|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
17-08-2006, 23:28
|
#26
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Nov 2005
ubicazione: AL
Messaggi: 277
|
Dalle foto mi sembra di vedere che montano il gommone 190/55 e non il nostro che è il 190/50...... vorrei provarlo anch'io ma mi sa che si rischia la revisione.....e una bella multazza..
Ciao
chicco
__________________
[COLOR=Navy] [FONT=Century Gothic]RIDING ON K1200R MY07 ABS ESA WHITE ALUMINIUM[/FONT][/COLOR]
|
|
|
18-08-2006, 00:21
|
#27
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Jun 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 237
|
rammenda ai tuoi amici la storiella dell'uva ambita/denigrata dalla volpe di fedro.......
|
|
|
18-08-2006, 01:03
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da chiccoexe
..............quello che svernicia tutti gli amici e i motociclisti che incontra, ma che se portato in MotoGP si becca 10
secondi al giro anche dall'ultimo classificato............
|
Visti i tempi da SBK delle PowerCup....
direi proprio di no................
L'analisi cinematica e dinamica dimostra che la forcella di Hossack è superiore a quella normale......
Solo che l'attuale regolamento GP non permette il Duolever......
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
Ultima modifica di dgardel; 18-08-2006 a 01:04
|
|
|
18-08-2006, 01:09
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2004
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.386
|
__________________
KTM 990 Adventure MY2006
KTM 640 Adventure MY2003
|
|
|
18-08-2006, 03:13
|
#30
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Aug 2006
ubicazione: Caserta
Messaggi: 282
|
Cavolo, dalle vostre risposte esce fuori PASSIONE PURA...alla base di tutto c'è il complesso di inferiorità che hanno verso BMW......una casa che in tre anni ha rinnovato quasi del tutto il suo parco moto....motori e soprattutto design...poi mi fanno ridere quando si definiscono paladini d'Italia perchè hanno la moto Italiana....io penso che in Italia assume più BMW Italia che Ducati...secondo, BMW si avvale anche di valenti manager e designer italiani...Ducati Treblanche....ma di cosa dobbiamo parlare....io il motore del k1200r l'ho provato....una cosa ho capito.....che io delle moto finora non avevo capito una mazza....anche quando si sentono lamentele per problemi alle BMW lo si fà perchè il BMWista è abituato bene....ritornando al motore....mai provato uno così....coppia generosa ai bassi....accelerazione devastante...agli alti..l'INFERNO.....Grazie ragazzi, sto diventando dei vostri....a breve vi presenterò ufficialmente la mia Mukka....appena riapre il conce  ...non ce la faccio più, non vedo l'ora.....
Un abbraccio.....BMW, logora chi non ce l'ha.
|
|
|
18-08-2006, 06:35
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2004
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.386
|
Quote:
Originariamente inviata da Maxdreamer73
Grazie ragazzi, sto diventando dei vostri....a breve vi presenterò ufficialmente la mia Mukka....appena riapre il conce  ...non ce la faccio più, non vedo l'ora.....
|
ma vuoi una mukka o un kappa?
__________________
KTM 990 Adventure MY2006
KTM 640 Adventure MY2003
|
|
|
18-08-2006, 07:14
|
#32
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Nov 2005
ubicazione: AL
Messaggi: 277
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Visti i tempi da SBK delle PowerCup....
direi proprio di no................
L'analisi cinematica e dinamica dimostra che la forcella di Hossack è superiore a quella normale......
Solo che l'attuale regolamento GP non permette il Duolever......
|
Si hai ragione, però manca ancora il confronto diretto sul campo, quindi fino ad allora preferisco dare qualcosina di vantaggio alle forks tradizionali.... ribadisco che per qualunque ottimo pilota "normale" le differenze tra i due sistemi sono comunque più a favore del duolever che delle forks ... basta provare e trovare il giusto feedback.
Ciao
chicco
__________________
[COLOR=Navy] [FONT=Century Gothic]RIDING ON K1200R MY07 ABS ESA WHITE ALUMINIUM[/FONT][/COLOR]
|
|
|
18-08-2006, 07:16
|
#33
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Nov 2005
ubicazione: AL
Messaggi: 277
|
Quote:
Originariamente inviata da pidienne
ma vuoi una mukka o un kappa? 
|
Qui per Kappa, intendiamo K1200R o K1200S.
Ciao
chicco
__________________
[COLOR=Navy] [FONT=Century Gothic]RIDING ON K1200R MY07 ABS ESA WHITE ALUMINIUM[/FONT][/COLOR]
|
|
|
18-08-2006, 08:52
|
#34
|
Senior seat designer
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: GENOVA (ma sono di Torino, neehh..)
