Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-01-2009, 19:56   #51
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da GianniGS74 Visualizza il messaggio
Per i termini, mi pare che vengano utilizzati spesso, QUI ad esempio un tread che leggevo l'altra settimana.
Con questo non e' detto che mi debbano piacere, e cmq andreawake lo avrebbe cambiato il titolo se poteva (imho), viste come si son rivelate le cose.


x Guanaco
Anche le case giapponesi lo chiamano allo stesso modo!
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2009, 20:21   #52
Slider34
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
predefinito

Infatti, nel dizionario tecnico motoristico dicesi comando desmodromico un comando che funziona in positivo sia in apertura sia in chiusura.

p.s. la distribuzione desmodromica non l'ha inventata la Ducati, bensì la Mecedes negli anni '30 sulle sue auto.
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
Slider34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2009, 20:23   #53
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andrew1 Visualizza il messaggio
Circa la definizione "desmodromica" in università si è sempre usato quel termine per descrivere / progettare sistemi che "sono comandati attivamente sia in apertura che in chiusura", e secondo me questo è corretto, mentre parlando di Ducati il sistema che loro hanno brevettato lo chiamerei "distribuzione desmodromica", e non credo che tale termine si possa brevettare, perchè chiunque può fare la sua "distribuzione desmo" ovviamente diversa da Ducati.

Circa il comando dei nuovi K, è chiamato proprio così a pagina 3 del doc ufficiale, e secondo me è corretto.
La distribuzione desmodromica è brevettata, eccome. Stiamo scherzando? Il fatto che uno possa chiamare "Pico Pallo" la propria soluzione tecnica (per le valvole o per farsi le pippe non conta) non significa che possa metterla in produzione e vendita se quella soluzione è brevettata sotto un altro nome...

Cmq, i brevetti si possono fare solo su cose materiali (salvo il software negli Usa che è "patented"), per il resto è una questione di "copyright". Ma io non volevo comunque alludere a una questione legale... Altro era il mio discorso.

Il punto è questo. Chiunque cerchi su Google, su Wikipedia, nei database generali delle bibilioteche o in quello che volete alla voce "desmodromico" troverà quasi sempre il riferimento alla distribuzione e alla valvole. Inoltre, troverà i riferimenti principali alla Ducati. Dire "desmodromico" fa indubbiamente scena e richiama soprattutto primati meccanici italiani, non ce n'è.

Ora, BMW può avere tutti i diritti del mondo a chiamare un BANALISSIMO DOPPIO CAVETTO col termine "desmodromico", ma - parliamoci chiaro - è come chiamare il selfgodeur di ponzoniana memoria come "dispositivo avanzato di ausilio orgasmico". Senza contare che l'inesperto è portato a pensare cosa del tipo: "Ah, ecco anche la BMW come la Ducati ha applicato la soluzione desmodromica..."

detto questo la soluzione desmodromica non è stata inventata né da Ducati, né da Mercedes, essendo vecchia comme il cuccu...

Un'ultima postilla tecnica:
Se è vero che nella tecnica i sistemi desmodromici sono quelli che vengono "comandati attivamente sia in apertura che in chiusura" terrei a sottolineare una qual certa diversità tra i semplici attuatori manuali (come il comando del gas) e gli organi componenti trascinati da un motore, come appunto le valvole.

In caso contario anche una paratoia è desmodromica e anche una teleferica e anche una manopola per il tuning radio degli anni '70 e anche la sarcinesca di un box e anche una tapparella o una tende che si comanda attivamente sia in apertura che chiusura...

  Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2009, 20:36   #54
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

Mah...io leggo da sempre che le moto giapponesi hanno il comando gas desmodromico!


Infatti anche nei siti di vendita lo catalogano come desmo!



Comando gas desmodromico
A 2 cavi: 1 per l'apertura ed 1 per la chiusura. Foro apertura non filettato diam. 6 mm. Foro chiusura non filettato diam. 6 mm. Senza regolatore filo gas. Con 94 gradi di rotazione della manetta si tirano 36 mm di cavo.
Manopole non incluse.
Utilizzato su SBK, SuperSport e SuperStock.

