In alternativa potresti provare delle ricetrasmittenti con kit laringofonici; per i non addetti ai lavori, il laringofono è una specie di piccolo microfono che invece di captare le onde sonore prodotte dalla voce, si posiziona a contatto della pelle in corrispondenza della laringe, dalla quale percepisce le vibrazioni delle corde vocali trasformandole in segnale acustico da inviare ad un auricolare.
I vantaggi di questo sistema sono fondamentalmente due:
1) si possono usare le ricetrasmittenti oltre che come interfono anche per tenersi in contatto radio a distanza;
2) il sensore del laringofono è insensibile al rumore del vento ed a qualsiasi altro rumore che non sia la voce umana in quanto capta solo le vibrazioni prodotte dalle corde vocali, per cui la comunicazione risulta sempre chiarissima.
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|