![]() |
pero' questa F800..
appena vista mi faceva schifo, sopratutto per la verniciatura del motore e il design penoso dei suoi coperchi laterali.
poi mio fratello l'ha provata e ne ha parlato in termini entusiastici. poi leggo le prove su motociclismo, compresa l'ultima in paragone al tdm900 e mi vengono una serie di conclusioni: 1) il motore e' proprio un bel bombardino, lasciando perdere fascino e palle varie, stando ai numeri si mangia vivi i boxer 1150 e rivaleggia a testa alta con i 1200 senza alcun complesso di inferiorita'.Cosi' per dire ha prestazioni tranquillamente paragonabili al ducati 1000 ds. Niente niente male. 2) se fanno una gs800 lasciando perdere i soliti discorsi di fascino e stando solo alla razionalita', dovrebbe essere prestazionalmente senz'altro pari alla 1200, pesando inoltre almeno 40 kg meno, e senza ingombro eccessivo potrebbe mangiarsela a colazione su strada e pure fuoristrada. Bisogna pero' che ci mettano la catena. La cinghia fuoristrada anche se pure la buell l'ha fatta onestamente non mi da fiducia.Oppure un carter ermetico come usavano la jawa da regolarita' anni 70.... |
Penso sia quasi impossibile che non mettano la catena....poi si sà, gli ingegnieri BMW sono geni quindi...
|
In strada la cinghia è meglio di catena e cardano, in fuoristrada no ma che c'entra l'F800 con il fuoristrada?
|
Quote:
ricordo tanti anni fa, che yamaha fece una stradale a catena , bicilindrica a V 1000 mi pare si chiamasse TR1 che aveva un carter stagno completo in cui la catena stava a bagno di grasso permanente che non veniva mai sostituito e fuori era tutto pulito, e' vero che era poi complicato cambiarla, ma durava un'eternita' lavorando in condizioni ottimali. potrebbero fare un carter stagno per la cinghia. |
Sarei curioso di provarlo l'F 800.... ogni tanto ho paura che ci stiano investendo molto a livello di marketing (vedi prove molto positive sui giornali...)
Qualcuno ce l'ha? sa dirci come si trova? |
Confermo la Tr1 aveva il carter con catena in bagno di grasso ..........
|
anche il Tmax che io sappia ha la trasmissione a catena in bagno d'olio
|
Quote:
- il cavalletto laterale non mi ispira particolare fiducia - il cambio per i primi 1.500 km era veramente da censurare: false marce, trovare la folle era un'impresa ed un rumoraccio in folle tipo macchina da cucire Singer. In conc. mi dissero che doveva rodarsi e devo dire che avevano ragione: niente piu' rumoracci, innesti molto piu' precisi. Rimane solo un po' di difficolta' a far entrare la prima da fermo (spesso si deve rilasciare la frizione e riprovare) - i comandi al manubrio mi sono sembrati poco intuitivi (specie il comando degli abbaglianti) ma e' cmq secondo lo standard BMW - nel punto dove le ginocchia toccano il telaio con la moto ferma si sente parecchio il calore del motore (molto comodo in questi giornate ma quando c'erano 38 gradi quando mi fermavo ai semafori dovevo tenere i ginocchi leggermente scostati). In marcia non ci sono problemi I pregi principali: - motore e trasmissione sono uno spettacolo! - e' molto comoda (anche per lo zainetto) anche se ha una posizione di guida abbastanza da stradale (non si sta seduti come su un enduro per intenderci) Alla fine: sono contento? SI! :) :) :) Se avete domande chiedete pure! Ciao |
Sul TMax la trasmissione finale è assicurata da una doppia catena che lavora in bagno d'olio. Il forcellone, infatti, ha due bracci, con quello sinistro che contiene la catena. Quest'ultima quasi non necessita di manutenzione, se non la sostituzione periodica dell'olio ad intervalli lunghissimi.
confermo! :cool: |
grazie mille.
un paio di curiosità. 1.Hai mai guidato un boxer 1150? Se si, quali differenze hai trovato a livello di motore? 2. Che olio usi :lol: |
Quote:
grazie :) |
Quote:
Quando l'hai ordinata e quando te l'hanno consegnata? :confused: |
Quote:
ma guarda.....anche la mia S fà così! :cool: |
[QUOTE=teodoro gabrieli]
Quote:
|
Quote:
2. Olio cuore: per sentirsi in forma! :) (oddio, adesso devo citare per par condicio tutti i nomi di oli che mi vengono in mente?) :lol: Ciao |
Quote:
:) ciao |
Quote:
Mi pare di capire che tu la stai fiduciosamente aspettando? |
Quote:
|
Quote:
Ordinata il 9 giugno con consegna entro fine luglio(in realtà doveva essere metà luglio)ed invece sono a piedi, ne riparleremo dopo il 4 settembre :confused: :confused: |
Quote:
|
Ciao io ho una F800S gialla ordinata 16 Maggio arrivata 30 Maggio.
Fatti 5.000Km molto divertente, confermo indecisioni del cambio e aspetto a dir poco minimalista del cavalletto laterale. Piccolo inconveniente, forse sarà un caso ma due giorni dopo aver portato la moto al conce per 1° tagliando ero in viaggio per le Dolomiti e sento strane vibrazioni alla carena. Persa una vite di fissaggio sotto la carena, meno male che il tagliando comprendeva sostituzione olio, filtro e serraggi motore e carrozzeria. Per il resto tutto Ok per me ottima moto! |
io mi trovo bene. Vibra un pò e va troppo forte!
|
Settimana prox ordino la F 800 ST , con ABS e RDC (controllo pressione gomme) che mi pare molto utile su moto (avendo solo due ruote).
|
la s mi piace molto la st la trovo troppo tozza
|
Quote:
avvisa in tempo? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©