|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
31-08-2007, 15:13
|
#51
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.864
|
Quote:
Originariamente inviata da Tsof
(..) la petizione in realtà non serve tanto a produrre un effetto legislativo immediato, ma (..) a promuovere un confronto sull'argomento
|
Mi confermi dunque che non serve a niente..
Sul fatto che un integrale protegga (la faccia) di più di un jet non si discute. Sulla strada che si può imboccare (dopo l'integrale, perchè no al paraschiena obbligatorio? dopo il paraschiena, perchè no agli stivali obbligatori? ecc) non hai ancora risposto.
Preferisco (e quoto) la strada indicata da Ego: cultura, educazione, coscienza... ed "obblighi" quanto più ridotti possibile.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
31-08-2007, 15:19
|
#52
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da teoris
...La sua condotta, in quel momento, non era di certo spericolata (era fermo...)...ma la milza ce l'ha rimessa comunque...
|
Vediamo se riesco a chiarire il mio concetto. Il tuo esempio fa proprio al caso mio. Il tuo amico ci ha rimesso la milza, non la testa quindi il casco non gli è servito, magari non ha neppure toccato terra.
Se mi dicessero che indossando il casco il paraschiena le ginocchire la tuta di pelle uno è certo di uscire incolume da qualunque sinistro il discorso avrebbe un senso, ma secondo me resta più facile che si faccia male uno completamente protetto ma spericolato che uno in calzoncini e infradito ma prudente. Io di esempi da riportare ne ho parecchi.
Poi sono d'accordo che a parità di sinistro se uno ha il casco è più protetto ma il mio discorso si riferisce a quanti sostengono che chi gira senza casco dovrebbe pagarsi le spese sanitarie. A questi rispondo che dovrebbero a maggior titolo pagarsele quelli superprotetti ma spericolati che quelli senza casco ma prudenti, ma visto che è difficile, specie a posteriori, giudicare un comportamento spericolato il servizio sanitario deve farsi carico dei danni ai cittadini e lo stato deve farsi carico di evitare che il cittadino resti offeso imponendo il casco ma sopratutto togliendo le ghigliottine dalle strade, insegnando alla gente ad essere civile ed utilizzando quelle infrastrutture che servono a limitare la velocità, che sono usati ovunque in europa tranne che in Italia, dove la velocità serve per rinpinguare le casse. Oltre a cercare di limitare l'uso di alcool di fumo ecc ecc (attività che però danneggiano le lobbie intoccabili). Fare leva sulla sicurezza solo per far vendere caschi sa di "solita solfa per far cacciare soldi alla gente e per fare delle demagogiche protezioni di sedere"
Quello del tuo amico comunque è un caso eccezionale per il quale vale il confronto con la tegola che cade dal tetto per evitare la quale occorrerebbe indossare il casco anche quando si va a piedi.
Ultima modifica di aldo; 31-08-2007 a 15:23
|
|
|
31-08-2007, 15:41
|
#53
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: Monastir, South Sardinia
Messaggi: 109
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Mi confermi dunque che non serve a niente..
Sul fatto che un integrale protegga (la faccia) di più di un jet non si discute. Sulla strada che si può imboccare (dopo l'integrale, perchè no al paraschiena obbligatorio? dopo il paraschiena, perchè no agli stivali obbligatori? ecc) non hai ancora risposto.
|
Io il paraschiena me lo sono comprato perchè credo sia importante per la sicurezza. Poi che il tema possa essere spostato da una dimensione di obbligo normativo (con le solite di modalità schizofreniche con cui le leggi sono applicate in Italia) ad una di incentivazione legata ad elementi diversi posso anche accettarlo, l'importante è che chi va in moto sappia davvero cosa sta facendo, senza banalizzare l'argomento: che è quello che fanno tutti quelli che prendono l'andare in moto in modo superficiale e magari poi ci lasciano le pennee che è quello che un po' sta succedendo anche in questo thread, per cui sembra quasi che usare il casco integrale sia una tortura ingiustificata (salvo magari quando si deve sfoggiare l'Arai da 900 euro e motivarne l'aquisto) e non una ragionevole misura di sicurezza.
