|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
05-08-2006, 19:39
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2003
ubicazione: Sempre e orgogliosamente, nel posto sbagliato al momento sbagliato
Messaggi: 1.013
|
Quote:
Originariamente inviata da Piripicchio
no... perdonami ma, stava parlando della GS Adventure
lascia stare e non confondere altre cose con il 1150 
|
In effetti il nuovo Adv 1200 mi piace... però... non abbastanza...
Non c'è  ...
La mia resta la mia...
__________________
ex R 1150 GS Adv, ex GS 1200 Adv, GS 1200 Adv LC
|
|
|
05-08-2006, 19:44
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2006
ubicazione: Treviso
Messaggi: 2.855
|
KR e basta. COn il cupolino sport opzionale io vado ovunque e la macchina non la uso più; anche autostrada veloce senza problemi e faccio 3mila km al mese.
godibilissima anche in città
__________________
K 1600 GT | Speed Triple 955
|
|
|
05-08-2006, 19:46
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
La nuova serie K!!!
La moto più criticata da chi non ce l'ha...e più osannata da chi ce l'ha!!!
Penso che questo basti come incentivo all'acquisto!!!
Io, per il mio modo di andare, preferivo la R, ma mio fratello era preso dalla S.
Va bene lo stesso. Quando ci vado è una goduria.
|
|
|
05-08-2006, 19:50
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da Alex 62
Beh,se posso darti il mio consiglio visto che non sono di parte(non ho ne una nell'altra) R l' ho provato bene sia con che senza Abs mi è piaciuta molto come maneggevolezza, abs è ok e l'esa è eccezzionale, ma ho notato un cambio/trasmissione meno a punto dell'S (si lo so sembra assurdo tutti dicono che è lo stesso) che ho provato proprio oggi,la protezione areodinamica è molto meglio e anche il motore mi ha dato l'idea di essere più fluido sempre rispetto all'R (potrebbe anche qua essere un caso?) la cosa che mi piace meno rispetto all'R sono i semimanubri che ti affaticano i polsi dopo pochi km(l'ideale sarebbe o montare il manubrio dell'R,o cosa ancor più furba un kit ABM se esiste) a quel punto sarebbe perfetta!!!!!!!! 
|
Il cambio migliora coi Km e con un olio tipo Castrol GPS.
Seguendo il consiglio di Dgardel ho cambiato l'olio e la differenza c'è!
|
|
|
05-08-2006, 19:52
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da Piripicchio
no... perdonami ma, stava parlando della GS Adventure
lascia stare e non confondere altre cose con il 1150 
|
Eh sì: tutta un'altra moto!!!
Come rendere un pachiderma un pachiderma obeso e volerlo mandare a far fuoristrada...
Scherzo eh, anche a me piace l'ADV, ma un pò è vero!
Ultima modifica di Viggen; 05-08-2006 a 19:54
|
|
|
05-08-2006, 20:04
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2003
ubicazione: Sempre e orgogliosamente, nel posto sbagliato al momento sbagliato
Messaggi: 1.013
|
Quote:
Originariamente inviata da stefano marzola
KR e basta. COn il cupolino sport opzionale io vado ovunque e la macchina non la uso più; anche autostrada veloce senza problemi e faccio 3mila km al mese.
godibilissima anche in città
|
Con il cupolino sport quando l'ho provata, oltre i 60 Km/h mi pareva di stare nel frullatore della Girmi. Poi ognuno ha le sue soglie di resistenza, naturalmente.
Per quanto riguarda città, l'espressione godibilissima mi pare eccessiva, a meno che tu non viva in un piccolo centro non particolarmente affetto da problemi di traffico. Io l'ho tenuta un pomeriggio intero a Milano e stavo diventando scemo. O per lo meno, più di quello che già sono.
Per quanto abbia la sensazione che in città va tutto sommato meglio di altre naked o stradali, francamente mi sembra ben altro lo scenario di utilizzo ideale per una KR.
Poi, detto questo, abbiamo visto gente fare cose da enduro anche con una RT...
__________________
ex R 1150 GS Adv, ex GS 1200 Adv, GS 1200 Adv LC
|
|
|
05-08-2006, 20:08
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2003
ubicazione: Sempre e orgogliosamente, nel posto sbagliato al momento sbagliato
Messaggi: 1.013
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Eh sì: tutta un'altra moto!!!
