Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-09-2008, 22:33   #51
Ale73
sono un cagaca@@o doc
 
L'avatar di Ale73
 
Registrato dal: 16 Jun 2008
ubicazione: Vigevano (PV)
Messaggi: 2.979
predefinito

sei matto caino!?!?!? solo settimanalmente???
io lo faccio lunedì e venerdì, cascasse il mondo!
più olio coppia conica e olio del cambio naturalmente
settimanalmente sostituisco l'olio del circuito freni

Pubblicità

__________________
Alessandro

BMW R1200GS MY2008 km. 150.000 "La Principessa"
KTM 690 Enduro R MY2014 "L'arrogante"
Ale73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2008, 22:43   #52
lucar
Mukkista doc
 
L'avatar di lucar
 
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.504
predefinito

Alessandro ricortati di ingrassare la leva della frizione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
lucar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 07:57   #53
CAINO
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da estate12 Visualizza il messaggio
sei matto caino!?!?!? solo settimanalmente???
io lo faccio lunedì e venerdì, cascasse il mondo!
più olio coppia conica e olio del cambio naturalmente
settimanalmente sostituisco l'olio del circuito freni
Evidentemente ho letto solo la prima edizione

Quando hanno stampato la seconda con queste nuove cadenze e dove la trovo sempre allegata a Pianeta Bicilindrico ?
Caino
  Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 09:02   #54
Dfulgo
Mukkista doc
 
L'avatar di Dfulgo
 
Registrato dal: 06 Feb 2004
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 3.330
predefinito

E' incredibile..., tutte ste (solite) paranoie per controllare un livello che è stato pensato con l'oblò, come i trattori! Potrei capire se accanto ci fosse una scala graduata micrometrica divisa in 600 tacche, ma c@zzo, c'è il centro, il min e il max.

Poi, per la "tecnica" di controllo, lasciate perdere le menate di cavalletto laterale, poi centrale, poi in piano senza cavalletto, poi fai una giravolta, poi falla un'altra volta... Minch@ è un livello dell'olio, non è la procedura di avviamento di un reattore nucleare
__________________
☼☺♥ R1250GSA_HP-19 ♥☺☼
...con una certa 'inclinazione' alla piega (lei) ©
only red wine
Dfulgo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 09:24   #55
Kilimanjaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Kilimanjaro
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da estate12
l'olio defluisce nella coppa completamente perchè il termostato è aperto.....
Non è sempre vero. Considera che girandoci d'inverno il termostato è più chiuso che aperto. Il boxer dissipa talmente bene il calore che in alcune condizioni di bassa temperatura il radiatore dell'olio manco gli serve.

Quote:
Originariamente inviata da dfulgo
Minch@ è un livello dell'olio, non è la procedura di avviamento di un reattore nucleare
Puoi anche non controllarlo... sapessi quanti non lo fanno ed è comunque raro trovare un boxer fuso per mancanza dell'olio. E comunque, se leggi il #1 si stava solo rispondendo sul perché, se controlli in un determinato modo il livello dell'olio e poi fai il rabbocco, poi ti ritrovi un'eccessiva quantità dello stesso nella coppa.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=

Ultima modifica di Kilimanjaro; 11-09-2008 a 09:33
Kilimanjaro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 09:31   #56
freedreamer11
Mukkista doc
 
L'avatar di freedreamer11
 
Registrato dal: 22 Feb 2004
ubicazione: Udine + o -
Messaggi: 2.755
predefinito

Faccio una domanda sciocca: ma questi post di utenti con pochi messaggi non sembrano quasi richieste di controllo qualità da parte di qlc1 di bmw?
Anche al risposta nel terzo post che pare presa pari pari da un manuale...boh...se la bmw deve fare controlli di qualità tramite noi beh, che almeno sia onesta a dire le cose dritte no?
__________________
le due ruote sono una droga con molte ricadute e qualche periodo di astinenza...
freedreamer11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 10:17   #57
Dfulgo
Mukkista doc
 
L'avatar di Dfulgo
 
Registrato dal: 06 Feb 2004
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 3.330
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro Visualizza il messaggio
Puoi anche non controllarlo...
...non dicevo questo. Sono solo fermamente convinto che quanto riportato sul manuale sia più che chiaro, sufficiente ed esaustivo in rapporto all'operazione da effettuare. poi se uno per fare una cosa semplice si vuole complicare la vita... liberissimo.
__________________
☼☺♥ R1250GSA_HP-19 ♥☺☼
...con una certa 'inclinazione' alla piega (lei) ©
only red wine
Dfulgo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 14:24   #58
mukka64
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Feb 2008
ubicazione: Busecca city
Messaggi: 1.849
predefinito

esatto, alle volte leggendo le risposte mi chiedo se si tratta di una moto o di una navicella spaziale
__________________
ne devo provare tante ma...nel box c'è un Boxer 1200 aria/olio
mukka64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 14:48   #59
Mazz
Mukkista doc
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Treviso
Messaggi: 2.846
predefinito