Quote:
Preferisco (e quoto) la strada indicata da Ego: cultura, educazione, coscienza... ed "obblighi" quanto più ridotti possibile.
|
E' una via sicuramente importante, ad esempio ho letto da qualche parte che vogliono far fare i corsi di guida sicura ai ragazzini che prendono la patente. Credo che i corsi di guida sicura li dovremmo fare tutti.
__________________
[B][FONT=Arial Narrow]Per il momento ancora "[I]endurista puro[/I]": Yamaha XT600 43f[/FONT][/B]
[FONT=Arial Narrow][I]Jesus would have been a biker[/I][/FONT]
|
|
|
31-08-2007, 15:44
|
#54
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: Monastir, South Sardinia
Messaggi: 109
|
Quote:
Originariamente inviata da teoris
X Tsof: son contento di vederti qui!! Così siamo almeno in 2 ad avere un 595 nell'avatar...o quella del tuo è il 350?
|
No, no, è un 600, un 43f dell'84. In fase di restauro, sinora fatto diversi interventi sulle parti meccaniche (sempre per una questione di priorità alla sicurezza), ora comincerò a dedicarmi anche alla parte estetica. Ho anche un altro 595 (del 91), un 3tb, anche quello in fase di riqualificazione, ma ancora molto in disordine.
Anch'io sono contento!!! potremmo fare una sottosezione XT ....
__________________
[B][FONT=Arial Narrow]Per il momento ancora "[I]endurista puro[/I]": Yamaha XT600 43f[/FONT][/B]
[FONT=Arial Narrow][I]Jesus would have been a biker[/I][/FONT]
|
|
|
31-08-2007, 15:47
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.620
|
Tsof affermare che un oggetto è un utile quanto efficace presidio di sicurezza è una cosa. Sostenere che il medesimo oggetto perchè utile ed efficace debba necessariamente diventare obbligatiorio è ben altra
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
31-08-2007, 16:27
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Karalis - Ichnos
Messaggi: 2.165
|
Capisco il senso "provocatorio" del thread di Tsof. E casualmente questo argomento salta fuori (ancora una volta) dopo che una mia amica che lavora sulle ambulanze della croce rossa mi ha spiegato perchè lei, con un motorino 50cc, usa il casco integrale: ha visto cose che non gli sono piaciute.
Apprezzo il discorso di Ego, dovrebbe essere l'educazione stradale la base di tutte le norme.
Purtroppo i divieti, in Italia, funzionano poco e anche io, forse da buon italiano, preferisco scegliere come farmi male se devo, purtroppo, farmi male.
Non credo che l'obbligo del casco integrale diminuirebbe il numero dei morti... ma certo diminuirebbe il lavoro di chirughi maxillo-facciali e dentisti!
Poveri dentisti... che poi non si potrebbero più comprare il GS 1250...!
__________________
idee ci vogliono.... IDEE!!! Tutto il resto è bla-bla-bla...
Ultima modifica di Giacam; 31-08-2007 a 16:30
|
|
|
31-08-2007, 16:42
|
#57
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Mar 2006
ubicazione: Ex Grosseto ora a Livorno!!!!!!!!
Messaggi: 338
|
Il problema non è il jet, e che molti ragazzi portano le vecchie scodelle che non arrivano neanche alle orecchie, o dei jet veramente piccoli e non allacciati, per non parlare di come li trattano ed in che condizioni sono!!!!!!!!!!!!
Comunque io prima di muovermi con petizioni prenderei a schiaffi tutti i genitori che non si preoccupano di come vanno in giro i filgli e di come si comportano sui loro mezzi, poi possiamo cominciare a parlare di qualcos'altro.
__________________
R 1100S...... V MAx '86 una bomba!!!!!!!!!!!
|
|
|
31-08-2007, 16:50
|
#58
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 May 2007
ubicazione: Tra Milano e l'Oltrepo Pavese
Messaggi: 142
|
Quote:
Vediamo se riesco a chiarire il mio concetto. Il tuo esempio fa proprio al caso mio. Il tuo amico ci ha rimesso la milza, non la testa quindi il casco non gli è servito, magari non ha neppure toccato terra.
