Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15-09-2006, 09:15   #26
Cimina
Mukkista doc
 
L'avatar di Cimina
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
predefinito

Io non ho trovato sto gran motore, ho provato solo la S per ora e, tra tutte le moto dello stesso segmento, è anche un po' legnosa e gnucca nei confronti dei comandi impartiti per quanto riguarda maneggevolezza e agilità.

Insomma a me non è piaciuta molto... mentre mi parlano un gran bene della ST.

Pubblicità

__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
Cimina non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 09:19   #27
postilla11
Mukkista doc
 
L'avatar di postilla11
 
Registrato dal: 02 Sep 2002
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.613
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cimina
Io non ho trovato sto gran motore, ho provato solo la S per ora e, tra tutte le moto dello stesso segmento, è anche un po' legnosa e gnucca nei confronti dei comandi impartiti per quanto riguarda maneggevolezza e agilità.

Insomma a me non è piaciuta molto... mentre mi parlano un gran bene della ST.
Ciao Cimi, tu che conosci bene il 1150 cose mi dici nel confrontao tra i due motori e ciclistica??

Grazie mille
postilla11 non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 09:22   #28
Lippolo
Mukkista doc
 
L'avatar di Lippolo
 
Registrato dal: 17 Jan 2005
ubicazione: Perugia
Messaggi: 2.300
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes
.......si mangia vivi i boxer 1150 ......

__________________
R1150R nera "eretica" e ciccione a bordo...
Lippolo non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 09:41   #29
aldo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Per chi ha voglia di ripassare un po' di inglese questo è un forum di proprietari di F800. Io mi sto facendo un'idea leggendo lì. Stuzzica anche me la ST.

http://f800riders.org/forum/forum.asp?FORUM_ID=11

PS: uno dei primi post si intitola: "ABS problems" (ma pare che non sia un vero "Problem") poi non ditemi che sono prevenuto

Ultima modifica di aldo; 15-09-2006 a 09:43
 
Vecchio 15-09-2006, 09:44   #30
Cimina
Mukkista doc
 
L'avatar di Cimina
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da postilla11
Ciao Cimi, tu che conosci bene il 1150 cose mi dici nel confrontao tra i due motori e ciclistica??

Grazie mille

Hai presente la cacca e la cioccolata? Ecco... diciamo che la F800 non è la cacca, ma il dentifricio! Poverina, va bene si, ma arrivare a dire che il motore si mangia i 1150 e i 1200, mi pare eccessivo.

Quello che mi piace poco è la lentezza in ingresso di curva e nei cambi di direzione. Mentre con il GS o l'RT basta solo pensare di curvare per trovarsi a centro curva, la F800S va guidata, bisogna pensare a cosa fare, come distribuire i pesi sulle pedane, ecc... e ci sono rimasta, perchè tutte le moto di ora sono sempre più facili da guidare, sono intuitive, praticamente vanno da sole.

Spetta che trovo il pezzo che ho scritto, era una comparativa, per cui non è così approfondito...
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
Cimina non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 09:48   #31
Gattonero
Mukkista doc
 
L'avatar di Gattonero
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
predefinito

IMHO è moto intelligentissima e a me personalmente piace molto in entrambe le versioni S e ST.

Le foto non rendono assolutamente giustizia, vista dal vivo "stuzzica" pareccchio, tanto che mi piacerebbe provarla per curiosità.

Da lì a dire che a prestazioni siamo pari al boxer, ce ne passa.

Diciamo che come potenza massima siamo lì e che come utilizzo potrebbe risultare altrettanto efficace, STOP.

Quanto a erogazione, coppia etc. non credo che siano paragonabili.

Cmq gran moto

Lampi
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Gattonero non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 09:48   #32
pepot
Moderatore
 
L'avatar di pepot
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes
1) il motore e' proprio un bel bombardino, lasciando perdere fascino e palle varie, stando ai numeri si mangia vivi i boxer 1150 e rivaleggia a testa alta con i 1200 senza alcun complesso di inferiorita'.....
sinceramnte non sono d'accordo
l'ho guidata per poco ma il motore mi è sembrato un motore onesto ma non più di tanto
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
pepot non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 09:50   #33
Cimina
Mukkista doc
 
L'avatar di Cimina
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
predefinito

Eccolo, tanto è già pubblicato su InMoto di Agosto, quindi ormai posso anche metterlo qui.
Ah, una nota per gli articoli pubblicati dopo la presentazione: la presentazione è stata fatta praticamente in città, fattore che non ha permesso ai tester di provare la moto sul misto o in montagna, dove si acutizzano i pregi e i difetti. Quindi la spiegazione alle differenti impressioni in fondo c'è.


