|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
18-06-2008, 19:36
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.629
|
Quote:
Originariamente inviata da omega1
Le mode vanno e vengono...
Il Boxer è una moda!
Il K s sogliola non ha mai avuto problemi,ma ora è passato di moda...
|
no, il boxer e' una tradizione, una certezza
__________________
R65/3 Priscilla - R850R Venere
R1200R Windy - GSX750F moto-ski Armin
http://superwanda.tumblr.com
|
|
|
18-06-2008, 19:37
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.629
|
Quote:
Originariamente inviata da PAOLO03-73
Non riesco a immaginare la GS senza il boxer, tanto da pensare che la f800gs non sia una GS vera ma una moto con una sigla per invogliarne l'acquisto.
|
quoto completamente
__________________
R65/3 Priscilla - R850R Venere
R1200R Windy - GSX750F moto-ski Armin
http://superwanda.tumblr.com
|
|
|
18-06-2008, 22:09
|
#53
|
Mukkista
Registrato dal: 31 Jul 2005
ubicazione: Torino
Messaggi: 832
|
secondo me la moto genera un insieme di emozioni perchè essa stessa è un'emozione,quando guardo quei cilindroni scorrono nella mia mente centinaia di immagini,ricordi,fatiche....e mi...emoziono,appunto.Ho avuto molte moto ma non riesco a non avere in garage un boxer BMW,ho avuto anche il K100,moto fantastica,iper affidabile,ma il mio cuore pulsa per quel motore che ancora oggi,quando lo accendo,con il suo caratteristico sfarfallio e i suoi tlak del cambio mi fa sentire vivo............
|
|
|
18-06-2008, 22:29
|
#54
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Jul 2007
ubicazione: divanoland
Messaggi: 892
|
__________________
f800gs "paperina"..... la mia mucca non ha le tette!!!
|
|
|
18-06-2008, 23:16
|
#55
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Feb 2004
ubicazione: Torino
Messaggi: 955
|
a me paice proprio il carattere del boxeer, pure su una moto semi sportiva come la eSSe.. anzi ti dirò che avendo sia la 1100 che la 1200 trovo il vecchio motore meno prestazionale ma con più carattere...e me ne fotto delle prestazioni, tanto per me col 1100S ce ne sono già troppi, di cavalli, e malgrado non sia un gran pilota, trovo sempre qualche "intutato" col quale mi diverto a fargli vedere quanto vanno ste moto col motore che sporge e le valigie al seguito..
__________________
Lupetto
R1100S Randy Mamola
Monster 620 Hazzard
Panigale V4
|
|
|
19-06-2008, 00:52
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2006
ubicazione: Roma on R 1200 GSA", K75S "Berenice" & MT-09
Messaggi: 2.646
|
Credo che la Bmw all'inizio degli anni 80 abbia provato a trovare un'alternativa al boxer con il sogliola, ma il mercato non ha mai apprezzato più di tanto, anche se il sogliola è un grandissimo motore, fatto anche in versione particolare quale il tre cilindri (K75) e che paradossalmente, solo adesso con l'avvento del 4 cil. fronte marcia, viene rivisto sotto un altro aspetto dai puristi boxeristi.
__________________
Indenne alla plastica fino al 01/02/xx.
|
|
|
19-06-2008, 01:57
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Non entro nel merito della questione tecnica e do per buone tutte le limitazioni che hai elencato nel primo 3ad e vado dritto alla domanda se il boxer ha ancora senso; tutto ha senso fino a quando fa numeri di vendita.
Il boxer fa numeri grossi perchè al di la delle questioni tecniche piace molto a tanti motociclisti; ad alcuni piace perchè ha una bella erogazione, ad altri per motivi estetici, ad altri ancora perchè il baricentro basso favorisce la maneggevolezza, altri perchè fa figo, ecc.
