|
25-07-2006, 07:33
|
#26
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 30 Jul 2005
ubicazione: Chieri (TO)
|
Io ho "risolto" così:
hoscritto rsolto tra virgolette perchè comunque la mia soluzione è abbastanza empirica ma mi permette di ricaricare il TT anche quando vado e supero le 4 ore in moto.
Siccome il difetto è quello di consumarsi i contatti come ben illustrato da Biff, ho preso un pò di stagno e ho fatto delle saldature sui contatti del TT questo per evitare che, quando i contatti della base scivolano verso l'esterno dovuto all'invito creato dalla scavatura fatta, appoggia ancora sullo stagno e quindi non perde il contatto elettrico.
In sostanza, fate una bella saldatura di stagno spessa su ogni punto della contattiera e tutto andrà ok
|
|
|
02-08-2006, 17:30
|
#27
|
Moderatore
Registrato dal: 01 Apr 2005
ubicazione: Regia Magione MAMBA
|
niente da fare....... mandato in assistenza.. ritornato senza aver fatto nulla........ aggiornato software... ma si resetta ancora.....
CHE PALLLLLOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOnzole
|
|
|
02-08-2006, 17:40
|
#28
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 30 Jul 2005
ubicazione: Chieri (TO)
|
Infatti, io non ho trovato altra soluzione che quella di saldare un pò di stagno nei contatti.  come ho descritto prima.
|
|
|
02-08-2006, 18:15
|
#29
|
Moderatore
Registrato dal: 01 Apr 2005
ubicazione: Regia Magione MAMBA
|
io ho provato mettere della vernice elettroconduttiva dietro il dispositivo ma non è cambiato nulla........ è proprio la basetta che ha i 4 pirulocchi troppo in basso
a proposito... per informazione il quello mangiato è il 4° guardando dietro il tomtom partendo da sinistra che guarda caso è quello dell'alimentazione
|
|
|
03-08-2006, 08:28
|
#30
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 30 Jul 2005
ubicazione: Chieri (TO)
|
Ok Piccolomondano, cerco di spiegarti meglio cosa ho fatto e se credi prova a farlo anche tu:
1) prendi filo di rame qualsiasi
2) attorciglia il rame e poi piegalo a forma di serpentina
3) prendi dello stagno e ricopri la serpentina creando così una specie di lamella di stagno con l'anima in rame che dovrà misurare 2 mm di larghezza e 5 mm di lunghezza)
4) prendi la lamella e saldala, sempre con lo stagno nel primo contatto (polo negativo) e poi una seconda lamella sul quarto contatto (polo positivo).
Avendo la piastrina l'anima in rame sarà molto più difficile che i punzoni la perforino.
A questo punto funziona perchè anche se il punzone sulla base è basso, va a toccare comunque la lamella che è lunga di 5 mm.
Nota per i contatti: 1o. polo negatico, 2o. gestione videate in movimento, 3o. non lo so, 4o polo positivo.
Spero che ti possa servire
|
|
|
03-08-2006, 08:39
|
#31
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
|
Quote:
Originariamente inviata da Mike
Ok Piccolomondano, cerco di spiegarti meglio cosa ho fatto e se credi prova a farlo anche tu:
1) prendi filo di rame qualsiasi
2) attorciglia il rame e poi piegalo a forma di serpentina
3) prendi dello stagno e ricopri la serpentina creando così una specie di lamella di stagno con l'anima in rame che dovrà misurare 2 mm di larghezza e 5 mm di lunghezza)
4) prendi la lamella e saldala, sempre con lo stagno nel primo contatto (polo negativo) e poi una seconda lamella sul quarto contatto (polo positivo).
Avendo la piastrina l'anima in rame sarà molto più difficile che i punzoni la perforino.
A questo punto funziona perchè anche se il punzone sulla base è basso, va a toccare comunque la lamella che è lunga di 5 mm.
Nota per i contatti: 1o. polo negatico, 2o. gestione videate in movimento, 3o. non lo so, 4o polo positivo.
Spero che ti possa servire
|
ma non hai anche una foto
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
03-08-2006, 08:43
|
#32
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
|
Quote:
Originariamente inviata da Biff
|
ahahahah questa è la causa!!!!
15 tom tom per capo nord, dopo 4.500 km erano tutti così!!!!
si spengono e si riaccendono, e moltissime volte vanno anche resettati!!!
il problema è che la base e il tom tom non sono allineati bene!!!
p.s. avete un tom tom? usatelo come fermacarte!!!
