rileggendo il post in questione,questamattina mi sono recato con là gomma bucata con un chiodo dà un millimetro presso un gommista in provincia di vercelli che ricostruisce anche pneumatici,visto che quì dà mè nessuno a voluto ripararmelo e quindi l'hò sostituito,ho chiesto se là riparazione era possibile,sicura,lui ha guardato il danno(semplice chiodino ) e mi ha detto di sì.chiaccherando dei possibili sistemi di riparazione ,mi ha spiegato come è strutturata una gomma dà moto,per quanto riguarda tele e fili ,quello che mì ha colpito è stato il suo rifiuto energico per quanto riguarda i kitt di riparazione con tassello e bomboletta di c02,che secondo lui nel caso del mio danno (chiodino dà 1 mm),agendo con il kitt si allargherebbe e quindi si rischierebbe di danneggiare in maniera strutturale i fili interni,e strano mà vero dice che è meglio là classica bomboletta con schiuma,comunque messa chiapetta interna a caldo. bohhhhh

ps:
dimenticavo riparazione euro 5