Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   R1100GS........................................... ...... Testa vite spanata...aiutooo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=90186)

Terranova 25-09-2006 09:26

R1100GS........................................... ...... Testa vite spanata...aiutooo
 
Nell'intento di svitare una vite a brugola (del 6) quella del tappo di rabbocco olio cambio, per effettuarne la sostituzione, tanto ho forzato che si è spanato l'interno della testa.Non è piu' un esagono ma quasi un tondo e di conseguenza la chiave gira a vuoto.
Come posso fare adesso per toglierla?
Sono certo di avere utilizzato ottimi utensili e di aver ben inserito la chiave a brugola prima di tentare di svitarla (utensili Beta nuovi!) e quindi (assolvo la mia coscienza) ma mi chiedo: come cavolo hanno fatto a stringerla così forte durante il precedente tagliando c/o officina BMW? Ma possibile che non usinio la dinamometrica... ora sono nella m....:evil4:
Come posso fare a toglierla? Aiutoooooo qualcuno puo' aiutarmi?
Grazie infinite!
Ciao

guglemonster 25-09-2006 09:32

potresti provare con una chiave in pollici e la pistola penumatica, ha una grossa coppia e vince senza sforzare il carter.

se no ci va l'estrattore.... trapano, contro filetto e estrattore filettato.

in pratica dai un foro filettato nella brugola con senso di avvitamento invertito, mentre stringi la chiave nella testa della brugola lui svita la burgola.... ma è una operazione decisamente delicata.
potrsti in teoria, ma molto probabilmente righerai il carte, usare una chiave a scatto e cercare di prendere il bordo esterno della testa della brugola.....

l'ultima idea che mi viene, ma sono davvero cippe.... saldare untubo a T sulla testa della brugola..... occhio che è un attimo rovinare tutto.....

mi dispiace

PERANGA 25-09-2006 09:36

L'estrattore con filettatura invertita non lo uso più perchè è debole e poi tende ad allargate la vite.
Io in questo caso mi metterei con martello e scalpello
Inoltre le vibrazioni del colpo aiutano

Terranova 25-09-2006 10:09

Dovrò rivolgermi a qualche meccanico altrimenti dove li trovo gli utensili indicati?
Porcaccia, ho addirittura comperato tutto nuovo per poter fare un ottimo lavoro e risparmiare 4 soldini che ora presumo dovrò spendere...E TUTTO per UNA VITE!!:mad:

Martello e scalpello...????:rolleyes:

Vuoi dire che pian piano devo "spappolare".... la vite? Ma così non rischio di rompere il filetto? Allora si che sarebbero davvero volatili per diabetici!
E se rompo la testa.... unico punto accessibile per poter afferrare la vite?
:angel10:

Possibile non dormire per una vite?............. Possibile si, mi è capitato qsta notte e capiterà ancora........
S.O.S. S.O.S. S.O.S S.O.S S.O.S S.O.S

guglemonster 25-09-2006 10:11

potrebbe anche provare con una torx e una chiave a battere... fa miracoli

mj 25-09-2006 10:15

prova prima con una pinza a pressione!
se non viene via.........salda 1 altro dado a quello spanato e(avendo prima scaldato il "gruppo") ritenta l'operazione.

GIANFRANCO 25-09-2006 10:16

Ma se la testa e' fuori, perche' non usi una normale pinza a pressione???
Stringi la pinza intorno alla testa, chiudi alla misura, serrando da sotto con il tappo a cilindro rigato che regola, ed inizi a svitare. Un consiglio, spruzza un po' di Svitol sotto la testa, dovrebbe arrivare, in minima parte, verso la filettatura. Prova.

Terranova 25-09-2006 10:39

Il problema credo che sia anche legato alla scomodità del posizionamento vite.
Non è facile "pinzarla" .... "saldarla"..... "bloccarla" etc etc.
Non so se gli utensili indicati arrivino alla vite.... la maledetta è posizionata nel carter, in fondo al "TUNNEL"..... di diametro 26mm.... lunghezza 9/10 cm....
per svitarla, alla chiave a brugola posizionata sul cricchetto, ho dovuto aggiungere un tubo di prolunga di 18 cm per ottimizzare la leva!......

Ed invece usare il trapano e forare il centro della testa vite?.... Farei una stupidata...??