ADATTA PER IL TURISMO VELOCE
Le moto della Casa bavarese sono sempre state votate più al turismo che alla pista, anche le più aggressive non sono mai estreme supersportive, ma riescono a comprendere sempre un comfort notevole, anche per il passeggero. In questa ottica è nata anche la F 800 S, subito riconosciuta come la sorella minore della S boxer, sia per l’aspetto, sia per le caratteristiche generali di guida.
Abbiamo volutamente utilizzato la versione S per questa 24 ore di turismo, proprio perchè si tratta di turismo a medio raggio, senza troppi bagagli e su strade che non richiedono una particolare protezione aerodinamica: un tragitto affrontabile da qualsiasi mezzo, senza le pretese di fare il record di lunghezza o il primato sul tempo impiegato. La versione ST, completamente carenata e con una posizione in sella meno sportiva, si addice di più a viaggi più impegnativi.
Equipaggiata con il nuovissimo bicilindrico fronte marcia, la F 800 S suscita da subito un istinto sportivo, la sella è alta e il cupolino minimale, con i semimanubri, lasciano pochi dubbi sulla sua indole. Il motore è in bella vista e, anche se non è un gioiello di estetica, fa la sua bella figura, sormontato dal telaio in alluminio di colore nero opaco. Ben studiato il monobraccio che supporta la trasmissione finale a cinghia dentata, che aumenta la silenziosità e diminuisce drasticamente la manutenzione. Il controllo della tensione va infatti eseguito solo ogni 10.000 km e non vi è alcun bisogno di lubrificazione. Alcuni dettagli, inoltre, ne fanno una media cilindrata ricca di contenuti: le leve al manubrio sono entrambi regolabili, le tubazioni dell’impianto frenante sono in treccia metallica di serie, come di serie è anche l’ammortizzatore di sterzo, nascosto sotto la piastra inferiore di sterzo e il blocco motore elettronico con chip affogato nella chiave è un ottimo deterrente per i malintenzionati. Ripreso dalla serie F650, il serbatoio del carburante è posizionato sotto la sella, così troviamo il tappo per il rifornimento nel fianchetto posteriore destro, comodissimo perchè non dobbiamo spostare l’eventuale borsa serbatoio, ma che rimane più disagevole se abbiamo fissato del bagaglio sulla sella del passeggero. Indubbiamente questa soluzione porta però dei vantaggi spostando il peso del serbatoio verso il centro della moto e in basso, con un notevole miglioramento sulla distribuzione dei pesi. Da ammirare le ruote, che riprendono quelle della S, e la possibilità di realizzare una sagoma molto sottile e slanciata grazie alla presenza del monobraccio, con la conseguenza di poter posizionare lo scarico molto vicino alla ruota.

Quando si sale in sella si capisce immediatamente perchè le due versioni S e ST hanno il manubrio diverso: con la sportiva risulta abbastanza ostico affrontare un viaggio lungo. Senza raggiungere i livelli delle supersportive, la posizione infatti è un po’ caricata sull’anteriore con un minimo di sforzo per polsi e schiena, soprattutto se non si è abituati alle moto di questo genere. Le pedane non sono troppo alte, e così le gambe godono di una posizione confortevole. La sella in compenso è abbastanza alta, se non si è di buona statura, diciamo meno di un metro e sessantacinque, converrebbe farsi montare direttamente all’atto dell’acquisto, la sella più bassa, da 790 mm al posto degli 820 di serie.
La protezione offerta dalla carenatura rastremata è ottima. Gli studi tecnici hanno infatti permesso di deviare il carico aerodinamico con minimi interventi nei punti giusti, senza rovinare la figura snella della moto.
Al contrario della presentazione alla stampa, che prediligeva dei percorsi urbani, l’abbiamo voluta provare su un percorso misto stretto che ne ha evidenziato alcuni pregi, ma anche qualche lacuna. Nonostante la moto sia agile e ben equilibrata, avremmo preferito una sensazione più immediata sull’anteriore, che risulta essere un po’ pesante e la rende meno agile nei cambi di direzione di quanto ci aspettavamo. In compenso si guida molto bene, gli inserimenti in curva sono graduali e non creano situazioni di pericolo, nemmeno quando si forza la mano. Le sospensioni sono ben tarate, non troppo morbide e lo si sente soprattutto in città, ma nemmeno così rigide da provocare del fastidio vero.
Il motore ha una conformazione non proprio felice. Il bicilindrico in linea, infatti, non ha una reputazione da propulsore “regala-emozioni” e la BMW non fa eccezione. La potenza è discreta, ma viene molestata da una presenza costante di vibrazioni che raggiunge un livello un po’ fastidioso intorno ai 5.000 giri. Il motore appare un po’ pigro, ma se lo teniamo su di giri diventa divertente e mai pericoloso, è che non si può andare sempre in giro con la lancetta vicino alla zona rossa.
Ottima infine la stabilità in ogni situazione, vero punto di forza della F 800 S.


