Vite ancora in sede...... purtroppo.... e la mia fame aumenta!!!
Ho schiacciato un po' la testa battendo e poi inserendo nuovamente la brugola ma.....niente!
Ho cercato di intagliare la brugola, ma vi confesso che dopo la seconda martellata con lo scalpello, mi è scesa la classica gocciolina di sudore nella schiena e lungo le tempie e..... mi sono detto: perchè ostinarmi? E se aggiungo danno al danno?
In risposta al
bastard inside del caro amico , a mio avviso non credo sia questione di chiedere prima di fare il danno?
A qualcuno sarebbe venuto in mente di chiedere : "come si fa a svitare una brugola del 6 posizionata in terreno impervio ed ostile"?
Penso che il mio sia un "incidente di percorso" durante una normale passeggiata..... imprevedibile, che a tutti i meccanici fai da te (e non), potrebbe succedere.
Pensa che il primo attrezzo usato è stata una chiave a T con testa a brugola, ma subito mi sono reso conto che aveva un braccio troppo esile.
Allora di corsa, sono andato dall'amico meccanico il quale mi ha dato qualcosa di piu' forte: un grande cricchetto, un bel tubo di prolunga da infilare nel tunnel e la bussola a brugola......è li che è avvenuto il danno.
Diverso sarebbe stato il discorso se, a motore smontato, avrei chiesto: mi sono rimaste 4 viti e due o-ring che non so dove mettere:qualcuno mi puo' aiutare....?
L'unica cosa che potrei rimproverarmi è di non essermi fermato 1 mm prima ma, mentre sforzavo speravo si svitasse, .. ovviamente tutte le viti ad alto serraggio, necessitano di una bella forza prima di "mollare" di colpo e svitarsi....!
Vero invece il discorso che si dice sui materiali, l'alluminio con il tempo si puo' cementare ma, ancor piu' vero (secondo me) la distrazione o il troppo vigore del meccanico che precedentemente mi ha tagliandato la mukka. Se fosse stato distratto e non avesse messo il dado, sono sicuro che me ne sarei accorto ??!!??
Solo che ora non posso recarmi dal conce e sostenere che la vite è stata 1 anno e mezzo fa, serrata troppo.
Rimango un sostenitore del fai da te, la pignoleria individuale nei confronti delle nostre moto, ci porta senz'altro a non aver problemi di tempo e di fretta e conseguentemente a prestare tutte le attenzioni del caso.(quantomeno nei lavori piu' basilari). Di contro devo ammettere, c'è l'esperienza, alcuni meccanici dopo 150.257 serraggi effettuati, hanno una dinamometrica incorporata negli avambracci, senza bisogno di farla tarare annualmente ma................................ il serraggio viti a lavoro terminato, spesso è affidato non al capo officina ma allo scugnizzo di turno, che magari dopo decennale esperienza presso supermercati o ricevitorie del lotto, tramite conoscenze, svolge regolare apprendistato, presso il concessionario BMW di turno, nella speranza di DIVENTARE MECCANICO MOTO e FINIRE A LAVORARE nella scuderia di valentino Rossi....
E' un po' come in sala operatoria, non è certo il primario che mette i punti di sutura a fine operazione....
Ora credo di essere costretto a passare la palla (rogna) ad un meccanico moto che, anche se non tratta mukke crukke, dovrebbe, nel suo lavoro, aver già incontrato inconvenienti di questo tipo .
Spero di chiudere questo mio messaggio al piu' presto....... siete tutti invitati a pranzo da me, per deliziarvi con un pezzettino della vite malefica....