Peso Kg 0.13
Codice
348403

Prezzo EUR
25.15


Consegna in 5-15 giorni dal vostro ordine.
__________________
K1300s
S1000xr

Ultima modifica di Gioxx; 26-01-2009 a 20:43
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2009, 21:26   #55
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.745
predefinito

Quote:
La distribuzione desmodromica è brevettata, eccome. Stiamo scherzando?
Allora, la "distribuzione desmodromica" come l'ha ideata Taglioni è brevettata (da Ducati), ma se un altro decide di progettare un altro tipo di distribuzione desmo per il timing delle valvole lo può fare, tanto è vero che le soluzioni anche nel passato sono state molteplici (tipo tamburi al posto dei ditini Ducati ecc), solo che quella progettata da Taglioni è l'unica che fino ad ora ha dato i suoi frutti.
Se cerchi con Google infatti trovi specificato "DISTRIBUZIONE desmodromica" WIKIPEDIA, non solo "desmodromica".

Poi ribadisco quello che insegnano nelle varie università circa i comandi "desmodromici" la cui filosofia è quella che sommariamente ho descritto e che indicano anche altri qui nel 3d, e questo è universalmente riconosciuto nel mondo scientifico quando si parla di "comandi" generici (e non solo limitatamente alla "distribuzione" che riguarda UNA sola applicazione) desmodromica (non lo dico io ovviamente ma i vari luminari).

Quindi anche quello postato da Gioxx è un comando desmodromico, non ovviamente una "distribuzione" desmodromica.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2009, 22:45   #56
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
predefinito

Giusto per evitare allarmismi: il 99% delle moto pluricilindriche monta comandi del gas del tipo desmodromico, anche la Kawa ER5 della Chiara, perchè garantisce migliore sensibiltà ai movimenti brevi del gas perchè consente di montare una molla di richiamo meno dura. La BMW prima non montava i9n desmo perchè i blocchetti, gas compreso, erano progettati per il Boxer che usa il comando ad Y con un singolo cavo che va ad uno sdoppiatore. Sulla K1.3 sono stati montati i nuovi blocchetti con le frecce "normali" e finalmente è stato messo il comando gas desmo.
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2009, 22:48   #57
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

La soluzione desmo di Ducati è in effetti l'unica che funziona bene. Non ce n'è altre, proprio perché per farle bisogna disporre delle royalties, altrimenti trattasi di scopiazzatura legalmente perseguibile. Vorrei aggiungere comunque per completezza (forse non tutti lo sanno) che anche il desmo Ducati presenta alcune debolezze dovute proprio al sistema forzato delle valvole. Infatti, per farlo funzionare a dovere (come in effetti funziona) è richiesto uno sforzo produttivo e una precisione dei pezzi che altrove non è così discriminante. Ma questa è un'altra storia...

In quanto ai motori di ricerca, si può mettere come chiave anche "pisello desmodromico" che viene fuori lo stesso la questione delle valvole e di Ducati... Anche se si esegue la ricerca da un Internet Point in Patagonia.

Lo so bene che i comandi del gas a doppio filo vengono definiti come desmodromici dal marketing. C'è dall'inizio di questo thread, mi pare...
Quello che sottolineo è che la definizione "desmodromico" non ha molto senso per una manopola del gas (come invece ha senso per le valvole o certe componenti di trasmissione o altro ancora).

Perché? Perché non si tratta di organi trascinati e sottoposti a particolari sollecitazioni meccaniche. Stiamo parlando di un attuatore che viene girato dal polso umano. Ripeto che se accettiamo di definire desmodromico un cazzutissimo comando a doppio filo, allora è desmodromico anche il doppio cavetto che sposta la tenda. La verità è che con "desmodromico" uno si riempie la bocca, tant'è vero che molti comandi a cavo unico costano di più di quelli a doppio tirante.

