La risposta è no.
Le attuali generazioni di EDS e ESA fanno regolazioni che potremmo definire "grossolane" dell'idraulica, limitandosi a impostare il freno in estensione e in compressione su tre valori predefiniti e "non negoziabili".
Ma in fondo l'utente a cui tali sistemi sono indirizzati non è il gran manico o chi sa regolarsi (con pazienza e tempo) tutti i parametri di una sospensione.
Per cui se sei uno che sa capire (e percepire) la differenza tra le regolazioni high and low del ritorno e se poi effettivamente le cambi per adeguarle al tipo di percorso o di guida... molto meglio una buona sospensione manuale!
Se invece sei un pigro come me che usa il telecomando dello stereo...
Scherzi a parte la mia esperienza in questo senso è chiara: in Patagonia era una goduria poter cambiare al volo da soft a hard quando la strada da sterrata diventava asfaltata e viceversa, senza doversi fermare e senza nemmeno sfilarsi un guanto. So benissimo -perché mi conosco- che se avessi avuto le regolazioni manuali non le avrei mai toccate.
E d'altra parte su 13 moto che eravamo ho visto solo due persone, in una sola occasione su tutto il viaggio, mettere mano ai registri dell'idraulica... e uno dei due lo stava facendo solo perché imitava l'altro!!