PERANGA 25-09-2006 10:40

Nooooo non devi spappolare la vite!!!
Intendevo che devi battere sul bordo laterale esterno del tappo nel verso in cui si sviterebbe.
Praticamente lo sviti dandogli dei colpi sulla parte più esterna.
Andrebbe bene anche un cacciavite, ma lo rovineresti

guglemonster 25-09-2006 10:44

terra ma che "vite" è????? se è quella si scolo lascia perdere, c'è anche il tappo di scolo sotto la coppa, almeno sulla S/ADV, se è nel tunnel è quella di scolo non di rabbocco.....

prova con una chiave a battere con prolunga e "frutto" torx della migliore qualità... mentre batti col martello si crea lui stesso la sede e inizia a far vibrare il bullone nella sede..... è davvero miracolosa.. prova

AndreaGS 25-09-2006 10:44

Quote:

Originariamente inviata da Terranova
Martello e scalpello...????:rolleyes:

Vuoi dire che pian piano devo "spappolare".... la vite? Ma così non rischio di rompere il filetto? Allora si che sarebbero davvero volatili per diabetici!
E se rompo la testa.... unico punto accessibile per poter afferrare la vite?
:angel10:

No, non intendeva dire che devi 'spappolare' la vite ma soltanto usare martello e scalpello per svitarla.
Fai un intaglio sulla testa così lo scalpello non ti scivolerà, picchia forte in senso antiorario.
Quasi nessuna vite 'resiste' a questo trattamento. (ah, ovviamente scalpello e martello rigorosamente in acciaio; cioè niente parti in gomma o resina che smorzerebbero l'urto)

Buon lavoro.

AndreaGS 25-09-2006 10:45

Azz, sono arrivato tardi;)
E pensavo parlassi della vite del cardano.
Andiamo bene.:(

Terranova 25-09-2006 10:51

Porca vacca....guglemonster.... è la mia crapa che è in rabbocco......: è IL TAPPO DI SCARICO!!!....:mad: bestia che sono!!!!!!!! Hai ragione!
Provo eccome se provo.........proprio come mi hai suggerito tu e anche se trovo gli attrezzi, come mi hanno suggerito gli altri amici!

Battere l'esterno, ...... l'esterno è rotondo scivolerebbe il tutto..... comunque stasera le proverò tutte...

guglemonster 25-09-2006 11:03

allora, calma e gesso.

potresti avere il tappo di scolo sotto il gruppo, non so se il tuo cambio 5 marce ce l'ha.

con la chiave a battere, che secondo me è una delle più grandi figate mai inventate, si fanno miracoli, conosco gente che addirittura ci chiude i bulloni..... il tappo rigenererà la sua testa a forma di torx monca, ma dovresti ottenere tutto ;)

se non ce l'hai e capiti da queste parti col gs la mettiamo sotto i ferri.

un consiglio, svuota il rebatoio, tavola di legno e sdraia la moto, lavorerai molto meglio e non rischierai di farti male o di sbranare il tunnel.....

Terranova 25-09-2006 11:56

Grazie per i consigli e per la disponibilità della "sala operatoria e del chirurgo".... ma non sono propriamente comodo a passare.

Chiave a battere?.... mai sentita.... cerco info in rete per l'acquisto. Di quali altri accessori ho bisogno? Immagino la bussola con l'innesto specifico... torx 6 mm. oppure meglio un po' piu' piccolo: 5 o addirittura 4 mm?

guglemonster 25-09-2006 12:12

le torx vanno di 15 o di 20... è un casino, portati la bussona dal ferramenta e chiedi la chiave che più le si avvicina ma leggermente più grande.... e controlla che entri a difficoltà nel cratere scavato.

sono nati col nome di cacciaviti a battere, ma ormai con le bussole ci fai di tutto, cercane uno che abbia una rotazione minima, eviti di spaccare tutto al primo colpo, deve ruotare di pochi mm alla volta, è lì che davvero riesci a fare forza e vincere la coppia di chiusura.

le bussole sono quelle comuni come dimensioni, alla peggio compra un riduttore e una prolunga classica per bussole.... meglio una prolunga grossa, riduttore in fondo e bussola nel riduttore che il contrario, vedrai che sberle ch tirerai ;))

la abc ne fa una da poche lire, ma va che è una bellezza.... martello resio, meglio mazzoletta manico corto...... e modo sdraiata ;))

guglemonster 25-09-2006 12:14

idealmente la torx si scaverà con i denti la sua sede nella sede rovinata della brugola..... una volta si battevano le croci con i tagli e i tagli con le croci... sfrutti il fatto che in genere i materiali sono diventati più malleabili a causa del danno e fai forza lì

Terranova 25-09-2006 12:57

Porcaccia miseria..... mi vien voglia di usare il metodo del travaso del vino per svuotare l'olio del cambio....tubetto in bocca.... leggera aspiratina e via, la vaschetta si svuota.
Ma il problema in questa maniera è solo rimandato di 10.000 chilometri...
Grazie amigos....