Del resto, non è affatto vero che i gas a doppio filo debbano essere più sicuri di quelli a filo singolo. Chi lo dice? E' una soluzione come altre. Conta anche il tipo di molla, il peso dell'insieme, la scorrevolezza, la semplicità/affidabilità costruttiva, il tipo di farfalle azionate, ecc, ecc... Certo che se uno toglie un cavetto di ritorno da una manopola nata per funzionare con due cavi... ma non credo che bisogna arrivare a questo limite per chiarire i concetti...
  Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2009, 22:56   #58
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.798
predefinito

Quote:
allora è desmodromico anche il doppio cavetto che sposta la tenda.
fico!!!!!!!!!! ho le tende desmodromiche
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2009, 22:58   #59
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
predefinito

Guanaco il gas desmo si usa sui pluricilindrici perchè se il ritorno dovesse essere affidato al 100% alle molle dei carburatori avresti un comando durissimo. Per evitare ciò, tranne sui boxer, soltamente i comandi delle farfalle sono uniti da una tiranteria munita di una camma che può essere a profilo costante o no contrastata da una molla abbastanza debole ma comunque adatta, grazie alla tiranteria, di chiudere le farfalle. Il comando desmo permette di avere un efficace compromesso tra resistenza e precisione nellla rotazione. Se sganci il cavo di ritorno avrai un comando gas piu morbido ma poco "frenato" e quindi difficile da dosare.
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2009, 23:35   #60
Skipper
Mukkista doc
 
L'avatar di Skipper
 
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
Messaggi: 5.225
predefinito

...."Altro esempio per motociclisti: avrete ben presente la differenza tra comando della manopola del gas a singolo cavo (il moto di ritorno è delegato ad una molla) e quello a doppio cavo (comando desmodromico).".... fonte http://www.ducati.com/it/bikes/techc...part=technical

anche sul sito ducati.com definiscono il comando del gas a doppio filo "a comando desmodromico", non è un abuso Bmw!!!
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
Skipper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 07:47   #61
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.745
predefinito

Guanaco, potresti citare le tue fonti che dicono che la distribuzione desmodromica nessuno la può fare (ovviamente diversa da quella Ducati) perchè è soggetta a brevetto nonchè le fonti che dicono che desmo non è quello che indico io e molti altri?

Qui in facoltà di meccanica tutto il corpo docente attende con frenesia le tue fonti, così modifichiamo i nostri programmi e spieghiamo secondo la tua definizione e non secondo quella riconosciuta oggi cosa si intende per "comandi desmodromici", ma ci serve un fonte certificata ed autorevole.

Circa la ricerca su internet in Patagonia, potrei spiegarti perchè anche là vengono fuori gli stessi risultati come in ogni altra parte del mondo, ma non è argomento di questo 3d.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.

Ultima modifica di andrew1; 27-01-2009 a 07:55
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 10:11   #62
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

Guanaco, sei una persona intelligente, spesso abbiamo avuto scambi di opinione e se ho torto lo ammetto. Il concetto di desmodreomico e' quello qui da tutti accennato, il comando gas cosi' e' definito da sempre. Per le distribuzioni delle valvole desmodromiche non c'e' solo mercedes, ma anche peugeot negli anni 20 e mille altri tentativi piu' o meno riusciti.Se poi uno e' ignorante e scambia un comando del gas per un comando distribuzione e' affar suo, e non penso che bmw nemmeno lontanamente abbia voluto alimentare tale dubbio per farsi bella agli occhi dei gonzi.La mia honda cb400N del 78 aveva il comando gas desmodromico e penso che 10 anni prima lo avessero comunque anche le cb750. Quindi non e' questione di far filosofia sulle definizioni e dettagli di funzionamento, e' una definizione comunemente accettata da sempre.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 16:28   #63
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Vabbé, allora passo allo strike aereo.
Ma prima un paio di risposte al volo...

