Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 20-10-2006, 21:40   #26
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Andreapaa
E' da un annetto che sento voci dell'abbandono di bmw di questo sistema, risulta?

A favore di cosa, del duolevel oppure delle sospensioni tradizionali?
Il Duolever, montato sulle ultime 4 cilindri, è in un certo senso una via di mezzo tra il Telelever e gli steli tradizionali. Ma è una buona via di mezzo, cioè impedisce abbastanza l'affondamento (mantiene assetto e avancorsa), senza per questo dare una sensazione di galleggiamento al pilota.

Il funzionamento del Duolever non è facile da spiegare a parole, ma, oltre alla citata funzione anti-dive, la sostanza è che consente di svincolare la frenata dal movimento del manubrio. In questo senso è diverso dal Telelever. Discende da un cinematismo ideato vari decenni fa da un ingegnere inglese, non è insomma farina del sacco di BMW.

Il Telelever, da parte sua, è un ottimo sistema nella guida turistica ed è vero che permette di frenare anche a curva iniziata da un po' senza troppi scompensi. Ma non è fatto per ritardare la staccata, quanto piuttosto per consentire correzioni a posteriori.

Anche io ho sentito che BMW paventava un suo abbandono, ma per il momento la nuova R lo monta. Credo che l'abbinamento di cardano, paralever, telelever e boxer giochi un ruolo che va al di là della sola tecnica e che si lega all'immagine storica dei due cilindri contrapposti BMW.

 
Vecchio 20-10-2006, 21:45   #27
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Capitan Booster
Se c'è meno trasferimento di carico sull'anteriore al di là del passo, avancorsa, etc .... significa che l'impronta a terra del pneumatico è minore e la ruota tenderà prima al bloccaggio.
Concordo.
Ma non è solo una questione di impronta a terra. Se anche supponiamo la gomma indeformabile, l'attrito max raggiungibile per la frenata aumenta col carico sulla ruota anteriore.

Detto questo, non si può negare che la conservazione dell'avancorsa durante la frenata (telelever) abbia dei risvolti positivi sulla stabilità del mezzo.

Ripeto: ci sono pro e contro (come sempre).

 
Vecchio 20-10-2006, 23:49   #28
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Fatemi capire:

secondo l'interpretazione di qualcuno di voi, in frenata col Telelever qualche "forza oscura" impedisce l'abbassamento delll'avantreno; cioè, (semplificate), lo "trattiene alto" opponendo una forza contraria. Sottraendo quindi parte del (maggior) carico gravante sulla ruota anteriore in frenata (c'è un omino che lo alza dal cielo??) Quindi, dato il minor carico agente sulla ruota anteriore (questo lo dite voi), abbiamo meno deformazione sul pneumatico (!!!!!!!*1), e questo comporta che dobbiamo frenare di meno (!!!!!!!!*2), oppure che a parità di frenata, abbiamo meno attrito, e maggiore possibilità di slittamento.
Ho capito bene????

Allora spiegatemi perchè in SBK alcuni piloti ci "scassano la Minc...", e richiedono forcelle "pali di cemento", che cedano pochissimo in frenata, per staccare 30 mt dopo tutti gli altri, applicando una ben maggiore forza sul freno (dati visibilissimi sulla Acquisizione Dati; ah, le moto - di una stessa marca - sono uguali per telaio, peso, e gomme - Regolamento SBK).Salvo poi lamentarsi che la moto è "imprecisa" in conduzione di curva....
Che il Telelever non sia impiegato in MotoGP non dipende dal fatto che sia "turistico", ma da ben altri motivi (peso, essenzialmente). Che permetta di staccare ben dopo il classico riferimento, è ben noto ai piloti (tipo Mertens o Panichi) che hanno corso con moto dotate di ambedue i tipi di avantreno.

... devo farvi dei disegnetti???



