giessina vs giessone
Ma uno alto circa 1 e 75, che pesa sui 70 kg, che fa l'impiegato e che come unico sport cammina in montagna (no alpinismo, no palestra), secondo voi può aspirare a condurre una mukka che non sia la piccola 650? (a proposito, la si può definire "mukka" o è meglio "vitellina"?)
Perchè lo so che "boxer is better", me ne accorgo soprattutto quando in autostrada o tangenziale mi metto sui 110 e mi sembra già di essere al massimo, mi rendo conto che il rapporto tra "giessine" e "giessone" è di almeno 1 a 300 (e ci sarà ben un motivo), eppure il pensare di salire su quel bestione mi mette paura.
Dicono che quando è avviata è equilibratissima, sta in piedi da sola, eh già, ma ogni tanto bisogna pur fermarsi e fare manovra, la sera bisogna ben metterla in garage e tirarla sul cavalletto centrale (altrimenti la 4ruote deve stare in strada: garage piccolo...), e a quel punto i suoi 200 e passa kg e la sua mole cominciano a incutere rispetto.
Ma la voglia di passare al boxer ogni tanto si fa viva...
Sono effettivamente "sottodimensionato" per guidare una mukka?
Si tratta forse di un complesso di inferiorità?
O mi sto solo facendo delle menate?
Qualche parere o consiglio da parte vostra mi farebbe piacere, grazie e lampeggi a tutti.
Massimo
__________________
R1200RT '05 l'Enterprise
|