...
Quello del tuo amico comunque è un caso eccezionale per il quale vale il confronto con la tegola che cade dal tetto per evitare la quale occorrerebbe indossare il casco anche quando si va a piedi.
|
Ciao Aldo,
nella mia "esperienza" non è un fatto così eccezionale: oltre al Paolo di cui parlavo è successo anche al mio ex-capo di Pavia (Vittorio), anche lui fermo al semaforo con il figlio di 13 anni seduto dietro (che per fortuna non s'è fatto nulla). Vittorio si è incrinato una vertebra lombare, invece.
Magari sono io che porto sfiga (SGRAT-SGRAT!  ), però 2 casi così ti fanno pensare...
Al di là di questo, il fatto che nessuno di loro due abbia preso una capocciata violenta rientra nel puro caso (o destino, o culo a seconda dei casi....): concorderai con me che quando un'auto ti centra e ti lancia per qualche decina di metri il fatto che non ti sfasci la testa non può essere interpretata come una conferma di una inutilità del casco...o no? Che ti lancino contro un muro, un palo o una morbida aiuola è del tutto imprevedibile, credo...
C'è semmai da sottolineare, come fai giustamente tu, un altro aspetto: le protezioni non devono MAI indurre il motociclista ad essere più "spericolato" nel suo modo di guidare proprio in virtù del fatto che si sente più protetto.
Quando vado in giro in moto cerco sempre di prevedere le mosse degli altri utenti della strada (e ammetto che i motociclisti in genere sono più imprevedibili degli automobilisti...), però non mi sento "sicuro" lo stesso, perché esiste sempre l'imponderabile: il cane che attraversa, un cedimento improvviso del pneumatico, un grippaggio, una macchia di gasolio come successo a me. Se in quel caso avessi avuto addosso calzoncini ed infradito mi sarei pelato come un lombrico; ed in quel momento non ero spericolato, ma viaggiavo con innestata la seconda al minimo, seguendo un'auto che girava attorno alla rotatoria come me.
E' solo questo quello che intendo dire: in moto, se va storto qualcosa, il 99% delle volte si va per terra. Alla luce di questo, più cose si interpongono tra me e l'asfalto meglio è!
Poi, ripeto, ognuno scelga quello che ritiene sia meglio per lui, ma non confidiamo troppo nell'ala protettrice della nostra prudenza...ci sono parecchie variabili in gioco non controllabili.
__________________
GS 1100 1997 "La Polifema"
TT600 1990 "Il TraTTore"
Vespa 50 Elestart 1970 "Il Vespino"
|
|
|
31-08-2007, 17:02
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.408
|
Quote:
Originariamente inviata da Giacam
una mia amica che lavora sulle ambulanze della croce rossa mi ha spiegato perchè lei, con un motorino 50cc, usa il casco integrale: ha visto cose che non gli sono piaciute.
|
A altre amiche abbiamo spiegato che è bene che usino sempre il casco integrale e non solo quando si va in moto:
anche noi abbiamo visto cozze che non ci sono piaciute
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
31-08-2007, 18:40
|
#60
|
la mia moto un ammasso di ghisa
Registrato dal: 04 Oct 2005
ubicazione: Ghisolandia
Messaggi: 9.149
|
secondo questa teoria allora si dovrebbe primariamente obbligare ogni motociclista e ciclista di indossare una tuta con protezioni tipiche da moto, gomiti, ginocchia, schiena.... altrimenti non vedo l'utilità di proteggersi il naso con la mentoniera sinceramente.
quando esco fuori città sono il primo che si mette tuta con protezioni al completo e casco modulare chiuso, ma se mi si obbliga in citta (bessissime velocità) ad usare il casco chiuso quando ci sono 50° e tassi di umidità altissimi.. scusatemi, pero mi girano alcquanto le balle!!!
leggendo qualche altra risposto anche io condivido a pieno qualcosa...
risparmio della sanità, levate il tabacco e l'alcol porca eva!!!
e poi ribadisco una cosa sopra tutte, io sono ateo e mi sta sulle balle la chiesa ma purtroppo so che tra le cose che pago una quota va a sti parassiti, ce ne sarebbero cose da fare..... altro che casco integrale!!!