P.S.
*1 secondo questa affermazione, per frenare meglio devo avere un pneumatico che si deforma molto; roba da uccidersi.
*2 proseguendo con il concetto, un pneumatico con carcassa dura mi impedisce una buona staccata; su questo qualche produttore di Slick credo abbia qualcosa da ridire...
A corollario di queste affermazioni, sempre secondo voi (estremizzando), un kart, che notoriamente non ha sospensioni (quindi "zero" trasferimento di carico in frenata???) e gomme con carcassa dura, non frena una cippalippa (perchè ha poca aderenza...), mentre uno scooter Sonic 50, con forcella cedevole e gomme molto deformabili (meglio se tenute un pelo scarse di pressione, così si deformano ancora di piu'), si ferma 20 mt prima...

Ultima modifica di blacktwin; 21-10-2006 a 00:33
 
Vecchio 21-10-2006, 13:00   #29
Profeta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.674
predefinito

Avendo provato entrambe in pista ho avuto queste impressioni :

Il telelever riduce notevolmente il tempo di tasferimento di carico sulla ruota anteriore prima del quale non e' possibile pinzare a fondo perche' la ruota scivolerebbe. Quindi l' azione frenante "forte" inizia molto prima che non con le forcelle, che hanno bisogno di un tempo piu' lungo per poter affondare.
Pero' si ha la nettissima sensazione che il peso caricato sulla gomma anteriore sia notevolmente inferiore, infatti e' impossibile aumentare la potenza della frenata perche' la gomma anteriore comincia a saltellare.
Con il telelever il tempo tra prima pinzata (per trasferire il carico) e pinzata vera e propria (quando tutto il carico e' trasferito) e' notevolmente inferiore, tanto che si puo' praticamente pinzare subito forte.
Pero' sono convinto che se si fa' una pinzata da panico, il minor peso sull' anteriore fa' inchiodare la ruota davanti senza poterla piu' riprendere.
Ad Adria, quando mi si chiuse lo sterzo in una frenata da panico, perche' mi tagliarono la strada a meta' del rettilineo che porta al tornantino, detti la colpa a dello sporco tanto fu immediata la perdita di aderenza all' anteriore.
Oggi, avendo provato le forcelle, sono convinto che sia stato dovuto al telelever !
In sintesi : con il telelever e' piu' facile staccare dopo anche da subito, ma con le forcelle, una volta affondate, la potenza frenante e' superiore e molto piu' modulabile.

Il prossimo anno, quando (e se ) comincero' a tirare con la Factory vi sapro' dire se stacco prima o dopo che non con la eSSe... al momento stacco prima ... ma sono sicuro che non e' colpa delle forcelle
__________________
Tracer 900 GT causa VDM

Ultima modifica di Profeta; 21-10-2006 a 13:03
Profeta non è in linea  
Vecchio 21-10-2006, 13:20   #30
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Non puoi fare un paragone di tipi di avantreno se non hai almeno pneumatici uguali, e sospensioni tarate correttamente, funzionalmente allo stesso standard. Che sospensioni avevi ad Adria sulla tua S??? erano correttamente regolate??? Che gomme avevi, e in quali condizioni di usura???
é chiaro che un telelever con ammortizzatore "scarso" puo' innescare diversi problemi in staccata... come pure una forcella non "in forma"...

In sintesi: se tu vai ad Adria con la RSV, forcella Ohlins (anche se di serie) e pneumatico Pirelli SC in mescola, non puoi fare un paragone con una S calzante magari gomme Metz Z6 e ammortizzatore anteriore di serie (o WP regolato come???).

Vi ricordo che nella prima metà degli anni 80 sono proliferati in GP sistemi anti affondamento (anti-dive), meccanci (tipo Kawasaki 350) o a funzionamento idraulico (tipo Yamaha e Honda in 500) "collegati" all'impianto frenante, proprio per migliorare la performance in staccata, impedendo l'abbassamento dell'avantreno in frenata (obiettivo: poter applicare maggior potenza frenante sulla ruota, e fermarsi in minor spazio)
Sono stati successivamente proposti anche su alcune moto stradali, tanto per questioni di marketing....