DIDA:
- L’ottima frenata è servita da due dischi di 320 mm ? nella versione base. L’ABS è offerto come optional e non viene fornito alcun sistema di frenata integrale
- Sia della versione S che della ST sono disponibili anche le versioni depotenziate, per i neo patentati
- L’elasticità del motore è molto utile soprattutto per chi non ha esperienza con le marce, unitamente alla cinghia non creano mai alcun problema o alcun pericolo
- La regolazione della sospensione posteriore avviene mediante un comodo pomello, che permette di effettuare modifiche a moto carica e senza l’ausilio di alcun attrezzo


IL PREGIO
La cinghia dentata non necessita di manutenzione, va controllata la tensione ogni 10.000 km e evita qualsiasi tipo di strappo, anche riprendendo da bassissimi giri. BMW garantisce una durata di 40.000 km, anche se secondo noi, è facile che possa essere sostituita anche dopo 60/70.000 km.

IL DIFETTO
Alcune saldature, almeno quelle in vista, come le pedane del passeggero, andrebbero rifinite un po’ meglio, soprattutto su un mezzo dal prezzo non proprio economico.

BOX STRUMENTAZIONE
Il pannello strumenti si sviluppa verticalmente con due elementi analogici, molto puliti e di facile lettura che indicano velocità e regime di giri. Il pannello digitale è ben fornito di informazioni che possono essere implementate con il computer di bordo con cronometro, temperatura ambiente, consumo medio e attuale. Marcia inserita, contachilometri, orologio, livello del carburante e temperatura del liquido di raffreddamento sono i dati forniti sulla versione di serie. Nella serie di spie vediamo anche la riserva, nonostante l’indicatore del livello del carburante sia abbastanza precisa e ben visibile e la spia del fuorigiri.
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
Cimina non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 09:55   #34
BMWBOXER
Mukkista doc
 
L'avatar di BMWBOXER
 
Registrato dal: 23 Jul 2006
ubicazione: Vetralla-Vt-In the Open Air
Messaggi: 3.509
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da teodoro gabrieli
ma guarda.....anche la mia S fà così!
Anche la mia F650 si atteggia in tal maniera
__________________
Now I ride my Moby Dick R1200C and my R850R Confort
BMWBOXER non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 10:00   #35
G&B
Mukkista doc
 
L'avatar di G&B
 
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
Messaggi: 1.427
predefinito

Pare che uno dei principali difetti sia la maneggevolezza. Probabilmente alcune scelte vengono imposte dai commerciali più che dai reparti tecnici. Con 81 CV alla ruota, non male per un bicilindrico, probabilmente un ammortizzatore di sterzo, non regolabile, è probabilmente superfluo. Ma soprattutto, perché montare una gomma da 180 al posteriore come se avesse 130 CV, quando una 160 avrebbe dato sicuramente più maneggevolezza? (vedi Honda CBF 1000 nuovo)
__________________
R1200R nera e filetto bianco

Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
G&B non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 10:03   #36
Aristoc@z
consulente Salcazziale
 
L'avatar di Aristoc@z
 
Registrato dal: 15 Feb 2006
ubicazione: Galliate (NO)
Messaggi: 9.843
predefinito

in effetti pensavo anche io fosse più veloce a scendere.
Ma credo sia una scelta progettuale a favore della stabilità. In "piccolo" qualcosa di simile fatto con le sorelle 4 cilindri.
Va guidata con il corpo più di quanto larghezza e peso farebbero sperare.

