole fare VERO fuoristrada torna comunque a montare cerchi tradizionali e camere d'aria (come del resto la stessa BMW fa sulla specialistica HP2). Lo schema a raggi tangenziali, infatti, si comporta in modo quasi simile a un cerchio in lega, senza offrire quel miracolo di equilibrio in termini di rigidezza che ha fatto e fa la fortuna delle ruote a raggi nel fuoristrada. Mentre una razza di una ruota monolitica resiste infatti a trazione, a compressione e a flessione. Il raggio può lavorare solo a trazione, ed è pretensionato: ciò rende la ruota a raggi un vero e proprio sistema dinamico di forze preesistenti, che rende la ruota on solo resistente ma anche estremamente tenace. E' per questo che nel fuoristrada, con tutti quegli urti, la ruota a raggi resta la soluzione vincente. Pertanto oggi esiste una buona offerta aftermarket di ruote tubeless con raggi centrali, sicuramente più adatte a un utilizzo fuoristradistico". Quindi sostanzialmente (se ho capito bene) le ruote a raggi della GS non sono adatte al vero fuoristrada? |
ma sta boiata l'ha scritta un lettore o un redattore ?
|
No, come non lo è tutta la moto
|
Quote:
|
si è sempre saputo che i cerchi a raggi della bmw fanno cagare
non ne trovi uno, dico uno, uscito dalla fabbrica che giri dritto quelli usati poi non ne parliamo proprio |
Oltre alla sostanza... pure la forma: spero che non abbia davvero scritto "pretenZionato". :confused:
|
E comunque l'importante è avere le ruote tenaci, lo sanno tutti.
|
No no, l'errore è il mio!!
|
Quote:
sto qua non ha mai visto una ruota a raggi perimetrali della BMW. E si che è dal 1988 che li fa. |
Pertanto oggi esiste una buona offerta aftermarket di ruote tubeless con raggi centrali, sicuramente più adatte a un utilizzo fuoristradistico.
come fa una cerchio con raggi centrali a usare coperture tubless? |
Quote:
|
oppure hanno un labbro nel centro dove si ancorano le teste e i niples vanno nel mozzo.
|
saranno siliconati per evitare fuoriuscite d'aria?!?!?!?!?!?!?!?
|
però non vorrei sbagliarmi ma mi sembra di averli visti... forse dell'excel....
|
E comunque anche quelli dell'Hp2 enduro sono tubeless con i raggi "esterni...
|
io sono anni che leggo le stesse cose anche su diversi altri forum motociclistici.....non probabilmente un fondo di verità ci sarà
|
Quote:
|
l'alpina fa' cerchi a raggi centrali che montano pneumatici
senza camera d'aria i tubless ogni nipplo ha un oring per garantire la tenuta li montava tigrotto amico forumista sulla sua ktm 990. ed esistono gia' da un po' di tempo anche di altre marche con sistemi diversi. |
Quote:
Basta che non abbia i raggi "passanti"........ ;) http://www.quellidellelica.com/vbfor...4&postcount=30 -------- |
É giusto quello che dice!
Mi piace vedere come commentate senza saperne una beata mazza! Vadocome sono anni che esistono vari tipi di cerchi a raggi, con questi centrali, per i tubbbbbeellless! |
Quote:
Perchè il raggio della ruota non ceda per carico di punta mi costò il primo tentativo all'esame di Scienza delle Costruzioni :mad: |
I raggi tangenziali sono troppo brutti, meglio il cerchio a razze e per l'off una jap qualsiasi, specie se datata;) Insomma sti GS sono delle buone turistiche e stop:rolleyes::!:
|
Non lapidatemi se non siete daccordo!!!
Non sono un esperto di off ma, secondo me, uno dei principali motivi per cui si utilizzano cerchi a raggi è che in caso di forti urti hanno la possibilità di deformarsi senza rompersi (..come avverrebbe per quelli in lega..) e consentire di proseguire, seppure in condizioni precarie e saltellando un pò.
***...situazione tipica di Parigi-Dakar, per es.*** Però!!!.... però trovo un controsenso usare gomme tubeless, che su un cerchio storto o ammaccato, possono non tenere la pressione... per questo ci vorrebbe la camera d'aria. Quindi, facendo il mio totale, direi che i cerchi a raggi delle GS con su i tubeless sono un bellissimo opzional e poco più!!... NB: (..li ho comprati di recente anche io, 1300 €!!.. stanno veramente bene!!!) !! V !! |
Mettete qualche foto di questi vari tipi di raggi e gomme per chi come me non c'ha capito una mazza? Grazie.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©