Sono stati abbandonati solo perchè, pur funzionando bene (si otteneva ciò che si voleva, e che i telaisti avevano richiesto, cioè il non abbassamento del muso in frenata) la "contropartita" era che in caso di avvallamento o dosso (o comunque fondo non liscio come un biliardo) affrontato in frenata, la moto era "un palo" e risultava discretamente pericolosa... Cio' che invece NON succede con il Telelever, come tutti sanno...
Con una forcella tradizionale, se sei "pinzato" forte e passi su una buca (o avvallamento), se ti va bene vai a tampone, se ti va male vai in terra (in pista succede piu' di quanto pensate...)... col Telelever la moto assorbe perfettamente la asperità (perchè ha ancora tutta la sua escursione libera), e concludi in tranquillità quello che stai facendo...

Come ho già detto, una cosa sono le sensazioni del pilota in sella, altra cosa è la realtà che succede..
Prof, tu stesso hai detto che al momento "stacchi" prima con la RSV; sei la dimostrazione lampante.
Se davvero tu avvertissi un feeling maggiore nella staccata pura con la forcella tradizionale rispetto al Telelever (non parlo di entrata in curva con freni pinzati, o altre tecniche e/o particolari condizioni), freneresti già da subito piu' "sotto" con la RSV...
Invece, in sella ad una "Racer" pura, a confronto con una "sportiva turistica", stacchi prima...

... ma tu guarda che cosa strana...


Ultima modifica di blacktwin; 21-10-2006 a 13:31
 
Vecchio 21-10-2006, 14:12   #31
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

x Profeta

Quanto scrivi è anche nella mia esperienza e trova una perfetta spiegazione nella fisica del trasferimento di carico, così come illustrata sopra.
Siamo d'accordo.


x Blacktwin

Nessuno di noi ha fatto allusione a una "forza oscura"...
Il Telelever consente il normale movimento verticale della ruota nel caso di asperità stradali. La differenza rispetto a un sistema tradizionale è che viene mantenuta costante l'avancorsa (e quindi anche l'interasse) con ovvii vantaggi sull'assetto e la stabilità del mezzo. Inoltre, il Telelever limita (ma non annulla del tutto) l'affondamento durante la frenata. Anche questo effetto anti-dive ha ricadute positive sulla sicurezza e permette di eseguire più facilmente correzioni con le pinze anche dentro la curva. Infatti, frenare a curva avanzata e moto inclinata, causando una drastica diminuzione dell'avancorsa, è deleterio per la stabilità del mezzo e la percorrenza della curva stessa.

Ora, l'effetto anti-dive si produce perché la combinazione delle componenti forza frenante + trasferimento di carico non si concentra sulle forche, bensì su un sistema di leveraggi ancorati al telaio in due punti. In un sistema tradizionale il collegamento al telaio è rigido e quindi la ruota anteriore ha un solo grado di libertà, non due (escludendo la rotazione del manubrio). Non c'è dunque alcuna forza oscura, è il modo in cui le forze presenti si distribuiscono che cambia.

Siccome però, lo evidenzio ancora, col Telelever il passo della moto non cambia (non diminuisce), sussiste meno traferimento di carico all'anteriore. Su questo 'un ce piove, dato che il carico gravante all'anteriore in frenata dipende da forza frenante, altezza baricentro e interasse. Estremizzando, avere il Telelever significa frenare con degli steli tradizionali rigidi, incomprimibili. In queste condizioni l'altezza del baricentro e il passo della moto restano costanti. Il trasferimento di carico non aumenta progressivamente durante la frenata stessa, ma è quello "secco" dato dalla semplice formula di cui sopra.

Minore trasferimento di carico, vuol dire minore pressione sull'anteriore, cioè meno attrito tra suolo e gomma a parità di altre condizioni. Meno attrito significa minore decelerazione. In altre parole, sempre a parità di condizioni, è più facile superare con le pinze l'attrito massimo consentito dal carico anteriore e arrivare al blocco o al saltellamento della ruota (attrito radente).
Insomma, vantaggi e svantaggi.


