|
13-03-2009, 10:03
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Sep 2007
ubicazione: Bologna
Messaggi: 210
|
io sono ignorante in materia quindi riporto quello che il mecca mi ha detto quando mi ha cambiato la molla.
il precarico sul mono agisce per 1 cm circa o poco piu' ,a suo dire, per cui avendo la molla piu' corta di circa 1 cm, rimangono pochissimi mm sfruttabili per la regolazione del precarico..
in effetti ho fatto salire sulla moto un mio amico che pesa 100 e passa Kg, e la moto si' e' abbassata un bel po', e non mi sembra che smanettando sul pomello del precarico la cosa sia cambiata un po'...
cmq.... oggi alle 13 corro a prendere la moto.... devo provarla perche' sto strippando
Ultima modifica di mattia; 19-05-2009 a 13:53
Motivo: Quoting!
|
|
|
13-03-2009, 11:09
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
Jo, io non ho presente come è a contatto la regolazione del precarico con la molla, ma secondo te non si potrebbe spessorare in qualche modo per compensare quel centimetro che manca e fare in modo che la regolazione funzioni ancora?
Anna, la sella ha creato problemi anche a qualcuno che aveva quella alta... 63 euro da un bravo sellaio, imbottitura cambiata e allargata di un paio di cm e mal di ciapèt sparito
|
|
|
13-03-2009, 11:17
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Sep 2007
ubicazione: Bologna
Messaggi: 210
|
ci ho pensato, ma sinceramente non saprei....
provero' a parlarne con chi e' piu' esperto se si potrebbe spessorare...bohh...
Ultima modifica di mattia; 19-05-2009 a 13:53
Motivo: Quoting!
|
|
|
13-03-2009, 14:58
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Sep 2007
ubicazione: Bologna
Messaggi: 210
|
ho fatto una ventina di km.
devo dire che mi e' sembrato valido come comportamento, non ho riscontrato grosse anomalie.
Devo verificare l'affondamente della forca quando si pinza parecchio perche' sembra che arrivi a 5/6cm dal fine corsa, non so se sia corretto.
Per il resto comportamento direi ottimo... da solo.
Nel week end cerchero' di provarla meglio.
Cmq toccare a terra meglio e' troppo piu' rilassante.
Esteticamente perde abbastanza in imponenza.. ora come posizione di guida ricora alla lontana il mio vecchio f650gs
|
|
|
13-03-2009, 15:07
|
#5
|
voglio un GS boxer BMW
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Bologna
Messaggi: 10.112
|
Infatti... ricorda un po' il 650, anche se questa è + maneggevole.
Cmq. io ho già ordinato i risers x alzare il manubrio e avere una postura + corretta!
__________________
Mattia sarai sempre nel mio cuore e nei miei ricordi... un bacio.
|
|
|
13-03-2009, 15:21
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Sep 2007
ubicazione: Bologna
Messaggi: 210
|
stessa cosa che ho pensato io, ma a prescindere dall'averla abbassata perche' direi che le geometrie non sono cambiate.
mi dispiace abbia perso un pochino in ""imponenza"" i cm di abbassamento si vedono gia' da moto parcheggiata.
voglio capire se si potra' usare in off
io con l' F650 sono andato in Tunisia e ho fatto tutto quello che hanno fatto gli altri, e per me era la prima volta che mettevo le ruote fuori strada.
chissa' se con questa modifica l'800 si comportera' cmq meglio dell'f650.. considerando il fatto che l'f650 e' scarsina per l'off e che l'800 ha anche la ruota di 21"...
aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Ultima modifica di mattia; 19-05-2009 a 13:53
Motivo: Quoting!
|
|
|
13-03-2009, 19:36
|
#7
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 01 Nov 2008
ubicazione: Pescara
Messaggi: 25
|
ehi raga mi potete dire il costo del kit + montaggio da conce BMW?
Ma x la garanzia nessun problema?
Mi date feed back su strada please?
Grazie ciao a todos!
|
|
|
13-03-2009, 21:05
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2009
ubicazione: VIRGILIO (MN)
Messaggi: 112
|
Il kit, preso da Touratech, costa 206 euro + spedizione http://www.touratech.com/shops/003/p...5&session=true
Per le spese non lo sò visto che la ritiro domani mattina dal meccanico.
Stessa cosa per le impressioni di guida che posterò nei prossimi giorni.