Come rendere un pachiderma un pachiderma obeso e volerlo mandare a far fuoristrada...
Scherzo eh, anche a me piace l'ADV, ma un pò è vero! 
|
Scusa tanto, ma se ti giri un pochino il forum (Maiali nel fango) troverai le foto di chi l'Adv in off se la gioca quasi come un mono.
Con il 1150 l'enduro leggero, quello senza esagerare, percorsi sterrati etc., è alla portata di chiunque abbia non dico particolari doti, ma un minimo di pratica e di dimestichezza. Per l'enduro più spinto, è vero che risente del peso (e qui non ci dimentichiamo che la 1200 pesa meno e ha più cavalli) però con buona pratica alle spalle ci può divertire un bel po'...
__________________
ex R 1150 GS Adv, ex GS 1200 Adv, GS 1200 Adv LC
|
|
|
05-08-2006, 20:09
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Come fare a dire che ai 60 vi sembra di essere in un frullatore non lo capisco..
Io ha avuto tante moto e i fastidi sulle naked li ho avuti sopra i 110-120.
E'anche vero che tante volte è meglio prendere l'aria in pieno che averla "turbata" da un cattivo cupolino.
Tant'è vero che con l'Xjr viaggio meglio senza il cupolino che con, almeno fino ai 120-130.
|
|
|
05-08-2006, 20:10
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2003
ubicazione: Sempre e orgogliosamente, nel posto sbagliato al momento sbagliato
Messaggi: 1.013
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
La nuova serie K!!!
La moto più criticata da chi non ce l'ha...e più osannata da chi ce l'ha!!!
Penso che questo basti come incentivo all'acquisto!!!
Io, per il mio modo di andare, preferivo la R, ma mio fratello era preso dalla S.
Va bene lo stesso. Quando ci vado è una goduria. 
|
Personalmente non critico la moto in se stessa: nella categoria credo che sia il miglior prodotto in circolazione.
Dico solo che ogni moto ha il suo campo di utilizzo. E il campo di utilizzo di ognuno varia con le esigenze personali...
IMHO
__________________
ex R 1150 GS Adv, ex GS 1200 Adv, GS 1200 Adv LC
|
|
|
05-08-2006, 20:12
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2003
ubicazione: Sempre e orgogliosamente, nel posto sbagliato al momento sbagliato
Messaggi: 1.013
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Come fare a dire che ai 60 vi sembra di essere in un frullatore non lo capisco..
Io ha avuto tante moto e i fastidi sulle naked li ho avuti sopra i 110-120.
E'anche vero che tante volte è meglio prendere l'aria in pieno che averla "turbata" da un cattivo cupolino.
Tant'è vero che con l'Xjr viaggio meglio senza il cupolino che con, almeno fino ai 120-130.
|
Non ho misurato le turbolenze in modo oggettivo. Era solo la mia sensazione e ti confermo quanto ho scritto. Una sensazione di frullamento mai provata a quelle velocità nè a bordo della mia Adv nè a bordo di una R1150R.
Poi altro non so...
__________________
ex R 1150 GS Adv, ex GS 1200 Adv, GS 1200 Adv LC
|
|
|
05-08-2006, 20:13
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da Gert
Scusa tanto, ma se ti giri un pochino il forum (Maiali nel fango) troverai le foto di chi l'Adv in off se la gioca quasi come un mono.
Con il 1150 l'enduro leggero, quello senza esagerare, percorsi sterrati etc., è alla portata di chiunque abbia non dico particolari doti, ma un minimo di pratica e di dimestichezza. Per l'enduro più spinto, è vero che risente del peso (e qui non ci dimentichiamo che la 1200 pesa meno e ha più cavalli) però con buona pratica alle spalle ci può divertire un bel po'...
|
Secondo me una Gs 1150 normale con un paio di gomme giuste se la cava meglio dell'ADV. Appoggi meglio i piedi, hai un serbatoio meno ingombrante...
Ha mai provato un mono da enduro? Piano con i paragoni...