Ultima modifica di Guanaco; 21-10-2006 a 14:18
 
Vecchio 21-10-2006, 14:25   #32
Capitan Booster
Mukkista doc
 
L'avatar di Capitan Booster
 
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: .... in un posto buio e puzzolente
Messaggi: 1.249
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Profeta
Il telelever riduce notevolmente il tempo di tasferimento di carico sulla ruota anteriore prima del quale non e' possibile pinzare a fondo perche' la ruota scivolerebbe. Quindi l' azione frenante "forte" inizia molto prima che non con le forcelle, che hanno bisogno di un tempo piu' lungo per poter affondare.
credo tu abbia centrato il problema senza al contempo contestare il documentatissimo Blacktwin.

quando ho posto il problema non mi riferivo alla frenata in generale tra i diversi sistemi bensì alla possibilità di bloccare la gomma nei "panic-stop" cioè nelle frenate di emergenza.

quindi di ciò che succede in quella frazione di secondo quando con la moto tradizionale la forcella va quasi a pacco mentre il telelever no.

io credo che il trasferimento di carico sull'avantreno sia funzionale affinchè nella zona di contatto a suolo si generi un attrito sufficiente a fermare la moto senza bloccare la gomma.

infatti con la forcella tradizionale, come giustamente fa notare Profeta, anche una pinzata improvvisa viene ridimensionata dall'affondamento della forcella: prima non rallenta affatto poi con la molla in pressione rallenta molto.

con il telelever manca appunto questo passaggio intermedio e la forza frenante sul disco non viene anestetizzata da nessun affondamento conseguente a trasferimento di carico.

per rispondere a Blacktwin credo che tu abbia ragione e sono daccordo su tutto a condizione che con il telelever abbia l'accortezza di "modulare" la frenata in modo da permettere al pneumatico di generare il giusto attrito.
__________________
VFR750R 1986 - VFR750R 1991 - VFR800R 2000
R1100S 2001 - GSXR 1000 K6 - R1150R 2006
Capitan Booster non è in linea  
Vecchio 21-10-2006, 16:44   #33
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Guanaco,

è inutile che tu spieghi a me come funziona il Telelever... lo so benissimo.
E aggiungo che forse tu non lo hai compreso bene, perchè, nella escursione del Telelever, il passo (interasse moto ) aumenta come aumenta l'avancorsa, e anche l'angolo di sterzo...

L'effetto anti affondamento insito nel sistema del telelever non deriva da quella frase contorta che scrivi:

Ora, l'effetto anti-dive si produce perché la combinazione delle componenti forza frenante + trasferimento di carico non si concentra sulle forche, bensì su un sistema di leveraggi ancorati al telaio in due punti.

ma semplicemente perchè, come ho già scritto nel primo post

nel Telelever, per la sua costituzione, la direzione del movimento di affondamento della sospensione è ortogonale alla risultante delle due forze in gioco, e quindi non puo' essere compresso (funzione anti-dive)

Ora, è interessante che la cosa (giusta) che scrivi

il carico gravante all'anteriore in frenata dipende da forza frenante, altezza baricentro e interasse
aggiungo: spero tu sappia che il trasferimento di carico è proporzionale all'altezza del baricentro,

non ti faccia riflettere su una cosa:
In una forcella tradizionale, in frenata l'altezza del baricentro si abbassa (si abbassa il muso della moto per almeno 100mm)

Nel Telelever (che in frenata si abbassa sì e no di 10mm) l'altezza del baricentro muta in misura molto minore, cioè resta piu' alto...

Quindi???