x Muttley
Concordo sul fatto che il doppio tirante (che appunto lavora solo a trazione) può servire per migliorare la dosatura del gas e per diminuire gli sforzi d'azionamento (come su alcune vecchie frizioni d'auto). però, non c'entra molto con quello che dicevo. Muttley, ripeto poi che lo sdoppiatore del comando gas non è una soluzione obbligata. Né per la sicurezza, né per il controllo della dosatura. Ogni soluzione ha pregi e difetti, come sempre.

x andrew
Ogni motore è brevettato. Ma questo non significa che ci sia UN SOLO brevetto. Ce ne saranno come minimo decine e decine. Ci sono poi varianti, evoluzioni, applicazioni diverse... Quando si progetta e realizza un motore il lavoro brevettuale assorbe uno sfrozo che uno non s'immaginerebbe, per quanto si tratti di procedure consolidate e automatizzate.

Fare un motore desmodromico come quello di Ducati è probabilmente impossibile per questioni brevettuali. Fare un motore desmodromico di genere diverso e al passo coi tempi è concesso se non viola altri diritti intellettuali, ma è probabilmente molto difficile per questioni tecniche.
Mi chiedevi dei brevetti... Tanto per fare un paio di esempi tra le varie decine probabilmente esistenti su questa soluzione ti indico questi link comprensivi dell'identificativo brevettuale:
http://www.faqs.org/patents/app/20080314342
http://www.freepatentsonline.com/EP0568932.html
http://www.patentstorm.us/patents/6948468.html
http://www.wikipatents.com/5931130.html
http://www.wipo.int/pctdb/en/wo.jsp?wo=2000073636
http://www.wipo.int/pctdb/en/wo.jsp?wo=2005108751
http://members1.chello.nl/~wgj.jansen/patented.html (questo con le relative case madri)
Etc, etc...

Spero ti basti, perché altrimenti si possono ossono riempire un paio di pagine del forum solo con i link ai brevetti...

x Aspes
Si discute per chiarire i concetti, non per avere ragione a tutti i costi.
Cmq, se tutti dicono una cosa non significa che sia quella giusta. Personalmente, mi piace andare controcorrente e smentire le credenze più comuni. Anzi, più persone dicono la stessa cosa e, chissà perché, più mi convinco che potrebbe non essere così. E in genere ci acchiappo. Questo solo per riferirmi al tuo concetto di "filosofia".
Non condivido, ma accolgo comunque - com'è doveroso - la tua obiezione.
In quanto all'anzianità del sistema desmodromico, sei troppo avanti negli anni... leggi sotto.

------------

Dunque...
Il concetto di desmodromico è vecchio come il cucco, come scrivevo più sopra. Per la precisione, nasce dall'industria tessile e dalle macchine a vapore. Quindi risale a centinaia di anni addietro. Ma allora non si usava ancora il termine "desmodromico", si usavano nelle varie lingue definizioni affini come "corsa forzata", "corsa obbligata", "movimento vincolato". Il sistema desmo si riferiva a un principio di doppio azionamento, uno per la chiusura (o ritorno) e uno per l'apertura (o andata), entrambe comandate a monte. Nota bene: queste descrizioni erano quindi sistematicamente relative a organi trascinati (e sottoposti a un certo sforzo). Del resto, nella mia "Enciclopedia dell'ingegneria", vol.II 7-254 sta scritto: "(...) comando desmodromico (o bilaterale), inteso quasi sempre come sistema a singolo grado di libertà operante sulle valvole di distribuzione (...)". Andiamo avanti.

La prima volta che è stata usata la definizione concisa "desmodromico" in un brevetto risale al 1893. Si tratta del brevetto svizzero nr. 6911 depositato da tale Claude Bonjour. E di che brevetto si trattava? Oh, guarda che combinazione! Si trattava di un brevetto inerente il comando di organi di distribuzione di un motore. Qualcuno contesta questo primato, sostenendo che prima era già stato depositato un altro brevetto con quel nome ad opera di un ingegnere francese. E di che brevetto si trattva? Oh, incredibile a dirsi, si trattava anche in quel caso di un dispositivo che atteneva alla distribuzione di un motore, cioè alla corsa obbligata delle valvole.

