|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
18-01-2012, 11:03
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da 63roger63
Io vedo dei convogliatori d'aria e uno sfogo laterale.
E' proprio la posizione attuale, scarichi in avanti, che permette all'aria di raffreddare la zona più calda del motore.
|
I convogliatori servono a raffreddare due radiatori olio tipo quelli della R1150R.
I cilindri così girati non sono schermati dai due collettori di scarico caldi e prendono l'aria direttamente. I collettori di scarico verso il basso si raffreddano ancora meglio. Il discorso di Merlino riguardante l'olio che passa attraverso i guidavalvole non mi convince: tutti i motori 4 tempi hanno olio che circola da quelle parti...almeno da un secolo.
Sarà sicuramente a raffreddamento misto oria/olio come l'attuale.
L'unico problema dei motori con cilindri raffreddati ad aria è che ci vogliono tolleranze maggiori a livello di gruppo termico: e' li che si verifica il consumo d'olio (amplificato dalla disposizone boxer)...
Ultima modifica di Viggen; 18-01-2012 a 11:12
|
|
|
18-01-2012, 13:21
|
#2
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Il discorso di Merlino riguardante l'olio che passa attraverso i guidavalvole non mi convince:...
|
Basta smontare il coprivalvole da qualsiasi boxer e troverai olio, che per forza centrifuga passa nella valvole incrostandole....almeno credo, non sono il vangelo dei boxer.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
18-01-2012, 13:59
|
#3
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.066
|
perdonatemi viggen e merlino, ma dite entrambi inesattezze. Non c''e nessuna relazione tra consumo d'olio e olio usato per raffreddare con presunti passaggi dalle guide valvole. il fatto che nella testa venga fatto circolare molto olio per asportare calore non vuol certo dire che deve trafilare.
Viggen, una parvenza di alettature si usa spesso su motori raffreddati ad acqua, quasi sempre solo per motivi estetici su modelli con il motore molto in vista (vedasi custom giap che imitano le harley), ma un contributo al raffreddamento ulteriore non e' nemmeno sgradito. Il fatto di avere gli scarichi rivolti in avantti nell'attuale boxer, come in tutti i motori ad aria, non comporta certo che il tubo faccia da schermo, cosa irrilevante rispetto al fatto che almeno la testa e la zona attorno alla valvola di scarico e' esposta, e questa e' ben piu' calda internamente che non il collettore, inoltre e' laterale rispetto a dove passa il tubo. Quindi se vai di aria non e' vero che avere il tubo sotto e relativo condotto sia un vantaggio, perche' l'aria investe in pieno una zona che rispetto al condotto di scarico e' a 90 gradi. Non sarebbe un gran problema come ho specificato a proposito dei motori ducati che addirittura l'han girata al contrario, ma da qui a farlo passare per un vantaggio ce ne passa. Quel motore sara' sicuramente ad acqua, anche perche' gia' usa 4 litri di olio che e' una follia (come una auto a 4 cilindri da 2000 cc) per raffreddare, cosa vogliamo, mettercene qualcuno in piu' e radiatori ancora piu' grandi?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-01-2012, 01:05
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da 63roger63
Io vedo dei convogliatori d'aria e uno sfogo laterale.
E' proprio la posizione attuale, scarichi in avanti, che permette all'aria di raffreddare la zona più calda del motore.
|
Faccio notare che di BMW a raffreddamento misto aria/olio con radiatore diviso in due ne sono state fatte diverse...
La cosa che io vedo principalmente sono le alettature esagerate per essere false, estese su tutto il lato frontale di cilindri e teste, come a voler amplificare al max la capacità del boxer di smaltire il calore a contatto con l'aria...
Per quanto riguarda la posizione inferiore dei collettori di scarico, la vedo migliore, perchè prima l'aria lambiva il collettore scaldandosi e poi la testa con minore capacità di raffreddamento, mentre ora colpisce direttamente le parti da raffreddare, compresa la zona d'uscita dello scarico, ma senza il collettore che la scalda prima...