P.S. il fatto che nel "panic stop", in determinate circostanze (scarsa aderenza del fondo stradale), il Telelever possa portare alla perdita di aderenza prima della forcella tradizionale, è appunto per questo: la elevata forza frenante applicata al pneumatico e il trasferimento di carico maggiore all'anteriore, provoca la perdita di aderenza perchè sarebbe necessario un attrito radente superiore a quello disponibile. In sintesi: con il telelever la ruota si blocca "subito", con la forcella, la ruota si blocca dopo che essa ha terminato la sua corsa di affondamento, un paio di decimi dopo... nessuno conosce un amico che è "andato giu'" in seguito a frenata "panic" con forcella tradizionale??? Io sì, e proprio uno con una RSV... (gliela ho riparata io, a quel pollastro...)

Ultima modifica di blacktwin; 21-10-2006 a 17:07
 
Vecchio 21-10-2006, 17:19   #34
Capitan Booster
Mukkista doc
 
L'avatar di Capitan Booster
 
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: .... in un posto buio e puzzolente
Messaggi: 1.249
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Blacktwin
P.S. il fatto che nel "panic stop", in determinate circostanze (scarsa aderenza del fondo stradale), il Telelever possa portare alla perdita di aderenza prima della forcella tradizionale, è appunto per questo: la elevata forza frenante applicata al pneumatico e il trasferimento di carico maggiore all'anteriore, provoca la perdita di aderenza perchè sarebbe necessario un attrito radente superiore a quello disponibile. In sintesi: con il telelever la ruota si blocca "subito", con la forcella, la ruota si blocca dopo che essa ha terminato la sua corsa di affondamento, un paio di decimi dopo... nessuno conosce un amico che è "andato giu'" in seguito a frenata "panic" con forcella tradizionale??? Io sì, e proprio uno con una RSV... (gliela ho riparata io, a quel pollastro...)
l'ho letto e riletto ma ....

in "estrema" sintesi secondo te chi bloccherebbe prima la gomma nel panic-stop, il telelever o la forcella tradizionale?

Non sono accettate risposte multiple

..... no perchè a questo punto mi verrebbe anche il sospetto di cotanto uso di ABS in BMW
__________________
VFR750R 1986 - VFR750R 1991 - VFR800R 2000
R1100S 2001 - GSXR 1000 K6 - R1150R 2006
Capitan Booster non è in linea  
Vecchio 21-10-2006, 17:37   #35
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Risposta semplicissima... era anche scritto nel P.S. del post sopra, in corsivo...

per te è importante che la gomma si "blocchi" a 0.125 millesimi (Telelever) o a 0.345 (forcella) millesimi dopo che hai frenato "panic"???

Intravvedi in questa ritardo di 200 millesimi una maggiore "sicurezza" della forcella tradizionale nel "panic stop???

Che BMW abbia per prima introdotto l'ABS sulle moto (molto prima che producesse il Telelever, aggiungo...) sta semplicemente a significare la loro attenzione ai problemi della frenata in moto in condizioni di scarsa aderenza (spesso ritrovabili nella guida su strada, e non solo quando piove), e considerazione particolare del "panic Stop".
Negli anni 80 la BMW era "famosa" (e da alcuni tester criticata) perchè i loro impianti frenanti erano "tarati" in modo tale che per ottenere una potenza frenante elevata dovevi "strizzare" bene la leva al manubrio. Quindi, alla pinzata "leggera" non dava impressione di "mordenza" e prontezza, come le concorrenti, e molti "superficiali" liquidavano la caratteristica come "frenata insufficiente".
In realtà, la cosa era voluta, appunto per evitare perdite di aderenza in caso di "pinzate" di leva improvvise in seguito a guida disattenta...


Ultima modifica di blacktwin; 21-10-2006 a 17:46
 
Vecchio 21-10-2006, 17:45   #36
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

E adesso ti do un'altra risposta...

(non accettavi risposte multiple, per cui la metto in un post separato... )

Nella "panic stop" in particolari condizioni di fondo e assetto dinamico della moto, la brusca diminuzione dell'avancorsa (e del passo ruote) dovuta all'improvviso abbassamento del muso della moto, portano alla repentina "chiusura" dello sterzo, con conseguente "facciata" sull'asfalto...