Chubetti 25-09-2006 13:47

1 allegato(i)
www.puntomoto.com
Cacciavite a percussione
19.90€

altrimenti soluzione drastica.. scavi nella testa un --- con un fresa dremel e lo sviti con un grosso cacciavite a taglio....

guglemonster 25-09-2006 14:36

grande chubs... ma nel tunnel lavorare col dremmel è duretta......

il problema del travaso è che con il tappo in basso scarichi anche tutta la mota che si forma con gli olii del menga del concessionario...

l'idea della pompetta non è male, puoi comprarne una a mano e via, nella peggiore delle ipotesi sei punto e a capo ogni 20.000 km ...
gli oli di cambio e coppia conica si cambiano solo alla metà delle percorrenze raccomandate dalla casa.. non ad un quarto ;))

vai di pompetta allora, piccola calamita per pescare sul fondo e controllare la presenza di eventuali trucioli o morchietta metallica e a posto così ;))

Terranova 25-09-2006 15:23

Mc Giver te fa na pippa......
ho appena effettuato un ordine a punto moto (dinamometrica + varie) a saperlo... ci avrei aggiunto il cacciavite...
se riesco ad estrarla, (oltre che a mangiarmela...) credo proprio di sostituire la vite a brugola con una vite a testa/bullone.............
Speriamo in bene, oltre a non dormire per mia figlia, ci mancava anche questa.......
:!: :!: :!:

guglemonster 25-09-2006 16:18

te lo sconsiglio, non avresti molto spazio/luce nel tunnel.
la brugola di perse non è delicata, se non erro la testa è praticolarmente piccola, del 6 appunto, proprio per utilizzare gli atrezzi di bordo e stringere con la giusta forza non con un paranco ;)

rondelle in rame o alluminio, magari un paio di giri di nastro al teflon da idrualica, e bastano due dita per chiudere come si deve e non vedere nemmeno una goccia ;)

Chubetti 25-09-2006 16:19

Quote:

Originariamente inviata da guglemonster
grande chubs... ma nel tunnel lavorare col dremmel è duretta......

non avevo indentificato l'impervio luogo di lavoro... si decisamente scomodo....!! :lol: Sdonk!

Grande l'idea del nastro teflon da idraulica!! :D

Terranova 25-09-2006 16:26

Sempre piu' dubbi mi assalgono sulla fiducia nelle sale operatorie dei concessionari. Noi dilettanti allo sbaraglio ci preoccupiamo di coppie di serraggio, o-ring nuovi, olii dalla giusta viscosità..... ma "gli ufficiali"... faranno tutto cio'?
Ovviamente la risposta è si, sulle parti a vista, ma sul resto.....?? I dubbi sono leciti!
E noi paghiamoooooooo............

Damiano 25-09-2006 17:17

Anch'io ho il cacciavite a percussione di cui parlate, ma non mi trovo molto bene nel suo utilizzo.

Io invece ho risolto così, ho avuto il tuo stesso problema con lo stesso bullone di scarico:
Con una mazzetta ho ribattuto la sommità del bullone in modo da schiacciarlo un po'.
Ho poi preso una normale brugola del 6 e l'ho prolungata con un tubo, in modo da avere più leva.
Con la stessa mazzetta ho poi conficcato la brugola nel tappo (il buco si era stretto visto che l'avevo schiaccata) e ho cominciato a tirare nel giusto senso di rotazione, di tanto in tanto dai un colpo con la mazzetta in testa alla brugola per ripiantarla dentro ed aiutare l'operazione di svitaggio.

Alla fine il concetto è lo stesso del cacciavite a percussione, ma riesci a lavorare meglio.
Importante è avere il controllo visivo di dove lavori e non agire alla ceca, come ti hanno già consigliato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©