Quote:
Originariamente inviata da zergio73
Non era per pignoleria, riferivo quello che anche il mecca m'ha detto. Infatti è chiaro che l'olio svolge la funzione di raffreddamento oltre e soprattuttutto quella della lubrificazione. Visto che è più freddo dell'ambiente in cui viene spruzzato.
Ho detto questo perchè in caso di eccessivo riscladamento/calore non è il caso di girare "con una marcia più bassa" per agevolare la circolazione del fluido(olio) di raffreddamento. (visto che non c'è intercapedine in cui gira l'olio)
In caso di raffreddameto ad acqua a regimi più elevati (non a tavoletta!!)
spesso si raffedda meglio.
ciaociao
|
scusa ma dal punto di vista motoristico il discorso non sta molto in piedi
nei cosidetti raffreddamenti ad olio sono solitamente sistemati dei getti in parti calde del motore che non hanno bisogno di essere lubrificate ma solo raffreddate, come ad esempio la testa del cilindro
anche il discorso sui regimi lascia il tempo che trova, perchè in fondo dipende dal rendimento termodinamico del motore al variare del numero di giri.
Pensa ad esempio alla motoGP o alle macchine da corsa. I problemi di raffreddamento ce li hanno quando la potenza impegnata non è quella massima e girano a basso numero di giri, come ieri è successo a Rossi o quando entra in pista una safety car