... nella stessa condizione, il Telelever ti salva i... denti...

... se poi aggiungi la presenza dell'ABS, allora guidi molto piu' tanquillo... (parlo dell' ABS senza servofreno... )

Ultima modifica di blacktwin; 21-10-2006 a 17:49
 
Vecchio 21-10-2006, 17:57   #37
Devilman83
Mukkista doc
 
L'avatar di Devilman83
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
predefinito

Boh a me col GS1200 di mio fratello la seconda volta che l'usavo in zona Vetto mi si è bloccato due volte l'anteriore in frenata ma per brevi attimi, appena avvertito il bloccaggio ho mollato tutto... Ma era Gennaio, il 1200 rispetto al 1100 attacca più aggressivo nella frenata e non usavo la moto da 2 mesi, ero leggermente incarognito.
__________________
Trentino nato a Cremona!!
Devilman83 non è in linea  
Vecchio 21-10-2006, 18:16   #38
Profeta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.674
predefinito

Ho provato le moto entrambe con Dragon Supercorsa SC1, la eSSe con Wilbers la RSV con forcelle Öhlins.

Non puoi pero' paragonare il feeling di una moto (la eSSe) con la quale ho percorso 20.000 km e sono andato ad Adria almeno 15 volte con la prima in pista sulla Factory e con 0 km per strada.

Con la Factory staccavo prima, conscio di farlo... il prossimo anno vi sapro' dire come stanno effettivamente le cose.

Sono comunque convinto che in staccata il telelever abbia dei vantaggi... a patto di avere un buon mono e un buon asfalto.

Ho venduto la eSSe non tanto per la staccata, che e' il suo punto di forza, ma per lo scarso feeling con l' anteriore : non ti comunica nulla di cio' che avviene sotto la gomma e quando parte e' troppo tardi

... sia in curva che in frenata !
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
Profeta non è in linea  
Vecchio 21-10-2006, 18:22   #39
kaRdano
Sommergibilista doc
 
L'avatar di kaRdano
 
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Capitan Booster
in "estrema" sintesi secondo te chi bloccherebbe prima la gomma nel panic-stop, il telelever o la forcella tradizionale?
x blacktwin

intervento autocensurato a causa del c@zziatone ricevuto da blacktwin più avanti...

__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!

Ultima modifica di kaRdano; 21-10-2006 a 20:35
kaRdano non è in linea  
Vecchio 21-10-2006, 18:31   #40
Devilman83
Mukkista doc
 
L'avatar di Devilman83
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
predefinito

Secondo me con il Telelever, con una moto a forche tradizionali dato il trasferimento di carico puoi anche ribaltarti.
__________________
Trentino nato a Cremona!!
Devilman83 non è in linea  
Vecchio 21-10-2006, 19:00   #41
alfred_hope
Mukkista doc
 
L'avatar di alfred_hope
 
Registrato dal: 20 Jan 2005
ubicazione: Reggello (FI)
Messaggi: 1.066
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Devilman83
Secondo me con il Telelever, con una moto a forche tradizionali dato il trasferimento di carico puoi anche ribaltarti.
Sto seguendo con interesse la discussione... ma questo proprio non l'ho capita...

AHAHAh

Cmq in un'altro 3d c'è una foto di un 1200RT, che in due, sul bagnato ha la ruota posteriore alzata di almeno 10 cm... sarà per effetto del telever o no?
__________________
Alfred

R 1100 S Blu - Lady Hawk
alfred_hope non è in linea  
Vecchio 21-10-2006, 19:11   #42
Devilman83
Mukkista doc
 
L'avatar di Devilman83
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
predefinito

Meno trasferimento di carico = meno peso sul penumatico = meno grip sull'asfalto = maggiore la possibilità del bloccaggio! Più trasferimento di carico = più peso sul pneumatico = più grip = maggiore la possibilità di che la ruota davanti non si blocchi ma che si tiri sul il posteriore. Chiaro no...
__________________
Trentino nato a Cremona!!
Devilman83 non è in linea  
Vecchio 21-10-2006, 19:13   #43
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Devilman83
Chiaro no...
scusa devil, stiamo tornando all'inizio....

