|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
15-06-2006, 17:03
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
|
Quote:
Originariamente inviata da Tourer55
Se il Schuberth ordina di cambiare un Casco da 300,00euro medio ogni 5anni..per giunta in fibra, che dovrebbe essere stabile...!
|
...infatti il mio post è incompleto.....
C'era già un topic sull'argomento, lo riassumo (faccio prima che andarlo a cercare).
Il manuale del C2, e presumo sia lo stesso per il C1, dice che il casco va sostituito in genere ogni 5 anni non tanto per una improbabile usura della calotta esterna, la quale in teoria dovrebbe essere quasi eterna, ma a seguito del deperimento del materiale interno alla calotta preposto all'assorbimento dell'urto (polistirolo o quello che è) e del cinturino in primis, e tutte le altri componenti suscettibili a deterioramento causato dagli agenti atmosferici od usura meccanica.
Sempre in quel famoso topic, io e qualcun'altro avevamo raccontato di aver visto il polistirolo interno e la fodera di alcuni caschi (non erano Schubert e non so dirti se è lo stesso per loro) abbandonati negli armadi di casa, letteralmente sbriciolarsi dopo alcuni anni di inutilizzo, per cui - personalmente - ritengo sia opportuno seguire i consigli del produttore, magari a rischio di interpretarli come campagna pubblicitaria, piuttosto che sperimentare in prima persona la tenuta di un casco "scaduto".
Ti confesso che anch'io mi chiedevo "ma perchè cavolo devo cambiare il casco se è in fibra carbon-kevlar, di vetro, resina polivattelapesca, ecc", poi leggendo vari forum quà e là e per ultimo il manuale dello Schubert diciamo che sto un po' più in campana sull'argomento.
Chiaramente nessuno può obbligarti a cambiare il casco per questi motivi, non sta scritto nè sul c.d.s. nè da nessun'altra parte (per ora), questo è un mio personalissimo orientamento che comunque siamo in diversi a seguirlo, poi, ovviamente, vedi un po' tu.....
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
15-06-2006, 17:25
|
#27
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da antomar
...
Il manuale del C2, e presumo sia lo stesso per il C1, dice che il casco va sostituito in genere ogni 5 anni non tanto per una improbabile usura della calotta esterna, la quale in teoria dovrebbe essere quasi eterna, ma a seguito del deperimento del materiale interno alla calotta preposto all'assorbimento dell'urto (polistirolo o quello che è) e del cinturino in primis, e tutte le altri componenti suscettibili a deterioramento causato dagli agenti atmosferici od usura meccanica.
|
insieme a quella della spiegazione della rottura da 1 metro di altezza (quella studiata appositamente per l'S1) questa mi sembra paradossale ed un motivo in più per essere sempre più perplesso su shubert
il materiale interno, EPP o EPC o simili credo dovrebbe essere semi_eterno
poi è vero che assolve all'assorbimento dell'urto, ma la distribuzione dell'urto sull'intera superficie (compito molto più gravoso dal punto di vista strutturale e per il quale è indispensabile che il materiale mantenga totalmente le sue caratteristiche di uniformità) è assolto dalla calotta esterna
altrimenti gireremmo tutti con caschi di polistirolo
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
15-06-2006, 17:36
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
Messaggi: 3.193
|
Quote:
Originariamente inviata da antomar
...infatti il mio post è incompleto.....
Chiaramente nessuno può obbligarti a cambiare il casco per questi motivi, non sta scritto nè sul c.d.s. nè da nessun'altra parte (per ora), questo è un mio personalissimo orientamento che comunque siamo in diversi a seguirlo, poi, ovviamente, vedi un po' tu.....
|
Grazie per quanto hai scritto! Sei stato molto chiaro. Ho letto vecchi Forums sull'argomento ed anche la nota Schuberth che parla dell'argomento + la nota per cadute superiori al metro.
E vero! la cosa fa inc... un sacco! Devo dare atto alla Schuberth di essere più sincera di altri. Anche se, in tutta onestà (onestà per onestà), penso che 300euro/5= 60,00 di tassa annua Casco. Diciamo che fortunatamente pochi sperimentano la bontà di un casco rispetto ad un'altro, e spero di riuscire ad evitare il test per molti anni! Il dubbio rimarrà se comprare un Casco che alla prima botta apre le fibre verso l'esterno o se e meglio un normale casco che apre le fibre verso l'interno?
Questa differenza vale REALMENTE ai fini dell'inocolumità personale, o sono frutto di "fantasie" che, all'atto pratico provocano sempre un trauma cranico?
Un Vemar, Nolan, AGV..per fare dei nomi, valgono davvero meno in sicurezza o ci guadagna solo l'occhio ed il Marchio. Se è per pagare Schummy, l'unico corridore al mondo che corre con Schuberth....