Ultima modifica di Viggen; 19-01-2012 a 01:15
|
|
|
19-01-2012, 10:00
|
#5
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.066
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Per quanto riguarda la posizione inferiore dei collettori di scarico, la vedo migliore, perchè prima l'aria lambiva il collettore scaldandosi e poi la testa con minore capacità di raffreddamento, mentre ora colpisce direttamente le parti da raffreddare, compresa la zona d'uscita dello scarico, ma senza il collettore che la scalda prima...
|
permettimi di insistere. CI vorrebbe un disegnino perche' a parole non e' semplicissimo ma ci provo lo stesso.
Nella configurazione di adesso, ovviamente il collettore di scarico si trova alla sommita' del condotto ricavato nella testa, quindi il condotto stesso e le valvole si trovano "all'interno" della moto rispetto al collettore, inoltre entrambi i condotti derivanti dalle 2 valvole di scarico si affacciano frontalmente uno sopra l'altro dato l'orientamento della testa.
COn la testa girata di 90 verso il basso le due valvole di aspirazione e relativi condotti sono in alto, e quelle di scarico e relativi condotti sono in verticale verso il basso, il che vuol dire che una valvola e relativo condotto schermano l'altra dall'impatto dell'aria frontale. Aggiungo che l'alettatura eatesa verso il fronte per la testa serve poco in questo caso, visto che la distribuzione del calore sarebbe dal basso all'alto e invece abbiamo un impatto del raffreddamento "di lato" rispetto alla distribuzione delle temperature.
Non riesco a spiegarmi meglio, ripeto che con un banale disegnino si capirebbe subito.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-01-2012, 14:34
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.799
|
tranquillo sei stato chiarissimo...come sempre.
|
|
|
19-01-2012, 18:49
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
permettimi di insistere. CI vorrebbe un disegnino perche' a parole non e' semplicissimo ma ci provo lo stesso.
Nella configurazione di adesso, ovviamente il collettore di scarico si trova alla sommita' del condotto ricavato nella testa, quindi il condotto stesso e le valvole si trovano "all'interno" della moto rispetto al collettore, inoltre entrambi i condotti derivanti dalle 2 valvole di scarico si affacciano frontalmente uno sopra l'altro dato l'orientamento della testa.
COn la testa girata di 90 verso il basso le due valvole di aspirazione e relativi condotti sono in alto, e quelle di scarico e relativi condotti sono in verticale verso il basso, il che vuol dire che una valvola e relativo condotto schermano l'altra dall'impatto dell'aria frontale. Aggiungo che l'alettatura eatesa verso il fronte per la testa serve poco in questo caso, visto che la distribuzione del calore sarebbe dal basso all'alto e invece abbiamo un impatto del raffreddamento "di lato" rispetto alla distribuzione delle temperature.
Non riesco a spiegarmi meglio, ripeto che con un banale disegnino si capirebbe subito.
|
Io penso che le teste siano raffreddate soprattutto dall'olio, poi bisogna vedere se sono riusciti a ricavare qualche passaggio d'aria all'interno delle stesse.
|
|
|
18-01-2012, 09:03
|
#8
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Vedo che abbondano le battute, ma l'argometo è abbastanza serio, si parla di come adeguare un motore con raffredamento ad olio/aria, di vecchia concezione e che non può piu' rientrare senza enormi strozzature nei limiti di emissioni inquinanti previsto dalla futura normativa euro 4 in vigore da gennaio 2013.
Il limite attuale è proprio quello dell'utilizzo dell'olio utilizzato per il raffreddamento che in piccole particelle arriva nellle valvole di scarico e viene espulso dal terminale con livelli di inquinamento non risolvibili se non con ulteriori dispositivi tra collettori e scarico che assorbano e filtrino oltre al catalizzatore i fumi di scarico.
Di conseguenza si avrà un motore sempre piu' strozzato allo scarico e piu' soggetto al controllo elettronico con conseguente perdita di CV e aumento dei consumi.
Se ne trae che, tecnicamente, l'unica soluzione sia quella di passare al raffreddamento a liquido H2O come tutti i motori termici in circolazione.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
18-01-2012, 14:27
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da Merlino
Il limite attuale è proprio quello dell'utilizzo dell'olio utilizzato per il raffreddamento che in piccole particelle arriva nellle valvole di scarico
|
L'olio arriva alle valvole di scarico perchè deve lubrificare i bilanceri o gli alberi a camme in testa, e questo indipendentemente dal raffreddamento scelto. L'effetto sull'inquinamento è risibile. Indipendentemente dalla lubrificazione di cui sopra infatti tutti i motori hanno un qualche sistema per bruciare in camera di scoppio i vapori d'olio che si formano nella coppa. Questo è il sistema che fa inquinare meno.