perchè meno trasferimento di carico?
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 21-10-2006, 19:20   #44
nossa
Mukkista doc
 
L'avatar di nossa
 
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
predefinito

Di fisica capisco poco o nulla però passare dal telelever alla forcella tradizionale è stata una liberazione
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
nossa non è in linea  
Vecchio 21-10-2006, 19:29   #45
Capitan Booster
Mukkista doc
 
L'avatar di Capitan Booster
 
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: .... in un posto buio e puzzolente
Messaggi: 1.249
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Profeta
Le prime volte ad Adria con le molle BMW ad ogni (leggasi ogni) staccata facevo gli ultimi 20 mt con la gomma anteriore che rimbalzava.
ho dei turni il 31 e la cosa mi interessa visto che stò con sospensioni standard. Considera che la moto ha 40.000 km, l'idraulica davanti è completamente aperta (mi da più confidenza) e la diablo corsa a 2.1

Cos'è che innesca il rimbalzamento della gomma? come freni?

Sui circuiti medio/veloci a che cartello stacchi?
__________________
VFR750R 1986 - VFR750R 1991 - VFR800R 2000
R1100S 2001 - GSXR 1000 K6 - R1150R 2006
Capitan Booster non è in linea  
Vecchio 21-10-2006, 19:41   #46
sguinz
Mukkista in erba
 
L'avatar di sguinz
 
Registrato dal: 19 May 2003
ubicazione: Crema
Messaggi: 535
predefinito

mi sa che blacktwin c'ha raggione su tutta la linea...

io vengo da una FZR e vi posso dire che le 2 cose che + apprezzo nella mia eSSe sono TELELEVER e CARDANO.

il TELELEVER disaccoppiando la funzione ammortizzante dall'affondamento in frenata consente una guida molto più tollerante agli errori e certamente + sicura in tutte le condizioni d'uso per i comuni mortali. stop.

...però qui sono tutti piloti che senza ohlins non vanno neanche al bar
__________________
Fabio
sguinz non è in linea  
Vecchio 21-10-2006, 19:51   #47
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.953
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nossa
Quote:
Di fisica capisco poco o nulla però passare dal telelever alla forcella tradizionale è stata una liberazione
ho letto un po' tutto, al di la' delle formule ,molto empiricamente penso che con qualunque sistema si possa arrivare a sollevare la ruota dietro senza bloccare la anteriore purche' si freni con un minimo di gradualita' in buone condizioni di aderenza.a quel punto dal punto di vista trasferimento di carico tutti i sistemi han trasferito l'intero carico sull'anteriore.Ricordo che una bici a forcella rigida puo' benissimo ribaltarsi in avanti ed e' come avesse una forcella o un telelever bloccato, la geometria e' assolutamente costante. una auto senza abs invece arriva prima a bloccare le ruote anteriori che non a sollevare le posteriori per questioni di baricentro come citate da guanaco.non penso quindi che il telelever possa di per se portare al bloccaggio
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 21-10-2006, 19:57   #48
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Prof,

non intendo assolutamente che il tempo sul giro debba essere migliore con una moto che ancora non conosci, pure se trattasi di RSV rispetto ad una 1100S, seppure con la prima hai vantaggio di una 30ina di Cv, 30 Kg di meno, ciclistica, erogazione, freni migliori, ecc ecc...

ma nella "staccata pura" (rettilineo gas fully open, moto dritta, chiudi gas, molli le ancore e giù marce...) se la forcella fosse tutto questo "meglio" una differenza a vantaggio l'avresti notata subito, credimi...

Io infatti ti dico che nella staccata pura, la "funzionalità" del telelever della mia BMW è superiore alla forcella Ohlins della mia RSV... e mi rinfranca sapere che Roberto Panichi è della stessa opinione... vuol dire che nel mio piccolo, in 30 anni di moto e pista, qualcosa riesco ad avvertirlo anche io...