__________________
BMW R 1200 GS Adventure LC my2017
La chiesa è il peso morto della societÃ*!
Ultima modifica di Piripicchio; 31-08-2007 a 18:43
|
|
|
31-08-2007, 18:42
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 5.808
|
Io obbligherei tutti i motociclisti ad andare in macchina!
__________________
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life"
vespa P200E, R 850 R, R 1200 GS
|
|
|
31-08-2007, 19:32
|
#62
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: Monastir, South Sardinia
Messaggi: 109
|
Quote:
Originariamente inviata da Piripicchio
quando esco fuori città sono il primo che si mette tuta con protezioni al completo e casco modulare chiuso, ma se mi si obbliga in citta (bessissime velocità) ad usare il casco chiuso quando ci sono 50° e tassi di umidità altissimi.. scusatemi, pero mi girano alcquanto le balle!!!
|
Fai benissimo, peccato che le statistiche dicano che il maggior numero di incidenti in moto avviene proprio in città, e dunque in città c'è maggior rischio e coerentemente maggior bisogno di protezione:
Le città si confermano i luoghi dove si riscontrano la maggior parte di incidenti e di feriti: nel 2005 sulle strade urbane si sono verificati 82.907 incidenti stradali in cui è rimasto coinvolto almeno un veicolo a due route (il 88,8% del totale degli incidenti) che hanno causato 95.363 feriti (pari all’88,6% sul totale). Il numero dei morti sulle strade urbane è pari al 57,9% (1.072 in valore assoluto).
ISTAT, 2007
__________________
[B][FONT=Arial Narrow]Per il momento ancora "[I]endurista puro[/I]": Yamaha XT600 43f[/FONT][/B]
[FONT=Arial Narrow][I]Jesus would have been a biker[/I][/FONT]
|
|
|
31-08-2007, 19:59
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 May 2007
ubicazione: .
Messaggi: 1.417
|
@tsof
Quote:
E non fate tanto gli scandalizzati come se si trattasse di un tema banale!!! Non fate finta di dimenticare che ogni anno in Italia avvengono 93.000 incidenti in moto, con oltre 1850 morti e oltre 107.000 feriti! E quanto pensate che incida il fatto di avere un casco che ti protegge davvero oppure no? Quante famiglie potrebbero non essere distrutte da una distrazione o da una scivolata?
Il che naturalmente - se non per vis polemica - non significa certo che non si debba piu' andare in moto o come sosteneva qualcuno sopra che non si debba neanche uscire di casa
|
discutiamone..
premessa
sia ben chiaro amichevolemnte e da buoni motociclisti come se si fosse ad un raduno davanti ad una birra ma dopo si va a dormire e non si risale in sella...
i morti in moto sono così suddivisi:
50% si schiantano per la velocità o la distrazione (quindi qui il casco integrale serve poco se vai a oltre i 50 allora e impatti di testa contro l'albero.)
40% vengono schiacciati da automobilisti ( qui casco integrale serve a poco se ti passa una ruota sul torace)
10% non sa non risponde
soluzioni per ridurre gli incidenti :
1)penale per i genitori di minorenni che muoiono perchè non hanno casco o hanno il motorino truccato (così o li educano e si fidano dei figli o non lo comprano)
2)introdurre nella patente automobilistica un apposita sezione sulla prevenzione degli incidenti auto vs moto
3)introdurre nella patente motociclistica un'apposita sezione pratica sugli impatti moto vs auto (falli correre in mutande senza casco contro il muro e poi fagli farela stessa cosa con casco guanti e protezioni)
4) realizzazione di strutture a deformazione programmata per ridurre i traumi dei motociclisti vs ostacoli ai bordi delle strade (togliamo sti pali piante eschifezze varie dai bordi delle strade.)