Stò andando a ruota libera, ma non mi va più di prendere per oro colato ciò che mi pubblicizzano dicendo "aaaah bè,...alloraaaa.." a ogni fregnaccia che mi raccontano!
Il rapporto qualità/prezzo vale un casino! Schuberth, quando l'ho comprato era validissimo. Adesso mi sento di avere qualche dubbio (non per la qualità). Poi..diciamo che se fossero un po' più bravini, proporrebbero qualche eurino di meno per vecchio per nuovo...NON 180,00 PER SOSTITUZIONE GUSCIO!!
|
|
|
15-06-2006, 17:42
|
#29
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Tourer55
Il dubbio rimarrà se comprare un Casco che alla prima botta apre le fibre verso l'esterno o se e meglio un normale casco che apre le fibre verso l'interno?
Questa differenza vale REALMENTE ai fini dell'inocolumità personale, o sono frutto di "fantasie" che, all'atto pratico provocano sempre un trauma cranico?
Un Vemar, Nolan, AGV..per fare dei nomi, valgono davvero meno in sicurezza o ci guadagna solo l'occhio ed il Marchio. Se è per pagare Schummy, l'unico corridore al mondo che corre con Schuberth....
Stò andando a ruota libera, ma non mi va più di prendere per oro colato ciò che mi pubblicizzano dicendo "aaaah bè,...alloraaaa.." a ogni fregnaccia che mi raccontano!
Il rapporto qualità/prezzo vale un casino! Schuberth, quando l'ho comprato era validissimo. Adesso mi sento di avere qualche dubbio (non per la qualità). Poi..diciamo che se fossero un po' più bravini, proporrebbero qualche eurino di meno per vecchio per nuovo...NON 180,00 PER SOSTITUZIONE GUSCIO!!
|
adesso vorrei sapere in base a quale logica un casco deve aprire le fibre all'esterno o all'interno
il guscio deve distribuire il punto d'impatto e restare il più possibile integro!!!
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
15-06-2006, 17:50
|
#30
|
Gran Visir di QdE
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.586
|
non è di difendere schuberth ma:
lo usa solo Schummy perchè schuberth non lo paga, nel senso che gli fornisce solo il casco gratis e basta, altri piloti F1 hanno chiesto di avere schuberth e la schuberth ha chiesto 10.000 euro per ogni casco da F1, ovvio che in un modo dove ogni marchio esposto sono soldi che entrano gli schuberth non vengano usati...
le fibre si aprono verso l'esterno per non comprimere il polistirolo che deve assorbire l'urto e quindi rimanere il piu' integro possibile per assorbire i G di decelerazione.
se prendere una auto di 30 anni fa in caso di urto si ammaccavano pochissimo e la gente moriva ora si distruggono ma i passeggeri spesso e volentieri se la cavano....
Poi ognuno in testa si metta cio' che vuole...
Io uso Schuberth Shoei e Nolan e mi auguro di non derverli mai testare....
Ultima modifica di Bumoto; 15-06-2006 a 17:51
|
|
|
15-06-2006, 17:51
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
Messaggi: 3.193
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
adesso vorrei sapere in base a quale logica un casco deve aprire le fibre all'esterno o all'interno
il guscio deve distribuire il punto d'impatto e restare il più possibile integro!!!
|
QUESTO è L'ESITO DEL RAPPORTO!
http://quellidellelica.com/vbforum/s...d.php5?t=71334
|
|
|
15-06-2006, 17:52
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
questa mi sembra paradossale
|
....non sono del settore, faccio tutt'altro mestiere, per cui non saprei cosa replicare....
Per non sapere nè leggere nè scrivere, rinuncio a mezzo caffè al giorno e con il ricavato mi cambio il casco ogni 5 anni. Poi, fate vobis.....
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
15-06-2006, 17:58
|
#33
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Bumoto
non è di difendere schuberth ma:
lo usa solo Schummy perchè schuberth non lo paga, nel senso che gli fornisce solo il casco gratis e basta, altri piloti F1 hanno chiesto di avere schuberth e la schuberth ha chiesto 10.000 euro per ogni casco da F1, ovvio che in un modo dove ogni marchio esposto sono soldi che entrano gli schuberth non vengano usati...
le fibre si aprono verso l'esterno per non comprimere il polistirolo che deve assorbire l'urto e quindi rimanere il piu' integro possibile per assorbire i G di decelerazione.
se prendere una auto di 30 anni fa in caso di urto si ammaccavano pochissimo e la gente moriva ora si distruggono ma i passeggeri spesso e volentieri se la cavano....
Poi ognuno in testa si metta cio' che vuole...