Bella è bella, ma resta sempre una moto da 280 Kg...
|
|
|
05-08-2006, 20:16
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da Gert
Non ho misurato le turbolenze in modo oggettivo. Era solo la mia sensazione e ti confermo quanto ho scritto. Una sensazione di frullamento mai provata a quelle velocità nè a bordo della mia Adv nè a bordo di una R1150R.
Poi altro non so...
|
Probabilmente è uno di quei cupolini che non fanno altro che spararti in faccia aria turbolenta, come il Givi A200 che avevo sulla cicciona: non serviva ad una cippa!!!
|
|
|
05-08-2006, 20:19
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2003
ubicazione: Sempre e orgogliosamente, nel posto sbagliato al momento sbagliato
Messaggi: 1.013
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Secondo me una Gs 1150 normale con un paio di gomme giuste se la cava meglio dell'ADV. Appoggi meglio i piedi, hai un serbatoio meno ingombrante...
Ha mai provato un mono da enduro? Piano con i paragoni...
Bella è bella, ma resta sempre una moto da 280 Kg... 
|
Beh, ovvio che un mono è un'altra cosa in off. Era un'iperbole per sottolineare che l'Adv sapendola usare è una moto che, nonostante il peso (che è un indubbio handicap) in off può risevare belle soddisfazioni.
Personalmente essendo piuttosto alto (1.87) non ho il problema dell'appoggio. Dopodichè mi pare che l'atezza da terra non sia un fattore negativo in off. Il serbatoio più ingombrante non mi pare che crei tutto questo impaccio, a fronte del vantaggio di un'autonomia molto maggiore.
Detto questo ognuno si ritaglia la moto intorno ai propri gusti, ai propri bisogni ma anche alle proprie emozioni...
__________________
ex R 1150 GS Adv, ex GS 1200 Adv, GS 1200 Adv LC
|
|
|
05-08-2006, 20:20
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2003
ubicazione: Sempre e orgogliosamente, nel posto sbagliato al momento sbagliato
Messaggi: 1.013
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Probabilmente è uno di quei cupolini che non fanno altro che spararti in faccia aria turbolenta, come il Givi A200 che avevo sulla cicciona: non serviva ad una cippa!!!
|
Non credo: sono certo che era il cupolino sport originale. La moto me l'ha data il conce...
__________________
ex R 1150 GS Adv, ex GS 1200 Adv, GS 1200 Adv LC
|
|
|
05-08-2006, 20:29
|
#40
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Aug 2006
ubicazione: Caserta
Messaggi: 282
|
Come dicevo in altro post, siete fantastici....una signorilità, un equilibrio ed una ospitalità come mai vista nell'ambiente dei motociclisti, ducatisti compresi......grazie per i vostri pareri....la R è davvero originale, mi ripeto, l'unico mio timore è la non protezione aerodinamica.....la S è la moto che più mi ha colpito perchè mi piacciono le carenate.
Cmq non sono un mototurista, mi piace anche viaggiare.....mi piace una moto sportiva, divertenta, ma anche comoda....
Aproposito ma a bassi giri mica saltellano???....almeno non come la mia attuale ST4s....
Ultima modifica di Maxdreamer73; 05-08-2006 a 20:37
|
|
|
05-08-2006, 20:32
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2003
ubicazione: Sempre e orgogliosamente, nel posto sbagliato al momento sbagliato
Messaggi: 1.013
|
Quote:
Originariamente inviata da Maxdreamer73
Come dicevo in altro post, siete fantastici....una signorilità, un equilibrio ed una ospitalità come mei vista nell'ambiente dei motociclisti, ducatisti compresi......grazie per i vostri pareri....la R è davvero originale, mi ripeto, l'unico mio timore è la non protezione aerodinamica.....la S è la moto che più mi ha colpito perchè mi piacciono le carenate.
Cmq non sono un mototurista, mi piace anche viaggiare.....mi piace una moto sportiva, divertenta, ma anche comoda....
Aproposito ma a bassi giri mica saltellano???....almeno non come la mia attuale ST4s....
|
Sei fai un giro nel forum con la funzione cerca mi pare di ricodare che questo problema di pendolamenti del regime e di strappi ai bassi regimi si presentò nelle prime serie...
Però ho solo un vago ricordo di questa cosa... Probabilmente con tutti gli upgrade all'elettronica che sono stati fatti nel frattempo gli inconvenienti sono stati superati...
