|
07-08-2010, 20:45
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
anche una moto raffreddata ad acqua con ventole di raffreddamento,dopo un pò va in ebolizione in coda a 35gradi
|
Ma tu oltre a RT guidi anche una semplice auto?credo di si',hai mai fuso o sei andato mai in ebollizione in citta'o in coda?
Non vedo perche'il resto delle moto che circolano,oltre al boxer,devono avere problemi con il raffreddamento a liquido.
Provocare io?e chi?perche?non capisco questa tua affermazione,io ho comprato bmw perche' ho comprato anche Yamaha-honda-suzuki ecc..Bmw era un mio obbiettivo e sono felice di averci messo le chiappe su',non sono un affezionato della marca,mi piace provare di tutto e se va bene mi durano 2 anni se va male,come mi ando' male con TDM la vendo subito.il Boxer anche se non lo conoscevo mi ha entusiasmato come motore,unico neo,secondo me'e proprio quello che stiamo discutendo.poi qui siamo su un forum motocilcistico ed buona norma confrontare le proprie opinioni,giuste o sbagliate che siano,per una ricchezza motocilcistica.
io ho solo riaperto una discussione e pacatamente ho chiesto perche'o meglio quali sono i vantaggi del boxer raffreddato a aria,cosa che mi interessava sapere visto che mi terrorizza il pensiero di non avere una ventola.
Resto lo stesso della mia opinione,anche perche' sento che molti che prendono la moto nuova hanno subito problemi e Olmo ne è testimone come lo e GianniV che dopo un mese che aveva la RT 2010 nuova eravamo sul Rolle e in un tornante la sua moto non frenava piu'o vogliamo proprio mettere le bisteccazze sugli occhi!!!
Se poi voi siete affezzionati bmw e avete avuto sempre bmw e queste sono cose normali,allora va bene tutto e mi tiro indietro io.
Una cusirosita',e mi scuso per l'O.T.ma perche'in molti avete i nick invece dei nomi e non mettete la localita'che scrivete?
secondo me'non è una buona partenza per un dialogo e un confrontarsi,mi sa'di chatt..
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
07-08-2010, 21:15
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2010
ubicazione: Heavycream
Messaggi: 3.700
|
Giusto per precisare:
questo simpatico accessorio
http://www.realoem.com/bmw/showparts...25&hg=17&fg=10
viene fornito proprio come accessorio alle moto delle Forze dell'Ordine che effettuano servizi di scorta, solitamente a trasporti eccezionali marcianti a 30 km/h se va bene. Nessuno vieta chi, come Enzino, effettua scorte a velocità ridotta, di ordinarlo dal conce.
L'hanno previsto, quindi ci hanno pensato.
Il limite di utilizzo è proprio la bassissima velocità, che non garantisce il corretto scambio delle superfici dei cilindri e del radiatore dell'olio. Limite che, ad esempio, aveva anche il mio VFR che aveva il regolatore di tensione nel codone ed era costretto a lavorare a temperature ben oltre a quelle di progetto. L'avevo risolta montando una ventola, in quanto stanco di lasciare oltre 200 € al conce ogni tre per due solo perchè i GURU giapponesi avevano sbagliato.....ma loro alla ventola non ci avevano minimamente pensato.....
__________________
Grunf of TNT Group
R1200RoTfl2 "Bialby"®
|
|
|
07-08-2010, 21:51
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
confrontare un auto con una moto direi proprio che è fuori tema,non si fà...solo per il fatto enzo che la quantità d'acqua circolante non è la stessa!!anche a pari potenza il discorso non regge.sul fatto che uno possa avere le bistecche negli occhi....ecco appunto...non lo avevi notato che non aveva le ventole quando l'hai acquistata.cmq vedrai che la prossima generazione di boxer con tutta probabilità ti accontenteranno.
ciao enzo
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
07-08-2010, 21:54
|
#54
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.819
|
...la contessa(R100RT del 92) ha un radiatore dell'olio con un termostato che apre il circuito solo quando l'olio supera i 110 gradi! Fino a 110 gradi lei se ne sta pacifica con quella temperatura e con le teste che non puoi neanche avvicinarci la mano. Quando l'olio arriva sui 115 si apre la valvola, l'olio passa nel radiatore e torna sotto i 110.