A me piacciono molto le sue pulsazioni, il suo sound e la sua erogazione...ed anche esteticamente mi fanno sangue. I limiti di cui tu parli non mi creano alcun limite per cui........se BMW faraà ancora motori boxer io sarò un bmwista felice
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
19-06-2008, 07:57
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 May 2006
ubicazione: roma
Messaggi: 2.429
|
a me piace perchè ci appoggio i piedi
__________________
"Tali cose farò...ancora non so quali, ma tali che ne tremerÃ* la terra"
r1200gs, TT600re, r100r
|
|
|
19-06-2008, 10:34
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Dec 2007
ubicazione: PC
Messaggi: 1.526
|
Io l'ho acquistato proprio perche' mi piace cosi', con il suo tiro, le sue vibrazioni i suoi rumori......
__________________
Husky71....
Crf 1000
|
|
|
19-06-2008, 11:18
|
#60
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Jan 2006
ubicazione: Ronchi dei Legionari
Messaggi: 566
|
Se la BMW decidesse di non produrre più motori boxer sicuramente passerei ad un altro marchio, sono innamorato di quei 2 bei cilindroni
__________________
EX R1100S
EX R1150R
EX R1200RT
EX R1200GS
|
|
|
19-06-2008, 11:28
|
#61
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.433
|
ne abbiamo parlato mille volte e mille volte le argomentazioni si dividevano in due branche, gli affezionati acritici e le argomentazioni tecniche.
Evidentemente dal profilo tecnico e' chiaro che non eistono piu' i presupposti vantaggiosi di un tempo mentre rimangono i limiti, piu' volte analizzati.
Dal punto di vista tecnico resta un baricentro favorevole che conferisce una guida facile ed istintiva, non e' poco ma e' l'unico argomento rimasto.
Peraltro, come gia' detto millemila volte, il fascino e la storia influenzano le scelte di moltissime persone, perche' altrimenti dovremmo pure chiederci cosa resta di vantaggio tecnico nella architettura guzzi o HD, e alla fine tireremmo le medesime conclusioni che col boxer.
Si potrebbe anche fare un parallelo col mondo auto, dove il motore non siv ede e risulta un argomento di vendita poco importante (l'architettura intendo, non le prestazioni). Un motoore come quello boxer e' piu' costoso da produrre, ha piu' parti, e' piu' ingombrante anche se meno alto,alla fine non presenta vantaggi e guarda caso a parte esempi molto caratterizzanti (subaru e porsche) in pratica non esiste.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-06-2008, 12:45
|
#62
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Jul 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 574
|
Per me la moto bmw è solo quella col motore boxer. Se non esistesse il motore boxer ,andrebbe bene qualsiasi moto. Le altre bmw sono ,per me e per tanti come me,equiparate alle moto di altre marche. Non mi vedo neppure tanto il futuro boxer raffreddato ad acqua.
__________________
Aldo. r 1200 gs ( biemwuista dal 1982. motociclista da 48 anni.)
|
|
|
19-06-2008, 13:47
|
#63
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Il boxer ha senso. E' qualcosa che ti porti dentro.
L'unico motore che rimpiango e il vecchio sogliolone.
Il resto è irrilevante.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
19-06-2008, 13:58
|
#64
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Jun 2005
ubicazione: Torino
Messaggi: 899
|
per dirne una fra tante...
si mai stato in coda al semaforo con un bicilindrico a V sotto al culo ?
per dirne due fra tante...
__________________
Ducati MTS 1200 Touring S - KTM 690 enduro R - KTM 530 '09
|
|
|
19-06-2008, 14:49
|
#65
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.433
|
il parallelo automobilistico e' dato dalle porsche 911 e derivate, date per spacciate e obsolete per 30 anni, ma sempre richieste per il loro fascino e personalita' esclusiva.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-06-2008, 15:13
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.654
|
Micca solo aspes. Il basso baricentro del boxer e il propulsore montato a sbalzo regalano alla 911 ancora oggi una trazione elevatissima e un comportamento dinamico eccellente. C'è si molta tradizione nella carrera ma è un classico esempio di come tradizione ed evoluzione siano coniugate in un mezzo meccanico dalla efficenza notevolissima.