Frena bene ed il motore cammina. Non sono d'accordo con chi dice di non paragonarlo al 1150.
Se è vero che non esiste tale motore su una moto di simile impostazione (secondo me la R è diversa) è altresì vero che l'allungo in velocità è pari al 1200 e la velocità superiore.

per me vibra troppo ma la mia era quasi una pre-serie.
l'ST dovrebbe porre rimedio alla mancanza di protezione, sorprendente, della S
__________________
KTM 1290 S, BMW R100CS, BMW R69S
Aristoc@z non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 10:05   #37
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cimina
perchè tutte le moto di ora sono sempre più facili da guidare, sono intuitive, praticamente vanno da sole.
Quindi possiamo dire che la F sul veloce (curvoni autostradali per intenderci) sia un pelo più stabile, inerziale , rispetto alle altre?
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 10:07   #38
LoSkianta
Mukkista doc
 
L'avatar di LoSkianta
 
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.523
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cimina
Insomma a me non è piaciuta molto... mentre mi parlano un gran bene della ST.
Pensi possa bastare un diverso manubrio per cambiare le brutte sensazioni che hai provato ?
La St mi stuzzicherebbe....
Da fermo mi da una gran bella sensazione di leggerezza, ma quello che conta è la strada.
LoSkianta non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 10:09   #39
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da G&B
Ma soprattutto, perché montare una gomma da 180 al posteriore come se avesse 130 CV, quando una 160 avrebbe dato sicuramente più maneggevolezza? (vedi Honda CBF 1000 nuovo)
questo è molto sensato...

ma tanto io sarei interessato al GS

comunque se la moto è leggera 80 cavalli dovrebbero esser sufficienti per divertirsi su quasi tutte le strade, il supertenerè ne aveva 70...e qualche kilo in più credo
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 10:10   #40
Cione66
Mukkista doc
 
L'avatar di Cione66
 
Registrato dal: 10 Apr 2006
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.199
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cimina
Hai presente la cacca e la cioccolata? Ecco... diciamo che la F800 non è la cacca, ma il dentifricio! Poverina, va bene si, ma arrivare a dire che il motore si mangia i 1150 e i 1200, mi pare eccessivo.
Quello che mi piace poco è la lentezza in ingresso di curva e nei cambi di direzione. Mentre con il GS o l'RT basta solo pensare di curvare per trovarsi a centro curva, la F800S va guidata, bisogna pensare a cosa fare, come distribuire i pesi sulle pedane, ecc... e ci sono rimasta, perchè tutte le moto di ora sono sempre più facili da guidare, sono intuitive, praticamente vanno da sole.

Spetta che trovo il pezzo che ho scritto, era una comparativa, per cui non è così approfondito...

Infatti, si mangia soltanto la Multistrada...
__________________
Ciao, Paolo o, se preferite, Cione.

Multistrada 1200S Sport Nera.
La resistenza è inutile...
Cione66 non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 10:10   #41
Cimina
Mukkista doc
 
L'avatar di Cimina
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
Quindi possiamo dire che la F sul veloce (curvoni autostradali per intenderci) sia un pelo più stabile, inerziale , rispetto alle altre?
Si, la stabilità è sicuramente un punto di forza della S
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
Cimina non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 10:13   #42
Cimina
Mukkista doc
 
L'avatar di Cimina
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da LoSkianta
Pensi possa bastare un diverso manubrio per cambiare le brutte sensazioni che hai provato ?
La St mi stuzzicherebbe....
Da fermo mi da una gran bella sensazione di leggerezza, ma quello che conta è la strada.
per quanto riguarda la ciclistica si, basta anche la posizione diversa del corpo, perchè cambiare il manubrio vuol dire cambiare tutte le misure tra pedane, sella, manubrio, quindi anche il peso, quindi anche l'uquilibrio, quindi la distribuzione dei pesi, quindi la sensazione che hai sull'anteriore...
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
Cimina non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 10:20   #43
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cimina
Si, la stabilità è sicuramente un punto di forza della S
questo è importante anche ai fini dell'uso turistico

ho capito che lo sballottamento e l'ondeggiamento del mezzo comporta sempre anche stanchezza del guidatore,

e quindi ha riflessi anche sulla sicurezza
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 10:23   #44
Gattonero
Mukkista doc
 