Io uso Schuberth Shoei e Nolan e mi auguro di non derverli mai testare.... 
|
ne io voglio a tutti costi sostenere le mie tesi
tuttavia shumi e i caschi da F1 credo che saranno diversi, forse i loro non aprono le fibre verso l'esterno neanche se cadono da 10 metri
prova ne è che se li fanno pagare 10.000 euro, mica perchè non vogliono che i loro caschi vengano usati in F1 lascerei fuori questo discorso
idem il discorso dell'assorbimento dell'urto, quello è assolto dall'interno del guscio
il guscio esterno se assorbisse l'urto non assolverebbe al suo compito di distribuire l'urto su una superficie più grande possibile
insomma se tiri una martellata sul casco il guscio deve solo distribuire l'urto non essere penetrato
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
15-06-2006, 18:00
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
Messaggi: 3.193
|
Quote:
Originariamente inviata da antomar
....non sono del settore, faccio tutt'altro mestiere, per cui non saprei cosa replicare....
Per non sapere nè leggere nè scrivere, rinuncio a mezzo caffè al giorno e con il ricavato mi cambio il casco ogni 5 anni. Poi, fate vobis.....
|
Hai perfettamante ragione! Ma penso che se le cose stanno così, ed io sono un imbecille che fà cadere il caso da 1mt di altezza, vedrò di provare un Casco Nolan come dice Bumoto.
Tanto la Schuberth non è che dia un'assistenza migliore...
Tanto vale cambiare.
|
|
|
15-06-2006, 18:02
|
#35
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Tourer55
|
avevo letto a suo tempo, senza esprimere le mie perplessità
forse faranno (mi sembra di immaginare) una struttura che è in tensione all'esterno, non in stato di riposo
ma non mi convinse la spiega della rottura da 1 metro di altezza  come ho scritto sopra
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
15-06-2006, 18:05
|
#36
|
Gran Visir di QdE
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.586
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
il guscio esterno se assorbisse l'urto non assolverebbe al suo compito di distribuire l'urto su una superficie più grande possibile
insomma se tiri una martellata sul casco il guscio deve solo distribuire l'urto non essere penetrato
|
esatto, ma fibra di vetro kevlar e carbonio non sono materiali elastici quindi in caso di urto o si rompono ed in parte assorbono i G o sono talmente rigidi che non assorbono nulla e trasmettono tutto al polistirolo, schuberth che fa solo caschi di tutti i tipi da quelli militari a quelli motociclistici (quindi di tecnologia se ne intendono) hanno messo a punto questo sistema che a fronte di una maggior sicurezza rende la calotta partecipe alla gestione dell'urto evitando la penetrazione...
POI come ho scritto l'altra volta sicuramente schuberth a causa di queste caratteristiche NON è un casco da sbadati
Ultima modifica di Bumoto; 15-06-2006 a 18:09
|
|
|
15-06-2006, 18:13
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
Messaggi: 3.193
|
Quote:
Originariamente inviata da Bumoto
......a causa di queste caratteristiche NON è un casco da sbadati
|
OK, Bumoto, prega DIO che non ti caschi MAI!
Non è un bicchiere...E' UN CASCO PER USO QUOTIDIANO, spero!
|
|
|
15-06-2006, 18:17
|
#38
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Bumoto
POI come ho scritto l'altra volta sicuramente schuberth a causa di queste caratteristiche NON è un casco da sbadati
|
vuoi che ti dica come la penso
tanto noi siamo qui per un pur parler....magari azzecchiamo qualcosa magari canniamo  di brutto, ma lo sforzo di comprendere non è mai sbagliato
le fibre dello schubert non sono a riposo ma in tensione verso l'esterno, questo consente, oltre a contrastare minimamente il colpo (come se fosse una molla compressa) anche di evidenziare al motociclista la rottura della struttura appena si lesiona
Questi due fattori a mio avviso sono molto utili, in particolare il secondo, perchè, senza particolari indagini microscopiche o più o meno minuziose, dopo una botta vedo subito se il casco reggerà o meno la prossima botta, se è lesionato
A questi fattori si contrappone una fragilità a dir poco esagerata per i casi di cui abbiamo letto, non necessariamente connessa al fatto del tensionamento delle ibre, forse dipendente anche o solo dagli spessori "esigui" ( si può dire? ) della calotta
Immagino che tu dopo aver letto ste righe stia ridendo come dopo aver fumato un sigaro speciale
immagina se leggono i tecnici della schubert
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
15-06-2006, 18:17
|
#39
|
Gran Visir di QdE
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.586
|
mi è andata sempre bene... è cascato anche a me, piu' volte, ma fortunatamente è rimasto integro
|
|
|
15-06-2006, 18:46
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
Messaggi: 3.193
|
Quote:
Originariamente inviata da Bumoto
mi è andata sempre bene... è cascato anche a me, piu' volte, ma fortunatamente è rimasto integro 
|
scusa lo sfogo Bumoto, che non meriti! Ma 300euro, ma è un periodo di "IMPREVISTI" da Monopoli! Ci mancava solo questo!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:00.
|
|
|