__________________
ex R 1150 GS Adv, ex GS 1200 Adv, GS 1200 Adv LC
|
|
|
05-08-2006, 20:47
|
#42
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Aug 2006
ubicazione: Caserta
Messaggi: 282
|
...di solito le bmw sono confortevoli in marcia...o forse non avete presente quanto sia scorbutica una bicilindrica ducati a bassi giri...godibilissima e una goduria quando è in coppia(già a 2500 giri), ma anche il monster 620 nel traffico era una sofferenza, tornavo a casa con le braccia doloranti....ed oggi va solo un pò meglio...quasi sempre in città giro con la frizione semipigiata....
|
|
|
05-08-2006, 21:57
|
#43
|
kappista di ritorno
Registrato dal: 28 Nov 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.040
|
Quote:
Originariamente inviata da Maxdreamer73
E' vero ho la St4s, ma non sono un classico pilota turistico....anzi diciamo che non sono un mototurista, per quanto fare un viaggio in moto mi piace.....mi definisco un pilota sportivo, ma con la voglia di stare normalmente comodo, e anche abbinare la guida sportiva(curve, allunghi....) anche ad una più tranquilla....ho preso la St4s perchè ha un motore da superbike, quello della 996, però ha una seduta e posizione di guida confortevole e non stressante....e poi il passegero va benissimo.....in Ducati come moto sportive confortevoli hanno solo questa.....tanto è vero che ora producono solo la ST3...motore più turistico...io l'ho provata e non mi piace per niente...voglio cmq la potenza, anche se mi piace il confort...quando apro il gas voglio la tigre.....altrimenti avrei preso la k1200gt..( ).
|
Mah, credo che tu debba chiarirti un po meglio le idee su quello che vuoi.
Anche io ho avuto il ducati st4s, ottima di carenatura, motore zoppicante in basso, aggiungendo due denti alla corona (la rapportatura del st3) ci fu un miglioramento, ma nulla a che vedere con un qualsiasi quattro cilindri, figuriamoci con la nuova serie kappa.
Ora vorresti la esse o addirittura la erre... ma con quelle premesse ndò vai?
Per come sei abituato la erre la maledici al primo giro, la esse già va meglio per le tue esigenze, ma tieni presente che anche con la gt ( che non consideri perchè non è una tigre  ) nella parte alta di carena prendi qualche spiffero in più rispetto alla moto che hai ora.
Ti parlo per esperienza diretta, hai una moto confortevole e godibile, prima di buttarla via (tostissima da vendere  ) prova ad accorciare i rapporti magari ti ripiace
__________________
k 100 rs 16v ''90
|
|
|
05-08-2006, 22:51
|
#44
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Aug 2006
ubicazione: Caserta
Messaggi: 282
|
Quote:
Originariamente inviata da microcefalo
Mah, credo che tu debba chiarirti un po meglio le idee su quello che vuoi.
Anche io ho avuto il ducati st4s, ottima di carenatura, motore zoppicante in basso, aggiungendo due denti alla corona (la rapportatura del st3) ci fu un miglioramento, ma nulla a che vedere con un qualsiasi quattro cilindri, figuriamoci con la nuova serie kappa.
Ora vorresti la esse o addirittura la erre... ma con quelle premesse ndò vai?
Per come sei abituato la erre la maledici al primo giro, la esse già va meglio per le tue esigenze, ma tieni presente che anche con la gt ( che non consideri perchè non è una tigre  ) nella parte alta di carena prendi qualche spiffero in più rispetto alla moto che hai ora.
Ti parlo per esperienza diretta, hai una moto confortevole e godibile, prima di buttarla via (tostissima da vendere  ) prova ad accorciare i rapporti magari ti ripiace 
|
Voglio dirti innanzitutto che non volevo mancare di rispetto alla tua moto...la k1200GT è una grande moto, ma fatta soprattutto per il gran turismo, e di certo non nasce per essere una moto sportiva al 100%....questo volevo dire....io ammiravo BMW già da quando non aveva la nuova serie K.