Messaggi: 4.479
|
Quote:
Originariamente inviata da lucianoerre
suggeriscili di farsi un abbondante frullato di c@zzi loro e goditi la moto che più ti piace!!! 
|
...ammesso frullato anche con cannuccia...!!
__________________
ex R1100RT (2000) - exex K75RT (1994)
|
|
|
18-08-2006, 08:54
|
#35
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Nov 2005
ubicazione: Colline di Reggio Emilia
Messaggi: 313
|
Ho fatto discussioni feroci con amici hondisti, di quelli convinti.
Poi ho saputo che uno ha cercato di vendere la Varadero per mesi e non c'è riuscito, mentre non ha trovato una ADV GS "a poco", pur cercandola ovunque; quindi la rinuncia alla BMW è stata ( segretamente ) forzata.
L'altro appena ha potuto si è comprato una 1200 GS.
E adesso sta passando fin troppo dall'altra parte, con tutti i gadgsts e tutto l'abbigliamento firmato BMW!!!!
Un motivo ci sarà.
__________________
BMW R 1150 GS ADV 25° L.E.
www.motocontemplativi.it
www.bmwgsclub.com
|
|
|
18-08-2006, 08:56
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.302
|
ribadisco che a mio avviso trovare i limiti delle varie finezze tecniche richiede GRANDI doti di guida, che l'utente normale non ha. quest'ultimo infatti si limita spesso a comprare la moto piu' grossa, piu' veloce, piu' SBK che c'e' per sopperire alle proprie (mai ammesse) lacune, complicandosi inevitabilmente la vita.
aggiungiamoci poi, il ragionevole dubbio di riuscire a portare al LIMITE la ciclistica anche solo una di 125 degli anni 90 con 30 CV (Mito o RS ndr) per strada, dove (oltre ad essere espressamente vietato dal codice e dal buon senso) e' impossiible fare due volte una curva nelle medesime condizioni, per le ovvie ragioni legate al traffico, alla manutenzione delle strade ecc ecc.
di fatto chi ancora oggi spende il suo tempo al bar a "pontificare" su questa e quella moto, fa un po' tenerezza, nostalgia e perche' no anche simpatia, ma sono e devono restare discorsi da Bar.
le ragioni per le quali si compra una moto oggi, devono essere altre, in primisi la passione, se ti piace, ne hai gia' fatta la meta'.
certo un occhio alle tue esigenze non farebbe male, comprare una K e voler fare enduro non va proprio bene
per esempio, ieri sono andato a vedere la Norge, dopo un primo contatto, ho rilevato delle problematiche che, per quanto mi riguarda, sono parecchio importanti.
la moto a me' (gambas corta) e' sembrata pesante da sollevare dal cavalletto, molto piu' della mia V-Strom (potrebbe essere l'inclinazione assunta causa stampella laterale)
il cavalletto laterale infine non e' lontano......DI PIU'!! i Tecnici Guzzi non so cosa si siano fumati..... hanno messo la sella a 780 per facilitare la vita a tutti (Norge e Breva) e poi hanno infulcrato il cavalletto praticamente sulla ruote anteriore!! insomma io da su non riuscivo a richimarlo.... morale una bella croce soprra e via (la scimmia e' andata via con la codina fra le gambe)
per quanto invece riguarda le soluzioni tecniche della K, a mio avviso, considerato i pro ed i contro, nell'uso Racing, duolever/cardano sono nettamente inferiori alla forcella/catena.
questioni di pesi, rapidita' di intervento, facilita' di modificare il rapporto della trasmissione finale, rigidita', costi.
insomma sono tante e troppe le ragioni per preferire una forcella tradizionale e la catena nelle corse. per strada invece il discorso e' diverso.
p.s. HP2 ha la forcella, evidentemente in BMW sanno che oltre un certo campo di utilizzo e' bene così
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
18-08-2006, 09:43
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da Hedonism
.....................
p.s. HP2 ha la forcella, evidentemente in BMW sanno che oltre un certo campo di utilizzo e' bene così
|
non " oltre" ma " per un"
no!, il telelever o il duolever vincolano molti più gradi di libertà della forcella normale, questo significa "sistema cinematico" molto più rigoroso e rigido, cosa che nell'offroad estremo non va bene....
traduzione: alla parigi-dakar non ci vai con le sospensioni delle formula1
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
18-08-2006, 10:21
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2006
ubicazione: busto arsizio
Messaggi: 1.420
|
Quote:
Originariamente inviata da Maxdreamer73
-il duolever non ti fà sentire l'anteriore, appena vai forte perdi un pò aderenza e ti ritrovi a terra.....
-alla power cup tutti cadevano con la k1200r, per il motivo di cui sopra....