__________________
...Ager
|
|
|
03-08-2006, 09:13
|
#33
|
Moderatore
Registrato dal: 01 Apr 2005
ubicazione: Regia Magione MAMBA
|
ok.... il tuo metodo funzionerà sicuramente..... MA.. per un prodotto da 500 e passa euro.. pretendo che vada bene.......
tenterò con qualche email arrabbiata alla tomtom........ non servirà a nulla.... ma .......
eventualmente prima o poi farò la saldatura....comunque grassie
|
|
|
03-08-2006, 12:45
|
#34
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 30 Jul 2005
ubicazione: Chieri (TO)
|
|
|
|
21-08-2006, 13:07
|
#35
|
Il GPS umano
Registrato dal: 21 Feb 2003
ubicazione: Verona
|
Devo mandare anch'io il Rider e il supporto in assitenza per via dei contatti tra i due componenti che si sono usurati a causa delle vibrazioni. Il centro assistenza mi dice che sono stati modificati i contatti sul supporto.
Ho una domanda per tutti quelli che hanno inviato il rider in assistenza e lo hanno già ricevuto di ritorno: i contatti sul supporto sono rimasti uguali o sono stati modificati?
Grazie
__________________
Massimo Adami
BMW F800GS Adventure
YAMAHA XT600E
|
|
|
21-08-2006, 14:50
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2006
ubicazione: Roma - Portuense
|
io con il TTR ci avrò fatto circa 5000Km ed è ancora perfetto.
per me il problema sta sul supporto che è concepito malissimo.
con quell'attacco in ferro le vibrazioni arrivano direttamente al TTR usurando ovviamente i contatti.
io ho il supporto della touratech e le vibrazioni vengono completamente assorbite dai cuscinetti.
__________________
BMW R1200GS - aprile '06 - 40.000Km
...
http://marcobierhoff.blogspot.com/
|
|
|
21-08-2006, 16:14
|
#37
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2004
ubicazione: Modena
|
Quote:
Originariamente inviata da Bierhoff
io con il TTR ci avrò fatto circa 5000Km ed è ancora perfetto.
per me il problema sta sul supporto che è concepito malissimo.
con quell'attacco in ferro le vibrazioni arrivano direttamente al TTR usurando ovviamente i contatti.
io ho il supporto della touratech e le vibrazioni vengono completamente assorbite dai cuscinetti.
|
...anch'io ho fatto un discreto numero di KM e non ho problemi, sono perfettamente d'accordo sul fatto che il problema sono le vibrazioni trasmesse dal supporto.
Oltre a non utilizzare il supporto in ferro, per cautelarmi ulteriormente, ho inserito un pezzettino di gommapiuma adesiva di alcuni millimetri di spessore sulla parte in gomma del supporto del TTR (quello con i contatti) in modo che questo sia "pressato" evitando quindi vibrazioni del TTR all'interno del supporto stesso.
__________________
R 1250 RT Triple Black
R 1200 GS ADV LC Alpine white
R 1150 RT - Titan Silver
|
|
|
21-08-2006, 17:08
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Aug 2005
ubicazione: UD
|
Quote:
Originariamente inviata da Bierhoff
io con il TTR ci avrò fatto circa 5000Km ed è ancora perfetto.
per me il problema sta sul supporto che è concepito malissimo.
con quell'attacco in ferro le vibrazioni arrivano direttamente al TTR usurando ovviamente i contatti.
io ho il supporto della touratech e le vibrazioni vengono completamente assorbite dai cuscinetti.
|
confermo... ho fatto circa 8.000 km con il TTR con pioggia palvere etc. etc. e solo adesso ogni tanto mi si riavvia... ho in parte risolto spruzzando un po' di svitol per contatti elettrici ed in parte cerchero' di settare meglio il supporto....
Comunque il PROBLEMA e' IL SUPPORTO infatti in macchina non mi e' mai successo.
Quando il TTR SUL SUPPORTO legge che non c'e' alimentazione si spegne come se togliessimo la chiave per intenderci, mentre in realta' e' solo la vibrazione che LA toglie per un istante.
__________________
Luciano
"Meglio star bene che stare male"
|
|
|
21-08-2006, 17:10
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Aug 2005
ubicazione: UD
|
Quote:
Originariamente inviata da Flinstones
...anch'io ho fatto un discreto numero di KM e non ho problemi, sono perfettamente d'accordo sul fatto che il problema sono le vibrazioni trasmesse dal supporto.
Oltre a non utilizzare il supporto in ferro, per cautelarmi ulteriormente, ho inserito un pezzettino di gommapiuma adesiva di alcuni millimetri di spessore sulla parte in gomma del supporto del TTR (quello con i contatti) in modo che questo sia "pressato" evitando quindi vibrazioni del TTR all'interno del supporto stesso.
|
CHE supporto usi ?
grazie
__________________
Luciano
"Meglio star bene che stare male"
|
|
|
21-08-2006, 19:03
|
#40
|
Il GPS umano
Registrato dal: 21 Feb 2003
ubicazione: Verona
|
Qualcuno è in grado di rispondere alla mia domanda?