La Nimitz ha il radiatore sempre aperto perchè l'olio serve a raffreddare i pistoni, e le mani sulle teste ce le puoi appoggiare, rimane sempre mooolto mooolto più fresca della vecchia. E le vecchie sono sempre state sinonimo di solidità e affidabilità. Quindi deduco che sotto questo aspetto la nuova sia anche meglio. Una volta con la contessa sono stato imprigionato in una lunga coda in superstrada e a forza di fare 10 metri e fermo il termometro olio era arrivato a 130. Ho spento e spinto.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
08-08-2010, 08:15
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Grazie Phantomas dell'ottima idea,grazie veramente mi hai sollevato da vendita sicura della moto cosa che sinceramente non vorrei fare.
dopo aver letto la storia delle forze dell'ordine avevo appunto pensato di chiedere alla prossima gara(la Noventa-Enego il 22 agosto) agli amici della stradale che vengono in ausilio,cosa che ripeto non sapevo minimamente che avessero,anche se loro hanno ancora il 1150 e non il 1200 ma credo che la struttura è quella,chiedero lumi al tagliando dei 20k al conce.
Zangi;
tu mi chiedi se sapevo al momento dell'acquisto se sapevo che aveva la ventola o no,ma certo che si..vuoi che spenda soldi e non sappia quello che ha una moto?
Non immagginavo certo che potesse avere i problemi su citati visto che di RT nelle gare ne ho viste e anche nelle file di traffico,non sapevo pero'come eliminava questi problemi,nelle file spegnendo il motore e nelle gare abbandonando l'incolumita'di un corridore,sotto la propria responsabilita', per dare un po'di gas alla moto per prendere aria.
Ok,ripeto ancora,io se vendo RT sinceramente non so'cosa comprare,non vedo altro,la GT che è ventilata e ben diversa da RT,io amo i bicilindrici e poi avere tutti quei cavalli a me non serve.
Bene,come detto su'il bello di frequentare i forum motociclistici e proprio questo,confrontarsi e avere consigli,come quello prezioso che mi ha dato Phantomas e che ringrazio ancora.
Le persone che sono di parte sino alla morte per solo non voler ammettere,magari per un'orgoglio personale,che la moto,in questo caso RT,perfetta non esiste,non capisco cosa li alimenta a diventare anche scortesi e oserei dire poco motociclisti non accettando le critiche o meglio le restrizzioni che questa moto purtroppo ha e che sono all'evidenza di tutti,ma è meglio buttare giu'un boccone amaro che ammetterli come se loro rappresentassero BMW.
Grazie ancora a tutti.
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
08-08-2010, 08:45
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo
La Nimitz ha il radiatore sempre aperto perchè l'olio serve a raffreddare i pistoni, ...
|
Ravvediti, non è affatto così, anche la Nimitz ha il termostato che apre e chiude.
Per Enzino: se ne era discusso anche qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=237823
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
Ultima modifica di EagleBBG; 08-08-2010 a 09:01
|
|
|
08-08-2010, 09:27
|
#57
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.819
|
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
08-08-2010, 10:46
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Quote:
Originariamente inviata da maxriccio
C'è qualcosa che non capisco....
Giusto segnalare i problemi, anche nella speranza che qualcuno lassù (bmw) ne tenga conto, però qui c'è un sacco di gente che passa il tempo a lamentarsi per problemi che problemi non sono ma in molti casi è solo inesperienza, a dire quanto va male la loro moto da 20 k€ e quanto andava bene la vecchia da 10k€.
Ma allora xchè l'hanno presa ??? Le caratteristiche del boxer sono note a tutti da qualche .. secolo!! Masochismo puro o che altro???