Il primo vero e proprio brevetto sul sistema desmodromico nei motori Otto è di poco successivo a quello del succitato svizzero. Trattasi dell'opera di tale Gustav Mees, depositata nel 1896. Indovinate a cosa si riferisce questo brevetto... Bingo! Al cinematismo della distribuzione! In pratica, quello di Mees può considerarsi come l'antesignano dei brevetti sul desmodromico del tipo di quello Ducati.

Ma da dove viene questa parolona che tutti usano adesso come se parlassero sapendo quel che dicono? Come si è detto, "desmodromico" viene dal greco nel significato di "corsa obbligata" ("movimento controllato" è impreciso e persino un po' fuorviante), esattamente il significato cui alludevano le precedenti definizioni nelle varie lingue europee. Per esempio, in tedesco si diceva "Zwangsläufig".

Sì, ma chi ha introdotto allora "desmodromico"? Un greco? No, è stato un italiano che traduceva i testi di meccanica in tedesco di Franz Ruleaux che aveva usato appunto "Zwangsläufig", cioè "corsa obbligata". In pratica, si tratta di una parola inventata di sana pianta che poi ha preso piede ed è stata usata dal suddetto elvetico Calude Bonjour e da Mees per i loro sistemi di valvole di distribuzione.

So far so good. Qual'è il brevetto sul desmodromico più famoso al mondo? Su questo non c'è ombra di dubbio: è quello che riguarda il sistema valvolare di Ducati (1956 e 1987). Come si sa, il padre è l'ingegner Fabio Taglioni che ha avuto negli anni '50 il merito di mettere a punto un progetto su cui molti erano scettici (e che implicava un diagramma di distribuzione particolarmente piatto). Ma il nome di Taglioni mette ingiustamente in ombra quelli di Bordi e Mengoli che hanno brevettato il sistema desmo più importante in assoluto. Ricordo ancora per la cronaca che il desmo Ducati richiede particolari attenzioni nella realizzazione dei pezzi e quindi qualche aggravio in sede produttiva. E poi c'è la manutenzione. Il desmo ha in effetti delle controindicazioni industriali e tecniche e non è di semplice fattura. Non entro nei dettagli del perché sia così. Possiamo discuterne in altra sede...

Ovviamente, quello di Ducati non è l'unico brevetto desmo, come qualcuno assurdamente ha pensato che io intendessi dire. Non mi dilungo sulle varie espressioni delle case madri. Potete dare un'occhiata da soli al link qui sotto, tenendo ovviamente conto che a ciascun prodotto possono corrispondere vari brevetti:
http://members1.chello.nl/~wgj.jansen/desmosys.html

Qualche statistica:
- I brevetti con il termine "desmodromico" sono quasi tutti relativi al sistema di distribuzione
- Il decennio che ha visto più brevetti desmo depositati è 1980-90
- Il marchio auto più attivo nei brevetti desmo è Audi (12, ultimo nel 1993, salvo aggiornamenti possibili)
- Il marchio moto più attivo nei brevetti desmo è Honda (11)
- La Norton ha un brevetto desmo che risale al 1920
- La Germania è il paese con più brevetti desmo, seguita da Francia e Usa
- Il numero di motori con desmo è 70, facenti capo a 20 brevetti principali (omettiamo le sottocategorie)
- Ci sono 14 brevetti richiesti come desmo, ma che desmo non sono
- I primi brevetti desmo riguardavano auto da competizione
- Nell'ultimo secolo sono stati realizzati 350 diversi sistemi desmo (3 e mezzo all'anno)
- Il brevetto desmo più lungo conta 160 pagine tecniche

Ricapitoliamo:

