Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Concept..con incrinatura superficiale! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=76035)

Tourer55 13-06-2006 13:30

Concept..con incrinatura superficiale!
 
DIO MIO!!
Ieri, come spesso faccio, chiudo il sottogola del mio casco Schuberth "Concept" in servizio dal 2001, e lo infilo sull'avambraccio!
Cretino..forse non ho chiuso bene..si apre e cade di boccia piena sull'asfalto da circa un metro di altezza!
Al momento non mi accorgo..ma dopo, con immenso dolore, noto che dietro la presa d'aria superiore, c'è una crepetta, stile "uovo alla Coque (non so se si scrive così)".AAAAAAAAAAAHHGGGggggg...Ho passato preticamente 20 minuti a grardarla, a cercare di capire se era possibile che una caduta da un metro potesse fare un danno così..e se c'era la mia testa dentro?Frse faceva spessore e non si rompeva il Casco!
Tra voi ce ne sono parecchi che ne anno più di me. VI CHIEDO:
- qUELLO CHE VEDO è PROTEZIONE SUPERFICIALE O FA GIA' PARTE DELLA STRUTTURA FONDAMETALE PER LA PROTEZIONE?
- CIO' HA PREGIUDICATO DEFINITIVAMENTE L'EFFICIENZA DEL MIO COMPAGNO CASCO?
- DEVO SEPPELLIRLO CON ONORE?
AIUTO..............

Themau 13-06-2006 13:32

valutazione da ASSOLUTO PROFANO in materia....

secondo me è da tumulare..... :confused: :confused: :confused: :( :(

piertommaso 13-06-2006 13:39

a prima vista sembrerebbe inficiare anche le fibre, e quindi il casco sarebbe da buttare.
in effetti è strano che si rompa la calotta con urti così modesti...ma i materiali compositi sono tutti a rottura fragile, quindi è difficile dire quando si spaccano e quando no,diciamo comunque che questo non vuol dire che siano pericolosi, solo che con una buona dose di sfiga( concentrazioni delle tensioni iellate), soprattutto dopo un po' di servizio si possono spaccare con poco.
Ultima considerazione:a dissipare l'energia c'è la parte interna del casco, la calotta serve solo a resistere +o- intera alle cadute.

branchen 13-06-2006 13:41

Quote:

Originariamente inviata da Tourer55
- qUELLO CHE VEDO è PROTEZIONE SUPERFICIALE O FA GIA' PARTE DELLA STRUTTURA FONDAMETALE PER LA PROTEZIONE?
- CIO' HA PREGIUDICATO DEFINITIVAMENTE L'EFFICIENZA DEL MIO COMPAGNO CASCO?
- DEVO SEPPELLIRLO CON ONORE?
AIUTO..............

Non è che si capisca tanto dalla foto... comunque la verniciatura esterna del Concept si scalfisce facilissimamente, potrebbe essere solo quella...

squalo 13-06-2006 13:46

Qualsiasi casa di caschi, indipendentemente dal tipo di materiale usato, ti dirà che dopo una botta, anche minima, IL CASCO VA' CAMBIATO PERCHE' NON PIU' SICURO.
Anche se l'esterno non presenta rotture, la parte interna che assorbe l'urto si deforma...magari poco ma lo fa. Se per sfiga piglia un'altra botta prorpio nello stesso punto....sono razzi...
conclusione (...anche se dalla foto non si vede nulla...) cambia casco!
sorry

fela 13-06-2006 13:46

Dalla foto che hai mandato non si capisce una crepa! :(

marcoexa 13-06-2006 13:55

è successo anche a me con lo shoei , è un incrinatura nella vernice , infatti se cade spesso si stacca la vernice o si creano crepe!

in ogni caso è sempre un punto di "sfogo" per cadute!!! io suggerisco di cambiare casco!

ma se vuoi sistemarlo contatta Segnika! di certo ti aiuterà!:D

Roxter 13-06-2006 14:18

E' capitata la stessa identica cosa ad uno Schubert J1 di un nostro amico forumista.....


Se n' è interessato anche Bumoto, interpellando Bergamaschi insieme con dei tecnici della Casa......


Gli confermarono che gli Schuberth si comportano così, crepandosi (per assorbire l' impatto) anche a seguito di cadute modeste come la tua......



Mi dispiace, ma il casco credo proprio sia da gettare......:-o :-o :-o :-o

Gioxx 13-06-2006 14:35

Buttalo subito..........che aspetti.......che da coque diventi sodo???:lol:

Er Cucciolo 14-06-2006 11:53

Io non rischierei, ma calcola che ho 6 caschi solo per me quindi....

Muntagnin 14-06-2006 12:20

io sono meno drastico ... con buona possibilità si è crepato il Gel-Coat e non la struttura in fibra.

sul mio Shark integrale ogni volta che mi cade a terra si stacca un pezzo di Gel-Coat grosso come un francobollo ...

scanso dubbi .... fallo verificare da qualche rivenditore serio ....

un ex tk 14-06-2006 12:36

Bergamaschi
 
MAndalo e fatti dire da loro...è l'unica osoluzine per gugare ogni dubbio....intanto prepara i soldi...

AleConGS 14-06-2006 12:37

il 24 da union bike ci sono i tecnici che fanno la manutenzione, per lo schuberth day

_nik_ 14-06-2006 12:38

Scusate l'ot: questo casco è in policarbonato o in fibra?

E' vero che il policarbonato è meno sicuro della fibra?
E se è vero... in che misura la fibra sopporta urti più violenti?

