![]() |
MARZOCCHI vs ESA BMW e EDS WP
:
Che ne pensate di nuovi Marzocchi Elettronici? (se ne parla anche sul Motociclismo di Dicembre) Studiati apposta per le BMW. Chissà.............? :D:D:D:kermit::kermit: |
Avevo...
Avevo la stessa curiosità.
Credo che non si discostino molto dai WP EDS II che tra l'altro ora hanno un prezzo molto concorrenzial eintorno ai 1800 euro |
Marzocchi come storia e tradizione non ha da invidiare praticamente nessuno....se ci si mettono saranno bele sorprese
|
Letto motociclismo?
quella che esce è un sistema simile a ESA e EDS, almeno mi sembra di intuire.
L'altra è una sorta di sospensione attiva come sulle auto, mi sembra di aver letto che è in sviluppo anche presso Sasch, ma credo che ancora sono un po' lontani. Volevo mettere EDS WP, ma visto il perioodo, aspetta a vedere le caratteristiche di questa Marzocchi. |
anch"io sono molto curioso,di vedere dal vivo queste nuove marzocchi,però sono rimasto molto colpito da ohlins sul multistrada,lo stesso sistema della bmw
|
Certo l'Ohlins sarebbe una bella scimmiona.
Secondo me sono tutte valide e molto meglio dell'ESA. Solo bisogna vedere i prezzi!!! |
Va' che bello:
http://www.marzocchi.com/System/57648/46-RC-EA_4.jpg Costeranno sicuramente un botto. :( |
paura!:rolleyes: che figata!
|
mutuo + salasso + vendita di un rene
forse ci arriviamo |
urka, un mono col binocolo incorporato!
|
Binocolo? Io pensavo fosse un lanciagranate fumogene:
http://www.armyproperty.com/Equipmen...Launcher-2.jpg |
Aggiornamenti dal fronte Marzocchi:
http://www.marzocchi.com/System/5767...izzatore_3.jpg Quote:
- gli ammortizzatori sono chiaramente per GS (quello di destra è l'anteriore) - il pannello di controllo sembra bruttino, sempre che sia un pannello e non una centralina - l'anteriore sembra avere la regolazione del precarico manuale e non elettronica. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Comunque Marzocchi arriva un pò tardi........
|
Quote:
Al momento non mi pare che siano molti i produttori di sospensioni che propongono sistemi simil-ESA per il GS. So solo di WP. Oppure sai cose che io non so? :) |
Ci avrei scommesso le mie palline!
Da molti, la tanto criticata esa, ora la si comincia a studiare e perfezionare. L' esa sarà il futuro della moto! Anzi, scommettiamo che in un prossimo futuro saranno montate anche sulle moto da GP? Mi spiego meglio! Pensate ad una moto da GP che può cambiare assetto in tempo reale da una curva all'altra, secondo me ci arriveranno....e molto presto! Le moto da 400 all'ora non hanno senso, anche nei GP. Quindi, devono lavorare sulle gomme, sulla ciclistica, e sull'assetto e per me, l'esa o simil esa sarà il futuro dell'assetto. |
per me il futuro saranno le sospensioni attive, che modificheranno automaticamente le loro caratteristiche in base a mille parametri tipo la guida, il fondo stradale ecc.... e dialogheranno con il controllo di trazione e l'abs......
addio vite, vitine ecc...... tutto automatico......... al max ci saranno un pò di bottoncini in più....... |
comunque mi tengo l'esa original.
|
rimango per i vecchi registri,viti,bulloni
|
Quote:
Oggi siamo ormai nel 2010 ciò vuol dire partire 5 anni dopo BMW e WP.....altro fattore da tenere bene in considerazione è che chi compra una moto BMW nuova la comprerà sicuramente con ESA ad un prezzo molto più conveniente che acquistare dei Marzocchi aftermarket dopo......:) |
Quote:
Per un produttore di sospensioni aftermarket le considerazioni non possono essere le stesse che fa la BMW. WP (per fare un nome ad esempio) prima di progettare e realizzare una sospensione elettronica deve essere sicura che ci sara' un mercato per quel tipo di prodotto. Le vendite dei GS sono cresciute in modo impressionante dall'introduzione del 1200 nel 2004, ma c'e' voluto un po' di tempo prima che il parco circolante fosse sufficientemente ampio da giustificare la commercializzazione di un prodotto estremamente di nicchia, come prezzo e come target. Ora che i GS sono tantissimi e che la "resistenza ideologica" verso sistemi come l'ESA e' diminuita, un investimento su un prodotto simile e' piu' giustificabile. Per cui ecco che arrivano anche Marzocchi e Ohlins (quest'ultima solo in salsa Ducati, per ora). Quote:
Mi pare inutile dire che la differenza che c'e' tra le sosp. BMW con ESA e le WP con EDS e' abissale, no? ;) Il ragionamento che ho fatto e' quindi stato che per ora me la compro con gli ammo standard BMW e mi risparmio i 700 euro dell'ESA, per i primi 10.000km o giu' di li' mi terro' quelli e poi quando arrivera' il momento di mettere delle sospensioni buone valutero' cosa offre il mercato e decidero' di conseguenza. Se per allora oltre ai "soliti" WP ci saranno prodotti anche di Marzocchi, Ohlins... tanto meglio. La concorrenza fa bene. :) Ciao! :wave: |
ma...
Da commenti non si capisce se questa di Marzocchi sia un primo tentativo di sostensione attiva a o è un sistema del ttuto simile a WP EDSII..
A me sembra una attiva con regolazioni manuali, che a mio avviso sarebbe il massimo, anche se essendo un prodotto nuovo va preso con tutte le remore del caso. |
Dalle foto a me non sembra affatto una sospensione attiva, ma una "normalissima" simil-ESA.
Ci sono i classicissimi attuatori sulle regolazioni dell'idraulica (oltretutto identici a quelli presenti sulle mie WP) e un serbatoio olio separato al posteriore per azionare la regolazione del precarico. Mancano inoltre i sensori di estensione/compressione necessari al funzionamento di una sospensione attiva. (in foto indicato dalla freccia quello di una forcella da motogp, utilizzato per raccogliere dati utili al setup.) http://ralph-dte.eu/files/2009/03/fo...-ralph-dte.jpg |
Quote:
|
Quote:
I WP non sono neanche lontanamente da paragonare agli ESA BMW come qualità e materiale, e sappiamo benissimo che BMW come tutti i grandi costruttori riduce all'osso i costi , evitando materiali pregiati e automatizzando all'estremo le lavorazioni, ma garantendo comunque un buon funzionamento e alta affidabilità (su questa ultima voce ho un pò di perplessità...) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©