Per Kardano:

la tua domanda è tipica di chi non ha esperienza di moto, di frenate come si deve, e di prove comparative attendibili.
In pratica, è la solita domanda da frequentatore del Bar Sport (incidentalmente in sella, ma potresti essere arrivato al bar anche in bicicletta... con quelle belle tutine aderenti... ), che affronta gli argomenti in modo superficiale.
Un "fighetto" in sella ad una BMW, appunto, che non ti meriti (povera moto... )
1) la tua "comparativa" è del tutto campata in aria; perchè, visto che tu vuoi stabilire un parametro che sancisca il limite di un sistema rispetto all'altro, devi comparare veicoli uguali per: altezza baricentro, interasse ruote, gommatura, potenza frenante espressa dall'impianto anteriore. Cosa impossibile.
Cosa confronti:
una K 1200 S con una Suzuki GSX-R 1000?
Una R 1200 S con una Ducati 999?
Una R 1200 R con una MV Brutale????
Una R 1200 GS con una Caponord???
Nemmeno puoi comparare i dati delle Riviste (dato che tu sei un incallito lettore... ), perchè le moto testate non montano uguali pneumatici all'anteriore, nè impianti frenanti simili

Comunque, per quel che vale, nelle condizioni (ottimali) di asciutto che hai specificato, io sono sicuro che una moto dotata di Telelever, guidata da un guidatore del sabato come te (quindi, il 96% degli Utenti circolanti), si ferma prima e in maggiore sicurezza, dello stesso pilota in sella ad una moto dotata di forcella.
Uno come te, se "blocca" con una moto dotata di forcella, si mette la moto per cappello, dopo aver arato l'asfalto con i denti...

Poi, la tua domanda l'hai scritta proprio con i piedi... e ti dai una risposta in disaccordo con quello che scrivi piu' sotto... rileggiti bene...

Per mia opinione, è con la forcella tradizionale che la moto blocca la ruota per prima (... io bloccavo all'anteriore con la K75...), e "scrive" per terra... ma non si potrà mai fare una verifica attendibile...


Ultima modifica di blacktwin; 21-10-2006 a 20:43
 
Vecchio 21-10-2006, 20:01   #49
alpneus
Mukkista doc
 
L'avatar di alpneus
 
Registrato dal: 14 Jul 2002
ubicazione: collina torinese
Messaggi: 5.419
predefinito



Blacktwin è proprio un sant'uomo ...
__________________
(.)(.) .. W
alpneus non è in linea  
Vecchio 21-10-2006, 20:17   #50
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Aspes, non ti crucciare a spiegare...

secondo alcuni esperti di telaistica che scrivono qui, dato che la bicicletta ha la forcella rigida, in frenata non vi è alcun trasferimento di carico sulla ruota anteriore... quindi hai fatto un intervento fuoriluogo... (scherzo eh, so che hai capito...)




P.S. Devil, ringrazia S. Telelever e la sua conservazione delle quote "vitali" all'autoraddrizzamento dello sterzo in frenata (avancorsa e angolo di sterzo), perchè nella circostanza da te raccontata, con una forcella tradizionale saresti andato giù secco come un pomodoro maturo... bravissimo a gironzolare a gennaio con l'asfalto gelido con la moto GS del fratello, molto meglio che rischiare la propria...


Alpheus, grazie per il "sant'uomo", ma ho un grande difetto.... ad un certo punto mi annoio, e dopo un po' lascio perdere... daltronde, ciò che conta, alla fine, come la vita ci ha insegna continuamente, è che uno sia convinto... giuste o sbagliate che siano le sue convinzioni... l'importante è la sostanza: in moto ci divertiamo, e Telelever, Duolever, o Upside-Down, chi ca@@ se ne fott...

Ultima modifica di blacktwin; 21-10-2006 a 20:40
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:11.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©