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
19-06-2008, 15:13
|
#67
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da omega1
Le mode vanno e vengono...
Il Boxer è una moda!
Il K s sogliola non ha mai avuto problemi,ma ora è passato di moda...
|
Il Boxer è una moda credo da circa 85 anni
Il K a sogliola non è mai andato di moda, ed io lo preferivo a quelli moderni frontemarcia.
Lo hanno cambiato per cercare di farlo andare di moda... toppando alla grande.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
19-06-2008, 15:27
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Ragazzi il boxer è virile, poi quei 2 cilindroni sono anche compensativi...bhe, avete capito
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
19-06-2008, 15:46
|
#69
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.433
|
Mikey, il 911 (lo chiamo ancora cosi'), ha cominciato a essere una macchina guidabile con l'avvento dei controlli elettronici, ricordo molto bene negli anni 70 e 80 che le riviste con un eufemismo definivano la tenuta di strada "adatta solo a piloti esperti". La trazione e' vera, ma i sovrasterzi violentissimi di potenza erano all'ordine del giorno....poi l'architettura non fu una scelta troppo meditata, semplicemente porsche nacque come versione sportiva del maggiolino, e fu in certo qual modo "costretta" ad adottare una configurazione nata per ben altri scopi che una macchina sportiva. Comunque onore al merito di una perseveranza nell'evolvere il concetto che ben testimonia la "testa dura" dei tedeschi (che ha aspetti positivi e negativi..)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-06-2008, 16:05
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
boh.
è un motore meccanicamente affidabile nel tempo e nei km, comunque ci si collochi nella disputa tra 1200isti plasticosi e 1150&ante ghisosi. è la configurazione bicilindrica che offre la possibilità della miglior regolarità ciclica accoppiata a un annullamento delle forze di inerzia delle masse alterne, al prezzo è vero di ingombri piuttosto importanti, di un imbiellaggio ineluttabilmente (ma paciosamente) vibrante e di un rapporto tra il peso (e la cubatura) del propulsore e le prestazioni ben lontano dallo stato dell'arte. è posizionato in maniera ideale per una trasmissione cardanica. presenta un rapporto consumi/prestazioni, soprattutto nei cicli combinati, che resta stabilmente al top della categoria. nemmeno in assoluto mi pare che paghi un gap prestazionale significativo, per ora, rispetto alla gran parte delle unità bicilindriche che muovono le altre moto sia da turismo stradale, sia endurone stradali.
concorre a donare alle moto che equipaggia una buonissima maneggevolezza e un eccellente feeling in percorrenza di curva, a prezzo di una luce a terra non ideale e di un'agilità inferiore al top di molte "colleghe", ma - e questo è importante visto che non siam tutti pilotoni - sfruttabile quasi appieno anche con pelo e manico non eccezionali.
c'è poi un problema filosofico: ha senso colmare il gap prestazionale del boxer rispetto allo stato dell'arte, per fare una moto da strada a vocazione turistica ma divertente anche in un utilizzo piuttosto brioso?
per quante persone la guida improvvisata in strada diventa più stressante e anche meno efficace riprendendo il gas in mano con un twin molto compresso da 150cv, peggio ancora se piuttosto "appuntiti"? certo, due categorie possono dare molta importanza alle performance di punta: l'infima minoranza di quelli veramente bravissimi, e il gruppo degli impediti che più cavalli hanno e meglio riescono a barare, anzitutto con se stessi, quando la strada si raddrizza.
personalmente io non vedo il futuro delle moto che desidero come una rincorsa alle potenze estreme. semmai m'interessa tradurre il progresso tecnico in riduzione di cubature, masse, ingombri, consumi, aumento della vita utile delle parti, semplificazione manutentiva... ma non credo che tra vent'anni i motociclisti saranno diventati così bravi da tenere 170 cv bicilindrici come oggi i loro omologhi ne tengono 90, peraltro in gran parte già ampiamente inutilizzati. o si tratterà di mettere i computer per far rispondere al gas una moto da 170cv come se ne avesse 115?
bel progresso del menga, darmi una cosa che non mi serve e può danneggiarmi, e darmi anche un dispositivo che faccia sembrare che quella prima cosa non ce l'ho!
mi guardo bene dal dire che non immagino miglior bicilindrico "stradale" del boxer, ma mi guarderei altrettanto bene dal dire che tale motore è il fanalino di coda su questo piano, o mostra già visibilmente la corda.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 19-06-2008 a 16:08
|
|
|
19-06-2008, 16:16
|
#71
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.433
|
Zel, un appunto alle tue considerazioni lo farei sul discorso consumi/prestazioni.