E' perfettamente possibile progettare un raffreddamento ad aria-olio perfettamente sigillato, come uno ad acqua, da cui non trafili nulla. I problemi dell'olio come liquido di raffreddamento sono di altro genere.
Prima di tutto, l'olio trasferisce calore peggio dell'acqua. Quindi , per avere lo stesso raffreddamento dell'acqua, occorrerebbe che ne passi di più in tubi più grandi, o più lunghi, rispetto a quelli dell'acqua.
Però (in contrasto alla prima condizione), l'olio è più viscoso, e quindi richiede più energia per essere pompato, rispetto all'acqua, energia che deve essere sottratta al motore. In effetti per muoverlo occorre proprio un diverso tipo di pompa, non adatta a pompare grandi volumi.
Per questo in un motore raffreddato ad aria-olio, la parte di raffreddamento assicurata dall'aria, è ancora importante.
Per il rispetto delle norme antiinquinamento però il raffreddamento ad aria è dannoso, infatti, mentre il liquido di raffreddamento viene fatto circolare dalla valvola di bypass solo quando il motore è in temperatura (e quindi il motore va in temperatura velocemente, perchè non è raffreddato per niente nei primi minuti di funzionamento), il raffreddamento ad aria opera sempre, e quindi ritarda l'entrata in temperatura del motore, e quindi prolunga lo stato di "motore freddo", quando le tolleranze sono più ampie, l'olio è più freddo, il motore fa fatica a pomparlo, e la produzione di inquinanti è maggiore.
DogW
Ultima modifica di Dogwalker; 18-01-2012 a 14:29
|
|
|
18-01-2012, 09:17
|
#10
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Nella foto si vede che il becco finisce piu' alto proprio sotto il faro, non essendoci piu' il radiatorino dell'olio.
La forma delle fiancatine con presa d'aria anteriore e grosso foro di sfogo laterale, sicuramente nascondono i radiatori laterali. come nella r1150r, ma di dimensioni maggiori, come si vede con altre moto che adottano lo stesso schema.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
18-01-2012, 15:11
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Credo che l'inquinamento nei primi minuti, come detto da DogW, sia la reale ragione del passaggio all'acqua.
E' un peccato, perchè per i primi minuti si mette una complicazione inutile su un boxer.
E' l'unico motore che ad aria si raffredda anche da fermo.
In velocità poi è un problema che neanche esiste.
|
|
|
18-01-2012, 15:35
|
#12
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.066
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Credo che l'inquinamento nei primi minuti, come detto da DogW, sia la reale ragione del passaggio all'acqua.
|
e' assolutamente cosi', la piu' grossa restrizione dalle euro3 alle euro 4 e' proprio la necessita' di rispettare certi parametri da subito invece che a motore caldo. Tecnicamente e' veramente difficile come si puo' intuire, anche perche' da freddo funziona per forza la funzione "starter" per via elettronica,che in pratica usa gli iniettori per far stare subito al minimo un motore appena acceso, mentre una volta si usava appunto la levetta dello sterter . Quindi fare una miscelazione particolarmente grassa per tenere acceso un motore freddo e contemporaneamente rispettare i parmetri e' un bel casino. Un esempio e' dover mettere il catalizzatore vicinissimo alla tetata per farlo scaldare prima, come fanno in certe auto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-01-2012, 15:19
|
#13
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Roberbero il boxer da fermo prende fuoco, basta lasciarlo acceso nel box come fanno tanti che ignorano come funziona il raffreddamento.
Molto spettacolari i collettori incandescenti...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
18-01-2012, 15:22
|
#14
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Roberbero ha detto che da fermo il boxer si comporta meglio degli altri motori raffreddati ad aria con schemi convenzionali.
Per ridurre i collettori in quella maniera devi stare con la moto ferma al minimo per mezz'ora.