__________________
Hoc erat in votis
|
|
|
14-03-2009, 09:28
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
Ultima modifica di mattia; 19-05-2009 a 13:54
Motivo: Quoting!
|
|
|
14-03-2009, 21:24
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2009
ubicazione: VIRGILIO (MN)
Messaggi: 112
|
MagnaAole, a te non potrei mai dire di no, quindi domani sera posterò le mie impressioni sul kit per nani della F800GS.
P.S.
Io all'anagrafe di nome faccio Bruno, ma da oggi va bene anche Brunolo (l'ottavo dei sette nani impiegato per le scene acrobatiche)
P.S.2 (non la playstation)
Volevo pubblicamente ringraziare MagnaAole per avermi dato un consiglio prezioso riguardo la moto, il tutto di suo spontanea volontà e con una gentilezza d'altri tempi
Grazie ancora
__________________
Hoc erat in votis
|
|
|
15-03-2009, 14:41
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2009
ubicazione: VIRGILIO (MN)
Messaggi: 112
|
Resoconto prova F800GS con assetto ribassato.
La prova inizia al mattino alle ore 9, temperatura esterna 12 gradi, sonno del pilota nella norma, polso assente.
Abbigliamento: stivali TCX infinity, completo Spidi ERGO 365, casco Schubert C3, guanti in pelle Spidi.
La prova si è svolta, per riconoscenza nei confronti di MagnaAole, nel territorio del monte Baldo con puntata in vetta e, nel tragitto di reintro, passaggio per Lumini e San Zeno di Montagna.
La moto con il nuovo assetto, oltre a darmi maggior sicurezza nelle manovre da fermo, è diventata ancora più godibile nei tratti guidati in quanto assorbe le asperità del terreno ancora meglio di prima e permettendo il totale relax di polsi e natiche.
Nelle frenate, dopo un piccolo spazio di affondo quasi senza resistenza, le forcelle lavorano in modo egregio e non scompongono minimamente l'assetto.
Nel misto stretto la moto sembra piantata nel burro ed i cambi di direzione sono facili e fluidi.
Nessun impuntamento e nessuna eccessiva chiusare della forcella.
Il cavalletto laterale si può usare benissimo, unico accorgimento ruotare il manubrio dalla parte opposta il cavalletto stesso per creare un maggior angolo resistente all'eventule raddrizzamento del mezzo.
Alla fine di questa oscena scheda tecnica posso dire di essere molto soddisfatto del comportamento della moto dopo la modifica dell'assetto e di trovarmi a meraviglia in ogni situazione di guida.
Piccola parentesi a proposito dell'ABS:
Ieri sono andato in autostrada e, all'uscita, la sbarra del casello si è improvvisamente abbassata mentre ero prossimo a transitarle sotto.
Visto che con la mano sinistra stavo chiudendo il modulare, non mi è rimasto che pinzare di brutto con la mano destra e, MERAVIGLIA DELLE MERAVIGLIE, la moto ha cominciato a tremare come se mi avesse visto nudo ma si è fermata prima dell'impatto con la sbarra rimanendo PERFETTAMENTE in linea di marcia.
Credo proprio che senza ABS mi sarei goffamente coricato per terra causa chiusura dell'anteriore e ora sarei impegnato a far cita sul lampadario di una cella per salvare il mio posteriore dalle avences di pelosi ergastolani, visto che avrei di certo compiuto atti contro la morale nei confronti del primo addetto al casello che avessi visto.
Tutto quanto qvete letto non ha nessuna pretesa tecnica, ma è solo il MIO PARERE sulla modifica in questione.
DDT
__________________
Hoc erat in votis
|
|
|
22-07-2009, 23:35
|
#12
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 18 Jul 2009
ubicazione: milazzo
Messaggi: 19
|
piccola grande conferma
Quote:
Originariamente inviata da DDT
La prova inizia al mattino alle ore 9....
|
Ciao,sono nuovo del forum.Mi accingo a comprare un kit uguale al tuo per abbassare la 800 gs.A distanza di qualche mese ne sei sempre entusiasta o hai notato qualcosa di anomalo con l'utilizzo prolungato?Grazie per l'aiuto!!