Suvvia come dice Cecco godetevela e se e quando si presenteranno eventuali problemi li affronterete!!!!
|
quoting integrale,mi scuso
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
08-08-2010, 18:59
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2010
ubicazione: Heavycream
Messaggi: 3.700
|
Enzino, la ventola sopra citata è prevista sia per la 900RT che la 1200RT. Così, giusto per precisare.......(l'ho trovata aprendo le loro schede)
__________________
Grunf of TNT Group
R1200RoTfl2 "Bialby"®
|
|
|
08-08-2010, 20:35
|
#60
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jul 2008
ubicazione: mxp - mi
Messaggi: 150
|
Quote:
Originariamente inviata da phantomas
Enzino, la ventola sopra citata è prevista sia per la 900RT che la 1200RT. Così, giusto per precisare.......(l'ho trovata aprendo le loro schede) 
|
Ciao, come linkato da eagle di questo problema ne avevo già parlato io lo scorso anno, e la soluzione mi era già stata evidenziata. Peccato che contattati 4 conce bmw, mi sono sempre ritrovato un niet come risposta. Tali pezzi, mi viene detto, sono destinati alle sole motociclette costruite da un'apposita sezione interna della bmw che fabbrica le moto per le forze dell'ordine. Senza un numero di telaio di dette moto, nisba, niente pezzi. Mi piacerebbe che qualcuno mi potesse dire il contrario.
__________________
R 1150 RT
XL 600 RM
|
|
|
08-08-2010, 20:36
|
#61
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jul 2008
ubicazione: mxp - mi
Messaggi: 150
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
Ravvediti, non è affatto così, anche la Nimitz ha il termostato che apre e chiude. 
|
Grazie eagle, ma come ho già scritto sopra il problema non è stato ancora risolto
__________________
R 1150 RT
XL 600 RM
Ultima modifica di cecco; 09-08-2010 a 12:20
|
|
|
08-08-2010, 20:58
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
@eliapio,mi chiedevo alcune informazioni che potresti ricordare
il meccanico ha controllato la valvola termostatica se funzionava bene?
che olio motore vi è nella moto?
a volte si tende a dar colpa all'aria,ma forse c'entra anche il fattore che al minimo regime di giri è rallentata anche la quantità d'olio che passa in raffreddamento.
una carena ingiallita sulla destra in prossimità del collettore l'ho vista anch'io,ma non era la temperatura del motore che l'ha provocata,ma una carburazione un pò grassettina che nonostante il motore non fosse surriscaldato rendeva incandescente il collettore dalla troppa quantità di benzina
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
08-08-2010, 21:04
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
una 900rt in dotazione alla polizia americana io l'ho affiancata ad un semaforo,ma il minimo di quella moto non era tanto bassettino,d'accordo che visto le dotazioni elettriche di quella moto,probabilmente l'alternatore lavorava di brutto,ma si percepiva bene che era altino.poi quando è scattato il verde non ho più avuto dubbi super mega stlonck
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
08-08-2010, 21:13
|
#64
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Jul 2010
ubicazione: Monteriggioni (SI)
Messaggi: 211
|
Ma il problema di surriscaldamento riguarda anche la GS oppure l'assenza di carenatura elimina il problema?
|
|
|
09-08-2010, 12:16
|
#65
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Jun 2006
ubicazione: Lecco
Messaggi: 231
|
Quote:
Originariamente inviata da eliapio
Peccato che contattati 4 conce bmw, mi sono sempre ritrovato un niet come risposta.
|
il concessionario di Lecco lo hai sentito?
a me la ventola l'hanno montata senza problemi ......
__________________
Pietro R1100RT Sidecar
Ultima modifica di cecco; 09-08-2010 a 12:21
|
|
|
09-08-2010, 14:30
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2010
ubicazione: Heavycream
Messaggi: 3.700
|
Quote:
Originariamente inviata da eliapio
... Tali pezzi, mi viene detto, sono destinati alle sole motociclette costruite da un'apposita sezione interna della bmw che fabbrica le moto per le forze dell'ordine. Senza un numero di telaio di dette moto, nisba, niente pezzi. Mi piacerebbe che qualcuno mi potesse dire il contrario.
|
Se non trovi soluzioni "ufficiali" (strano visto che franz josef popp c'è riuscito  ) puoi contattare via e-mail la fwmocycled all'indirizzo www.fwmocycled.de. Mi hanno spedito gli interruttori aggiuntivi per le sirene, smontati, sicuramente, da una RT delle Forze dell'Ordine demolita. Hai mai visto che hanno recuperato anche la ventola?