- I sistemi a corsa obbligata nascono nella tecnica oltre due secoli fa e sono strettamente attinenti a organi trascinati, se non proprio alle valvole
- Per sistema desmodromico s'intende oggi in meccanica quasi sempre un dispositivo di richiamo delle valvole (senza molle)
- I primi usi della parola riguardano proprio le valvole, così come i primi brevetti
- La parola "desmodromico" è stata inventata da un italiano oltre un secolo fa all'atto della traduzione di un testo tecnico che parlava di "corsa obbligata" relativamente a cinematismi, organi trascinati e valvole
- I brevetti sul desmo ineriscono quasi integralmente il sistema di distribuzione
- In qualunque motore di ricerca 99 risultati su 100 riguardano le valvole e, in subiordinata sede, la famosa soluzione Ducati

Precisato tutto questo, so bene che il comando gas a doppio filo viene definito come desmodromico. Quello che ho (disperatamente) cercato di dire è che tale definizione è impropria, perché:

- Non si tratta di organo trascinato (trasmissione, distribuzione o altro)
- Fa leva su una definizione prevalente (se non totalitaria) in ben altro contesto meccanico
- E' una dicitura giustificata più da questioni di marketing che di tecnica
- Non è che il doppio cavo elimini la molla o un'azione indipendente di richiamo, come avviene in un vero sistema desmodromico (trascinato)
- Se il termine desmodromico è "tecnicamente" accettabile per il comando gas, allora lo è anche per il comando delle tende di casa.
- L'uso corrente non giustifica una certa definizione; ad esempio, sul mercato ci sono un sacco di "sistemi laser" che col laser non c'entrano una fava; sono contrario a queste cose
- Ricordo infine che che un comando gas a doppio filo non è affatto necessariamente più sicuro di uno a filo singolo (vari sono i fattori)

  Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 16:50   #64
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

- Non è che il doppio cavo elimini la molla o un'azione indipendente di richiamo, come avviene in un vero sistema desmodromico (trascinato)

nel vero sistema desmodromico una piccola molla c'e' per fare la tenuta valvole, comunque....se si vuole col doppio filo la molla si elimina, semplicemente rinunci al ritorno del gas automatico, ma lo comandi con la mano, come si faceva sulle vespe.La molla e' quindi a tutti gli effetti un back up di sicurezza, o il cavo di ritorno alla molla , fai tu..

- Ricordo infine che che un comando gas a doppio filo non è affatto necessariamente più sicuro di uno a filo singolo (vari sono i fattori)

invece lo e' per i motivi suddetti, un comando a filo singolo se si rompe e si incastra puo' addirittura interdire il ritorno a molla, come sa chi ha avuto questa bella esperienza con il cinquantino (io per esempio!).Avendo il cavo di ritorno, che ovviamente lavora anch'esso in trazione come tutti i cavi, basta ruotare la manopola e la chiudi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 17:09   #65
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

nel vero sistema desmodromico una piccola molla c'e' per fare la tenuta valvole

Quale sarebbe IL vero sistema desmodromico?
Nell'ultimo secolo ne hanno fatti 350 tipi diversi...
E, poi, la molla di tenuta è un'altra cosa, non esercita una funzione di richiamo per la chiusura. Non divaghiamo...

Avendo il cavo di ritorno, che ovviamente lavora anch'esso in trazione come tutti i cavi, basta ruotare la manopola e la chiudi.

Il doppio filo nasce soprattutto per questioni di dosatura del gas e subordinatamente di sicurezza.
Come dicevo, è ovvio che se uno leva il cavo di ritorno a un sistema nato per funzionare in doppio se la va a cercare... Ma un sistema doppio ha anch'esso le sue controindicazioni. Tanto per dirne una: la complessità lavora sempre contro l'affidabilità.
Non è che una soluzione sia migliore dell'altra: dipende da come e dove viene applicata.

Comunque, il mio intervento era soprattutto per dire che la definizione "desmodromico" è inappropriata, per quanto usata. E penso di essere stato abbastanza chiaro. Poi, se BMW o i giapponesi vogliono dire "desmodromico" hanno tutto il diritto di farlo, visto che non è una parola che è stata registrata.
  Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 17:10   #66
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

Guanaco, quindi hai cambiato opinione!
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 17:16   #67
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gioxx Visualizza il messaggio
Guanaco, quindi hai cambiato opinione!
Ti pare che dopo quel popo' di post potevo cambiare opinione?