Con la mia Gs 08' ho percorso 7000 km dopo il tagliando, ho consumato circa 100cl ogni 1000 km!(un consumo normale con olio GPS) Da ricordare che dipende dall'uso che si fa: tanta città,tirate in autostrada (con temperature ambiente alte),smanettate,ecc. il consumo aumenta!! In più il GS come altre moto raffreddate ad aria, è normale il consumo d'olio! Questo è dovuto dalla tolleranza che ha il pistone con il cilindro!! I motori raffreddati ad acqua questo problema non lo hanno (parlando di motori nuovi hanno tolleranze più basse). Certo che ho letto che molti vanno via a miscela!!! 3 litri su 10000 km????
Mazz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 15:44   #60
FedericoAssisi
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 06 Aug 2008
ubicazione: ASSISI
Messaggi: 382
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da freedreamer11 Visualizza il messaggio
Faccio una domanda sciocca: ma questi post di utenti con pochi messaggi non sembrano quasi richieste di controllo qualità da parte di qlc1 di bmw?
Anche al risposta nel terzo post che pare presa pari pari da un manuale...boh...se la bmw deve fare controlli di qualità tramite noi beh, che almeno sia onesta a dire le cose dritte no?
........magari lavorassi x BMW!
....che fantasia però!
FedericoAssisi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 17:54   #61
mukka64
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Feb 2008
ubicazione: Busecca city
Messaggi: 1.849
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da FedericoAssisi Visualizza il messaggio
........magari lavorassi x BMW!
....che fantasia però!
Perchè ti maravigli? La fantasia qui è di casa
__________________
ne devo provare tante ma...nel box c'è un Boxer 1200 aria/olio
mukka64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 18:01   #62
Biancoblu4
Mukkista
 
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: AbruzzoMarche
Messaggi: 822
predefinito

Riassumendo:

Il boxer ha un raffreddamento misto aria/olio, con l'aggiunta sul "circuito olio" di una valvola termostatica con apertura condizionata al raggiungimento di una data temperatura ( la 5° tacca , magari raggiunta da un pò, dovrebbe corrispondere all'apertura di detta valvola ).
In pratica fino a quando la valvola non è aperta, è come se il circuito dell'olio per il raffreddamento fosse diviso in due ( la porzione prima della valvola e quella dopo la stessa valvola ) . Questo può comportare che rimanga dell'olio nel radiatore compreso in una delle due parti ( virtuali ) del circuito olio : ciò dà adito a letture livello olio sbagliate dall'oblò , giacchè una parte dello stesso può essere trattenuto dal radiatore se la lettura non segue un uso della moto tale da far raggiungere al boxer la temperatura necessaria perchè si possa aprire la valvola.
Detto questo, è assolutamente da evitare un riscaldamento del propulsore da fermo , in quanto causa di stress termici anomali forieri essi stessi di possibili deformazioni che alla fine potrebbero essere causa di consumi eccessivi d'olio .


p.s. la lettura a freddo ( fatta magari di mattina ) va benissimo se l'uso precedente ha permesso all'olio di defluire nella coppa, perchè non vi sono più schiume residue etc.
__________________
R 1200 GS ADVENTURE

Ultima modifica di Biancoblu4; 11-09-2008 a 19:59
Biancoblu4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 18:08   #63
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Tutto giustissimo tranne questa frase che non condivido:

Quote:
Originariamente inviata da Biancoblu4 Visualizza il messaggio
Detto questo, è assolutamente da evitare un riscaldamento del propulsore da fermo , in quanto causa di stress termici anomali forieri essi stessi di possibili deformazioni che alla fine potrebbero essere causa di consumi eccessivi d'olio .
Semplicemente perché eccessivamente catastrofica.
Un conto è il riscaldamento, un conto tenere il motore acceso per 6 ore di fila con la moto sul cavalletto.