5) creazione di corsie preferenziali (o uso di quelle per taxi ed atobus) nei centri abitati per salvaguardare i motociclisti e rendere più fluido il traffico veicolare
6)incentivare l'uso della motocicletta nei periodi di blocco del traffico
7)confisca e distruzione dei motorini che vanno oltre i 45 km all'ora
8) abolizione del bollo moto a chi per 5 anni non causa incidenti.
come vedi si tratta di incentivi/interventi che non impongono obblighi ai motociclisti, ma che prevengono o puniscono abusi nell'uso della motocicletta.
certo costa meno rompere le balle ai motociclisti e mettergli il casco integrale che non serve a nulla , ma che ci vuoi fare , preferisco un mondo migliore!
chiaro che se deve succedere ti succede anche in casa mentre entri nella doccia, scivoli e batti la testa sullo spigolo del mobiletto del bagno e non per questo giro con il casco in casa...
i problemi sono altri.. alcool droga disattenzione alla guida , mancanza di rispetto per gli altri utenti della strada.
|
|
|
31-08-2007, 20:02
|
#64
|
Dentista doc
Registrato dal: 12 Jun 2007
ubicazione: Nel mio Studio
Messaggi: 2.722
|
E il mio fantastico Air-Flow?????????
__________________
Piaggio Si modificato, Scarver, BMW R1200GS
|
|
|
31-08-2007, 20:02
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 5.808
|
buttalo... (scherzo, eh...?)
__________________
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life"
vespa P200E, R 850 R, R 1200 GS
Ultima modifica di abii.ne.viderem; 31-08-2007 a 20:05
|
|
|
31-08-2007, 20:04
|
#66
|
la mia moto un ammasso di ghisa
Registrato dal: 04 Oct 2005
ubicazione: Ghisolandia
Messaggi: 9.149
|
Quote:
Originariamente inviata da Tsof
Fai benissimo, peccato che le statistiche dicano che il maggior numero di incidenti in moto avviene proprio in città, e dunque in città c'è maggior rischio e coerentemente maggior bisogno di protezione
|
appunto, quindi mettiamo le tute con le protezioni al completo obbligatorie per cicli, motocicli e biciclette?
stai dicendo questo?
e visto che le bici in città vanno alla stessa velocita delle moto ma hanno meno freni, mettiamo il casco integrale anche alle bici??
__________________
BMW R 1200 GS Adventure LC my2017
La chiesa è il peso morto della societÃ*!
Ultima modifica di Piripicchio; 31-08-2007 a 20:07
|
|
|
31-08-2007, 20:05
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 May 2007
ubicazione: .
Messaggi: 1.417
|
@sa
Quote:
--------------------------------------------------------------------------------
E il mio fantastico Air-Flow?????????
|
non sapendo cosa sia ho cercato su google e mi è uscito questo
serve per pulire la visiera? qui lo usa per il tartaro...:oP
|
|
|
31-08-2007, 22:41
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.573
|
Quote:
Originariamente inviata da andy
ne abbiamo già abbastanza di obblighi. se uno si vuole fare male sono azzi suoi.
|
Ho letto vari giudizi su questo 3d.
Insindacabili, poichè esiste la libertà di espressione...
Vi espongo il mio.
Vedi Andy, sono d'accordo sul fatto che ognuno è libero di farsi i caxxi suoi, purchè avendo scelto "liberamente" di non indossare il caso o le cinture si schianti contro un platano senza coinvolgere nessuno. Se la sua "imbecille" vita cessa per una sua personalissima scelta, a me non me ne può fregar de meno...
Diverso il fatto dell'incidente stradale in cui "io" - responsabile dell'evento - causi la morte di uno stronzetto che viaggia senza casco oppure con una scodella non allacciata.
Le mie responsabilità penali si aggraverebbero notevolmente, diversamente dal fatto che, se l'antagonista avesse indossato un integrale, le lesioni si sarebbero ridotte e la sua zucca sarebbe rimasta integra...