Ma, no. Non ho mai detto che BMW non può legalmente usare il termine "desmodromico". Lo può fare e, infatti, lo fa.

Ma il "desmodromico" - per i motivi che ho indicato - è ben altra cosa, sia come significato tecnico, sia come campo d'applicazione e sia, infine, come origine storica.

Viviamo in un'epoca in cui le parole perdono il loro significato concettuale e storico e questo non mi piace per niente. Anche se è vero che il linguaggio si evolve a furia di errori... In questo caso l'errore lo fanno BMW, i marchi giapponesi e tutti quanti realizzano comandi gas a doppio tirante...

  Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 17:27   #68
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.745
predefinito

Guanaco, rimane il fatto che questa cosa la dici tu, mentre tutto il mondo scientifico (per pura curiosità ho mandato le tue osservazioni ad una 20ina di colleghi ordinari di meccanica) la contesta.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 17:32   #69
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

Ocio che più gli dan contro più si convince!
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 17:35   #70
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andrew1 Visualizza il messaggio
Guanaco, rimane il fatto che questa cosa la dici tu, mentre tutto il mondo scientifico (per pura curiosità ho mandato le tue osservazioni ad una 20ina di colleghi ordinari di meccanica) la contesta.
Guarda che con il "mondo scientifico" ci ho lavorato anni fa, anche se non facevamo proprio semantica.

Cmq - e casca proprio a fagiolo - visto che hai mandato il mio post a una 20ina di ordinari di Meccanica (quale Meccanica? Meccanica applicata alle macchine? Meccanica razionale? Meccanica dei Sistemi?...) esigo le royalties.
Diciamo che mi accontento di un 50ina di neuri a testa senza chiamare il mio legale.

Quindi:
20 colleghi x 50 neuri = 1000 neuri
Pagamento entro 60 gg con assegno o bonifico.
Ti passo il C/C via mp

Scherzoooo....

  Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 18:05   #71
r850gs
Mukkista
 
L'avatar di r850gs
 
Registrato dal: 28 May 2007
ubicazione: como
Messaggi: 965
predefinito

Ho paura di sapere cosa pensa guanaco della parola fica
__________________
HD Ultra Limited 2017+ HP2 "la Faraona"
e .... Gilera RC600
r850gs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 18:07   #72
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.798
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da r850gs Visualizza il messaggio
Ho paura di sapere cosa pensa guanaco della parola fica
ahahahahahhahahhahh

questa è bellissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 18:17   #73
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.745
predefinito

Quote:
esigo le royalties
Bhè, sai come funziona in questi casi: uno raccatta le idee a destra ed a sinistra, poi le manda ingiro. Se le risposte sono buone allora dice che sono sue, altrimenti dice che sono degli altri

Comunque è anche vero che spesso si usano dei termini a sproposito, basta leggere i giornali.

Circa la parola fica suggerisco di andare a vedere wikipedia per farsi 4 risate, mentre stò pensando se il movimento che si fà è pure quello desmodromico, d'altra parte è attivo in entrambi i versi ...
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 18:46   #74
Slider34
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da r850gs Visualizza il messaggio
Ho paura di sapere cosa pensa guanaco della parola fica
Fantastica!
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
Slider34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 20:04   #75
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andrew1 Visualizza il messaggio
Comunque è anche vero che spesso si usano dei termini a sproposito, basta leggere i giornali.
Per non parlare dei forum...

Quote:
Originariamente inviata da r850gs Visualizza il messaggio
Ho paura di sapere cosa pensa guanaco della parola fica
Questa è davvero carina.
Mi ha fatto ridere.
Al proposito ti invito a leggere attentamente i vari capoversi in:
http://it.wikipedia.org/wiki/Vagina_dentata
La paura ti viene davvero...

  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:44.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©