Ultima modifica di mattia; 22-07-2009 a 23:37
Motivo: Quoting!
|
|
|
15-03-2009, 15:52
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
1) ti do il mio cellulare in mp, così la prossima volta che mi passi sulle unghie mi dai uno squillo, così ci conosciamo
2) il C3 mi attizza parecchio anche a me ma non mi piacciono i 2 soli colori che Bergamschi sta attualmente importando e se non si decide ad ampliare la gamma cromatica andrà a finire che me lo compro in Cermania
3) da quello che hai scritto si capisce che, discorso dell'altezza a parte, è migliorato anche il comportamento su strada, e questo è molto positivo
hai provato a verificare il discorso del precarico? ruotando la manopolina in senso orario è ancora possibile pre-caricare la molla oppure anche ruotandola al massimo non arriva più a toccarla?
cmq grazie per la tua prova e per l'ottima recensione
|
|
|
15-03-2009, 22:03
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Feb 2009
ubicazione: Parma e Massa
Messaggi: 633
|
Quote:
Originariamente inviata da MagnaAole
2) il C3 mi attizza parecchio anche a me ma non mi piacciono i 2 soli colori che Bergamschi sta attualmente importando e se non si decide ad ampliare la gamma cromatica andrà a finire che me lo compro in Cermania 
|
Ma il c3 non si trova a un prezzo umano? Io in giro l'ho sempre visto sopra ai 400 , mentre il BMW System V l'ho trovato anche a 249...
|
|
|
16-03-2009, 08:57
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Sep 2007
ubicazione: Bologna
Messaggi: 210
|
Giretto zavorrato ieri pomeriggio.
Precarico usato al massimo, per quel po' che si puo' regolare.
Nessun problema a livello di assetto.
Anche nel momento in cui la zavorrina e' salita, e non siamo proprio due fuscelli, la moto si e' abbassata di poco rispetto a quando sono io da solo sopra, denotando un buon lavoro della molla progressiva.
Ho fatto tutta strada provinciale con curve e controcurve (Sasso Marconi -Castiglion dei Pepoli), e molti punti in cui c'erano lavori in corso a causa del manto stradale che cedendo aveva provocato numerosi avvallamenti.... NESSUN PROBLEMA.
Confermo le sensazini di DDT riguardo l'agilita' e precisione della moto sul misto
Non rimane altro che provarla a pieno carico, ma per ora, dopo aver superato i primi dubbi, posso dire che la prova su strada e' stata piu' che positiva.
In piu', cosa fondamentale, non tribolo piu' nel far salire il passeggero.
Con l'assetto originale facevo salir la mia ragazza tenendo giu' il cavalletto perche' mi e' capitato in alcune occasioni di esser molto in difficolta' e in una di queste di appoggiare la moto a terra.....ora nessun problema
Cavalletto laterale, avendo gia' un pochino ceduto, non da' nessun problema neanche tenendo la ruota con il bloccasterzo, quindi girata lato cavalletto.
In sostanza..ottimo lavoro con la spesa minima.

In futuro se ne sentiro' il bisogno faro' accorciare l'ammo in modo da poter risfruttare il precarico per bene, e magari cartucce per la forca
|
|
|
16-03-2009, 15:34
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
Quote:
Originariamente inviata da andkappa
Ma il c3 non si trova a un prezzo umano? Io in giro l'ho sempre visto sopra ai 400 , mentre il BMW System V l'ho trovato anche a 249...
|
il System V lo hai trovato a quel prezzo forse perchè è uscito il VI, il C3 per adesso a meno di 400 euro non lo trovi, se vuoi spendere meno c'è il C2 in offerta; comunque anche lo Shoei Multitech non è che costi molto meno del C3...
Jo, non ho idea di come è fatta la molla del tuo ammo posteriore, ma io ho visto un kit come il tuo montato su una 800GS dove il precarico mantiene inalterata la sua funzione, cioè lavora esattamente come sulla molla originale. La molla che ho visto io era nera e non violetta come quella che si vede sul sito touratech e che fosse un kit che ribassava non c'è dubbio perchè la moto era più bassa della mia.
|
|
|
16-03-2009, 16:22
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Sep 2007
ubicazione: Bologna
Messaggi: 210
|
Ti confermo che anche la mia molla e' nera.
Ma come specificato nel retro delle istruzioni Hyperpro, quel librettino che hai visto anche tu, la regolazione del precarico e' diventata minima.