Quanto dico è per estremizzare il concetto ed è solo un esempio.
Ai detrattori, per partito preso, di ogni ogni sistema di sicurezza personale pongo il quesito: sareste felici di uccidere un imberbe che non indossava il casco "prescritto"?
Lo stesso vale per il mancato uso delle cinture, nel caso in cui le gravi lesioni riportate nel sinistro siano ascrivibili al fatto del non "prescritto" utilizzo.
Pensateci e, qualora accadesse, vi auguro di allenarvi all'uso di una buona bicicletta per i mesi di sospensione della patente...
|
|
|
01-09-2007, 18:35
|
#69
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: MILANO EURODELIRI /GOA
Messaggi: 539
|
secondo me si dovrebbe obbligare l'uso del casco oltre i che ne so....45 all'ora cosi uno è libero di andare senza e se supera la velocità si becca una mega multa. stessa cosa per cinture. ripeto " corriere e treni sono tutti fuorilegge" E' evidente. senza considerare i treni superveloci che al primo casino voglio proprio vedere chi se ne sta al ristorante che fine fa. carne trita. x i minorenni il discorso si fa diverso. poi le assicurazioni vogliono più soldi con meno rischio e questo è il solito antico discorso. che poi il contribuente si dissangua con le maxillofacciali dei bykers che indossano il jet è una gran caxxata. il contribuente se mai si dissangua perchè la sanità, tiket o non tiket passa medicinali costosissimi che potrebbero essere molto più a buon mercato, etc etc etc..... avanti di questo passo avremo assicurazioni obbligatorie anche per i pedoni e per questo ci manderanno in giro con protezioni obbligatorie anti vasi di fiori e cagate di piccione corrosive.
__________________
GELANDE-STRESS-ADV
|
|
|
01-09-2007, 22:37
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.573
|
Andy, probabilmente non hai capito cosa intendevo.
Quanto dici (è soggettivo) e anche giusto, ancorchè venga "stabilito per legge" di indossare caschetti anti vaso... e l'uso delle cinture su bus e treni ecc. Oggi però non è così.
Il mio principio si riferisce al fatto che chi non si attiene alle prescrizioni di legge, in caso di incidente MI DANNEGGIA, voglio dire PENALMENTE. Circa la Responsabilità Civile non entro nel merito, ed il costo del sinistro non mi tocca minimamente avendo un massimale illimitato.
Ti faccio un esempio: lesioni medie liquidazione 100.000 €, lesioni gravissime 1.000.000 €. Taluni circolano con massimali insufficienti pertanto, qualora abbiano provocato un danno fisico importante "all'imbecille" che circolava senza casco o senza cinture, e tale danno superi il massimale, la rimanenza devono sborsarla ti tasca loro.
Sono d'accordo sul fatto che alcune imposizioni possano essere considerate restrittive, ma sono convinto che siano state istituite per cercare di ridurre le conseguenze di un incidente il cui costo incide sulla società, sulle assicurazioni (sempre più care) ed anche sul sottoscritto, che non intende pagare le conseguenze (penali) della leggerezza comportamentale di molti.
Sono lanciato... ti faccio un altro esempio: Non do la precedenza ad un auto, responsabilità piena. Su tale auto un pargolo è seduto sulle ginocchia della madre, in seguito all'urto la madre sbalzata in avanti stritola il figlio provocandone la morte. Credo che parte della responsabilità dovrebbe essere ripartita, poichè "l'incosciente" non si è attenuta alla prescrizione di far sedere il figlio sull'apposito seggiolino. Se si fosse adeguata a quanto per legge stabilito il figlio sarebbe ancora vivo ed io non censurabile penalmente.
Il discorso sarebbe lunghissimo... è certo che se la legge prevedesse che ognuno è libero di comportarsi come meglio ritiene, ma che le conseguenze del suo comportamento fossero a suo carico per me andrebbe benissimo.
