Io delle foto non vedo un cavolo: currently unavailable...
Mi baso su quanto scritto.
Un taglio netto non è affatto strano.
I telai devono sopportare sforzi notevoli, ma devono anche essere rigidi.
Un telaio elastico rende infatti il veicolo impreciso.
I telai moderni sono rigidi, anzi si può quasi dire che più sono rigidi e più sono avanzati. Naturtalmente, è anche una questione di costi di produzione...
Detto questo, bisogna ricordare che resistenza e rigidità non vanno molto d'accordo in linea di principio.
Con le leghe di oggi e le relative tecniche di lavorazione/produzione si sono fatti passi in avanti enormi, per cui si raggiungono compromessi rigidità-resistenza notevolissimi rispetto al passato.
Ma non si possono fare miracoli.
Un materiale più elastico non avrebbe forse implicato una rottura netta, ma il lavoro meccanico avrebbe determinato il raggiungimento del campo della plasticità (oltre l'elasticità), per cui il telaio deformato sarebbe stato ugualmente da buttare.
Ricordiamo un'altra cosa: c'è una differenza tra resistenza e resilienza.
Un materiale può sopportare sforzi enormi, ma risultare fragile, ossia non sopportare bene gli sforzi improvvisi.
Ad esempio il carbonio preso a sé è molto resistente (e leggero), ma è piuttosto fragile. La ghisa è pure fragile. L'acciaio è un po' meno resistente (dipende dal tipo), ma meno fragile; infatti, per dirla in parole povere, è una specie di ghisa con meno contenuto in carbonio.