L'avatar di Gattonero
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cimina
...
Poverina, va bene si, ma arrivare a dire che il motore si mangia i 1150 e i 1200, mi pare eccessivo.
...
Quote:
Originariamente inviata da Gattonero
...
Da lì a dire che a prestazioni siamo pari al boxer, ce ne passa.
...
Uh
scusa Cimina, non avevo letto tutto....
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Gattonero non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 10:41   #45
G&B
Mukkista doc
 
L'avatar di G&B
 
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
Messaggi: 1.427
predefinito

Sapete quali sconti si riesce ad ottenere sulla ST? perché dopo averla vista dal vivo, e considerando che la mia vecchia da 2007 avrà qualche problema ad entrare nell'anello ferroviario di Roma, mi tenta tanto.
__________________
R1200R nera e filetto bianco

Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
G&B non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 11:08   #46
postilla11
Mukkista doc
 
L'avatar di postilla11
 
Registrato dal: 02 Sep 2002
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.613
predefinito

Grande Cimi!!!!! grazie mille!!!!!!!
postilla11 non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 12:13   #47
brucia
Pivello Mukkista
 
L'avatar di brucia
 
Registrato dal: 03 May 2006
ubicazione: provincia di Torino
Messaggi: 168
predefinito

Io ho una F800S dal 13/06, tutto bene tranne cavalletto laterale troppo esile.
Ho circa 5000Km (fatti tra le dolomiti e passi piemontesi e francesi)molto comoda, consumi bassi in andature turistiche, gomma dietro finita.
Da una settimana tende a spegnersi il motore quando arrivo in prossimita di stop o semaforo.
Scalo e in prima o seconda si spegne se non la tengo su di giri, causandomi blocchi repentiti con conseguente sbilanciamento se non tiro subito la frizione, devo passare dal conce.
Se avete domande chiedetemi pure ciao.
brucia non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 12:23   #48
G&B
Mukkista doc
 
L'avatar di G&B
 
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
Messaggi: 1.427
predefinito

Facci sapere sè è un problema di centralina (grattati pure, ma per fortuna sei ancora in garanzia). L'elettronica BMW-Boch un pò la temo.
Gomma dietro finita? Avevi dietro la polizia?
__________________
R1200R nera e filetto bianco

Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
G&B non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 12:29   #49
wetto
Mukkista in erba
 
L'avatar di wetto
 
Registrato dal: 17 Jan 2004
ubicazione: Vercelli
Messaggi: 323
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cimina
Hai presente la cacca e la cioccolata? Ecco... diciamo che la F800 non è la cacca, ma il dentifricio! Poverina, va bene si, ma arrivare a dire che il motore si mangia i 1150 e i 1200, mi pare eccessivo.

Quello che mi piace poco è la lentezza in ingresso di curva e nei cambi di direzione. Mentre con il GS o l'RT basta solo pensare di curvare per trovarsi a centro curva, la F800S va guidata, bisogna pensare a cosa fare, come distribuire i pesi sulle pedane, ecc... e ci sono rimasta, perchè tutte le moto di ora sono sempre più facili da guidare, sono intuitive, praticamente vanno da sole.

Spetta che trovo il pezzo che ho scritto, era una comparativa, per cui non è così approfondito...
Come vedi questo motore messo su un ipotetico GS 800 da 180 kg?
wetto non è in linea  
Vecchio 15-09-2006, 12:44   #50
G&B
Mukkista doc
 
L'avatar di G&B
 
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
Messaggi: 1.427
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da brucia
Io ho una F800S dal 13/06, tutto bene tranne cavalletto laterale troppo esile.
Ho circa 5000Km (fatti tra le dolomiti e passi piemontesi e francesi)molto comoda, consumi bassi in andature turistiche, gomma dietro finita.
Da una settimana tende a spegnersi il motore quando arrivo in prossimita di stop o semaforo.
Scalo e in prima o seconda si spegne se non la tengo su di giri, causandomi blocchi repentiti con conseguente sbilanciamento se non tiro subito la frizione, devo passare dal conce.
Se avete domande chiedetemi pure ciao.

Ti giro questo link:
http://f800riders.org/forum/topic.asp?TOPIC_ID=263

Un f800s con lo stesso problema. All fine gli viene risolto sostituendo il camshaft position sensor che dovrebbe essere il sensore di giri.
Il problema sembra assai ricorrente.
Qui consigliano anche di non tirare la leva della frizione prima di avviare il motore e nominano un cavo elettrico che parte dalla leva. Qualcuno può illuminarmi?
__________________
R1200R nera e filetto bianco

Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
G&B non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:22.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©