__________________
Grunf of TNT Group
R1200RoTfl2 "Bialby"®
Ultima modifica di phantomas; 09-08-2010 a 14:33
|
|
|
09-08-2010, 16:11
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
scusate ma....mi son letto adesso l'intero 3d, ho ancora da capire in cosa consiste questo "problema di surriscaldamento" ? sintomi? danni? rotture?.....qualcuno ha scritto di auto raffreddate ad acqua ecco quelle ne ho sentite e parecchie.......si brucia la guarnizione della testa con le conseguenze che credo tutti sappiamo...ma ...il mio dubbio resta: IO NON HO MAI LETTO O SENTITO CHE QUALCUNO SIA RIMASTO IN PANNE con il boxer bmw causa surriscaldamento!!! 
salirà la temperatura... si potranno cuocere le uova sulle teste ma......sono motori collaudati da omai un secolo!!!! ma che cavolo....usate ste moto senza tante remore o accorgimenti... e indirizzate le preoccupazioni e le attenzioni dove servono....per esempio al traffico .....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
09-08-2010, 22:17
|
#68
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Jul 2010
ubicazione: Monteriggioni (SI)
Messaggi: 211
|
Ecco, appunto.
Nico si è posto la stessa domanda che ho formulato io nel mio primo intervento.
Se nessuno ha mai subito rotture in conseguenza di questi riscaldamenti, mi sa che ci stiamo davvero fasciando la testa inutilmente.
O no?
|
|
|
09-08-2010, 22:42
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
credo che ipotizzando una condizione estrema effettivamente un motore ha temperature di fusione molto alte,quanto meno,il vero limite di queste condizioni sia in realtà l'olio motore.nel momento che un olio entra in ebolizione,succede il colasso del motore.da quanto ne sò un buon,è sottolineo buon olio motore a temperature di ebolizione che si aggirano intorno ai 150 gradi,certo che ''qualche guaio''può succedere anche prima
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
09-08-2010, 22:49
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Quote:
Originariamente inviata da Massimo Passalacqua
Ma il problema di surriscaldamento riguarda anche la GS oppure l'assenza di carenatura elimina il problema?
|
credo che in parte un esposizione libera possa aiutare,ma nel caso delle rt1200,in realtà non è una carenatura così costrittiva,considera anche che la parte sotto motore è completamente priva di puntale.ritengo invece che la mia precedente(rt1100)fosse un pò più costrittiva,sempre come carena.ma comunque mai sofferto di questi problemi in 150k
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
10-08-2010, 12:00
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
credo che ipotizzando una condizione estrema effettivamente un motore ha temperature di fusione molto alte,quanto meno,il vero limite di queste condizioni sia in realtà l'olio motore.nel momento che un olio entra in ebolizione,succede il colasso del motore.da quanto ne sò un buon,è sottolineo buon olio motore a temperature di ebolizione che si aggirano intorno ai 150 gradi,certo che ''qualche guaio''può succedere anche prima
|
In realtà ( nei rarissimi casi in cui è successo, ad esempio buontemponi che lasciano la moto accesa sul cavalletto ) prima che ciò avvenga parte via l'oblò spargendo graziosamente l'olio per terra
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
10-08-2010, 12:28
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
10-08-2010, 12:53
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
tecnicamente parlando...no,durante la marcia l'oblò e completamente esente da olio appoggiato,il caso riportato da maxriccio è di chi dimentica la moto accesa sul laterale  è poi c'è la carena......
comunque è successo anche questo su qde,non ricordo bene mi pare quest'inverno,ma le ragioni non erano surriscaldamento,erano diverse non ricordo.
__________________
Singano del T.N.T. group
Ultima modifica di zangi; 10-08-2010 a 13:07
|
|
|
10-08-2010, 12:53
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
10-08-2010, 13:44
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:21.
|
|
|