Ho una domanda per tutti quelli che hanno inviato il rider in assistenza e lo hanno già ricevuto di ritorno: i contatti sul supporto sono rimasti uguali o sono stati modificati?
Grazie
__________________
Massimo Adami
BMW F800GS Adventure
YAMAHA XT600E
|
|
|
22-08-2006, 08:15
|
#41
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2004
ubicazione: Modena
|
Quote:
Originariamente inviata da antanik
CHE supporto usi ?
grazie 
|
...mi riferivo ai due semi gusci in ferro che si agganciano sulla sfera da applicare sul retro del supporto porta TTR.
Comunque ho un supporto auto costruito.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=67707
__________________
R 1250 RT Triple Black
R 1200 GS ADV LC Alpine white
R 1150 RT - Titan Silver
|
|
|
22-08-2006, 17:36
|
#42
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Dec 2002
ubicazione: Bologna
|
Quote:
Originariamente inviata da Vigliac
ahahahah questa è la causa!!!!
15 tom tom per capo nord, dopo 4.500 km erano tutti così!!!!
si spengono e si riaccendono, e moltissime volte vanno anche resettati!!!
il problema è che la base e il tom tom non sono allineati bene!!!
p.s. avete un tom tom? usatelo come fermacarte!!!
|
Anche il mio si è ridotto così, dopo 7.000 Km di Capo Nord!
Posso quasi considerarmi fortunato
Comunque, per far fronte all'emergenza, sono riuscito a risolvere il problema inserendo semplicemente uno spessore di carta tra il tomtom ed il sistema di blocco (l'aletta di plastica nera, per interderci).
Tornato a casa ho subito contattato l'assistenza.
Domani spedisco il tutto e vi farò sapere.
P.S.: Difetto a parte, il rider si è comportato in modo impeccabile per tutti i 10.000 Km percorsi.
__________________
[B][COLOR=Black]BMW R1200GS ADV [/COLOR] [COLOR=DimGray]WHITEALLUMINIUM[/COLOR][/B]
Ultima modifica di marcoman; 22-08-2006 a 17:40
|
|
|
22-08-2006, 18:02
|
#43
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Massimo
Qualcuno è in grado di rispondere alla mia domanda?
Ho una domanda per tutti quelli che hanno inviato il rider in assistenza e lo hanno già ricevuto di ritorno: i contatti sul supporto sono rimasti uguali o sono stati modificati?
Grazie
|
A me avevano scritto una lettera di accompagnamento in cui dicevano di non aver riscontrato nessun problema .....
Io avevo inviato il Rider senza supporto e memoria, come da loro indicazioni
|
|
|
22-08-2006, 23:41
|
#44
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Sep 2004
ubicazione: Marinha Grande
|
Ho il tomtom rider e ho fatto 18.000 km. Non ho mai avuto un problema, e lo devo a questo sito e a tutti coloro i quali hanno evidenziato i problemi con l'alimentazione. Ebbene quando l'ho comprato ho solo messo due pezzettini di feltro (per esempio quello che si mette sotto le sedie per non far fare rumore sul pavimento) nella parte interna del supporto superiore di plastica che va a fermare il tomtom sul supporto. Questa soluzione non permette al tomtom stesso di "ballare" nel supporto. Spesa irrisoria, effetto assicurato
|
|
|
23-08-2006, 00:05
|
#45
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Jun 2006
ubicazione: Bologna
|
Quote:
Originariamente inviata da mlabruzzo
Ho il tomtom rider e ho fatto 18.000 km. Non ho mai avuto un problema, e lo devo a questo sito e a tutti coloro i quali hanno evidenziato i problemi con l'alimentazione. Ebbene quando l'ho comprato ho solo messo due pezzettini di feltro (per esempio quello che si mette sotto le sedie per non far fare rumore sul pavimento) nella parte interna del supporto superiore di plastica che va a fermare il tomtom sul supporto. Questa soluzione non permette al tomtom stesso di "ballare" nel supporto. Spesa irrisoria, effetto assicurato
|
Posta le foto appena puoi......grazie
|
|
|
23-08-2006, 01:17
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da pikkolomondano
ok.... il tuo metodo funzionerà sicuramente..... MA.. per un prodotto da 500 e passa euro.. pretendo che vada bene.......
tenterò con qualche email arrabbiata alla tomtom........ non servirà a nulla.... ma .......
eventualmente prima o poi farò la saldatura....comunque grassie
|
Facendo quella modifica, quasi sicuramente perderai la garanzia.