E cmq fuoco esce dai motori raffreddati ad aria e fuoco esce dai motori raffreddati ad acqua...i collettori si arroventerebbero in entrambi i casi.
|
|
|
18-01-2012, 15:25
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Merlino, io ci lavoro con le termocamere.
Quella foto, vuol dire tutto e non vuol dire niente, avresti dovuto indicare il coefficente d'emissività dei collettori di scarico, per dargli un reale valore.
|
|
|
18-01-2012, 15:42
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Se il raffreddamento a liquido, si è reso necessario ai fini dell'omologazione per rispettare i limiti di emissione in vigore dal 2013, limiti che l'attuale boxer supererebbe solo in fase di accensione...bhé credo che questo porti a vedere con simpatia l'attuale boxer...e personalmente, malgrado sia debole nei confronti delle scimmie...sarei tentato di tenermi la mia ritenendo che risulterà più leggera, meno complessa, e forse più affidabile della nuova...
ragiono male??
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 18-01-2012 a 15:53
|
|
|
18-01-2012, 23:31
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Merlino, io ci lavoro con le termocamere.
|
L'emissività di 0,95 per l'acciaio potrebbe essere anche quella corretta e anche se fosse 0,9 quella corretta alla fine la temperatura cambierebbe di 10 gradi forse... 369 fahrenheit sono circa 190 gradi celsius
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
18-01-2012, 15:38
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Ragionando su quella foto, che è regolata ad un coefficente di 0,95 ed è a gradi farenait, e cercando di ricordare a memoria i colori e le superfici di quel boxer.
Credo che i collettori siano a circa 200 250 gradi celsius mentre la testata intorno ai 150 gradi.
Però non ci metterei la mano sul fuoco, anzi sui colletori.
|
|
|
18-01-2012, 15:44
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Ragioni bene.
L'affidabilità sarà la stessa, i radiatori e le pompe di solito non danno problemi, ma il fascino della vecchia non l'avrà.
|
|
|
18-01-2012, 16:30
|
#20
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.066
|
come minimo i radiatori possono essere qualcosa in piu' da spaccare se cadi, poi pesano.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-01-2012, 16:59
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.111
|
Tranquilli i modaioli la compreranno comunque... pesasse 3 quintali.
Grazie per la bella disamina su temperature d'esercizio e sui gas di scarico 
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
|
|
|
18-01-2012, 22:16
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
come minimo i radiatori possono essere qualcosa in piu' da spaccare se cadi, poi pesano.
|
Questo è verissimo, Infatti, con la mia gs800, sto pensando di mettere delle protezioni proprio per il radiatore.
Riportavo solo la mia esperienza, che in 25 anni di moto ed auto, l'unica volta che ebbi un problema con l'acqua, fù con una fiat 128 vecchia di 20 anni.
|
|
|
18-01-2012, 17:32
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jan 2011
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 6.094
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
L'affidabilità sarà la stessa, i radiatori e le pompe di solito non danno problemi, ma il fascino della vecchia non l'avrà.
|
....straquoto  !!!
__________________
Ex R1200Gs 09 Black
Ex R1200Gs 30th ANNIVERSARY
R1200Gs LC Black
|
|
|
18-01-2012, 17:32
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jan 2011
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 6.094
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
L'affidabilità sarà la stessa, i radiatori e le pompe di solito non danno problemi, ma il fascino della vecchia non l'avrà.
|
...straquoto !!!
__________________
Ex R1200Gs 09 Black
Ex R1200Gs 30th ANNIVERSARY
R1200Gs LC Black
|
|
|
24-01-2012, 13:49
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Dec 2011
ubicazione: senigallia (AN)
Messaggi: 201
|
Quote:
Originariamente inviata da Teo Gs
...straquoto !!! 
|
sonop possessore di un R 1200 r 2011 che presto così come per il GS (circa un anno dopo) vedrà la nuova motorizzazione quasi sicuramente a liquido raffreddato.
Il raffreddamento a liquido è migliore in tutto confrontato con quello ad aria, i Jap insegnano (lo montano praticamente ovunque con massiam affidabilità).
L'unica vantaggio dell'aria ad oggi è rappresentato solo dalla tradizione del boxer aria (fascino) ma il cambiamento è inevitabile più per una questione di inquinamento che di cavalleria.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:59.
|
|
|