Avevi la st4s....allora se ce l'avevi sai benissimo che come ogni Ducati, la guida "serena" e rilassata quasi non esiste.....a livello di protezione aerodinamica invece è al top.....io ho avuto solo Ducati, ma ho provato altre moto, 4 cilindri comprese...la Suzuki gsx-r 1000, che è una belva infernale se vai a regimi bassi di giri e con tranquillità è un vero è proprio relax...e se lo è il gsx-r, r1 yamaha, cbr honda e ninja kawasaki , la BMW di certo lo è allo stesso modo.....se continuo a razionalizzare tra poco finoisco con il preferire il monster 620 alle bmw k1200s o r.....
Oggi ero a Caserta con un passeggero, e a 2000 giri se non tenevo premuta la frizione la moto mi si spegneva o incominciava a saltellare in maniera violenta e decisa....e si rischia pure....poi se qui qualcuno mi vuol dire che le nuove Bmw a 2000 giri ti saltellano e sono poco confortevoli e non fluide....allora non ho capito niente.....
Ti sei mai chiesto perchè è durissima da vendere la mia ST4s, e cmq le sport-touring Ducati ????
|
|
|
06-08-2006, 00:28
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Se compri la moto nuova, questa dovrebbe avere meno problemi delle prime.
In particolare l'irregolarità ai bassi.
Irregolarità che disturba solo nella guida cittadina "tira e molla" e, almeno sulla mia, solo quando fa caldo. Appena passati i 2000 giri il motore ha una schiena da paura. Penso che poche moto abbiano un motore così vigoroso in quel range di giri. In uscita dai tornanti la moto non si alleggerisce mai davanti e, se proprio esageri, pattina dietro lasciando giù dei bei virgoloni, ma riallineandosi prontamente. 
Comunque, se percorri un passo, anche la Ks è incredibilmente a suo agio.
Quando l'ho fatta provare a Enrocoso, mi ha detto: "Sterza anche dietro!!!".
Non che sia agilissima, ma non è per niente pesante da portare. Poi bisogna dire che con la 3 inserita ti fai tutto il Giau, senza cambiare marcia, tornanti stretti compresi...
Ultima modifica di Viggen; 06-08-2006 a 00:33
|
|
|
06-08-2006, 15:00
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2006
ubicazione: Treviso
Messaggi: 2.855
|
Scusa Gert ma tra averla avuta un pomeriggio ed usarla tutti i santi giorni con una media quotidiana di 100 km su TUTTI i tipi di tragitti credo sia diverso.
Io ho il cupolino sport e vado ovunque senza problemi. Ovvio che non è una GT, la vecchia KRS che avevo proteggeva di più ma di questa non mi lamento. Per dirla tutta, se sei a 250 km/h ti devi legare i polsi al manubrio, con la S penso proprio di no. Ma fino a 200/220 a mio avviso non hai problemi. Ti dirò anche che il mio zainetto si lamenta meno ora che sul vecchio kappa per l'aria che riceve.
Infine, io credo che sia godibile su tutti i percorsi e pure in città. Ha una guida fluida, una coppia che ti permette di non usare il cambio in modo ossessivo e stancante, se hai l'ESA clicchi su COMF e ti ciucci il pavè come niente. E' vero che ha peso e dimensioni che impressionano ma secondo me in corsa anche lenta non li senti. Ti assicuro che con la speed triple che avevo prima che era più corta, più leggera tricilindrica in città era da spararsi perchè saltava come una cavalletta...
Però se vuoi restare più vicino alla tua attuale moto la KGT è una gran moto sulla quale sono stati risolti molti difetti di S ed R, protegge ma ti diverte con 150cv...
Boh, facci sapere!
__________________
K 1600 GT | Speed Triple 955
|
|
|
06-08-2006, 15:19
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2003
ubicazione: Sempre e orgogliosamente, nel posto sbagliato al momento sbagliato
Messaggi: 1.013
|
Quote:
Originariamente inviata da stefano marzola
Scusa Gert ma tra averla avuta un pomeriggio ed usarla tutti i santi giorni con una media quotidiana di 100 km su TUTTI i tipi di tragitti credo sia diverso.
Io ho il cupolino sport e vado ovunque senza problemi. Ovvio che non è una GT, la vecchia KRS che avevo proteggeva di più ma di questa non mi lamento. Per dirla tutta, se sei a 250 km/h ti devi legare i polsi al manubrio, con la S penso proprio di no. Ma fino a 200/220 a mio avviso non hai problemi. Ti dirò anche che il mio zainetto si lamenta meno ora che sul vecchio kappa per l'aria che riceve.