Inoltre, probabilmente i poli della contattiera sono saldati direttamente sulla scheda madre dei Rider e saldandoci sopra, potresti correre il rischio di far danni peggiori (potrei sbagliarmi, non ho aperto il Rider).
Tralasciando questi aspetti, può essere una soluzione.
Fino ad ora, il mio Rider non si è mai spento accidentalmente ( 4/5000 Km su RT 1200 http://img192.imageshack.us/img192/8...rt120065vk.jpg ) ed una sola volta ha avuto bisogno del Reset, ma non era sul supporto (ultima revisione software).
Ho però notato che il supporto, probabilmente a causa dell'aletta superiore che è di gomma, non è granchè rigido e forse è pure peggiorato con l'andar del tempo.
La soluzione Software adottata da TomTom, mi pare adeguata (è giusto che il GPS non si spenga a causa di una momentanea assenza di corrente), ma ovviamente, la contattiera non deve assolutamente consumarsi. Domani controlla la mia.
Per fare la prova del 9, bisognerebbe isolare il Rider dalla contattiera del supporto tramite un pezzo di nastro isolante (può darsi che non basti staccare il cavo di alimentazione) e verificare l'assenza di spegnimenti alimentandolo esclusivamente via batteria.
Ovviamente, la prova la dovrebbe fare qualcuno che soffre di questo problema (quindi non io).
Chi si offre volontario ??
__________________
iPotenus
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
|
|
|
31-08-2006, 11:06
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Aug 2005
ubicazione: UD
|
Quote:
Originariamente inviata da Massimo
Devo mandare anch'io il Rider e il supporto in assitenza per via dei contatti tra i due componenti che si sono usurati a causa delle vibrazioni. Il centro assistenza mi dice che sono stati modificati i contatti sul supporto.
Ho una domanda per tutti quelli che hanno inviato il rider in assistenza e lo hanno già ricevuto di ritorno: i contatti sul supporto sono rimasti uguali o sono stati modificati?
Grazie
|
..ieri mi e' arrivato il supporto che ho comprato (oggi rispedisco quello usurato)...tanto per non restare senza.
Ho notato che in quello nuovo inserendo il TTR si sente una sorta di "clack" come se i contatti fossero piu' "duri". Alla vista il supporto e' assolutamente uguale... solo gli "aghetti" sembrano piu' "duri" quando si premono. Sinceramente non so se anche il precedente da NUOVO avesse la stessa "durezza"....
Credo che questo possa in qualche modo limitare lo sfregamento.
Dal feramenta ho recuperato un LUBRIFICANTE PER CONTATTI ELETTRICI della CRC ... che spruzzero' regolarmente sui contatti... per limitare ulteriormente l'usura..
Sulla parte in Plastica del supporto nella parte posteriore ho messo due piccoli feltrini in neoprene, quelli che si usano per i sopramobili. Mi sempre che si limitino ulterioremente i "giochi" rider/supporto e non venga pregiudicata la chiusura del navigatore....
Speriamo bene.....
__________________
Luciano
"Meglio star bene che stare male"
Ultima modifica di antanik; 01-09-2006 a 19:51
|
|
|
31-08-2006, 11:12
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Aug 2005
ubicazione: UD
|
Quote:
Originariamente inviata da ipotenus
Facendo quella modifica, quasi sicuramente perderai la garanzia.
[..]
Per fare la prova del 9, bisognerebbe isolare il Rider dalla contattiera del supporto tramite un pezzo di nastro isolante (può darsi che non basti staccare il cavo di alimentazione) e verificare l'assenza di spegnimenti alimentandolo esclusivamente via batteria.
Ovviamente, la prova la dovrebbe fare qualcuno che soffre di questo problema (quindi non io).
Chi si offre volontario ?? 
|
l'HO fatto io dal ritorno dal un giro... dopo continui riavvii... ho messo un pezzo di nastro americano sul supporto coprendo i contatti.... il TTR NON SI E' PIU' RIAVVIATO per i restanti 150 km....
__________________
Luciano
"Meglio star bene che stare male"
|
|
|
05-09-2006, 17:04
|
#50
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Aug 2006
ubicazione: Milano
|
Stesso problema dei contatti tra supporto e TomTom Rider, ho inviato oggi il navigatore ed il supporto alla TomTom in Olanda poi vi terrò informati se i contatti sono stati cambiati.
Nel mio caso si sono consumati anche i fermi posteriori presenti sul navigatore che ulteriormente causavano problemi di contatto tra supporto e navigatore già di per sè non perfettamente centrati.
Ciao
Roberto
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:05.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|