Si vede proprio che a manetta la molla e' precaricata di circa mezzo cm, il resto e' perso dalla minore lunghezza della molla rispetto all'originale.
Non significa che non si possa piu' regolare, ma che magari, con zavorra e a pieno carico potrebbe esser necessario un po' di precarico in piu'
Ultima modifica di mattia; 19-05-2009 a 13:55
Motivo: Quoting!
|
|
|
16-03-2009, 17:55
|
#18
|
voglio un GS boxer BMW
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Bologna
Messaggi: 10.112
|
Anche la mia molla è nera! Ci mancava solo che me l'avessero messa su violetta! 
__________________
Mattia sarai sempre nel mio cuore e nei miei ricordi... un bacio.
|
|
|
16-03-2009, 18:58
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2009
ubicazione: VIRGILIO (MN)
Messaggi: 112
|
Confermo che la molla è nera anche da me
Ma prima di farla montare avevo aperto la confezione perchè se fosse stata viola finiva in carrozzeria di volata
__________________
Hoc erat in votis
|
|
|
25-03-2009, 21:03
|
#20
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Sep 2008
ubicazione: MOON
Messaggi: 782
|
Sono fuori discussione.....come posso sapere se un GS 2007 e ribassato o meno (al di là della sella)?
__________________
noli turbare circum meum
|
|
|
26-03-2009, 09:36
|
#21
|
voglio un GS boxer BMW
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Bologna
Messaggi: 10.112
|
Scusa, io non ho ben capito a quale modello di gs ti riferisci?
__________________
Mattia sarai sempre nel mio cuore e nei miei ricordi... un bacio.
|
|
|
26-03-2009, 17:30
|
#22
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 23 Feb 2009
ubicazione: palermo
Messaggi: 2
|
Ciao a tutti è da qualche settimana che seguo le discussioni del forum con interesse particolare. Anche per me si è posto il problema dell'altezza della belva e quindi, pur non essendo propriamente un tappo (sono alto 1,73), non mi sentivo totalmente a mio agio in sella. Seguendo quindi le vostre preziose indicazioni ho commissionata anch'io il kit della Touratech per ribassare di 5 cm la moto. Volevo solamente comunicare a quanti fossero interessati che oggi l'officina BMW della mia città, non ostante qualche mugugno iniziale, mi ha riconsegnato la moto con le nuove molle (198 eurozzi).  Devo dire che per quanto mi è stato possibile appurare la moto si comporta egregiamente(forse meglio di prima). L'ho provata anche con passeggero a bordo e la progressività delle molle ha mantenuto la promessa. Tutto a posto sono veramente molto contento del risultato ottenuto. Proverò la risposta in off road appena questo tempo di mer*a cambierà e vi farò sapere  Fra l'altro il meccanico BMW che ha fatto il lavoro si è pronunciato favorevolmente anche contro la sua stessa iniziale ritrosia. Anche per quanto riguarda il cavalletto laterale nessun problema, l'unico accorgimento che mi sento di consigliare e di mantenere la moto dritta quando lo si abbassa.In qualche caso sarebbe ancora meglio inclinare leggermente la moto verso destra per evitare di farlo strisciare a terra. Una volta scesi dalla moto nessun problema di equilibrio 
Ciao
|
|
|
27-03-2009, 00:11
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
non ho capito una cosa: i 198 euro... per il montaggio o per cosa?
|
|
|
28-03-2009, 18:01
|
#24
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 23 Feb 2009
ubicazione: palermo
Messaggi: 2
|
re MagnaAole
Quote:
Originariamente inviata da MagnaAole
non ho capito una cosa: i 198 euro... per il montaggio o per cosa?
|
Ciao MagnaAole, i 198 eurozzi sono solo per il montaggio 
Mi hanno detto che ci sono volute tre ore di lavoro e due fascette 
A € 60 l'ora fatti il conto!! Neanche fossero chirurghi! Purtroppo da queste parti è sempre così bere o affogare. Credo di averti ringraziato per la documentazione che mi hai mandato qualche tempo fa, se non l'ho fatto lo faccio adesso. Sempre a disposizione. Ciao
|
|
|
27-03-2009, 21:17
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Sep 2008
ubicazione: asti
Messaggi: 76
|
qualcuno ha fatto lo stesso lavoro sul 650? e con che risultato (e spesa?)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37.
|
|
|