Infine, io credo che sia godibile su tutti i percorsi e pure in città. Ha una guida fluida, una coppia che ti permette di non usare il cambio in modo ossessivo e stancante, se hai l'ESA clicchi su COMF e ti ciucci il pavè come niente. E' vero che ha peso e dimensioni che impressionano ma secondo me in corsa anche lenta non li senti. Ti assicuro che con la speed triple che avevo prima che era più corta, più leggera tricilindrica in città era da spararsi perchè saltava come una cavalletta...
Però se vuoi restare più vicino alla tua attuale moto la KGT è una gran moto sulla quale sono stati risolti molti difetti di S ed R, protegge ma ti diverte con 150cv...
Boh, facci sapere!
|
Non sono io quello che deve cambiare moto.
La K1200R l'ho guidata molte volte ma solo una volta l'ho tenuta un pomeriggio intero.
Comunque sicuramente hai ragione: io ho parlato della mia impressione soggettiva. Ognuno ha le sue abitudini e le sue soglie di tolleranza.
Se tu hai sempre guidato naked trovo comprensibile che tu possa tollerare meglio quelli che sono i caratteri tipici di una naked e che possono risultare meno tollerati da uno che come me gira con un GS o da uno che è abituato ad una moto turistica e carenata.
Come ho già avuto modo di dire più volte, trovo che la K1200R sia la migliore tra le naked in circolazione. Se potessi avere una seconda moto sarei seriamente indeciso tra una K1200R e una R1200S, per togliermi lo sfizio di fare lo sborone in pista o per qualche gitarella al cazzeggio.
Per quelle che sono le mie personalissime esigenze ordinarie non è la moto che fa per me.
Tutto qui
__________________
ex R 1150 GS Adv, ex GS 1200 Adv, GS 1200 Adv LC
|
|
|
16-08-2006, 19:30
|
#48
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Aug 2006
ubicazione: Caserta
Messaggi: 282
|
Al momento sono per la S, alla carena ed alla sua protezione ci sono abituato oramai....più che altro protegge dal vento abbastanza?
|
|
|
16-08-2006, 22:12
|
#49
|
consulente Salcazziale
Registrato dal: 15 Feb 2006
ubicazione: Galliate (NO)
Messaggi: 9.843
|
Quote:
Originariamente inviata da Maxdreamer73
Al momento sono per la S, alla carena ed alla sua protezione ci sono abituato oramai....più che altro protegge dal vento abbastanza?
|
la carena del KS è perfetta.
Puoi farci centinaia di chilometri a velocità che non scrivo e scendere per niente rotto, stanco o stufo...
il motore venendo dal 996 ti deluderà di certo...
se puoi provala per vedere che effetto ti fa la sospensione anteriore. Questione di abitudine.
Su tutto il resto è anni avanti........(x quanto mi piaccia l'ST)
__________________
KTM 1290 S, BMW R100CS, BMW R69S
|
|
|
17-08-2006, 03:44
|
#50
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Aug 2006
ubicazione: Caserta
Messaggi: 282
|
Quote:
Originariamente inviata da fabrizi@
la carena del KS è perfetta.
Puoi farci centinaia di chilometri a velocità che non scrivo e scendere per niente rotto, stanco o stufo...
il motore venendo dal 996 ti deluderà di certo...
se puoi provala per vedere che effetto ti fa la sospensione anteriore. Questione di abitudine.
Su tutto il resto è anni avanti........(x quanto mi piaccia l'ST)
|
Il motore 996 è generoso e divertente....però a me affascina molto la S....certo sull'anteriore mi dovrò abituare....le Ducati hanno forcelle più racing....senti il rapporto con l'asfalto...le BMW privilegiano il confort, il duolever media molto.....e cmq non penso che un motore di 167cv possa deludermi....sul k1200r era anche molto aggressivo già ai medio-bassi....e cmq non è detto che non tenga anche la St...moto difficile da vendere....magari la dò alla Ducati per una superbike.....vedremo....di certo se è divertente, la distrubuzione dei pesi è discutibile alquanto.....in strade medio piccole giro con piede a terra e frizione pigiata......
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:56.
|
|
|