-sono moto pesanti e elefantiache....
-il quattro cilindri K è una sola....
-il cardano è un impiccio....
|
1) è vero che la sensibilità all'anteriore è inferiore, ma con le gomme giuste basta "fidarsi" e non ci sono problemi (la stessa cosa vale per i lever dei boxer)
2) in cup cadevano anche con i boxer perchè in pista si và forte
3) sono pesanti ed elefantiache solo nelle manovre da fermo
4) il quattro k è un motore della madonna, lascia scorrere ancora un annetto che annulli TUTTI i difetti di gioventù e diventerà un must come il k a sogliola.
5) il cardano è il max per viaggiare.
Fai come me, portati sempre una bomboletta olio catena al seguito, da offrire AGLI ALTRI PERO', quando si fa sosta:
"Oliatina raga....vedo l'aggeggio un pò secco!!!!"
Ti prendi dei sonori "vaffa" ma ridi come un matto.
|
|
|
18-08-2006, 10:24
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
|
L'unico vantaggio della forcella per il motociclista medio, incluso lo smanettone da Futa è il feedback al pilota durante la guida.
La forcella classica è prevedibile e tutti sanno come si comporterà. Il Telelever e il Duolever danno una sensazione diversa, che abbisogna di un po' di assuefazione per essere compresa.
FINE.
Questo è anche quello che venne fuori dalla comparativa di Motociclismo di Giugno 2005 (se non erro) nella quale si valutavano le varie soluzioni in situazioni differenti.
In alcuni usi estremi (es. fuoristrada) può ancora essere mgliore (in alcuni campi) la forcella classica. Per il resto non c'è storia.
Poi mio cuggino una volta ha preso una buca a 200 all'ora con il telelever e la moto ha cominiciato a alzarsi davanti fino a quando il becco del GS non ha preso portanza e l'ha fatto volare. E' stato bravo a controllare la moto perché virava con l'acceleratore sfruttando la coppia di reazione.
Lampi
P.S. Voto la stronzata della forcella sul KR Power Cup come c a z z a t a dell'anno.
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Ultima modifica di Gattonero; 18-08-2006 a 10:26
|
|
|
18-08-2006, 10:31
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2006
ubicazione: busto arsizio
Messaggi: 1.420
|
Quote:
Originariamente inviata da chiccoexe
...è l'unico che io conosco in grado di spingere furiosamente in alto e di essere insieme bello e corposo anche in basso, cosa che qualunque giap si può scordare.
|
beh....non esageriamo eh?
prova una R1 del 2003 (prima delle ultime restrizioni antiinquinanti) poi ne riparleremo....
|
|
|
18-08-2006, 10:35
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2006
ubicazione: busto arsizio
Messaggi: 1.420
|
|
|
|
18-08-2006, 10:37
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.853
|
Quote:
Originariamente inviata da Maxdreamer73
Come ben sapete, sto per passare ad una k1200s...o r.....ed i miei amici ducatisti, guzzisti...e qualche jappo mi incominciano a prendere di mira....
Premesso che io sono consapevole che BMW è il TOP (!!!), incominciano ad assaltarmi con queste solite teorie denigratorie:
- il duolever non ti fà sentire l'anteriore, appena vai forte perdi un pò aderenza e ti ritrovi a terra.....
-alla power cup tutti cadevano con la k1200r, per il motivo di cui sopra....
- sono moto pesanti e elefantiache....
- il quattro cilindri K è una sola....
- il cardano è un impiccio....
....ed altre amenità.....dato che io già rispondo  .....però vorrei anche rispondere loro in maniera tecnica.....e dato che voi siete "Mukkisti" più esperti....mi date le risposte giuste rispetto alle cose che vi ho riportato....così da zittirli e sommergerli..... 
|
Che vuoi rispondere in maniera tecnica se hanno ragione in tutto?
(tranne quella della powercup che non saprei...)
La moto non si compra con la testa, i "difetti" passano in secondo piano
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
18-08-2006, 10:47
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jul 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.164
|
Quelli col ducati dovrebbero solo stare zitti...
Moto orrende da un punto di vista esteticao, che costano uno sproposito per quello che offrono, non vanno meglio delle giapponesi (che costano il 30 % in meno), con una ffidabilità ridicola e che costano un mutuo ogni tagliando...
La Guzzi almeno ha più criterio e storia alle spalle, ma visto che quello che sforna non è che sia la moto ideale o da sogno.