Purtroppo non è così ed io sono tenuto a "pagare" anche per l'irresponsabilità altrui.
Ultima modifica di torelik; 01-09-2007 a 22:40
|
|
|
01-09-2007, 23:27
|
#71
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Dec 2006
ubicazione: Brianza
Messaggi: 466
|
Secondo me se una moto ferma al semaforo viene spazzata da un'auto non è da considerarsi un incidente stradale. E' solo sfiga nera.
Lo stesso vale per la macchia d'olio in mezzo alla rotonda, magari al buio. E' sempre e solo sfiga!!!
Un mio collega, sul bordo del marciapiede, fermo, legge il Corriere della Sera mentre aspetta il tram: colpito di striscio dallo specchio retrovisore destro di un furgone. Gli facciamo mettere l'integrale? Il jet in questo caso non sarebbe bastato.
Suggerirei di distinguere tra l'importanza del casco per chi va in moto e tutto ciò che è imponderabile.
__________________
R45 ('82/'85)
R65 ('85/per sempre)
F800GS (2009)
|
|
|
01-09-2007, 23:41
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.573
|
D'accordissimo, concordo barbarito, bisogna distinguere sempre tra la sfiga che a volte è imprevedibile e quanto però può accadere per incoscienza del motociclista o dell'automobilista che non si attengono alle imposizioni di legge.
E' pacifico che non è previsto l'obbligo di indossare il casco a chi legge il Corriere sul marciapiede...
|
|
|
01-09-2007, 23:57
|
#73
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.864
|
Quote:
Originariamente inviata da torelik
(..) Il mio principio si riferisce al fatto che chi non si attiene alle prescrizioni di legge, in caso di incidente MI DANNEGGIA, voglio dire PENALMENTE (..)
|
Ricordo chiaramente di aver letto di una sentenza che stabiliva proprio questo principio: incidente, il passeggero che non indossava la cintura viene sbalzato fuori dall'auto e riporta lesioni gravissime.. la sentenza stabiliva una diminuzione della richiesta di indennizzo proprio per il fatto che la negligenza (non indossare la cintura) aveva determinato un aggravio delle conseguenze.. anche se non vi era stata "colpa" nell'incidente stesso.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
02-09-2007, 00:23
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
|
Ebbasta... proibito questo e quello, e la menata dei costi sociali.... allora via alcolici e sigarette, mettiamo una tassa per chi supera del 10% il peso ideale, a chi pratica attività pericolose, a chi scopa poco e a chi troppo ecc ecc, l'unica tassa che salverebbe il bilancio dello stato e quella sulle cazzate proposte
La verità è che tra un po' ci diranno che la moto è troppo pericolosa, se la vuoi usare dovrai pagare un'assicurazione apposita e magari dovrai indossare tuta e protezioni e zainetto airbag sempre, pena mancato risarcimento in caso di incidente....
Allora ditelo, eliminiamo ste moto e fine, se ancora non l'anno fatto è perchè troppe aziende dovrebbero chiudere...
Inoltre, tornando al topic che riguarda il casco integrale (non seggiolini baby o cinture di sicurezza) ma chi l'ha detto che l'integrale salva la vita più di un jet omologato e ben fatto? D'accordo, il jet non protegge mandibola e mascella, mi romperò il muso, costerò di più alla società, ma in caso di incidete mortale sarebbe tale anche con il migliore Arai replica!! E non infondiamo la falsa credenza che basta essere ben vestiti per non farsi nulla o quasi perchè è una grossissima palla!
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
Ultima modifica di nossa; 02-09-2007 a 00:43
|
|
|
02-09-2007, 01:17
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jan 2005
ubicazione: Umbria
Messaggi: 5.783
|
Non ce la faccio a leggere tre pagine di post, tanto non firmerei nulla che obbliga qualcuno a indossare qualcosa.
Vietiamo le moto e andiamo + sicuri e tranquilli
__________________
Le mie foto qui: http://marco-marco.magix.net/
1150ADV GS
sputer Panteon 150
KTM EXC 400 by Boogie73
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:31.
|
|
|