Come giustamente faceva notare Kili... come pensate che la scaldino i meccanici la vostra moto? Facendo un giro in campagna?
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 18:20   #64
FaustoADV
Mukkista
 
L'avatar di FaustoADV
 
Registrato dal: 05 Jun 2008
ubicazione: Reggio Calabria - Montorio Romano
Messaggi: 631
predefinito

Quote:
Io credo di aver rabboccato bene con questa procedura: moto sul cavalletto centrale e in piano, la tengo accesa calda fino a che la sesta tacca del livello temperatura compaia poi spengo e aspetto....
..... che i pistoni ti mandino a cagare!!!!!....
...O chiedano pietà!!!
__________________
Come molti viaggiatori, ricordo più di quanto ho visto ed ho visto più di quanto ricordi..
FaustoADV non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 18:21   #65
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

E daje...
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 18:35   #66
FaustoADV
Mukkista
 
L'avatar di FaustoADV
 
Registrato dal: 05 Jun 2008
ubicazione: Reggio Calabria - Montorio Romano
Messaggi: 631
predefinito

Quote:
E daje...
Non volevo essere assolutamente offensivo, la mia voleva essere solo una battuta...chiedo venia se qualcuno si è offeso..
__________________
Come molti viaggiatori, ricordo più di quanto ho visto ed ho visto più di quanto ricordi..
FaustoADV non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 19:21   #67
Biancoblu4
Mukkista
 
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: AbruzzoMarche
Messaggi: 822
predefinito

Ci sono delle procedure che vanno eseguite a motore caldo. A rigore i meccanici dovrebbero prendere la moto e farcisi un giro per portarla a temperatura, che poi non lo facciano è un altro discorso......
Catasrofico, per quanto detto prima? Perchè? ... Mica esistono solo cedimenti , ci sono pure disfunzioni......e disfunzione+disfunzione+disfunzione..... = problemi.
Esistono procedure nei manuali d'officina che andrebbero seguite, che poi non le seguano ma ci facciano pagare come se le seguissero va bene?
__________________
R 1200 GS ADVENTURE
Biancoblu4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 19:30   #68
Biancoblu4
Mukkista
 
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: AbruzzoMarche
Messaggi: 822
predefinito

Aggiungo che un conto è l'aria che in movimento lambisce il gruppo termico in maniera, per così dire, dinamica, un conto che lo stesso gruppo si riscaldi da fermo : è tutto un altro effetto .......
Che cavolo, almeno in officina che si dotino di ventilatori appositi....
__________________
R 1200 GS ADVENTURE
Biancoblu4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 19:40   #69
FedericoAssisi
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 06 Aug 2008
ubicazione: ASSISI
Messaggi: 382
predefinito

Comunque dopo tutto quello che si è detto una cosa è certa: per controllare il livello dell'olio in tutte le officine appicciano la nostra motina e la fanno scaldare da fermo, con quello che hanno da fare dubito che mettano casco guanti e giacchetto e vadano a far un bel giretto per controllare il livello dell'olio! Ben venga chi non fa così............sulla luna.....magari!
__________________
non ci si può deludere da persone che non si conoscono,semmai si può evitare di conoscerle
FedericoAssisi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 19:51   #70
Biancoblu4
Mukkista
 
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: AbruzzoMarche
Messaggi: 822
predefinito

Che io sappia, talvolta, sostituiscono l'olio senza troppe menate, a freddo e magari con olio residuo nel radiatore.Questo è il motivo per cui qualcuno trova subito l'oblò scuro .
Altre volte, per essere più accurati, svitano sul carter-basamento il condotto sul lato sx che viene giù proprio dal radiatore.
E, contrariamente a quanto prescritto,il tutto avviene spesso a motore freddo.
__________________
R 1200 GS ADVENTURE

Ultima modifica di Biancoblu4; 11-09-2008 a 19:54
Biancoblu4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 20:17   #71
mukka64
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Feb 2008
ubicazione: Busecca city
Messaggi: 1.849
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Biancoblu4 Visualizza il messaggio
Che io sappia, talvolta, sostituiscono l'olio senza troppe menate, a freddo e magari con olio residuo nel radiatore.Questo è il motivo per cui qualcuno trova subito l'oblò scuro .
Altre volte, per essere più accurati, svitano sul carter-basamento il condotto sul lato sx che viene giù proprio dal radiatore.
E, contrariamente a quanto prescritto,il tutto avviene spesso a motore freddo.
Credo proprio che facciano così, appunto senza tante menate. Comunque, tanto per mettere un "coperchio" a questa "pentola di borlotti" la procedura più ragionata e ragionevole è quella che ha descritto Biancoblu4. Che ognuno poì "cucini" la propria mukka come meglio crede.
__________________
ne devo provare tante ma...nel box c'è un Boxer 1200 aria/olio
mukka64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2008, 00:11   #72
DALCOM78
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 May 2008
ubicazione: San Marco Argentano
Messaggi: 164
predefinito

ha ragione tommygun, ogni caso è a se, durante il rodaggio a me si è anche accesa la spia... dopo il primo tagliando si è calmata notevolmente anzi quasi completamente....
__________________
R 1200 GS MY 2008 BLU
DALCOM78 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:49.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©