Grazie

Muntagnin 14-06-2006 21:33

Quote:

Originariamente inviata da _nik_
Scusate l'ot: questo casco è in policarbonato o in fibra?

E' vero che il policarbonato è meno sicuro della fibra?
E se è vero... in che misura la fibra sopporta urti più violenti?

Grazie


ormai uno vale l'altro ... l'importante che non sia in carbonio!

antomar 14-06-2006 22:29

Sostituzione immediata del casco. Non ci devi neanche pensare.

nelblù 14-06-2006 22:40

è il momento di cambiarlo , devi solo mettere mano al portafoglio:mad:

KappaElleTi 14-06-2006 22:42

non si vede una cippa!!!

Berghemrrader 14-06-2006 23:10

Casco System3 BMW caduto decine di volte (ed i miei cani ci giocano a volte) senza mai una cricca.
O sei stato sfigato o era ora di cambiare casco.

Guanaco 14-06-2006 23:20

Non credo che la crepa superficiale sia indicativa.
Un metro di caduta è per me giusto l'altezza discriminante tra la sostituzione e la conservazione del casco.
Io comunque lo cambierei; non risparmierei sulla sicurezza.
...Poi è del 2001; i caschi vanno comunque cambiati dopo un po'...
;)

antomar 14-06-2006 23:26

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Poi è del 2001; i caschi vanno comunque cambiati dopo un po'...
;)

Per la precisione, la Schuberth consiglia (per non dire "ordina") di cambiare il casco ogni 5 anni.

Tourer55 15-06-2006 10:24

Quote:

Originariamente inviata da antomar
Per la precisione, la Schuberth consiglia (per non dire "ordina") di cambiare il casco ogni 5 anni.

Domanda:
se un casco che cade da un'altezza di 120 cm si crepa e diventa "assolutamente non sicuro" , cosa accadrebbe con una caduta differente tipo a 60 Kmh??????????????????????

Se il Schuberth ordina di cambiare un Casco da 300,00euro medio ogni 5anni..per giunta in fibra, che dovrebbe essere stabile..tanto vale prenderne un VEMAR (di cui ho un Jet e mi trovo benissimo!).
A parte questo, anche ARAI, Shoei, etc..ovvero la "Crem dei casc", danno questo consiglio? Se è così, ditemi che differenza c'è tra un casco da 250,00 euro a uno da 600,00 (leggerezza a parte).
Grazie ragazzi!

paulposition 15-06-2006 10:45

Quote:

Originariamente inviata da Roxter
E' capitata la stessa identica cosa ad uno Schubert J1 di un nostro amico forumista.....


Se n' è interessato anche Bumoto, interpellando Bergamaschi insieme con dei tecnici della Casa......


Gli confermarono che gli Schuberth si comportano così, crepandosi (per assorbire l' impatto) anche a seguito di cadute modeste come la tua......



Mi dispiace, ma il casco credo proprio sia da gettare......:-o :-o :-o :-o

ecco il link :
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=70990

in bocca al lupo...

AleConGS 15-06-2006 12:11

Quote:

Originariamente inviata da Tourer55
Domanda:
se un casco che cade da un'altezza di 120 cm si crepa e diventa "assolutamente non sicuro" , cosa accadrebbe con una caduta differente tipo a 60 Kmh??????????????????????
I caschi sono fatti per assorbire UN SOLO urto importante. se succede, si cambiano.
Se il Schuberth ordina di cambiare un Casco da 300,00euro medio ogni 5anni..per giunta in fibra, che dovrebbe essere stabile..tanto vale prenderne un VEMAR (di cui ho un Jet e mi trovo benissimo!).
I materiali invecchiano, tutti i materiali e senza eccezione
A parte questo, anche ARAI, Shoei, etc..ovvero la "Crem dei casc", danno questo consiglio? Se è così, ditemi che differenza c'è tra un casco da 250,00 euro a uno da 600,00 (leggerezza a parte).
Proprio la capacità di assorbire gli urti, oltre alla qualità, il comfort, i costi di produzione (le famose 6 misure di calotta dell'arai)... ma ripeto... un solo urto...
Grazie ragazzi!

+ 10 caratteri

Tourer55 15-06-2006 13:09

Quote:

Originariamente inviata da paulk1200r

Bhe ragazzi! se questo e quanto, penso che non comprerò più un schuberth!
A me hanno risposto così:
"Ringraziandola per averci contattato,devo purtroppo informarla che da come ha descritto l'accaduto non ci sono possibilita' di riutilizzare il suo casco.Risulterebbe assolutamente non sicuro.In questi casi l'unica alternativa ad un nuovo acquisto e' la sostituzione della calotta.L' interventio viene eseguito in schuberth,ed a un costo di €180.00.La invito a rivolgersi al suo rivenditore,che provvedera' alla spedizione.
Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti."

Forse a ragione Bumoto a dire che è un casco non adatto per chi lo fa cadere,ma non abitiamo sulla Luna! 1mt NON SONO 2! ACCIDENTI! LA CONCORRENZA SUI CASCHI ESISTE..
io ho richiesto se, visto il costo della riparazione, potevo aspettarmi un BONUS sul prezzo d'acquisto di un "nuovo"....IO ASPETTO UNA RISPOSTA..tanto sabato parto per le vacanze (non in moto).
Quando torno, se ho una risposta positiva..BENE, altrimenti proverò qualcos'altro..ARAI, SHOEI...altro...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©