Queste caratteristiche dipendono dalla termodinamica del motore, non hanno praticamente alcuna influenza dalla configurazione una volta scelta la cubatura unitaria.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-06-2008, 16:17
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.654
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
... ricordo molto bene negli anni 70 e 80 che le riviste con un eufemismo definivano la tenuta di strada "adatta solo a piloti esperti". ...
|
Verissimo. Ci sono state 911 (anche io la chiamo ancora cosi) assai scorbutiche e l'elettronica (e la trazione integrale sopratutto) hanno cambiato molte cose. La stessa cosa è successa anche ad altre illustri teutoniche...ricordi come stavano in strada le bmw degli anni 80...ora abs tcs esp sospensioni attive e X drive hanno cambiato tutto anche per l'elica a 4 ruote.
Rimane il fatto che da sempre la 911 è l'esempio, in campo automobilistico, di come soluzioni tecniche "atipiche" (boxer e motore a sbalzo) conducano a risultati apparentemente strabilianti da un punto di vista dell'efficacia/efficenza (da sempre il 911 è stata una macchina velocissima...solo che ad un certo momento lo è divenuta anche per piloti meno smaliziati).
Lo stesso discorso vale a mio avviso, anche se per diversi aspetti, per il boxer di oggi...si perchè la facilità di guida e l'immediata confidenza che regala questa architettura (aiutata probabilmente dal complesso telelever/paralever) è strabiliante. Tutti sappiamo che anche per una tartaruga è facile alzare il passo se hai il boxer sotto il sedere (uno dei motivi del suo strabiliante successo).
Poi per me rimane propulsore (rectius motocicletta) dal fascino fuori dal comune e siccome le moto si comprano sopratutto con il cuore (sono oggetti emozionali per eccellenza) per me questo conta assai.
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
19-06-2008, 16:30
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Zel, un appunto alle tue considerazioni lo farei sul discorso consumi/prestazioni.
Queste caratteristiche dipendono dalla termodinamica del motore, non hanno praticamente alcuna influenza dalla configurazione una volta scelta la cubatura unitaria.
|
ok.
ma sta di fatto che, tra le offerte di moto già fatte sul mercato, la GS1200 è la maxienduro stradale col miglior rapporto consumi prestazioni, la ST è la sportourer bicilindrica col miglior rapporto/consumi prestazioni (forse di pochissimo seconda alla st4 ducati, ma dipende usata come, cioè calcando su quali transitori), e l'rt è la twin granturistica - e forse in assoluto la moto granturistica - col miglior rapporto consumo/prestazioni.
alla fin fine il vil profano vede questo, senza interrogarsi sulle cause e sulle possibili (ma non esperite) contromosse con altre configurazioni. lo vede, e non credo lo registri tra i difetti, oggi men che mai
ah, non dimentichiamo la freschezza. io non so perché e come, ma sta di fatto che una moto che scalda molto al cavallo ti fa sentire un caldo molto più insopportabile di una che scalda allo stinco/piede. io non ho mai guidato una moto più "gentile" nel contesto agostano di code per il mare e simili. a velocità di galleggiamento anche un mono ad aria come il dominator ti scalda molto di più. qualche 4 frontemarcia scarenato (ma non maxi) fa quasi altrettanto bene, ma i twin longitudinali sono un pianto assoluto, dal primo all'ultimo, specialmente i maxi.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 19-06-2008 a 16:37
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53.
|
|
|