Compra quello che ti piace, pensa solo all'utilizzo che ne vuoi fare nella scelta tra R ed S
|
|
|
18-08-2006, 10:51
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2004
ubicazione: Firenze - ma in segreteria
Messaggi: 5.251
|
HANNO RAGIONE! e per non parlare dei boxer
vuoi mettere un'affidabilissima ducati
una jappo fatte artiginalmente
una fascinosa inglese
ps
comunque il discorso della teneta anteriore in cup era gia uscita sul forum....
__________________
ho rinnegato TUTTO....
Un "uomo" da marciapiede
|
|
|
18-08-2006, 15:05
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Io so solo che col K1200S vado su per i passi a cannone.
In più è anche comoda!
Ascolta Dgardel, che non ti sbagli...
|
|
|
18-08-2006, 16:54
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.530
|
Quote:
Originariamente inviata da rosario
il motore non è il top!!!!! è il primo 4 cilindri della BMW!!!!!!!!!!
dipende da che ci devi fa!!
buona scelta
|
O questa ?
E io che 15 anni fa avevo i K100rs ero convinto che avesse 4 cilindri!
|
|
|
18-08-2006, 16:55
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.853
|
Quote:
Originariamente inviata da LoSkianta
E io che 15 anni fa avevo i K100rs ero convinto che avesse 4 cilindri! 
|
potenza della pubblicita'............
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
18-08-2006, 18:24
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da teodoro gabrieli
beh....non esageriamo eh?
prova una R1 del 2003 (prima delle ultime restrizioni antiinquinanti) poi ne riparleremo....

|
E la madonna!!!! anche quello del 2003 sotto i 7000 E' ASFITICO!!! è endemico del motore..... (anche ricercato per evitare che la gente se la metta per capello)
Semmai il Suzuki è abbastanza "copioso" ai bassi ma mai come il K
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
18-08-2006, 18:36
|
#49
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Nov 2005
ubicazione: AL
Messaggi: 277
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
E la madonna!!!! anche quello del 2003 sotto i 7000 E' ASFITICO!!! è endemico del motore..... (anche ricercato per evitare che la gente se la metta per capello)
Semmai il Suzuki è abbastanza "copioso" ai bassi ma mai come il K
|
Quoto al 100%, proprio oggi ho provato con un amico con R1 a tirare con partenze da fermo oppure sulle strdae in salita su da i miei bricchi.... ebbene, ai bassi lo tampono, ai medi comincia a riprendermi e agli alti mi va via....
Ciclisticamente è superiore, si sapeva già, ma io mi divertivo di più e nel misto stretto con il vantaggio di motore riuscivo a stargli davanti.
Ciao
chicco
__________________
[COLOR=Navy] [FONT=Century Gothic]RIDING ON K1200R MY07 ABS ESA WHITE ALUMINIUM[/FONT][/COLOR]
|
|
|
18-08-2006, 19:24
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.302
|
io credo che il top della teconolgia applicata alle moto in questo momento sia la MotoGp e la 125.
ora non sto a polemizzare, ma mi sembra evidente che AL MOMENTO la soluzione piu' efficace di anteriore sia la forcella tradizionale (o rovesciate se si necessita di steli piu' rigidi e masse non sospese inferiori)
possiamo pure parteggiare per tizio piuttosto che per caio, non ho mai provato il Duolever, e sono quasi convinto che per l'uso stradale / turistico o comunque a livelli superiori alle mie capacita', sia piu' che sufficente.
se esiste una differenza tra l'anteriore della vespa e del Si, sara' questione di abitudine insomma.
restano pero' i fatti, in competizione Forcella e pignone /catena/ corona, per tutto quanto espresso sopra.
pesi, rapportatura, accessibilita' meccanica, ma poi scusate parlate di competizioni tempi sul giro ecc ecc, e poi la sensibilita' richiesta al pilota viene trattata come l'ultima delle fesserie, quando invece e' almeno nelle moto un fattore determinante per il successo.
se si cerca di limare centisimi di secondo, e' evidente che la ruota anteriore deve dirte tutto al pilota.... evidentemente la forcella si capisce ancora meglio.
per quanto rigurda la sopensione anteriore tipo multilink, e' prioritario nelle F1 avere un assetto quanto piu' piatto ed orizzontale possibile, eliminando rollio e beccheggio, ma ricordiamoci che quando si parla di F1 sono praticamente aerei che volano basso piuttosto che macchine.... nelle moto invece la sospensione lavora sia a moto dritta (e qui probabilmente il cinematismo limita l'affondamento) ma soprattutto a moto inclinata, quando e' imperativo trasmettere in percorrenza di curva tutto quanto avviene alla ruota anteriore, quindi l'avantreno non "lavora" piu' in modo parallelo rispetto alle resitenze che incontra, ma in maniera obbliqua, trasmettendo al telaio torsioni che sono evidentemente da gestire.
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:33.
|
|
|